Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione gatta
Kimi&Oscar
19-11-2020, 12:47
Ciao a tutti, questo è il mio primo post 😊 domani la mia Kimi di 2 anni verrà sterilizzata. Non nascondo di essere preoccupato perché è la prima volta che lo faccio. Ho aperto questo thread per avere rassicurazioni e magari consigli da chi ha giÃ* esperienza. La prima notte dovrà stare dentro casa? Vive in semilibertà e abito in campagna. L'alimentazione cambierà? Io do prevalentemente croccantini. Grazie a chi risponderà
Ciao, normalmente l'operazione di sterilizzazione per i veterinari è di routine, quindi non c'è da allarmarsi. Stai tranquillo, andrà tutto bene. Se vedi che la gatta non si lecca eccessivamente e non cerca di strapparsi i punti non è nemmeno necessario il collare di elisabetta. La ferita guarirà in pochi giorni, dopo una decina dovrai andare a togliere i punti.
La gatta il primo giorno sarà mogia e calma e sarebbe preferibile che stesse in un luogo caldo, asciutto e tranquillo con tutto quello che le serve a portata di mano. Se riesci a tenerla in casa il più possibile almeno i primi giorni in modo che la ferita si saldi bene e non rischi di togliere dei punti o infettarsi, sarebbe meglio.
L'alimentazione è da preferire quella umida in generale e ridurre le crocchette a pochi grammi.
Facci sapere come va
VEI-6 Vesuvius
19-11-2020, 14:36
Io ne ho fatte sterilizzare due di gatte.
La Goku ad un anno e mezzo, lei è stata mogia per tre giorni.
L'Aegir a 7 mesi, dopo poche ore era già vivace, ma non ha fatto pipì per quasi un giorno.
Per l'alimentazione non ho apportato cambiamenti particolari. Anche se le crocchete andrebbero evitate.
La Goku, fino a 17 anni e mezzo, circa, è stata tendenzialmente robusta, ma lei era una simil scottish e di corporatura semi cobby.
L'Aegir, nonostante dicono che la sterilizzazione porta il gatto ad ingrassare, è sempre stata pesoforma e non ho mai faticato a farle mantenere la linea.
Zampetta16
19-11-2020, 16:59
Ciao Kimi&Oscar.
Noi abbiamo fatto sterilizzare la gatta tre anni fa, aveva quasi due anni, dopo due cucciolate, anche lei libera di uscire all'esterno.
L'intervento prevedeva la rimozione delle sole ovaie perché secondo i vet l'utero sarebbe andato "a riposo" e il rischio di tumore sarebbe stato molto basso, sempre che l'utero si fosse presentato sano e con bei tessuti.
Tolte le ovaie controllano l'utero ed era già incinta, di tipo 7/10 giorni... per cui rimosso anche quello.
Taglio di 6/7 cm circa, con punti esterni riassorbibili.
Ho chiesto che me la rendessero ben sveglia, portata alle 10 ripresa alle 15, aveva già fatto la pipì.
Portata a casa, aperto il trasportino, è uscita subito, non barcollante, e diretta verso la porta del cortile dove avrebbe voluto uscire. Nessuno ha aperto la porta e lei si è abbarbicata sulla poltrona, da dove non si è mossa per due giorni.
Scendeva solo per i bisogni, la cassetta igienica affianco alla poltrona.
Per mangiare le avvicinavamo noi il piatto.
Al terzo giorno, giretto in cortile, dove avevamo tolto le scale e altri appigli che usava per salire sulle tettoie. Riprese le abitudini domestiche, con cassetta igienica e piatto al solito posto.
La ferita è sempre stata asciutta e pulita, dal settimo giorno, finito l'antibiotico, l'abbiamo lasciata libera di entrare e uscire come al solito. Foto della ferita inviata alla vet che ci aveva dato l'ok.
Quindi, la gatta dovrà stare a casa dalla notte prima dell'intervento, per essere sicuri che faccia le ore di digiuno previste - non ricordo di preciso, sono 10-12, vi dirà il vet.
Normalmente viene prescritto antibiotico per una settimana.
Per questa settimana è opportuno che non sia libera di allontanarsi come vuole.
Può esserci il rischio di infezioni, può attraversare zone con rami e altro che potrebbero tirar via un po' i punti, insomma ci sono dei rischi che è meglio non correre.
Nel nostro caso, il cortile è chiuso, lei - gatta bassa - non riesce proprio a uscire, a saltare via, per cui il giretto fuori lo faceva ma c'era sempre qualcuno a casa per dare un'occhiata.
Kimi è abituata a vivere in casa in voi?
Alimentazione, come ti hanno già detto, consiglio anch'io di cambiarla, non per la sterilizzazione ma perché dare in maniera esclusiva o prevalente il secco, non è l'ideale per il gatto.
Per questo aspetto leggi qualche discussione in alimentazione, scriviamo sempre le stesse cose, più o meno...
Con la sterilizzazione, il metabolismo può rallentare, se vedi che prende peso, dovrai diminuire un po' le dosi.
Mantenere un gatto col suo peso ideale è molto più facile di farlo dimagrire...
Drolla ha preso peso, per diversi motivi, poi abbiamo sistemato un po' di cose e ridotto il cibo, è dimagrita ma è sempre un po' sovrappeso ma stabile, un po' più "impacciata" ma comunque agile e attiva, sul tetto continua a salirci :D
Col figlio dopo la sterilizzazione non abbiamo fatto lo stesso errore, quando vediamo che prende un po' di peso, capita solo in inverno, riduciamo un pochino le dosi ed è sempre rimasto in forma, senza difficoltà.
Kimi&Oscar
19-11-2020, 17:33
Grazie a tutti per le risposte
Ciao Kimi&Oscar.
Kimi è abituata a vivere in casa in voi?
Alimentazione, come ti hanno già detto, consiglio anch'io di cambiarla, non per la sterilizzazione ma perché dare in maniera esclusiva o prevalente il secco, non è l'ideale per il gatto.
Per questo aspetto leggi qualche discussione in alimentazione, scriviamo sempre le stesse cose, più o meno...
Con la sterilizzazione, il metabolismo può rallentare, se vedi che prende peso, dovrai diminuire un po' le dosi.
Mantenere un gatto col suo peso ideale è molto più facile di farlo dimagrire...
Drolla ha preso peso, per diversi motivi, poi abbiamo sistemato un po' di cose e ridotto il cibo, è dimagrita ma è sempre un po' sovrappeso ma stabile, un po' più "impacciata" ma comunque agile e attiva, sul tetto continua a salirci :D
Col figlio dopo la sterilizzazione non abbiamo fatto lo stesso errore, quando vediamo che prende un po' di peso, capita solo in inverno, riduciamo un pochino le dosi ed è sempre rimasto in forma, senza difficoltà.
Vive in semilibertà, trascorre un paio di ore al giorno con noi (adesso in inverno anche un po'di più) ma prevalentemente vive fuori e quindi non so se riuscirò a trattenerla dentro. Per quanto riguarda il mangiare, per umido sì intende tipo il patè? Io do croccantini per comodità e per non avere buste su buste da smaltire, magari potrei alternare l'umido con le crocchette per gatti sterilizzati?
Un'altra cosa: l'appuntamento è alle 16 ma il veterinario mi ha detto di farla digiunare a mezzogiorno, facendo intendere che alla mattina può mangiare, non è troppo poco ?
Zampetta16
19-11-2020, 17:52
Grazie a tutti per le risposte
Vive in semilibertà, trascorre un paio di ore al giorno con noi (adesso in inverno anche un po'di più) ma prevalentemente vive fuori e quindi non so se riuscirò a trattenerla dentro. Per quanto riguarda il mangiare, per umido sì intende tipo il patè? Io do croccantini per comodità e per non avere buste su buste da smaltire, magari potrei alternare l'umido con le crocchette per gatti sterilizzati?
Un'altra cosa: l'appuntamento è alle 16 ma il veterinario mi ha detto di farla digiunare a mezzogiorno, facendo intendere che alla mattina può mangiare, non è troppo poco ?
Eh sarebbe stato meglio abituarla prima a trascorrere più tempo in casa, in modo graduale.
I nostri trascorrono parecchio tempo in casa o comunque tra cortile e giardino, si allontanano di poco da casa.
Entrambi però dopo l'intervento sono andati subito verso la porta per uscire, il loro istinto rimane quello "naturale" di stare nascosti, se stanno male o provano dolore.
Come fai se Kimi si strappa i punti in aperta campagna? A dare l'antibiotico a orari regolari?
Sulle ore di digiuno, chiedi conferma al veterinario domani mattina, noi non possiamo saperlo, potrebbe variare a seconda dell'anestesia, potrebbe avere più interventi e Kimi sta parcheggiata in studio qualche ora. Meglio chiedere che tenersi il dubbio.
Sì, per cibo umido si intende il paté, in lattina, vaschetta, bustina. I bocconcini in genere sono più scadenti e li sconsiglio.
Puoi iniziare a proporre l'umido e diminuire il secco, in modo graduale.
Il discorso sarebbe lungo, comprende qualche consiglio sulla qualità dei prodotti. Meglio se inizi a leggere qualcosa in alimentazione per non dover partire da zero...
No, non per gatti sterilizzati, soprattutto l'umido è più scadente.
Va benissimo un buon adult.
Kimi&Oscar
19-11-2020, 18:49
Eh sarebbe stato meglio abituarla prima a trascorrere più tempo in casa, in modo graduale.
I nostri trascorrono parecchio tempo in casa o comunque tra cortile e giardino, si allontanano di poco da casa.
Entrambi però dopo l'intervento sono andati subito verso la porta per uscire, il loro istinto rimane quello "naturale" di stare nascosti, se stanno male o provano dolore.
Come fai se Kimi si strappa i punti in aperta campagna? A dare l'antibiotico a orari regolari?
Sulle ore di digiuno, chiedi conferma al veterinario domani mattina, noi non possiamo saperlo, potrebbe variare a seconda dell'anestesia, potrebbe avere più interventi e Kimi sta parcheggiata in studio qualche ora. Meglio chiedere che tenersi il dubbio.
Sì, per cibo umido si intende il paté, in lattina, vaschetta, bustina. I bocconcini in genere sono più scadenti e li sconsiglio.
Puoi iniziare a proporre l'umido e diminuire il secco, in modo graduale.
Il discorso sarebbe lungo, comprende qualche consiglio sulla qualità dei prodotti. Meglio se inizi a leggere qualcosa in alimentazione per non dover partire da zero...
No, non per gatti sterilizzati, soprattutto l'umido è più scadente.
Va benissimo un buon adult.
In effetti sia lei che suo figlio non hanno un alimentazione molto varia :D
Se non siamo off topic come mai sconsigli quelli per gatti sterilizzati? Leggevo che preservano il tratto urinario ( a proposito, può essere che abbia problemi? Se sì cosa potrei fare? Mi sembra comunque che beva più della media)
Per quanto riguarda il comportamento con gli umani ho visto che non ci dovrebbero essere particolari cambiamenti, invece per il rapporto con l'altro gatto? Aldilà dei primi giorni che a causa dell'odore potrebbe non essere riconosciuta
Zampetta16
20-11-2020, 08:43
Qui non c'è stato alcun cambiamento significativo nel rapporto tra i due gatti dopo la sterilizzazione.
Alimentazione, "leggevo che..." dove? qual è la fonte? qual è la spiegazione delle affermazioni fatte?
Vale per qualsiasi argomento, la verifica delle fonti, l'attendibilità di ciò che si legge, la spiegazione che sostiene un'affermazione.
Questa una discussione in cui si parla di diversi aspetti, con link ad altre discussioni collegate.
Comincia col leggere tutto questo e dopo aver letto potresti aprire una discussione nella sezione con dubbi/domande su quanto letto:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125683&highlight=umido+sterilized
Kimi&Oscar
20-11-2020, 17:14
Ha finito l'operazione, è andata a prenderla mia mamma, penso sia andata bene. È tutta fredda e continua a tirare fuori la lingua 🥺 quanto ci metterà per svegliarsi?
sarà un po' rimbambita fino a domani, lasciatela nel trasportino aperto in una stanza calda. potrebbe provare ad alzarsi barcollante, potrebbe vomitare l'anestesia, non credo che avrà fame ma se mangia potrebbe vomitare.
domani sarà normale anche se si muoverà lentamente per i punti e il dolore. come ti dicevo cerca di tenerla dentro al caldo più che puoi
Kimi&Oscar
21-11-2020, 11:14
È stata operata alle 16 di ieri, indicativamente se se la sente può mangiare dopo circa 24 ore?
babaferu
21-11-2020, 11:21
È stata operata alle 16 di ieri, indicativamente se se la sente può mangiare dopo circa 24 ore?
Certo, anche prima! Comincia con un piccolo assaggio e l'acqua.
Kimi&Oscar
21-11-2020, 13:07
Certo, anche prima! Comincia con un piccolo assaggio e l'acqua.
Ha bevuto giusto due colpi di lingua, per il mangiare le ho dato del pane bagnato ma ha mangiato tre pezzettini e basta, ma penso sia normale.
babaferu
21-11-2020, 13:24
Ha bevuto giusto due colpi di lingua, per il mangiare le ho dato del pane bagnato ma ha mangiato tre pezzettini e basta, ma penso sia normale.
Non darle il pane, non è un cibo adatto ai gatti.. Men che meno dopo un digiuno prolungato. Dalle cibo per gatti o carne.
Zampetta16
21-11-2020, 16:59
Ha bevuto giusto due colpi di lingua, per il mangiare le ho dato del pane bagnato ma ha mangiato tre pezzettini e basta, ma penso sia normale.
Pane bagnato?!
In casa hai solo secco (crocchette) ma il pane - e qualsiasi altro carboidrato, come pasta, riso - bagnato è sicuramente umido ma non adatto al gatto, carnivoro obbligato...
Avete carne a casa? Ad esempio, la coscia di pollo bollita andrebbe bene, potrebbe voler bere anche un po' di brodo.
Come sta? I punti le danni fastidio?
PS: Se non hai/non vuoi dare carne, meglio le sue crocche rispetto al pane o altro del genere.
Kimi&Oscar
21-11-2020, 17:42
Pane bagnato?!
In casa hai solo secco (crocchette) ma il pane - e qualsiasi altro carboidrato, come pasta, riso - bagnato è sicuramente umido ma non adatto al gatto, carnivoro obbligato...
Avete carne a casa? Ad esempio, la coscia di pollo bollita andrebbe bene, potrebbe voler bere anche un po' di brodo.
Come sta? I punti le danni fastidio?
PS: Se non hai/non vuoi dare carne, meglio le sue crocche rispetto al pane o altro del genere.
Va bene, non lo sapevo e pensavo che fossero "pesanti". Non me l'aveva detto ma mia mamma le ha dato qualcosina di carne .Stamattina era abbastanza attiva, ha pure fatto un giretto fuori e ha fatto i bisognini, adesso invece è mogia mogia, dorme e basta e non mangia né beve. È normale perché ha male o dovrebbe già essere quasi a posto?
Zampetta16
21-11-2020, 17:55
Va bene, non lo sapevo e pensavo che fossero "pesanti". Non me l'aveva detto ma mia mamma le ha dato qualcosina di carne .Stamattina era abbastanza attiva, ha pure fatto un giretto fuori e ha fatto i bisognini, adesso invece è mogia mogia, dorme e basta e non mangia né beve. È normale perché ha male o dovrebbe già essere quasi a posto?
Sì, le crocche sono il cibo industriale più elaborato e pasticciato, diciamo più pesanti, però i soli carboidrati sono peggio perché non hanno nulla di ciò che serve a un gatto.
Tra il cibo industriale, meglio un umido completo senza cereali, che così in contemporanea si idrata anche.
Bene per i bisogni e bene anche il giretto.
Le gatte reagiscono in modo diverso, hanno tempi di recupero diverso.
Come ti ho scritto, la nostra non ha fatto un passo per due giorni però mangiava regolarmente, ad esempio.
E' un intervento importante, ancora di più nelle gatte adulte e se hanno tolto anche l'utero.
E' normale che senta ancora dolore e sia ancora mogia ma bisogni e giretto a neanche un giorno dall'intervento secondo me sono positivi!
Cercate di invogliarla a mangiare un cibo che le piace, la carne cotta va benissimo, e di farla bere.
Forza, forza, continua a d aggiornarci :)
Kimi&Oscar
21-11-2020, 18:13
Sì, le crocche sono il cibo industriale più elaborato e pasticciato, diciamo più pesanti, però i soli carboidrati sono peggio perché non hanno nulla di ciò che serve a un gatto.
Tra il cibo industriale, meglio un umido completo senza cereali, che così in contemporanea si idrata anche.
Bene per i bisogni e bene anche il giretto.
Le gatte reagiscono in modo diverso, hanno tempi di recupero diverso.
Come ti ho scritto, la nostra non ha fatto un passo per due giorni però mangiava regolarmente, ad esempio.
E' un intervento importante, ancora di più nelle gatte adulte e se hanno tolto anche l'utero.
E' normale che senta ancora dolore e sia ancora mogia ma bisogni e giretto a neanche un giorno dall'intervento secondo me sono positivi!
Cercate di invogliarla a mangiare un cibo che le piace, la carne cotta va benissimo, e di farla bere.
Forza, forza, continua a d aggiornarci :)
Però il fatto che stia meno bene di stamattina non è incoraggiante, magari aveva l'effetto dell'anestesia e quindi non sentiva male? Aspetto che sia lei a voler mangiare? Perché non saprei come fare sennò, forse frullando il cibo e utilizzare una siringa ma non vorrei forzarla
Kimi&Oscar
21-11-2020, 18:36
Ha sempre fatto molte fusa, adesso però non le fa, può essere un brutto segno? 😟
Zampetta16
21-11-2020, 18:49
Ma no, non farti venire l'ansia!
Poco più di 24h ore fa ha subito un'anestesia generale, le hanno tagliato cute, fasce muscolari, le ovaie di sicuro, e poi ricucita.
Ha tutto il diritto di stare tranquilla e riposare!
Immagino che Kimi sia abituata a fare i bisogni fuori, ci sta che sia uscita perché "doveva" e che ora si riposi.
Io non la forzerei con siringa.
Mettile vicino la ciotola con le sue solite crocche e quella dell'acqua.
Se non le mangia, proponi qualche pezzo di carne.
Il vet vi ha prescritto l' antibiotico?
La ferita è asciutta? Si è pulita lei un po'?
Kimi&Oscar
21-11-2020, 19:01
Ma no, non farti venire l'ansia!
Poco più di 24h ore fa ha subito un'anestesia generale, le hanno tagliato cute, fasce muscolari, le ovaie di sicuro, e poi ricucita.
Ha tutto il diritto di stare tranquilla e riposare!
Immagino che Kimi sia abituata a fare i bisogni fuori, ci sta che sia uscita perché "doveva" e che ora si riposi.
Io non la forzerei con siringa.
Mettile vicino la ciotola con le sue solite crocche e quella dell'acqua.
Se non le mangia, proponi qualche pezzo di carne.
Il vet vi ha prescritto l' antibiotico?
La ferita è asciutta? Si è pulita lei un po'?
Già sono ansioso di mio, poi è la prima volta che sterilizzo una mia amica a quattro zampe 😅
No, non mi ha prescritto niente e i punti sono riassorbibili. La ferita mi sembra asciutta, il veterinario ha messo del disinfettante spray (credo) e ogni tanto lei lecca
Zampetta16
21-11-2020, 19:13
L' antibiotico credo sia ancora prassi comune prescriverlo, può essere che l'abbia fatto il vet, a lento rilascio.
Dai, dai, vedrai che andrà bene, migliorerà giorno per giorno, tu vizia la gatta e continua a farci sapere ;)
Kimi&Oscar
22-11-2020, 13:49
Oggi nettamente meglio: mangia e beve abbastanza e ha insistito per andare fuori, se la porto dentro si mette davanti alla porta e vuole uscire.
babaferu
22-11-2020, 13:54
Molto bene dai!
VEI-6 Vesuvius
22-11-2020, 15:01
Sì, le crocche sono il cibo industriale più elaborato e pasticciato, diciamo più pesanti, però i soli carboidrati sono peggio perché non hanno nulla di ciò che serve a un gatto.
Tra il cibo industriale, meglio un umido completo senza cereali, che così in contemporanea si idrata anche.
Bene per i bisogni e bene anche il giretto.
Le gatte reagiscono in modo diverso, hanno tempi di recupero diverso.
Come ti ho scritto, la nostra non ha fatto un passo per due giorni però mangiava regolarmente, ad esempio.
E' un intervento importante, ancora di più nelle gatte adulte e se hanno tolto anche l'utero.
E' normale che senta ancora dolore e sia ancora mogia ma bisogni e giretto a neanche un giorno dall'intervento secondo me sono positivi!
Cercate di invogliarla a mangiare un cibo che le piace, la carne cotta va benissimo, e di farla bere.
Forza, forza, continua a d aggiornarci :)
Io all'umido aggiungo sempre un pò d'acqua, dato che i gatti di loro bevono poco.
Zampetta16
22-11-2020, 18:17
Oggi nettamente meglio: mangia e beve abbastanza e ha insistito per andare fuori, se la porto dentro si mette davanti alla porta e vuole uscire.
Olé!
Prudenza nelle uscite, è meglio che non faccia grandi salti, sforzi fisici, per alcuni giorni.
Kimi&Oscar
22-11-2020, 18:54
Adesso è sparita, sì sarà offesa ☹️ lo so che era pericoloso lasciarla libera ma essendo abituata fuori non si trovava a suo agio tutto il giorno rinchiusa. Anche la gatta sterilizzata di un'amica dei miei era scappata e dopo due giorni è tornata
Kimi&Oscar
23-11-2020, 12:28
Non so come modificare i post precedenti, comunque allarme rientrato: è tornata 🙂 grazie per avermi dato consigli e rassicurato, magari con calma vi presento i miei amichetti
L'importante che non faccia salti o sforzi da non aprire la ferita. Se riesci dalle una controllata che non saltino punti, non sia arrossata o brutta e che non si lecchi eccessivamente
Quando puoi mandaci qualche foto
Zampetta16
23-11-2020, 17:18
Non so come modificare i post precedenti, comunque allarme rientrato: è tornata grazie per avermi dato consigli e rassicurato, magari con calma vi presento i miei amichetti
Bene che sia tornata! Se riuscite, cercate di trovare un compromesso con le sue uscite, non tenerla troppo rinchiusa per evitare che poi manchi a lungo, se ci si riesce l'ideale sarebbe un giretto, farla tornare per il cibo e così via, per ancora qualche giorno.
In questo modo potete continuare a tenere d'occhio la ferita.
NOTA: i post si possono modificare per poco tempo, non ricordo quanti minuti, farlo dopo non ha senso. Chi ha letto, non va a rileggere lo stesso post.
Con un nuovo post la discussione torna su e si legge l'aggiornamento.
Sì, sì, raccontaci dei tuoi gatti!
Puoi aprire una discussione nella sezione "Mi presento..." oppure in quella "Storie di mici e a-mici" :)
babaferu
23-11-2020, 17:33
Non so come modificare i post precedenti, comunque allarme rientrato: è tornata 🙂 grazie per avermi dato consigli e rassicurato, magari con calma vi presento i miei amichetti
Grazie, quando avrai voglia avremo molto piacere di conoscerli!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.