Entra

Visualizza Versione Completa : Gattina che salta in tavola


Pugaciova
13-10-2020, 10:12
Buongiorno a tutti !

Maya, la nostra bella gattina di 6 mesi, tutte le volte che ci mettiamo a tavola x pranzo/cena salta sulla tavola imbandita e assaggia, curiosa, mordicchia, mangia briciole....ovviamente ma delicatamente ogni volta la rimettiamo sul pavimento ma lei non vuol sentire ragioni e salta nuovamente sulla tavola e così via per 1-2-3-4-5-6-7 e più volte al ché la prendo e, per la durata del pranzo, se ne sta fuori dalla porta chiusa. Visto che ci dispiace allontanarla ma d'altro canto non va bene che salga sul tavolo quando mangiano, potete darmi qualche consiglio pratico per dissuadere la gattina dal " salto sulla tavola " ? A voi capita ? se sì, come vi comportate ?

Grazie, A presto.

babaferu
13-10-2020, 10:57
È un comportamento normale.... I pasti sono un momento interessante di riunione della famiglia e vuole partecipare anche lei. Miccia non sale sul tavolo se le mettiamo una sedia fra noi dove posizionarsi.... Abebè invece spesso sale su, se è interessato al cibo gli metto un assaggino.
Prenderla è metterla giù probabilmente è diventato un rituale che le piace pure.... Se non la volete sul tavolo potete solo chiuderla fuori.

Rohan
13-10-2020, 11:17
Ciao, quando le nostre gatte erano cucciole anche avevano il vizio di saltare ovunque, tavola compresa, noi usavamo uno spruzzino con un po' d'acqua ogni volta che ci saltavano sopra e dopo un po' capirono che era una zona vietata. Abbiamo però lasciato loro libertà totale per divani e letti :)

Zampetta16
13-10-2020, 14:18
Ciao, qui la gatta più grande non è mai salita spudoratamente sul tavolo.
E' più invadente (sale sulle nostre sedie) e insistente se c'è pesce, che adora.
Ne prepariamo un pochino per lei e riesce a trattenersi fino a fine pasto, quando ne avrà un'altra dose.
Il gatto più giovane invece era incontenibile, amava la predazione-furto, praticamente con qualsiasi cibo, anche la pasta. Fino ai sei mesi circa lo dovevamo tenere fuori dalla sala da pranzo, "no, giù, scendi" avevano un effetto da pochi secondi al nulla...
Pian, piano, col passare dei mesi, ha smesso di essere interessato a qualsiasi cibo, per cui con primo, minestra, legumi, cibi così, stava in sala senza mostrare interesse e quindi assalire il tavolo, diciamo dai 9/10 mesi, più o meno.
Adesso ha 3 anni e mezzo, tuttora con carne e pesce non resiste alla tentazione, così gliene diamo un pochino a inizio nostro pasto e lo teniamo fuori dalla sala.
Dispiace tenerli fuori ma questo è il miglior compromesso che abbiamo trovato, per evitare che il pasto fosse un momento di nervosismo per tutti.

straycat2
14-10-2020, 14:40
la mia si arrampica sulla zampa del tavolo e assaggia quello che mangiano noi se la metto giù ritorna su e quindi gli metto un piattino con dei pezzettini microscopici di quello che mangiamo noi e non soddisfatta quando Marco finisce lei gli pulisce anche il piatto...ahahahah
(mi sa che lo fanno tutti i cuccioli..)

babaferu
14-10-2020, 15:09
la mia si arrampica sulla zampa del tavolo e assaggia quello che mangiano noi se la metto giù ritorna su e quindi gli metto un piattino con dei pezzettini microscopici di quello che mangiamo noi e non soddisfatta quando Marco finisce lei gli pulisce anche il piatto...ahahahah
(mi sa che lo fanno tutti i cuccioli..)

Ehm anche un tot di adulti mi sa....

Misty
14-10-2020, 15:33
io quando apparecchio lascio sempre una parte di tavolo scoperta dalla tovaglia perchè loro salgono sul tavolo e stanno li a farci compagnia cercando di rubacchiare qualche briciola e se ci scappa un pezzetto di qualcosa o una leccatina sono contente.:p
da piccole erano molto più insistenti, ora stanno tranquille di solito ma se iniziano ad essere troppo invadenti le prendiamo e le posiamo a terra, finchè dura :D

aurora
14-10-2020, 15:55
Buongiorno a tutti !

Maya, la nostra bella gattina di 6 mesi, tutte le volte che ci mettiamo a tavola x pranzo/cena salta sulla tavola imbandita e assaggia, curiosa, mordicchia, mangia briciole....ovviamente ma delicatamente ogni volta la rimettiamo sul pavimento ma lei non vuol sentire ragioni e salta nuovamente sulla tavola e così via per 1-2-3-4-5-6-7 e più volte al ché la prendo e, per la durata del pranzo, se ne sta fuori dalla porta chiusa. Visto che ci dispiace allontanarla ma d'altro canto non va bene che salga sul tavolo quando mangiano, potete darmi qualche consiglio pratico per dissuadere la gattina dal " salto sulla tavola " ? A voi capita ? se sì, come vi comportate ?

Grazie, A presto.

I gatti sono curiosi, vogliono soltanto sapere cosa fate di diverso... Quando la mia lo fa, io le metto sotto il naso qualcosa che senz'altro non gradirebbe, tipo pasta cruda, un chicco d'uva, un bicchiere di vino...Se ne va subito, senza sentirsi offesa. Però, chiuderla fuori mi dispiacerebbe troppo...Piuttosto, metti una sedia accanto a te e falle capire che ti farebbe piacere se si sedesse lì...

Pugaciova
16-10-2020, 11:03
I gatti sono curiosi, vogliono soltanto sapere cosa fate di diverso... Quando la mia lo fa, io le metto sotto il naso qualcosa che senz'altro non gradirebbe, tipo pasta cruda, un chicco d'uva, un bicchiere di vino...Se ne va subito, senza sentirsi offesa. Però, chiuderla fuori mi dispiacerebbe troppo...Piuttosto, metti una sedia accanto a te e falle capire che ti farebbe piacere se si sedesse lì...

Grazie mille Aurora, proverò....ciao

Pugaciova
16-10-2020, 11:04
io quando apparecchio lascio sempre una parte di tavolo scoperta dalla tovaglia perchè loro salgono sul tavolo e stanno li a farci compagnia cercando di rubacchiare qualche briciola e se ci scappa un pezzetto di qualcosa o una leccatina sono contente.:p
da piccole erano molto più insistenti, ora stanno tranquille di solito ma se iniziano ad essere troppo invadenti le prendiamo e le posiamo a terra, finchè dura :D

Grazie Mitzi, spero che crescendo diradi le sue frequenti visite sulla tavola ! Ciao

Pugaciova
16-10-2020, 11:08
Ciao, qui la gatta più grande non è mai salita spudoratamente sul tavolo.
E' più invadente (sale sulle nostre sedie) e insistente se c'è pesce, che adora.
Ne prepariamo un pochino per lei e riesce a trattenersi fino a fine pasto, quando ne avrà un'altra dose.
Il gatto più giovane invece era incontenibile, amava la predazione-furto, praticamente con qualsiasi cibo, anche la pasta. Fino ai sei mesi circa lo dovevamo tenere fuori dalla sala da pranzo, "no, giù, scendi" avevano un effetto da pochi secondi al nulla...
Pian, piano, col passare dei mesi, ha smesso di essere interessato a qualsiasi cibo, per cui con primo, minestra, legumi, cibi così, stava in sala senza mostrare interesse e quindi assalire il tavolo, diciamo dai 9/10 mesi, più o meno.
Adesso ha 3 anni e mezzo, tuttora con carne e pesce non resiste alla tentazione, così gliene diamo un pochino a inizio nostro pasto e lo teniamo fuori dalla sala.
Dispiace tenerli fuori ma questo è il miglior compromesso che abbiamo trovato, per evitare che il pasto fosse un momento di nervosismo per tutti.

Grazie Zampetta16 per la tua risposta,
Spero che anche la mia gattina crescendo perda il desiderio di venirci ripetutatamente a "trovare" in tavola...nel frattempo continuerò con i tuoi suggerimenti e con quelli che mi hanno gentilmente risposto in questo topic. Ciao

Atomo02
17-10-2020, 13:47
Buongiorno a tutti !

Maya, la nostra bella gattina di 6 mesi, tutte le volte che ci mettiamo a tavola x pranzo/cena salta sulla tavola imbandita e assaggia, curiosa, mordicchia, mangia briciole....ovviamente ma delicatamente ogni volta la rimettiamo sul pavimento ma lei non vuol sentire ragioni e salta nuovamente sulla tavola e così via per 1-2-3-4-5-6-7 e più volte al ché la prendo e, per la durata del pranzo, se ne sta fuori dalla porta chiusa. Visto che ci dispiace allontanarla ma d'altro canto non va bene che salga sul tavolo quando mangiano, potete darmi qualche consiglio pratico per dissuadere la gattina dal " salto sulla tavola " ? A voi capita ? se sì, come vi comportate ?

Grazie, A presto.

Ehm... direi che sembra la descrizione del nostro Atomino... E della nostra reazione... Ma anche dei miei gatti precedenti... Anche loro, crescendo, avevano un po' perso il vizio, ma Atomino per ora è un ispettore perfetto: noi mettiamo tavola, ci sediamo... e lui salta su tentando di fare il giro completo di controllo dei piatti. Noi lo mettiamo giù e lui riparte. Ho provato a mettergli una sedia lì vicino e il suo piattino-ciotola dove mangia il suo... niente. E' proprio voglia di partecipare e condividere con noi. Tra l'altro, non sempre può mangiare quello che noi mangiamo, ovviamente, quindi diventa proprio un po' una lotta... Per dire: se trovi una soluzione e la dici anche a noi... grazie! :D

GatesToEternity
27-10-2020, 23:17
Ciao, quando le nostre gatte erano cucciole anche avevano il vizio di saltare ovunque, tavola compresa, noi usavamo uno spruzzino con un po' d'acqua ogni volta che ci saltavano sopra e dopo un po' capirono che era una zona vietata. Abbiamo però lasciato loro libertà totale per divani e letti :)

Confermo che è un metodo efficace. Gli effetti si vedono fin da quasi subito

babaferu
28-10-2020, 07:20
Confermo che è un metodo efficace. Gli effetti si vedono fin da quasi subito

È un metodo violento e stressante secondo me, per questo non lo suggerisco e non lo applico.

GatesToEternity
29-10-2020, 15:34
È un metodo violento e stressante secondo me, per questo non lo suggerisco e non lo applico.

Ci può stare, è anche giusto che ognuno abbia la sua sensibilità. Personalmente, al di là di questo, trovo utile far coincidere i pasti del gatto coi propri, come credo già suggerito da altri. Chiuderlo fuori preferisco evitarlo, a meno che non sia proprio necessario

Pugaciova
12-11-2020, 17:52
Confermo che è un metodo efficace. Gli effetti si vedono fin da quasi subito

Dopo non poche esitazioni ho provato a dissuadere Maya con lo spruzzino senza mai orientato verso il musino: dopo un breve utilizzo ( 2-3 giorni) Maya non sale più sulla tavola quando mangiamo....quando sporadicamente accenna a risalire non uso più lo spruzzino ma mi basta solo un no deciso. La gattina non mi sembra affatto frustrata ma, a mio parere, ha semplicemente recepito una regola di buona convivenza.
Ciao a tutti e grazie x i vostri utili consigli.

babaferu
12-11-2020, 18:10
Dopo non poche esitazioni ho provato a dissuadere Maya con lo spruzzino senza mai orientato verso il musino: dopo un breve utilizzo ( 2-3 giorni) Maya non sale più sulla tavola quando mangiamo....quando sporadicamente accenna a risalire non uso più lo spruzzino ma mi basta solo un no deciso. La gattina non mi sembra affatto frustrata ma, a mio parere, ha semplicemente recepito una regola di buona convivenza.
Ciao a tutti e grazie x i vostri utili consigli.

Cioè che lei in quanto gatta è esclusa da un momento conviviale che coinvolge il resto della famiglia.
Sarà stato un processo piacevole, senza dubbio.

Aletto
13-11-2020, 11:09
C'è ancora qualcuno, forse molti in realtà, che pensano che usare lo spruzzino mentre il gatto si comporta da gatto sia una mossa vincente per annientare alcune delle sue prerogative di specie solo perché a noi danno molto fastidio.

Se ci dà fastidio che usi la terza dimensione, e che se è sotto stress faccia pipì in giro, che ci rubi il sugo della pasta o un pezzo di polpettone mettendo in atto le sue motivazioni di specie:
allora perché nelle nostre vite e nelle nostre case un gatto?

Perché minare la sua sicurezza nel territorio e di conseguenza quella nei nostri confronti? Perché adottarli pretendendo che non si comportino da gatti?
Eh, ma l'altro non lo faceva! con questo invece la vita nostra diventa difficile. E così diventa meglio che sia difficile quella loro.

I “no” secchi, i battiti di mani, gli spruzzini e tutti gli armamentari di cui ci forniamo per evitare inconsapevolmente di comunicare con loro sono solo inutili orpelli alla nostra egocentrismo di umani che pretendono di avere sempre tutto sotto controllo.
Ma qual è la percezione che il gatto ha della nostra azione?
Risposta?...............

Alimentiamo la competitività sotto altre forme
Alimentiamo la frustrazione che non siamo in grado di notare, intanto abbiamo sicuramente raggiunto un grande obbiettivo
Mettiamo in atto stimoli avversativi che non siamo in grado di notare.
Quella motivazione di specie diventerà un negletta rafforzando le altre che il più delle volte non sappiamo quali sono

Comportamenti umani!

Allora spruzziamoci l'un l'altro ogni volta che che ci comportiamo da esseri umani nelle normali attività quotidiane: scrivere, leggere, stare al pc, guardare la tele, parlare al telefono ecc ecc.
Costringiamoci a far di nascosto cose per noi normalissime altrimenti il nostro amico o convivente ci spruzza addosso con lo spruzzino.

E concordo con ba in tutto e per tutto

Misty
13-11-2020, 14:07
anche io mi trovo d'accordo con Baba e naturalmente Aletto che ci dà sempre preziose informazioni scientifiche