PDA

Visualizza Versione Completa : Aminomal per gatto che respira male


Prisca
06-11-2020, 17:28
Ciao a tutti, ho una gattina anziana con vari problemi seri (insuf renale, crisi epilettiche) da una decina di giorni respira male.
Oggi sono tornata dal vet che una settimana fa mi aveva prescritto un diuretico presumendo che poteva avere liquido nei polmoni (presumendo perchè purtroppo non posso portarla dato che le crisi epilettiche le vengono quando sente determinati rumori e non posso rischiare)
Questo Diuren non ha fatto effetto e oggi con registrazione dei rumori emessi,il sostituto del mio vet che non mi pareva tanto sveglio,mi mi ha dato questo Aminomal elisir...che non esiste piu!
Lo chiamo gli spiego che esistono solo fiale iniettabili e con titubanza mi dice di darle queste via orale....
Qualcuno ha dato al suo gatto questo Aminomal fiale iniettabili per bocca?
Grazie se qualcuno può delucidarmi :shy:

babaferu
06-11-2020, 18:08
Sono un pò perplessa perché chi ha prescritto il diuretico presupponeva acqua nei polmoni (l'organismo non riesce ad espellere i liquidi in eccesso e quindi ristagnano in addome fino a rendere difficoltosa la respirazione), mentre l'altro veterinario ti ha dato un farmaco per i bronchi che non ha nulla a che vedere col problema ipotizzato dal primo.
Ora, semplicemente ascultandola e palpandola, si dovrebbe capire quale dei 2 è il problema.... Se c'è un dubbio, si risolve con eco o rx, se non si può visitare (nessuno verrebbe a casa?), credo che dare un farmaco a caso ad una gatta con quelle patologie non abbia molto senso.
Quanti atti respiratori fa al minuto?
Non ho mai usato quel farmaco ma so che si può dare per bocca un farmaco iniettabile (dotandolo correttamente).
Mi spiace che vi siate avvicinate al Forum in un momento così difficile.... Spero che possa essere per voi di aiuto e vicinanza.
Un abbraccio, ba

Prisca
06-11-2020, 19:40
La mia gattina ha 21 anni, immagino che potrebbe avere pure qualcosa di piu serio ma a questa età è inutile indagare troppo, io vorrei solo aiutarla con il respiro.
Il secondo veterinario ha comunque sentito telefonicamente il primo ed è stato lui a dire di segnarmi un farmaco per il muco.
La mia perplessità era piu che altro sul fatto che sto Aminomal è per endovena e quando il vet mi ha detto che si poteva dare anche per bocca mi è parso un po' titubante. Se mi dite che si può fare sono più tranquilla

Cmq le ho contato i respiri ne ha 15 al min in dormiveglia, non è affannata ha solo il raschietto in gola che le fa emettere strani sibili.

Speriamo bene, grazie Ba

babaferu
06-11-2020, 19:49
Complimenti per l'eta'! Capisco bene che tu non voglia stressare oltre.
Bene con 15 atti respiratori al minuto mi sembra si possa escludere liquido nei polmoni, che è una bella notizia anche a livello organico! Mi è successo con una gatta cardiopatica è il primo sintomo di liquido in addome era proprio il respiro accelerato, che nel vostro caso non c'è.
Spero davvero che questo farmaco le dia sollievo.
Aggiornaci se ti va.

VEI-6 Vesuvius
06-11-2020, 20:03
Ma la tua gatta quindi ha le convulsioni all'infuori della IRC?

Prisca
07-11-2020, 11:29
Ma la tua gatta quindi ha le convulsioni all'infuori della IRC?

Si, da circa un anno. Ho capito dopo un po che le venivano le crisi, che sono dovute a particolari rumori, essendo diventata sorda evidentemente suoni schioccosi (bottiglia di plastica schiacciata, scroscio della doccia ecc) le procurano grosso fastidio quindi comincia a tremare e poi crisi, avevo già scritto un post sulla sindrome di Tom e Jerry in studio da poco tempo e della quale i vet sanno poco.

Sto molto attenta in pratica a casa mia facciamo tutto quando lei è lontana.

Per quanto riguarda Aminomal, stamane ho chiamato il vet e me lo sono fatta cambiare perche ho visto che contiene cacao e caffe, ho letto qui sul forum del Bisolvon e siamo passati a questo.
Vi farò sapere :) incrociando le dita!