Visualizza Versione Completa : Consigli per chi non ha mai avuto un gatto
Balletto
22-11-2020, 18:28
Ciao a tutti sono nuova del forum e di gatti. Ho salvato Ballo dal gattile, 4 anni e 5 kg e mezzo di gatto, sono la sua quarta padrona: la sua prima mamma aveva 94 anni ed è mancata e le altre due lo hanno riportato in gattile dopo un giorno perchè stava nascosto. Ormai è con me da due mesi, l'ho portato a casa di sabato e senza forzarlo mi ha fatto le fusa in divano lunedì sera. E' abituato solo alla mia presenza perchè vivo sola. Non ho mai avuto un gatto e quindi sono piena di dubbi. Il primo è che non gli va molto di giocare: quando torno a casa lui vorrebbe solo divano e coccole. E' molto legato a me e ha paura di qualsiasi persona venga a casa. Per adesso l'ho lasciato solo una notte partendo il sabato pomeriggio e tornando domenica pomeriggio, ha una persona per lettiera e cibo ma sta da solo. Secondo voi sta male? e' meglio portarlo in casa in montagna anche se vado via il weekend?
Il mio consiglio è: se puoi evitare di andare in montagna per un paio di settimane e stare con il gatto per farlo ambientare meglio, è meglio.
Io farei così, anche perché di questi tempi è pure meglio starsene a casa.
Poi per il resto con il tempo il gatto si "allargherà" sempre più diventando padrone della casa.
Puoi provare a farlo giocare con i lacci delle scarpe, difficilmente resterà fermo ;)
babaferu
23-11-2020, 08:12
Secondo me è meglio lasciarlo lì.
Quando vado via per una notte in genere non scomodo nessuno.... Lascio un pò più di cibo, si straniscono un pò ma niente di che. Una persona estranea crea sempre un pò di scompiglio all'inizio per cui me la riservò per periodi più lunghi.
Sul gioco invece insisterei, come gliel'hai proposto? Hai capito cosa preferisce?
Sarà un bel segnale di ambientamento quando lo vedrai giocare!
Baci, ba
Beata te che vai in montagna.. Io sono in zona rossa ed è proibito ed è un assurdo.... Cosa c'è di più solitario e salutare di una bella camminata in montagna?
Zampetta16
23-11-2020, 10:45
Ciao Balletto.
Un gatto che ha già fatto più traslochi, preso e riportato, secondo me sta meglio a casa, farlo viaggiare per una giornata è peggio.
Il gatto ha bisogno di riacquistare sicurezza, nel territorio e in sé stesso.
Cerca di offrigli molti stimoli.
Mettere delle scatole di cartone in casa, dove può entrare, nascondersi ma anche perlustrare.
Puoi mettere nelle scatole un topolino di pezza, uno snack, puoi creargli un percorso con più scatole, bastano un paio di forbici, dello scotch e un po' di fantasia.
Bisogna imparare a giocare con giochi predatori come le cannette che lo facciano sentire realizzato.
Nel senso che noi umani dobbiamo imparare a usarli nel migliore dei modi per loro :D
Cercare di muoverli come farebbe una vera preda, lentamente, striscianti vicino al muro o svolazzanti.
Tutto questo con calma, senza forzature, forse all'inizio ti ritroverai a giocare da sola, lui osserverà e basta.
Direi che, visto il suo passato, l'arrivo a casa tua, il suo fidarsi di te, è molto positivo.
Vedrai che pian piano riacquisterà più sicurezza e serenità :)
Balletto
23-11-2020, 13:01
Grazie a tutti per le risposte. Non è che non gioca, gioca 2 minuti e poi si stufa. Gli piace la cannetta ma ripeto, fa 2 minuti e poi non la guarda più. Topini e palline non le considera, anzi, di quella col sonaglio ha paura. Lui quando arrivo a casa mangia, gioca 2 minuti con me e poi si stufa. Di solito allora io mi metto a fare altro (pc, allenamento in casa) ma lui puntualmente "piange" perchè vuole la mia attenzione e mi impedisce di allenarmi (le ultime volte purtroppo ho dovuto chiudere la stanza, mi alleno 30 minuti al giorno). Come mi siedo in divano si fionda in braccio, fusa, pane e poi dorme. Non so, io mi aspettavo che un gatto giocasse di più ma non sono un'esperta....
C'è da dire che il gatto ha 4 anni, è giovanissimo ma non è cucciolo perciò potrebbe giocare un po' meno. Bisogna forse trovare il suo interesse. Come suggeriva zampetta prova con uno scatolone, di solito a loro piace entrare e uscire e nascondersi. Hai un tiragraff un po' altoi? Per lui potrebbe essere divertente mentre tu ti alleni salire sul tiragraffi e stare alla tua altezza. Alle mie gatte piace stare in alto e osservare. Comunque il fatto che sia affettuoso è bellissimo, alcuni gatti non lo fanno
straycat2
23-11-2020, 16:56
e palline con la carta di alluminio? da zooplus ci sono delle case di cartone molto carine che costano una sciocchezza, con dentro il tiragraffi e la mia vabbhè ha 9 mesi si diverte tantissimo, ma anche Baudelaire che di anni ne aveva 15 si divertiva con le cannette e le palline o con carta di caramella accartocciata, Mirtilla la riporta...tutti i gatti sono giocherelloni quindi stai un pò di tempo con lui per conoscervi meglio e sopratutto lui deve ancora ambientarsi dagli tempo per sentirsi al sicuro poi anche utilizzare il feliway nella presa che simulano i feromoni di mamma gatta e lo rilassano..
Zampetta16
23-11-2020, 18:08
Grazie a tutti per le risposte. Non è che non gioca, gioca 2 minuti e poi si stufa. Gli piace la cannetta ma ripeto, fa 2 minuti e poi non la guarda più. Topini e palline non le considera, anzi, di quella col sonaglio ha paura. Lui quando arrivo a casa mangia, gioca 2 minuti con me e poi si stufa. Di solito allora io mi metto a fare altro (pc, allenamento in casa) ma lui puntualmente "piange" perchè vuole la mia attenzione e mi impedisce di allenarmi (le ultime volte purtroppo ho dovuto chiudere la stanza, mi alleno 30 minuti al giorno). Come mi siedo in divano si fionda in braccio, fusa, pane e poi dorme. Non so, io mi aspettavo che un gatto giocasse di più ma non sono un'esperta....
In generale giocano più a lungo i gattini, ancora di più coi fratellini.
Col passare del tempo è frequente che il gioco duri poco.
Il gioco predatorio - come quello con la cannetta - imita la predazione.
La parte più lunga della predazione è l'osservazione, lo studio del momento più propizio per attacco e cattura. La preda catturata viene mangiata. La preda catturata "per gioco" desta interesse finché è viva, finché si muove, cerca di scappare e il gatto la riacchiappa.
Con una cannetta è più difficile fare tutto questo, dovresti cercare di far durare di più il pre-cattura, dovresti non rendergli facilissima la cattura, far "scappare" la preda qualche volta.
Un compromesso tra rendere il gioco più stimolante ma non frustrante per il fallimento.
Compromesso che puoi trovare solo tu osservando il gatto e le sue reazioni al tuo modo di giocare.
Ti impedisce fisicamente di allenarti, perché ti sale addosso mentre ti alleni, o fai il lamentoso finché tu ti intenerissi e ti fermi per coccolarlo? Nel secondo caso, potresti continuare l'allenamento, lui imparerà ad aspettare, a fare altro nel frattempo :)
Può essere che abbia sofferto molto per la mancanza del suo punto di riferimento umano, la prima proprietaria, ha trovato in te una persona che gli piace, che gli ispira fiducia, e ora debba "recuperare" ciò che gli è mancato per poi essere più autonomo.
(Tutte queste ultime considerazioni possono essere anche solo delle fesserie da umana e non corrispondere per nulla a ciò che accade e che sente il gatto :D)
Balletto
24-11-2020, 07:54
Allora il tiragraffi alto ce l'ha ma non ci va, a lui piace stare in basso. Ho uno scatolone e spesso ci va dentro. per le unghie ha un tiragraffi orizzontale di cartone che per fortuna usa (si faceva le unghie sul trave prima) ma che a breve dovrò cambiare perchè lo ha distrutto. Ho provato di tutto, palline in alluminio, topolini, cannetta....gioca 4 minuti dopo basta. Gran divano e coccole. Sarà stato di sicuro traumatizzato, con una proprietaria si è lanciato dal balcone e lo hanno recuperato dopo 20 giorni con le gabbie trappola, in gattile era in una piccola gabbia da solo...io neanche immaginavo che mi facesse le fusa e mi venisse in braccio dopo due giorni. Mi dispiace solo quando mi alleno perchè mi devo chiudere in stanzetta altrimenti non mi lascia fare nulla. Lo sento che piange ma dopo un pò smette. Più che altro gli compro giochi che non usa e che quindi restano inutilizzati e non so a chi darli....
Io direi di lasciare per il momento le cose così, nel senso che potrebbe volerci un po' più di tempo perchè si interessi a qualche gioco particolare. Lasciagli a disposizione le sue cose, sarà lui a decidere. Di notte dorme con te? Potrebbe anche scatenarsi di notte quando è solo. Per l'allenamento se ti disturba per quella mezz'oretta può anche stare fuori, non ci vedo nulla di grave e quando vai via se è solo per una notte lascialo a casa tranquillo, è già stato sballottatto a lungo nella sua vita. Un paio di giorni con la ciotola piena non muore di fame.
babaferu
24-11-2020, 09:30
Non è che gli piace stare in basso... È che non ha ancora preso coraggio di salire, o il tiragraffi non è in posizione per lui interessante.... Dove l'hai messo?
Giocare 4 minuti va bene, i gatti non hanno sessioni molto lunghe.... È già un inizio. Come ti hanno detto potrebbe scatenarsi anche da solo. I giochi migliori sono quelli semplici, un tappo, un rametto, una scatola con foglie secche... Senza spendere tanti soldi.
Gli serve per acquisire sicurezza ed è importantissimo!
Come tutti, per giocare bisogna avere uno stato d'animo adatto per avviare una simulazione della realtà. Ha quattro anni, sa giocare, sa mettersi in gioco. Berenice ne ha circa 13 e gioca.
Dopo 4 cambi di territorio, che sono stati un bistrattamento inconsapevole della sua identità, ora è impegnato nella mappatura di quello nuovo, quindi come ti hanno suggerito, non portarlo altrove, non fargli provare di nuovo lo smarrimento in un territorio nel quale non farebbe neppure in tempo a rispecchiarsi.
Gli stimoli di gioco li offrirei col contagocce in questo periodo.
Ogni gatto si lega al territorio di appartenenza con un legame molto profondo di cui a noi sfugge l'importanza perché è normale che loro conservino le radici della loro specie, quelle che ne hanno determinato la sopravvivenza.
Hanno un mondo che va oltre noi e che non ci riguarda, e questo per me è bellissimo, ma a volte ci mette in difficoltà relazionale. Ora lo vedi come dipendente da te, un domani, acquisite le sue certezze, potrebbe sembrarti meno dipendente perché ti ha inglobato nel contesto in cui vive.
Zampetta16
24-11-2020, 18:09
Allora il tiragraffi alto ce l'ha ma non ci va, a lui piace stare in basso. Ho uno scatolone e spesso ci va dentro. per le unghie ha un tiragraffi orizzontale di cartone che per fortuna usa (si faceva le unghie sul trave prima) ma che a breve dovrò cambiare perchè lo ha distrutto. Ho provato di tutto, palline in alluminio, topolini, cannetta....gioca 4 minuti dopo basta. Gran divano e coccole. Sarà stato di sicuro traumatizzato, con una proprietaria si è lanciato dal balcone e lo hanno recuperato dopo 20 giorni con le gabbie trappola, in gattile era in una piccola gabbia da solo...io neanche immaginavo che mi facesse le fusa e mi venisse in braccio dopo due giorni. Mi dispiace solo quando mi alleno perchè mi devo chiudere in stanzetta altrimenti non mi lascia fare nulla. Lo sento che piange ma dopo un pò smette. Più che altro gli compro giochi che non usa e che quindi restano inutilizzati e non so a chi darli....
Ehm, se arrivano a 10 minuti con un gioco, è già tantissimo, i 4 minuti sono nella "norma".
Dura di più l'esplorazione, nel senso di fare un giro, salire, scendere, fare le unghie, risalire, ecc.
I giochi che non utilizza ora, puoi conservarli, può essere che più in là possa trovarli interessanti.
Qui due gatti, mamma 5 anni compiuti ad agosto, figlio compirà 4 anni a marzo.
La prima è sempre stata una giocherellona, cosa intendo?
Una gatta che ha il momento in cui vuole giocare e lo fa, anche da sola.
Tra i suoi giochi preferiti, nessuno è stato acquistato.
- Tappo di sughero forato al centro, per la lunghezza, all'interno ho messo tre fili, uno spago grosso, un cordino, un nastro da pacchi in stoffa, annodati alle due estremità del tappo.
Dà la zampata, lo lancia, lo riacchiappa, scalcia con le zampe posteriori, morde i fili. Siamo sui 3 minuti di gioco, arriviamo forse a 5 se intervengo io, ossia riprendo il tappo, glielo avvicino, lei lo fa cadere, io lo raccolgo. Il gioco diventa io che mi muovo :rolleyes:
- Noci, nocciole, mandorle. Dà la zampata, la fa sbattere contro il battiscopa in legno - un fracasso - lo riprende e di nuovo, zampata e SBAM. Simpaticissima :p
Sempre dai 3 ai 5 minuti massimo.
- Portachiavi a forma di animaletto, tipo peluche, vinto nell'uovo di Pasqua :D
Ho legato un laccio di scarpe all'anello del portachiavi, e lego il laccio allo schienale della sedia con un fiocco. Acchiappa, morde, unghiata, ma l'obiettivo - e la fine - del gioco è riuscire a sciogliere il fiocco, avere tutto il laccio per sé per poterlo poi ignorare un attimo dopo.
Il figlio gioca molto meno, meno spesso, non gioca per giorni, inteso come avere a che fare con oggetti inanimati, ma quando lo fa, è intensissimo, ci mette un'energia, un coinvolgimento "estremo". Sempre tra i 3 e i 5 minuti.
Come mi siedo in divano si fionda in braccio, fusa, pane e poi dorme. Non so, io mi aspettavo che un gatto giocasse di più ma non sono un'esperta....
Ciao Balletto, considera anche che ogni gatto è differente e con il proprio carattere. Se lui ha un’indole calma da coccolone, più che da giocherellone, non c’è nulla di sbagliato.
La nostra gatta, Eden, è l’opposto. Giocherebbe in continuazione. Ci esprime affetto a modo suo, sa essere una cozza ma le coccole e fusa le vuole/le fa solo in tarda sera o notte, prima della nanna.
Ash invece, la nostra precedente gatta, non era ugualmente giocherellona e già a 9 mesi era più tranquilla e coccolona, come una mamma gatta.
Caratteri diversi, ma normali.
In ogni caso arricchisci il suo ambiente come ti hanno già suggerito e... porta pazienza.
Già il fatto che ti cerca, si lascia coccolare così, ti fa le fusa, vuol dire che si fida di te, si sente a suo agio con te e ti vuole bene.
Per il resto avrà bisogno di più tempo, anche questo è soggettivo.
Vedrai che, presto o tardi, anche lui “sprigionerà” tutto se stesso. :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.