Visualizza Versione Completa : Pipì fuori lettiera
Buonasera a tutti. Il mio gatto di tre anni vive in mansarda e quando esce è solo sui tetti senza accesso in strada. Da qualche mese ha iniziato a fare pipì fuori lettiera. Al mattino trovo cuscini giro panca bagnati oppure le scale oppure il pouf del divano.
Con noi vive un cane ma è il gatto è arrivato dopo e la convivenza sempre stata buona.
Di recente ho fatto fare esame urine. Ha fatto cura con antibiotico e anti infiammatorio ma nulla. La veterinaria ha consigliato spray vari con ormoni o con brutti odori per lui ma nulla
Non capisco perché lo fa
La situazione è insostenibile!
Qualcuno sa indicarmi una soluzione?
Grazie
babaferu
16-11-2020, 06:38
Non ho capito, ha rifatto un controllo urine dopo la cura? PH urine? Com'erano gli esami?
Purtroppo ci vuole un pò prima che le cure facciano effetto e bisogna controllare con un'ecografia che non ci siano calcoli o altro che dia fastidio, se il gatto non smette di fare pipì in giro è un sintomo che qualcosa non va. Va anche considerato e cercate delle risposte al fattore stress.... Gli spray con ferormoni sono jna scorciatoia che non risolve spesso, gli spray con brutti odori.... Aumentano lo stress.
Bisogna andare a fondo.
Copri tutto ciò che si può rovinare..... Forza forza, so bene cosa vuol dire purtroppo.
Un bacio, benvenuti! Ba
Grazie! Il controllo urine è stato rifatto, tutto a posto. L'ecografia anche, tutto a posto. Lo spray con ormoni non funziona, l'altro nemmeno. Come faccio a coprire tutta la casa? il nostro cane ogni tanto è presente ogni tanto no (sono separata e viene purtroppo sballottato dall'ex) , ma è tanto che la situazione è così. Il cane ha diritto di stare a dormire con mia figlia nella zona notte, il gatto no. Ma anche questo è sempre stato così. Non riesco a capire il punto di svolta e veramente sono stanca di pulire... cosa posso fare?
credo che la pipì sia la manifestazione dello stress del gatto a questa situazione cane un po' si e un po' no. Sono cose che si manifestano a lungo andare, non necessariamente subito.
Loro non capiscono che una cosa che non si può fare perchè noi umani decidiamo che sia così.
la soluzione non la so, ma credo che i vari repellenti o diffusori servano a ben poco
babaferu
16-11-2020, 12:53
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123768
Qui puoi leggere la mia esperienza di pipì fuori posto, ci son voluti molti mesi poi prima che miccia smettesse del tutto.... Certamente ero facilitata, perché lei aveva il suo posto preferito che ho immediatamente ben coperto.
Temo anche io che il viavai del cane lo stressi non poco.... Cerca di rafforzare lui, giocandovi, dandogli stimoli (cucce sospese, una scatola etc), puoi anche provare i fiori australiani (Bush flower nella versione per, li trovi online) oppure di Bach (ti serve però una buona erboristeria).
Un abbraccio, ba
Grazie a tutti.
Per fortuna o purtroppo non credo qui sia un problema fisico ma comportamentale.
Vorrei trovare la soluzione perchè l'umore (mio) sta diventando nero e l'impegno nel seguirlo decisamente stancante.
Speravo di trovare la bacchetta magica... ma mi pare non sia possibile...
Grazie per le vostre esperienze. Proverò anche a sentire di nuovo la vet.
Ma marca o fa proprio la pipì fuori posto da seduto? Uno dei miei mici marca e so cosa vuol dire dover pulire le pipì fuori posto, ti capisco, ma ti consiglio di rimanere sempre tranquilla davanti a lui, non sgridarlo e non alzare la voce quando lo fa. Puoi coprire il letto e il divano con un telo impermeabile, puoi dipingere le pareti con pittura lavabili se sporca anche sui muri, per il resto non resta che pulire e cercare di capire la causa del suo comportamento, rendendo nel frattempo il suo territorio più stimolante, è importante anche che lui si senta sicuro.
Secondo me manifesta un disagio, molto probabilmente il fatto che il cane non sia sempre presente nel suo territorio e che non può dormire nella stanza di tua figlia, mentre il cane sì, lo destabilizza. Non è detto che facciano subito pipì fuori posto non appena avvertono un disagio, il mio ha iniziato a marcare dopo un anno dall'adozione quando lui ha raggiunto la maturità sociale e ha, nel frattempo, iniziato a girare un micio intero nella zona.
Io non lo vedo mai farlo. In genere trovo la sorpresa al mattino.
Di giorno lavoro e quando sono a casa il fine settimana non l'ho mai visto fare. Non è uno spruzzo è tantissima! Magari davvero il fatto di lasciarlo nella zona giorno da solo durante la notte lo destabilizza... ma se ha accesso alla zona notte inizia a miagolare alle cinque e non si può!
Io non lo vedo mai farlo. In genere trovo la sorpresa al mattino.
Di giorno lavoro e quando sono a casa il fine settimana non l'ho mai visto fare. Non è uno spruzzo è tantissima! Magari davvero il fatto di lasciarlo nella zona giorno da solo durante la notte lo destabilizza... ma se ha accesso alla zona notte inizia a miagolare alle cinque e non si può!
Ah ma anche il mio non fa solo uno spruzzo, fa proprio una pozza di pipì, solo che la fa stando in piedi e spruzzando. Se non hai mai trovato segni in verticale di pipì allora è più probabile che la faccia seduto. Molto probabilmente si sente annoiato o ha fame e quindi vi viene a svegliare presto. Hai mai provato a farlo giocare di più la sera prima di dormire, magari facendolo stancare di più la sera poi la mattina si sveglia più tardi e non alle cinque. Hai mai provato a lasciare dei pezzi di carne cruda per la notte? I miei li vedo più appagati quando la mangiano la sera e poi, in inverno, dormono tutta la notte tranquilli, in estate si svegliano molto prima, ma ormai ci sono abituata.
I segni sono tutti in verticale, colpisce l'appoggiaschiena del giro panca e se sono fortunata la pipi resta li se no scivola anche sulla seduta! Il gatto è sempre stato abituato al cibo con i ritmi del cane. Mattino e sera e stop. Poi la veterinaria mi ha detto di lasciare in più per lui una ciotola in alto con dei crocchetti al bisogno ma è talmente ingordo che di sera non c'è mai più nulla. Carne cruda non gliene do quasi mai.
Dite di provare a lasciare cibo per la notte?????
le mie gatte mangiano 4 o 5 volte in un giorno, se stanno troppo a digiuno diventano nervose e insistenti. puoi provare a suddividere il suo cibo in più momenti magari lo tranquillizza. se gli piace la carne cruda un bel cubetto di manzo lo tiene impegnato e lo soddisfa. L'ho visto io con la mia Milly, lei se mangia un pezzetto di carne cruda poi dopo si vede proprio che e beata e soddisfatta.
Poi ai gatti non piacciono le porte chiuse, se lo lasci chiuso in zona giorno senza che possa girare per tutta la casa anche questo lo può innervosire. Alcuni sono più pazienti e aspettano il nostro risveglio ma altri non ne vogliono proprio sapere. A casa mia il primo pasto è intorno alle 5, poi io torno a dormire ma se non do da mangiare non mi fanno dormire:devil:
babaferu
17-11-2020, 07:59
Certo prova. Ti suonerà strano ma anche mio a bebè si calma molto se mangia carne vera.
Prova a lasciare cibo per la notte, meglio cibo impegnativo se piace, carne (es un 80 gr di vitello in cubetti da masticare, un'aletta di pollo cruda...).
I ritmi del cane non sono adatti al fatto che deve mangiare diversamente, più volte, ed inoltre è un animale crepuscolare.
Quanto e cosa dai ora?
Non ho capito cos'è il giro panca, ci sta una bella traversa impermeabile e assorbente?
Al mattino do umido e alla sera crocchette.
il giro panca intendo ... ho un tavolo grande e tutto attorno ad angolo ci sta una panca con i cuscini fissi, non i cuscinetti... avete presente? Vuol dire ogni volta smontare tutto lavare fodera e gommapiuma. un delirio. Proverò con il cibo serale... ma non capisco... è sempre stato abituato diversamente ora di colpo non va più bene! Che strano animaletto
babaferu
17-11-2020, 10:41
Mah se ti disturbava alle 5 di mattina forse non è che gli andava bene, è che ha sopportato finché ha potuto...
Accidenti che casino il giro panca.... Toglierei momentaneamente tutti i cuscini.
Ma la fa sempre sul morbido? Se si, è segno di bruciore al di là di cosa dicono gli esami...
In che quantità dai cibo?
Togliere i cuscini vuol dire non sedersi! Resta la struttura in legno senza la seduta, un casino.. al momento ci sediamo dove resta libero un cuscino... non vi dico... da ridere... Do 100 gr umido al mattino e pugnetto di crocchi alla sera... da un po aggiungo crocchetti a pranzo... finisce tutto regolarmente
babaferu
17-11-2020, 15:08
Puoi pesare il pugnetto?
ma non è che veramente questo gatto ha fame? mi sembra un po' poco. Io dividerei i 100 g in due volte, colazione e pranzo, poi almeno altri 100 g da dividere tra cena e prima di dormire
le crocchette come snak al pomeriggio o come premio
Allora la situazione è sempre stata questa fino a pochi gg fa 100 umido mattino e pugno crocchette di sera
Il pugno pesato ora sono 30gr
Qualche gg fa su suggerimento commesso negozio che diceva lasciare cibo disponibile ho aggiunto altro pugno dea 30 gr
Leggo che dovrebbe essere 40 gr umido per kg peso (pesa 5) stessa cosa ma diviso tre per secco
Quindi alla fine non mi pare sbagliato considerato che alimento misto
Sbaglio?? Grazie siete tutte molto disponibili!
Grazie a tutti voi. Abbiamo passato due notti tranquille senza pipì integrando alimentazione
Non mi sento di cantare vittoria però ci spero
Ora per andare fino in fondo dopo aver già letto i post su alimentazione posto un dubbio su gruppo apposta
Grazie vi aggiorno!
babaferu
19-11-2020, 09:15
Oh che sollievo, vi pensavo.... Guarda io ho ancora i teli su letto e divano, dopo 2 anni, perché moooolto raramente succede ancora qualche incidente.... Ci vuole molta pazienza e impegno per uscirne ma mi sembra abbiate trovato una chiave... Non scoraggiarti se ci saranno momenti che ti sembra ricominci, analizza bene il contesto, con empatia, potrebbero esserci altri fattori più nascosti..
Ma intanto, avete fatto un bel progresso
Un abbraccio, ba
Concordo con Ba, mi è venuto in mente che un altro fattore che potrebbe incidere è la presenza di altri mici. Sai se ci sono altri mici che girano sui tetti o se comunque il tuo micio può vedere altri mici girare nelle strade o nei giardini circostanti? Te lo chiedo perchè i miei mici escono in giardino solo nel loro catrun e nel restante giardino non in sicurezza girano le gatte della mia vicina, una di loro è spessissimo nel mio giardino e a volte si mette proprio appiccicata al catrun a guardare i miei mici, quando lo fa il mio Skipper, che è il micio che marca, ma anche Bizet si innervosiscono moltissimo e spesso vedo che poi anche Bizet marca il catrun.
Uffa. Il micio ha vomitato questa sera
E dopo si è messo di nuovo a mangiare crocchette
Magari non sa ancora regolarsi
No nessun gatto sui tetti oltre a lui
Sono in zona non abitata!
e la situazione pipì come va?
Male purtroppo.
Avevo messo per prudenza dei teli di plastica sopra il giro panca.... l'ha fatta sui teli di giorno!
Male purtroppo.
Avevo messo per prudenza dei teli di plastica sopra il giro panca.... l'ha fatta sui teli di giorno!
Il mio Skipper sembra attratto dalla plastica e sistematicamente marca ogni sacchetto, sacco o borsina che vede, forse è così anche per il tuo gatto o l'ha fatta lì perché si ricorda che è un posto dove ha già marcato.
Almeno con il telo proteggi i cuscini del giro panca e non li devi smontare e lavare ogni giorno.
A giorni volevo ordinare un prodotto enzimatico che disgrega l'odore di urina, per quanto puliamo con disinfettanti vari a me sembra che loro continuino a sentire l'odore delle loro marcature e la rifanno sempre nei soliti posti, anche se ripuliti a dovere.
Ma la sua lettiera dove la tieni? Eri a casa quando l'ha fatta?
Andiamo bene se marca i sacchetti!
Non ero presente e nemmeno mia figlia
La lettiera è in zona lavanderia. Sempre stata lì
Ma lui la usa il bello è questo!!!
Questa sera ho notato una cosa
Ha fatto un giro sul tavolo ad annusare e poi ha fatto una faccia strana è rimasto lì con la bocca aperta non so spiegare!
Le facce buffe le fa anche la mia Milly, quando sente qualche odore si ferma e fa una faccia con mezza lingua di fuori come se stesse valutando la puzza:D
Potrebbe esserci stato sul tavolo un qualche residuo di cibo o detersivo o vai a sapere cosa
La lavanderia è lontana?
Potresti ancora provare a spostare la lettiera li vicino alla panca o metterne un'altra lì vicino a disposizione
L'ha fatta ancora?
babaferu
24-11-2020, 09:18
Con miccia abbiamo dovuto lavorare un pò anche sulla lettiera, che abbiamo cambiato passando a una vegetale, e ne abbiamo aggiunta una.
Usa le traversine assorbenti perché il solo nylon raccoglie e rischia di incanalare la pipì....
Un bacio, ba
Allora, la lettiera ho già provato a cambiarle, ma nulla di diverso.
Non posso metterla dove c'è il giro panca perchè li noi ci mangiamo... abbiate pazienza mi rifiuto.:cry: E poi li ci stanno anche le ciotole del micio peraltro.
Le traversine.... no comment... ma vi pare mi piacerebbe mettervi una foto di come sono messa ora... non posso avere il giro panca del tavolo dove pranza la mia famiglia con le traversine... fa già da morir dal ridere l'imbottitura sacco azzurro ritiro carta! La prendo sul ridere per non piangere.... la faccina post annusamento è buffissima sapete?Sta li con i denti in fuori quasi in "godimento"... chi lo sa... sul tavolo certamente qualche residuo è possibile ci fosse! Avrei voluto fargli una foto ... poi ho guardato un po on line e in effetti trovo le stesse facce buffe....
babaferu
24-11-2020, 15:35
Se vuoi ti mando la foto del nostro divano... Se non metti qualcosa di assorbente il nylon perché fa da casalina di scolo... Ti assicuro che non sei né la prima né l'ultima con un problema così... Noi un divano l'abbiamo dovuto cambiare... Adesso la farà fuori una vita ogni qualche mese ma preferisco avere tutto coperto anziché un divano zuppo...
Se non puoi mettere un'altra lettiera nelle immediate vicinanze, ne aggiungerei comunque una da un'altra parte.
Baci, ba
non so più cosa consigliare, vediamo stanotte come va.
Dopo ieri non l'ha più fatta?
Ciao, Monica6.
Come dice Anubi, l’odore di urina potrebbe rimanere e potresti provare con un detergente enzimatico. In alternativa potresti preparare una soluzione di aceto da spruzzare nel punto in cui fa sempre pipì e intorno.
Meglio evitare di utilizzare i prodotti disinfettanti che contengono ammoniaca, perché quest’ultima odora come l’urina di gatti e cani e quindi potrebbe “incitare” il micio a continuare a farla con insistenza sempre lì.
Questa sera ho notato una cosa
Ha fatto un giro sul tavolo ad annusare e poi ha fatto una faccia strana è rimasto lì con la bocca aperta non so spiegare!
Probabilmente si tratterà della smorfia di Flehmen. :)
Stanotte è andata bene!
Uso sempre soluzione con aceto per pulire e mai candeggina nè ammoniaca. Quelli li uso quando sostituisco tutta la sabbietta della lettiera.
Che bestioline che sono... mi trovo a darle la buonanotte pregandolo di non fare nulla!
son contenta,
probabilmente l'altro giorno l'ha fatta per esprimere il suo disagio al fatto che era rimasto da solo a casa.
Vediamo giorno per giorno, e cerchiamo di capire il motivo per cui la fa o non la fa andando per esclusione
In realtà le giornate sono sempre le stesse.... io lavoro e lo cedo pranzo e cena... mia figlia è in dad tutte le mattine e pomeriggio non sempre è presente... la routine sempre uguale! A parte il cane che va e viene.. ma è così da sempre...
Grazie per il vostro aiuto, è davvero fondamentale!
Zampetta16
25-11-2020, 17:26
Ciao Monica!
Secondo me:
- cassetta in lavanderia, che usa, la lascerei là. Anche per me se riesci a metterne un'altra in altro ambiente, potrebbe aiutare
- le traverse, potresti poggiarle sulla busta copri giropanca la notte, che mi pare sia il momento più critico. Se la mattina è pulita, meglio! La metti via e riusi la notte dopo. Se è sporca, butti via quella ma le buste sotto restano asciutte...
I nostri gatti escono anche all'esterno, il maschio marca sempre la zona di confine con strada/vicini. Adora fare la pipì sulle buste di plastica, a volte anche in casa, dove cerchiamo di lasciarne in giro il meno possibile. A volte pensiamo che gli piaccia proprio il rumore che fa :shy:
Sempre in casa, ma raramente, capita quando è nervoso per il cibo, non ci siamo/non ci accorgiamo che ha fame/non gli piace la proposta. Allora sale su tutti i pensili della cucina, sul frigo, se ci siamo sappiamo che quello è il suo segnale "voglio cibo buono", se ci distraiamo, a volte fa lo schizzetto in alto...
Secondo me l'idea di lasciare del cibo a disposizione potrebbe essere una buona idea.
Potresti metterlo in piattini tipo quelli da caffè, in qualche punto insolito, diverso dalla solita ciotola.
Lui si fa i suoi giri e trova del cibo, è una bella soddisfazione per loro.
Oltre al secco, che non è l'ideale come cibo per il gatto, potresti lasciare dell'umido, dalla notte alla mattina non andrebbe a male.
Forza!
(Però una foto del giropanca imbustato e magari con traversina, andrebbe condivisa :rolleyes: )
Zampetta buongiorno... certamente faro uno scatto del nostro tavolo alla moda! Volentieri.
La creatura non ha fatto pipi... ma non mangia più!
Ho preso latte grandi per aumentare umido, una scatolina alla volta per capire i gusti e al momento non apprezza nulla.. peraltro non mangia più nemmeno le crocchette che ha sempre adorato.
Ma chi capisce più nulla! A dopo con lo scatto
Buongiorno, ma come carico la foto? Anche questa notte è andata bene... ma di nuovo l'umido nuovo non lo gradisce....
Zampetta16
29-11-2020, 18:28
Buongiorno, ma come carico la foto? Anche questa notte è andata bene... ma di nuovo l'umido nuovo non lo gradisce....
Arrivati ai 50 messaggi, si può creare un album nel forum e caricare direttamente là le immagini.
Prima è necessario caricarle in un sito che si occupa di questo e poi inserire qui il link per condividerle, tipo questo https://imgbb.com/
Bene per la non-pipì in giro!
Per il cibo, capita che un nuovo cibo non piaccia, almeno inizialmente.
Non so cosa dai di solito, se dai un cibo complementare - tipo gli sfilacetti - spesso i gatti non apprezzano il completo - tipo paté.
Ancora, alcune marche sono particolarmente brave a creare un cibo appetibile, anche se non necessariamente di qualità, e le alternative risultano poco gradite.
A volte basta aggiungere un po' del cibo precedente gradito al nuovo.
Coi gatti più testardi, capita di dover fare il contrario, dare il cibo precedente e aggiungere un po' del nuovo per abituarli al cambiamento graduale.
Grazie, avevo guardato e infatti non riuscivo a caricare.... bene. Solo rinviato.
Per il resto... stavo già mischiando.. vediamo un po... nel frattempo altra notte senza disastri!
Non avrei mai pensato di .... sshhhttt... risolvere... dando cibo!
Infinitamente grazie...
ottimo ottimo :micimiao06::micimiao06:
Le "faccine buffe" potrebbero anche essere il Flehmen (cercalo su Google vedrai pieno di foto di mici - ma anche tigri che fanno le linguacce o espressioni buffe).
Copio-incollo dal web:
con la smorfia del Flehmen il gatto non sta odorando con il normale olfatto, e non sta analizzando un odore. Sta invece analizzando i feromoni, dei segnali molecolari che contengono preziose informazioni tramite i quali i gatti ed altri animali comunicano. Leggi anche: Feromoni del gatto, cosa sono e a cosa servono.
Attraverso il Flehmen il gatto indirizza i feromoni verso un organo particolare che ha dietro al palato, che si chiama organo vomeronasale o organo di Jacobson, che è preposto appositamente ad analizzare queste molecole particolari.
Per quanto riguarda la pipì purtroppo non so darti consigli più sensati di quelli che ti hanno già dato.
Ho guardato le immagini... si corrispondono alla faccia da stupidotto del mio!
Anche stanotte tutto tranquillo... wow... felice...
Zampetta16
01-12-2020, 11:53
Ho guardato le immagini... si corrispondono alla faccia da stupidotto del mio!
Anche stanotte tutto tranquillo... wow... felice...
E pensa che probabilmente anche il tuo gatto è più felice!
Sempre detto tra noi, a bassa voce :D
.... che peccato... stamattina sorpresa! Angolo di legno del famoso giropanca... uff.
be comunque ora non la fa tutti i giorni, almeno è un piccolo traguardo.
è successo qualcosa di particolare che possa averlo turbato? anche una cosa piccola, che apparentemente è di poco conto?
com'è la situazione oggi?
Ciao! Avevo pensato che siccome mi ero alzata un attimo più tardi del solito avesse perso la pazienza....
Peraltro stamattina sono uscita molto più presto del solito per motivi di lavoro e la sorpresa l'ho trovata lo stesso.Ieri sera mia figlia a cena aveva tolto la plastica sulla seduta e poi ci siamo dimenticati di rimetterla e via ha colpito proprio li!
babaferu
09-12-2020, 18:10
Anche miccia stamattina ha fatto una pipì sul divano (dopo mesi e mesi), quando mi sono alzata tutti e 3 erano affamatissimi tanto che ho pensato che mio marito si fosse dimenticato la pappa serale e invece no, chissà... Ho notato anche che lettiere erano un pò più sporche del solito (perché erano state pulite più presto del solito), chissà....
Mi sa tanto che bisogna convivere con questo problema, non ero abituata perchè in tre anni con lui e tanti altri con altri gatti non avevo MAI avuto questo comportamento.
E' che tra tutto, casa, lavoro ecc. si fa fatica... una piccola fatica in più
ciao!
E nulla... la pipi' continua... in compenso la creatura è ingrassata benino benino..
E' bruttissimo avere il giro panca con i sacchi dell'immondizia subito... che dire... vero che non faremo cenoni.... però anche solo in famiglia il Natale così è quanto meno insolito.
Un salutone!
ciao!
E nulla... la pipi' continua... in compenso la creatura è ingrassata benino benino..
E' bruttissimo avere il giro panca con i sacchi dell'immondizia subito... che dire... vero che non faremo cenoni.... però anche solo in famiglia il Natale così è quanto meno insolito.
Un salutone!
Guarda io sono arrivata a pensare che quando un micio si abitua a marcare poi è difficile che smetta.
Solitamente un micio marca per affermare l'appartenza del territorio, ma anche se si sente insicuro nel suo territorio e in caso di stress. Molto probabilmente c'è qualcosa che lo rende insicuro e lui vuole affermare che il territorio è il suo, a me a questo punto viene da pensare che ci sia un conflitto con il cane, anche se apparentemente vanno d'accordo. Questo sicuramente è il motivo che porta il mio Skipper a marcare, non ha un rapporto per niente idilliaco con due dei miei mici e in più è infastidito per i mici che girano per il giardino.
Qui per fortuna il mio Skipper non ha mai marcato sedie, cuscini, letti, divano, di solito prende di mira porte, mobili e muri, generalmente sempre gli stessi posti, ultimamente marca sempre un angolo del bagno e per fortuna è il luogo più facile da pulire essendo tutto piastrellato.
Ci vuole pazienza e bisogna sempre cercare di rimanere tranquilli.
Puoi provare a pulire i soliti posti che marca con un prodotto enzimatico che disgrega l'urina, l'odore loro continuano a sentirlo nonostante noi puliamo con i normali disinfettanti.
Prova con il giropanca, magari smette di prenderlo di mira, certo potrebbe prendere di mira poi un altro posto.
Ciao, posso chiederti in dettaglio che prodotto intendi? Anche una marca se è possibile sul forum
Non voglio lasciare nulla di intentato!
Grazie
Ciao a tutti.... volevo solo dirvi che il gatto ha smesso di fare pipi.... in realtà ho posto un rimedio estremo... ho chiamato il falegname e fatto togliere cuscini del giro panca definitivamente.... messo legno... così se succede ancora si pulisce facilmente... ma il rospo visto il cambiamento non ha più fatto nulla!
Grazie a tutte!
Ma dai! Ottima idea, brava!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.