PDA

Visualizza Versione Completa : Strano comportamento col cibo


Atomo02
11-10-2020, 15:43
Breve sintesi degli ultimi tre giorni.
Venerdì Atomino era normalissimo: ha giocato e dormito ed ha mangiato regolarmente, anzi, con grande voracità (pare ami molto il coniglio e si è fatto fuori una porzione completa - secondo le indicazioni della sua dieta, data dalla veterinaria - anzi, anche piuttosto abbondante).
Sabato mattina, al risveglio, contrariamente al solito non ha immediatamente mangiato, ma ha solo piluccato qualcosa dopo un po' che lo avevamo messo nella sua ciotola.
All'ora di pranzo, visto che la sua dieta prevedeva un pochino di fegato, ha mangiato quello e lo ha mangiato con gusto.
Nel pomeriggio ha dormito molto, direi più del solito.
All'ora di cena ho provato a dargli un po' di cibo (la dieta prevedeva un pochino di verdura, un pochino di rosso d'uovo, il guscio polverizzato e un pochino di nasello), ma non siamo andati oltre qualche leccata all'uovo ed al pesce (che non gli piace, e lo so, ma mi tocca...). Ha mangiucchiato, alla fine, solo un pugnetto di croccantini (nell'ordine della decina di grammi) e solo prima di dormire ha mangiucchiato un pochino di carne. Durante la notte ha dormito bene
Stamattina si è svegliato in piena attività, ha giocato e gironzolato per la casa... ma di nuovo non ha voluto toccare cibo. La carne che gli ho messo nella ciotola l'ha brutalmente snobbata. Quando ho cucinato l'arrosto per noi continuava a girare per la cucina perché apparentemente ha fame e cerca il cibo, solo che quando poi glielo mettiamo davanti non lo mangia. A pranzo ha mangiato un pochino di carne solo perché lo abbiamo imboccato. Ora dorme e dorme praticamente da quattro ore (per altro, il grosso dei suoi sonnellini si colloca da sempre in questo orario pomeridiano).
Usa la lettiera normalmente, anche ieri e oggi.
L'unica cosa che ho notato negli ultimi giorni, quando sbadiglia, sono le gengive un po' arrossate che io ho interpretato come fenomeno legato al fatto che, appunto, sta perdendo e mettendo i denti. Può essere per questo che mangia meno? Può aver fatto indigestione venerdì, quando si è sbranato il coniglio con una foga mai vista prima? Quando devo preoccuparmi, secondo voi? (ammesso che io debba farlo, eh?)

babaferu
11-10-2020, 16:02
Non capisco questa dieta... Ci spieghi da dove arriva?
Non imboccarlo, non ha senso, non muore di fame e anzi lo rendi meno autonomo e rendi inutili eventuali segnali del suo corpo. Non c'è ancora da preoccuparsi, normalmente mangia la carne che gli hai messo stamattina?

Atomo02
11-10-2020, 16:49
Ciao!
La dieta arriva direttamente dalla veterinaria e prevede diversi abbinamenti per diverse giornate, con bilanciamento dei nutrienti fondamentali (calcio, proteine etc). E' un papello di 10-11 fogli con tanto di grafici e dosaggi e quant'altro.
La stiamo provando e sta funzionando bene. La dottoressa lo controlla e ha modificato quello che all'inizio non sembrava funzionare.
In ogni caso non è una dieta "fai da te" che, in effetti, come lei stessa mi confermava, non può funzionare.

Nella giornata di ieri avrebbe dovuto mangiare (combinati con vari dosaggi) alcuni alimenti tra cui pesce (merluzzo o nasello), fegato (pochissimo: mi pare 20 g), uovo e altra roba che ora non sto ad elencare per brevità (tra cui olio di semi di mais e farina di gusci d'uovo che gli serve per il calcio e che gradisce più della farina di ossa).

In generale, Atomo ha fame ed appetito. Alcuni alimenti, ovviamente, li ama di più ed altri meno, ma mangia un po' di tutto e sta crescendo di peso il giusto (siamo in linea con le tabelle, ha un bellissimo pelo a detta di tutti ed ha più muscolo che grasso a detta della dottoressa... io non sono certo in grado di valutarlo :D). Alcuni dei cibi previsti nella versione iniziale della dieta non gli piacevano (tipo il cuore) per cui la dottoressa ha modificato alcune cose venendo incontro ai suoi gusti, ma mantenendo il rispetto del suo fabbisogno nutrizionale.

Fino a ieri era tutto ok e la dottoressa (che lo ha visitato lunedì scorso) era soddisfatta. Venerdì, come dicevo, ha sbranato il coniglio con una foga decisamente anomala. Ho avuto proprio l'impressione abbia mangiato troppo di corsa e forse anche troppo (nel senso che ha voluto poi anche un po' del coniglio che mio marito stava mangiando per sé... non che gliene abbia dato tanto, ma era pur sempre un extra...).
Da sabato mattina fa lo schizzinoso. Per la verità cerca il cibo, e lo chiede, ma quando arriva alla ciotola... se ne va dopo due leccate o addirittura subito. Se gli porgiamo qualcosa, magari quello lo mangia, ma sempre molto poco rispetto al suo solito.

So che a volte hanno bisogno di regolarsi da soli, per cui non mi sono preoccupata particolarmente, ieri. Ora vedo che sta facendo lo stesso anche oggi... non è a digiuno perché qualcosa pilucca, ma decisamente non ha il suo solito appetito. Di solito, tra l'altro, cinge d'assedio il tavolo quando noi mangiamo, mentre ieri e oggi... niente.

Ora si è svegliato e gira per la casa. E' andato vicino alla ciotola (piena) e se ne è andato. Ha sbocconcellato qualche croccantino (di quelli che ha nella sua scodellina giocattolo, quella con gli scomparti che lui deve aprire da solo per scoprire il premietto... questo per dire che sono molto pochi) e niente di più.

La bocca è a posto, a parte le gengive un po' arrossate dove gli stanno sbucando i denti nuovi.
Quando gioca sembra attivo come al solito.
Aggiungo che lunedì ha fatto un vaccino, ma non sembrava averne risentito particolarmente... almeno non nell'immediato... non so se questo possa essere uno strascico tardivo... boh?

AGGIUNTA (perché mi ero persa la domanda): la carne che gli ho messo stamattina (e che era manzo) non gli piace alla follia, ma anche se non ci impazzisce (preferisce assolutamente pollo e tacchino) la mangia, di solito...

Zampetta16
11-10-2020, 22:19
Atomo, ci dici chi è la veterinaria che segue la dieta del gatto?
Se è competente, potrebbe essere un'info interessante per chi è nella tua zona.
Non parli di integratori, se non del calcio, quindi dovrebbe essere una dieta a crudo senza OP, ossa polpose. Giusto?

Il nostro gatto a periodi soffre di una lieve gengivite.
L'umido completo industriale che rimane un po' appiccicato, gli provoca dal fastidio al dolore.
La carne cotta che rimane più dura, anche.
Mangia invece benissimo il crudo, che facendo anche un naturale massaggio alle gengive secondo noi in questi periodi gli è d'aiuto.
Il secco non lo mangia e su questo non posso fare un paragone.

Quindi secondo me è possibile che sia proprio l'irritazione delle gengive dovuta allo spuntare dei denti a renderlo un po' inappetente e a fargli preferire alcuni cibi rispetto ad altri.
Dovrebbe passargli a breve, non mi preoccuperei troppo.
Al limite puoi valutare con la vet se usare qualche gel per le gengive, se dovessero rimanere infiammate a lungo.

babaferu
12-10-2020, 07:42
Okok per la dieta, per il resto lo terrei sotto osservazione, qualche giorno di inappetenza ci può stare durante il cambio denti.
L'importante è che non smetta di mangiare del tutto.
Baci, ba

Misty
12-10-2020, 08:40
anche le mie durante il periodo di cambio denti erano un po' inappetenti e anche mogie, ma è passato nel giro di qualche giorno.
come va oggi?

Atomo02
12-10-2020, 14:02
Aggiorno. Stanotte ha vomitato e oggi pilucca solo secco (crocchini) o pappone mollo mollo (carne, olio etc frullati tipo omogeneizzato). Ha avuto il pancino disturbato, quindi ci tocca un giro di fermenti e affini. Però è vivacissimo, corre come un pazzo, gioca, salta... vallo a capire! Mah.

Zampetta16
12-10-2020, 15:49
Aggiorno. Stanotte ha vomitato e oggi pilucca solo secco (crocchini) o pappone mollo mollo (carne, olio etc frullati tipo omogeneizzato). Ha avuto il pancino disturbato, quindi ci tocca un giro di fermenti e affini. Però è vivacissimo, corre come un pazzo, gioca, salta... vallo a capire! Mah.

Qualche giorno scombussolato può capitare ma se prosegue bisogna capire cosa succede.
Se è abituato col crudo, può essere anche che sia il secco ad avere causato questi problemi intestinali.
Osserva la situazione e segnati cosa mangia, anche le quantità dei vari alimenti (pesare il secco), così se ci sarà bisogno di sentire la vet potrai fornire un quadro il più chiaro possibile.

Atomo02
17-10-2020, 13:44
Qualche giorno scombussolato può capitare ma se prosegue bisogna capire cosa succede.
Se è abituato col crudo, può essere anche che sia il secco ad avere causato questi problemi intestinali.
Osserva la situazione e segnati cosa mangia, anche le quantità dei vari alimenti (pesare il secco), così se ci sarà bisogno di sentire la vet potrai fornire un quadro il più chiaro possibile.

Abbiamo sentito la vet e anche la sostituta perché la vet era via nei primi giorni.
Atomo ha sempre continuato a mangiare qualcosa, per fortuna. Ora sta meglio, premetto questo. Sta mangiando ogni giorno un po' di più e un po' più regolarmente, e anche la pancia si sta mettendo a posto. Deve prendere i fermenti lattici. Pare abbia avuto una specie di gastroenterite.