PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto con IRC - Somministrare farmaci e integratori


cmarino
30-11-2020, 22:04
Ragazzi/e, ho un problema.
Devo siringare, ogni santa sera, un mix di pillole triturate in bocca al mio micio con l'I.R.C. e che quindi ha bisogno di prendere un sacco di roba (polvere di chitosano, olii omega 3-6 vari, pillola per la pressione, pillola gastroprotettrice, eccetera).

Neanche a pensarci di sciogliere tutta quella roba nel cibo: già mangia poco, non toccherebbe nulla neanche con una sola di quelle pillole sbriciolate dentro.

Ho preso una siringa grande di quelle "standard" da 5cc, ho tagliato via il beccuccio, così sotto è aperta, e la riempio con il mix (consistenza pastosa).
Mi faccio aiutare per aprirgli la bocca (che già gli fa male e sanguina, poverino, perchè ha le ulcerette da insufficienza renale cronica), ma quando infilo la siringa, il micio scuote la testa o sputa, si dispera, e va a finire tutto fuori. Poi non riesco neanche a capire che dosaggio ha assunto e quanto è andato perso.

Forse sbaglia la persona che lo regge? Dovrebbe tenergli la testa più forte? Ma come si fa a reggere la testa e contemporaneamente aprirgli la bocca dai lati?

Lo sparapillole è fuori discussione (ci vorrebbero parecchie pillole per contenere tutta quella roba).

Qualcuno di voi ha qualche idea?
Ve ne sarei super grato.

Grazie

boby
30-11-2020, 22:48
Tenergli la testa più forte ??? no non torturarlo . ma li dai tutti insieme ???? sei certo che vadano bene te l'ha detto il vet i darli tutti insieme. ?
itanto ci sara pure qualcosa che piace al micio. tipo quei bastoncini morbidi molto appetibili. ne prendi un pezzetto e ci nascondi dentro la pasticca. oppure la avvolgi in pezzetto di prosciutto crudo o bresaola
o fettina di carpaccio carne cruda tritata. va tutto molto bene , attenzione se sono pasticche amare non toccare con le dita che poi rilasci gusto e odore . gli omega sono in pillole gelatinose ? quelle
si possono buttare facilmente in gola, chiudendo la bocca e massaggiando la gola.

secondo me a dare tutto insieme ne viene un mucchio con chissa che odore e gusto.
se poverino ha le ulcere da irc dai qualcosa x non fargli sentire il dolore c'è il restomil gel che è buono e facile da dare forma una pellicola protettiva su bocca e gola.

babaferu
01-12-2020, 07:18
La siringa non va messa frontale, ma lateralmente, tra i denti dietro, rivolta un pò in avanti. Non ho capito come l'hai aperta....

Zampetta16
01-12-2020, 09:37
La siringa non va messa frontale, ma lateralmente, tra i denti dietro, rivolta un pò in avanti. Non ho capito come l'hai aperta....

Penso abbia tagliato tutta la parte del beccuccio, e ora ha tutta la siringa aperta, in pratica è un tubo di plastica grosso invece che una siringa...

Marino, se ho ben capito, così diventa una procedura ancor più invasiva e dolorosa.
Si ritrova una massa appiccicosa in bocca, che gli darà ancora più fastidio con le lesioni in bocca.
Per me devi trovare un altro modo, sostituire alcuni prodotti o valutare se eliminarne qualcuno, lasciare il mix più liquido in modo da usare la siringa come si fa di consueto.
Il gatto ha uno spazio vuoto, più o meno tra i canini e i premolari dietro, il beccuccio si infila in quello spazio, come ha scritto sopra baba, senza spalancare la bocca, L'altra persona aiuta nel tenerlo più fermo, in modo che non faccia troppi scatti.

cmarino
01-12-2020, 10:28
Penso abbia tagliato tutta la parte del beccuccio, e ora ha tutta la siringa aperta, in pratica è un tubo di plastica grosso invece che una siringa...

Si ritrova una massa appiccicosa in bocca, che gli darà ancora più fastidio con le lesioni in bocca.

Esattamente, è una siringa senza fondo in pratica.
Ho cercato io di rendere il mix più "pastoso" mescolandolo con le sue mousse preferite, ma non è servito.

Non potrà essere tanto liquido, perchè comunque ci sono 3 mini compresse sbriciolate che deve prendere comunque, più la punta di un cucchiaino di polvere di Renal P e la punta di un cucchiaino di polvere di Felini Renal che gli da gli amminoacidi e la taurina che lui non assorbe dalla carne, mangiando meno.

Posso sciogliere tutto in acqua (invece che nella mousse di carne) e sparargli 3-4 cc di acqua e medicine amarissime in gola, stasera proverò, sperando che vada meglio.

Io davvero non riesco a capire perchè almeno quelle per uso veterinario non le facciano meno amare...


Proverò a siringargli il (quasi) liquido dallo spazio laterale che avete detto voi. vi faccio sapere... incrociamo le dita...

babaferu
01-12-2020, 10:51
se usi la siringa, va lasciata intera, non tagliata.
le pillole sono amare perchè.... sono amari i componenti chimici, non si può fare altrimenti, per questo anzichè sbriciolarle è meglio buttarle in fondo alla gola, meglio ancora dopo averle intinte nel burro.
insalcicciate il gatto con un asciugamano in modo che non possa ferirvi, testa in sù, si apre la bocca facendo pressione lateralmente, si butta la pillolina il più in fondo possibile, si chiude la bocca e si massaggia sotto il mento.
puoi sparargli in gola le pillole intere ma mai liquidi, perchè è molto più pericoloso. i liquidi vanno introdotti con la siringa lateralmente, col beccuccio leggermente in avanti verso l'apertura e non indietro verso la gola, di modo che il gatto abbia modo di deglutire.

xxx forza forza....

Zampetta16
01-12-2020, 10:58
Attenzione, un liquido non si "spara", bisogna evitare che vada di traverso, va fatto defluire poco alla volta e non deve essere diretto verso la gola.
Non conosco i prodotti che usi, di cosa sono le 3 compresse, quali sono quelli amari?
Puoi anche assaggiarli per scoprirlo, poco poco non ti succede niente.
Non puoi dividere in più somministrazioni? Avresti meno liquido da gestire, almeno uno dei mix potrebbe non essere tanto amaro.
Renal P e Felini Renal che gusto hanno? Se entrambi o almeno uno dei due ha un gusto neutro, hai provato ad aggiungerlo all'umido?

Edit, scusate alcune ripetizioni, non avevo letto il post di baba.

cmarino
01-12-2020, 15:56
Attenzione, un liquido non si "spara", bisogna evitare che vada di traverso, va fatto defluire poco alla volta e non deve essere diretto verso la gola.
Ecco perchè è sempre prostrato alla fine del "trattamento", poverino...
allora:

Renal P e Felini Renal sono due polverine, non sanno di nulla assaggiandole. Posso provare a mischiarle al cibo.

Rimangono 5 pillole (non 3): ognuna divisa in un quarto (quindi il sapore si sentirà):
un quarto di Micardis (il vecchio Semintra che non si trova più in Italia) per i reni/pressione;
un quarto di pantoprazolo (gastroprotettore)
un quarto di periactin antistaminico per indurre l'appetito (potrei anche non darlo)
un quarto di un antiemetico che dovrei iniziare oggi (non ricordo il nome)
e quasi mezza pillola del famigerato Stormogyl 10, amarissimo...

Potrei anche "incollare" insieme i 4 quartini delle pillole (hanno dimensioni simili) facendone una sola e ficcargliela in gola con la tecnica nota che vedo sui tutorial... e magari gli compro Stormogyl 2 che sono piccolissime e gliene do 2 invece che una enorme Stormogyl 10 tagliata in 2...
Sarebbero comunque tre pilloline in tutto da mettergli in gola...
:cry:

boby
01-12-2020, 17:43
lo stomorgil è amarissimo non spezzarlo bagnalo nel burro come ti ha detto babaferru o nella pasta al malto, e buttalo in gola.

x cosa ti ha ordinato lo stomorgil ???? sono tante cose che prende.

babaferu
01-12-2020, 17:56
Il gatto mangia? Conosci l'easy pill? È una pasta con cui mascherare le pillole, se sono così piccine forse riusciresti a ridurre a un'unica somministrazione.
Se mangia, puoi provare a comprare quei bastoncini snack che sono un pò gommosi è impastare con quello, proponi prima un pezzo senza medicina poi quello "drogato", con Gabry funzionava.
Valuta anche se qualcosa si può dare per via iniettiva (forse lo stomorgyl ha un equivalente in fiale? Bisognerebbe chiedere al veterinario.... A volte è più facile fare una puntura che dare per bocca.
Forza forza!

Zampetta16
01-12-2020, 18:35
Allora, penso che la peggio cosa sia lo Stomorgyl, squagliato e mischiato con cibo/acqua diventa una poltiglia amarissima.
Almeno questa andrebbe data per bocca.
Qui facciamo più o meno come ha descritto baba, però non usiamo il burro, a noi ci sguscia via la pastiglia dalle mani, ma un piccolo pezzo del grasso del prosciutto crudo, giusto il tanto per avvolgere la pastiglia.
Non so se sempre col grasso del crudo si riesca ad avvolgere insieme gli altri quarti, a occhio direi di sì.
Il periactin credo che per ora lascerei stare, così si riduce il volume di ciò che devi somministrare, ma non so quanto sia utile/indispensabile al momento.
Oppure, forse, i 3-4 quarti potresti provare a scioglierli in poca acqua e dare la siringata solo di questo.
Non so quanto soffra per le ulcere nel dovergli far aprire la bocca...
Certo usare easypill o snack come suggerito sopra, sarebbe il meglio, se li accettasse così!
Dai, dai, vedrai che con un po' di prove troverai la soluzione per non "torturare" troppo il gatto!

cmarino
01-12-2020, 19:26
Probabilmente il fatto che il gatto, dopo il "trattamento", se ne sta come un morto e sbava fino a terra sta proprio nel fatto che lo Stormogyl è amaro come la morte, ma ricordo che era sbavettoso anche prima (quando gli siringavo solo gli altri farmaci), ma un po' meno.

Stasera nuovo tentativo:
stormogyl+le altre 3 mini compresse, ben rivestite all interno di una "capsula" di salsiccia, con la pellicola stessa della salsiccia a rivestire tutto per evitare che si sfaldi.
Un'alta opera di ingegneria!

Dite che è troppo grande? E' grande come un fagiolo grosso, diciamo.
https://ibb.co/X3jDznD
FOTO DELLA PILLOLA (https://ibb.co/X3jDznD)

Glielo caccio in gola col dito il più in fondo possibile?
Poi siringo un po' d'acqua per farlo ingoiare, come si vede sui tutorial online?
O me lo sputerà in faccia/si strozzerà? :disapprove:

babaferu
01-12-2020, 19:57
Ok prova, senza acqua, non credo sia necessaria. Butti in gola (senza dito) poi tieni chiusa la bocca e massaggi sotto il mento.

cmarino
01-12-2020, 21:05
Ok prova, senza acqua, non credo sia necessaria. Butti in gola (senza dito) poi tieni chiusa la bocca e massaggi sotto il mento.

Niente.
Sembrava andato tutto bene. Avevo visto scomparire la "capsula" in gola. Ho massaggiato sotto il mento facendolo tenere col collo dritto, lui tutto tranquillo, sembrava non avere niente in bocca.
Dopo UN minuto, quando l'ho rilasciato, certo che avesse inghiottito.... SPLUT! la pallina tutta schiacciata.

Non so più che fare...

babaferu
01-12-2020, 21:31
Oh nonono ritenta... Mi spiace, so che è uno stress infinito...

cmarino
01-12-2020, 21:51
Oh nonono ritenta... Mi spiace, so che è uno stress infinito...
è terribile, è uno stress pazzesco, un senso di impotenza che non ti dico, mai vissuto niente del genere in vita mia.
Domattina mi procuro in farmacia (sperando le abbiano) le capsulette vuote. cerco di prendere le più piccole, così almeno ci sbriciolo dentro le pilloline più importanti... Proviamo almeno così.

Zampetta16
01-12-2020, 23:49
Esperienza con compresse a casa.
L' antibiotico non ho mai provato a polverizzarlo e mischiarlo al cibo.
Perché ho letto che in genere è un fallimento, per il gusto spesso amaro, e perché voglio essere sicura che prendiamo la dose corretta.
Il maschio gli antibiotici li ingoia da solo, avvolti in poco prosciutto, viene una pallina grande quanto un pisello circa.
Lui è abbastanza vorace nel mangiare, non mastica tutto con minuzia.
Una pallina così piccola la ingoia e via.
La femmina no, mastica tutto con grande attenzione.
Antibiotico - ma anche sverminanti più appetibili - nel prosciutto, infilato in qualche snack che adora, niente.
Mastica, percepisce la pastiglia, immagino anche il gusto e lascia cadere il tutto.
Così in famiglia abbiamo dovuto imparare il lancio della pastiglia in gola e dopo qualche tentativo maldestro, abbiamo una buona tecnica e in un attimo è fatto.
Non darei mai un involtino tanto grande a nessuno dei due, ancor meno a lei, non sarebbe per nulla naturale per lei far scivolare e ingoiare un pezzo tanto grosso.

Immagino lo sconforto ma sii paziente, mettiti al suo posto.
Riprova, di modi per far ingoiare compresse e integratori ne abbiamo citato diversi.
Continua a fare delle prove, troverai il sistema più adatto a lui e a te.
Prova ciò che mangia col cibo, tipo gli integratori dal gusto neutro, una prova alla volta.
Prova sbriciolato con pochissima acqua, somministri con siringa, altro che magari col cibo non mangia ma non lo schifa troppo.
L'antibiotico, gestiscilo separatamente, non puoi interrompere una terapia in corso, possibile che ne butterai via qualcuno, mezzo leccato e viscido o disperso nella stanza, ma vedrai che troverai la tecnica giusta!
Dai, dai, facciamo il tifo per voi, incrocini!

babaferu
02-12-2020, 07:32
Qui invece ho constatato che ingoiano Bocconi anche abbastanza grossi. Purtroppo ogni gatto è a sé e spesso bisogna fare tentativi diversi...

Zampetta16
02-12-2020, 15:12
Qui invece ho constatato che ingoiano Bocconi anche abbastanza grossi. Purtroppo ogni gatto è a sé e spesso bisogna fare tentativi diversi...

Sì, sì, diciamo che le tecniche base sono quelle descritte ma vanno personalizzate in base sia al gatto che al proprietario, la soluzione meno stressante per tutti!
E le prime volte bisogna fare un po' di pratica e di tentativi, a volte a vuoto, prima di trovare la combinazione giusta :approve:

cmarino
03-12-2020, 07:55
Ho trovato il trucco. Lasciando perdere l'enorme pillola di antibiotico, che probabilmente a questo punto neanche gli serve dato che i problemi in bocca e allo stomaco sono dati dall'uremia, riesco a dargli le altre pilloline nascondendole nella pelle di pollo arrosto, che lo ha sempre fatto impazzire di gioia quando è calda.
Siccome sono piccine, e vanno divise pure in 4, si tratta di piccoli spicchi di pochi millimetri, nascoste bene le mangia insieme alla pelle per fortuna.

E ancora meglio, ho trovato (dopo 100 euro di prodotti non piaciuti) a trovare un urinary che mangia (almeno per ora): la MOUSSE della Hills, non ce l'ha quasi nessuno.

Fatto sta che, purtroppo, il micio presto mi lascerà, e la prossima volta che scriverò sarà per dire che è volato sul ponte :sad: lo vedo sempre meno reattivo, mangia poco, beve continuamente, e va sempre nella sua sabbietta, che ormai devo cambiare ogni due giorni...
Cerco di fargli vivere questo ultimo periodo coccolato, senza stress, senza siringhe e senza pillole da ficcare in gola :(

Misty
03-12-2020, 08:17
Ciao, posso consigliarti di prendere i tappetini assorbenti perchè a me è successo che la mia gatta che aveva IRC ad uno stadio avanzato ha iniziato a non tenere più la pipì e la faceva sul posto. L'ha fatta nel letto e sul divano e ho dovuto ricoprire tutto, poi quando non è più riuscita a muoversi, era quasi paralizzata agli arti inferiori, lasciavo i tappetini a terra. E' una brutta esperienza, vederli soffrire è terribile. Ti auguro che sopravviva ancora a lungo ma goditelo il massimo

cmarino
03-12-2020, 08:33
Ciao, posso consigliarti di prendere i tappetini assorbenti perchè a me è successo che la mia gatta che aveva IRC ad uno stadio avanzato ha iniziato a non tenere più la pipì e la faceva sul posto. L'ha fatta nel letto e sul divano e ho dovuto ricoprire tutto, poi quando non è più riuscita a muoversi, era quasi paralizzata agli arti inferiori, lasciavo i tappetini a terra. E' una brutta esperienza, vederli soffrire è terribile. Ti auguro che sopravviva ancora a lungo ma goditelo il massimo

Grazie per le info.
Sono TERRORIZZATO a pensare agli eventuali sviluppi di questa terribile malattia. Uno spera che da un giorno all'altro il micio si addormenti per sempre durante il sonno, ma pare che con la IRC non è mai così. La cosa che mi consuma è la paura di vederlo peggiorare, e non riuscire a capire quando sarà il momento di accompagnarlo :cry:

boby
03-12-2020, 09:14
ciao , sono lieta che riesci semza strss a dargli le pillole necessarie. non pensare al poi crei ansia a tu e al gatto che lo capisce. dai forza fin che mangia e non vomita non soffre.

goditelo . il probinul non lo dai ????

cmarino
03-12-2020, 09:53
Ciao, no, non glielo sto dando, ma ho visto che si tratta solo di probiotici e vitamine, sembra più indicato per problemi gastrointestinali. Come farmaci, sto usando il famoso Semintra che diminuisce un po' la pressione e migliora il flusso intraglomerulare, il pantoprazolo per controllare l'acidità di stomaco, e da domani anche il Plasil perché credo che abbia di nuovo un po' di nausea. Sta mangiando, grazie a Dio, la dieta renal della Hill's, e come integratori utilizzo il renal P che contiene chitosano ( oltre ai soliti chelanti del fosforo ), le goccine di Nefrorenal , che è un fitofarmaco, e quando mangia poco, un integratore tedesco renal in polvere. Purtroppo a questo stadio della malattia, il tessuto renale è distrutto e niente al mondo lo fa ricomparire, si cerca solo di non peggiorare le cose troppo rapidamente, con il cibo renal che produce meno scorie (ma non zero...) . Per ora il micio cammina bene, ma naturalmente ha smesso di giocare e di saltare. In ogni caso gira per casa, beve ovviamente molto spesso, va spesso alla sabbietta, e dorme tranquillo. So che ha malessere, probabilmente nausea, ma per ora non è eccessiva.

Zampetta16
03-12-2020, 16:58
Bene per aver trovato il trucco!
Non ho esperienze dirette di IRC, non saprei cosa consigliarti su terapie e cibo, anche perché mi pare, che sia in una fase avanzata...
Forza e coraggio, giorno per giorno! :)

VEI-6 Vesuvius
03-12-2020, 19:05
Quanti anni ha il gatto?
In realtà ci sono stati gatti con la IRC che si sono semplicemente addormentati, però è raro.
La cosa più spaventosa della IRC è che è subdola. Inoltre evolve in tempi differenti da gatto a gatto.
Alla mia Goku è arrivata sul tardi, verso i 17 anni, ma si è evoluta in soli 2 anni e mezzo. Siccome era già molto vecchia, ho preferito non stressarla troppo nel mentre. Ha vissuto abbastanza bene fino alla fine, poco vomito, discreta attività (aveva altri acchiacchi da vecchiaia) ecc ecc.
Il renal lo vomitava, quindi non lo ha più preso tranne che all'inizio un paio di volte.
al cibo aggiungevo acqua per obbligarla a bere qualcosa di più (cosa che faccio tutt'ora anche coi gatti sani, cuccioli inclusi, e si stanno adattando).

Alla siamese di una mia amica la malattia ha cominciato a farsi vedere l'anno scorso (la gatta aveva 16 anni), e nonostante le cure, la gatta se ne è andata in un anno.
Qualche giorno fa invece ho letto di una gatta che ha cominciato ad avere l'IRC fin da cucciola, e a dispetto delle previsioni, ha vissuto fino a 16 anni.
in generale ho avuto l'impressione che i gatti giovani tendono a sopravvivere un po' di più.

babaferu
03-12-2020, 21:20
Benissimo che hai trovato un trucco che non lo stressa anzi lo gratifica!

Ciao, no, non glielo sto dando, ma ho visto che si tratta solo di probiotici e vitamine, sembra più indicato per problemi gastrointestinali.
Premesso che non ho esperienza diretta, fammi però fare una precisazione.
Il probinul svolge un'azione di "dialisi" (Quindi di purificazione del sangue) per via intestinale perché favorisce l'eliminazione delle scorie azotate per via intestinale e non renale, per questo lo si usa nell'irc: diminuisce l'intossicazione dell'organismo, che è poi all'origine del malessere del gatto. Capisco la difficoltà della somministrazione e fai pure le tue valutazioni in merito, ma non pensare che sia un farmaco indicato per problemi gastrointestinali, anzi, è proprio specifico per aiutare in caso di IRC. La nausea è un sintomo di intossicazione: se dai il plasil blocchi il sintomo, se lavori sul l'intossicazione lavori sul fargli recuperare appetito abbassando lo stato generale di intossicazione. Lo stesso si fa con le flebo.

cmarino
03-12-2020, 22:49
Quanti anni ha il gatto?
12 e due mesi, alla fine sono una sessantina d'anni "umani", non è tantissimo, facevo "progetti" a lungo termine per me e lui, addirittura una casa nuova che sto strutturando con una stanza tutta per lui che non ama la compagnia, fatta con i percorsi aerei che tanto gli piacciono... E' stata una mazzata tra capo e collo, ci ho messo un po' per abituarmi all'idea...

La cosa più spaventosa della IRC è che è subdola. Inoltre evolve in tempi differenti da gatto a gatto.
Non dirlo a me... :disapprove: Oltretutto gli organismi sono tutti diversi, e in gioco c'è anche la volontà del gatto di riprendersi, lo stress che influisce negativamente, e tutto il resto.
Pensa che il mio FINO A UN MESE FA NON AVEVA ALCUN SINTOMO DI IRC!
ZERO!
Giocava, si arrampicava in cima al frigorifero e agli alberi, saltava, chiedeva il cibo regolarmente. Se vogliamo vedere il capello, alcuni campanelli di allarme li avevo avuti:
la scorsa estate, ad Agosto quando era molto caldo, il pelo gli era diventato strano, sembrava una pecora, era tutto a mazzetti, addirittura delle ciocche venivano via tirandole, e usando il "guanto" tirapeli in silicone dovevo spazzolarlo almeno ogni giorno se no avrebbe lasciato la lana in casa! Lo fa tutti gli anni quando fa caldo, ma l'estate scorsa MOLTO di più, tanto che volevo andare dal veterinario a chiedere se fosse qualche problema di pelle.
il micio è leggermente dimagrito negli ultimi mesi. E' un siamese snello, quindi non si è notato un gran cambiamento, ma col senno di poi, vedendo le foto, si nota che un po' è dimagrito
mi è sembrato che l'alito gli puzzasse di pesce marcio anzichè di tonno... ahimè uno dei campanelli d'allarme della IRC...

IO NON SAPEVO NULLA DELLA IRC! L'ho portato dal veterinario per vedere il nasino (gli mancava un pezzo di naso, ma poi si è scoperto che si era semplicemente azzuffato con l'altro gatto), io temevo fosse il famigerato cancro del planum nasale. Fatti gli esami, *PUF* urea a 100milioni, creatinina a schifo, e reni entrambi super policistici... Il mondo addosso, come se vai dal dottore a farti vedere l'alluce e scopri che hai la leucemia!

TORNIAMO A CASA dal vet, e da QUEL PRECISO MOMENTO di quello stesso giorno, il micio IMPROVVISAMENTE inizia a mostrare TUTTI i sintomi della IRC in modo acuto e immediato, rovescia la terza palpebra, vomita, smette di bere, e sembra spacciato.
Sta cosa ancora non me la spiego.
Probabilmente, lui ha il terrore di essere trasportato, spostato, evidentemente già aveva i valori al limite: lo stress di tutto, la visita, l'ecografia, la zampina rasata, il prelievo, magari anche vedendomi disperato, lo ha fatto andare in fase acuta.

Aggiungo pure che per la tristezza, da quel giorno, gli ho tolto tutte le proibizioni (giardino, ecc) e quindi lui, per 3 giorni, a mia insaputa, si è andato ad abbeverare continuamente dentro un VASO DI GIGLI con l'acqua stagnante, bella puzzolente di giglio.
Non so se sai cosa fa il giglio ai gatti.
Dalla padella nella brace in pratica.
Se aveva un 10% di reni rimasti in mezzo alle cisti, ora ne ha la metà...
Se non è ancora morto è un miracolo...


Alla mia Goku è arrivata sul tardi, verso i 17 anni, ma si è evoluta in soli 2 anni e mezzo.
SONO TANTISSIMI, che fortuna averla potuta vivere e coccolare così a lungo! A me il 10 novembre hanno detto che il mio aveva i giorni, forse LE ORE contate... Se posso avere ancora il mio socio peloso per ben 2 anni, faccio un patto col diavolo seduta stante, basta dirmi dove devo firmare e ci mettiamo daccordo!

Il renal lo vomitava, quindi non lo ha più preso tranne che all'inizio un paio di volte.
Lo vomitava per la nausea (e lo schifo che fa il renal). Anche il mio così. Mi sono armato di santa pazienza, antiemetici, e ho provato TUTTI I RENAL IN COMMERCIO IN EUROPA comprese alcune crocchette del mercato giapponese fatte arrivare col corriere, e infine ho trovato che mangia SOLO UNA MOUSSE: Hills Kidney Care k/d mousse al pollo. Ho svaligiato la Zooplus, credo di aver esaurito le loro scorte, sul serio...
Purtroppo, così come il modo di dare la pillola, anche il cibo è una cosa strettamente soggettiva, non esiste un renal che piaccia a tutti i gatti... Vanno fatte molte prove, ma la IRC (che NON si cura e NON si guarisce), si RALLENTA in un solo modo: con l'alimentazione. Stop.

al cibo aggiungevo acqua per obbligarla a bere qualcosa di più (cosa che faccio tutt'ora anche coi gatti sani, cuccioli inclusi, e si stanno adattando).
Facevi bene. sai che ti dico?
ho rivalutato MOLTISSIMO (in negativo) il secco. Dodici anni di crocchette Purina Sterilcat di certo non hanno aiutato. Povero micio.
"Fa bene ai denti", dicevano...
"Il secco non sporca, non puzza, alla fine costa meno, e da meno problemi", dicevano...
S'è visto...
Potessi tornare indietro lo avrei viziato con tutti gli umidi al pollo che gli piacevano tanto... ma ormai è tardi. Solo renal (al pollo...)
E per fortuna di acqua ne beve tanta, anche grazie ai 2 milligrammi di metoclopramide che gli faccio prendere ogni giorno, così non vomita mai e non si disidrata.
Se riuscirò a tirarlo fuori dalla fase acuta e a far calare sopratutto l'urea che gli causa gastrite, problemi in bocca e quindi nausea, ridurrò la metoclopramide fino a sospenderla.

Alla siamese di una mia amica la malattia ha cominciato a farsi vedere l'anno scorso (la gatta aveva 16 anni), e nonostante le cure, la gatta se ne è andata in un anno.
Qualche giorno fa invece ho letto di una gatta che ha cominciato ad avere l'IRC fin da cucciola, e a dispetto delle previsioni, ha vissuto fino a 16 anni.
Purtroppo siamesi, birmani, persiani, tendono TANTISSIMO a soffrirne, e hanno più o meno tutti il rene policistico. Il mio fin da piccino mostrava qualche ciste all'ecografia, ma non erano preoccupanti, ho sbagliato a non farlo controllare più spesso (ma tanto non si sarebbe potuto fare nulla ugualmente, magari solo iniziare il Renal in anticipo...)

VEI-6 Vesuvius
03-12-2020, 23:18
Ti auguro che il gatto viva ancora a lungo. Come ho detto, ogni gatto è a se, e non è impossibile che possa arrivare ad un'età anche veneranda.
Per sapere se è idratato pizzicagli la pelle come quando lo prendi per la collottola, poi lasciala e vedi se torna subito in posizione normale o se ci mette di più. Se ci mette di più il gatto è disidratato.

La Goku le avevo fatto fare gli esami del sangue a 15 anni. Niente
Dopo 2 anni dall'oggi al domani comincia a bere. La porto dal veterinario. Si presentava con ottimo aspetto, ben idratata. Diagnosi insufficienza renale. Questo tra dicembre e gennaio, 2017/2018.
Verso i 18 ha iniziato a perdere peso, ad essere incontinente (aveva già incidenti per via dell'artrite, ma da li, praticamente lei si metteva pancia all'aria a terra, posizione che amava, e le vedevi le gocce di pipi attorno ai genitali e sulla base della coda con lei che manco se ne accorgeva) ed il pelo a farsi sempre più secco poi la situazione è rimasta pressochè invariata fino al 5 luglio di quest'anno.

cmarino
03-12-2020, 23:22
Il probinul svolge un'azione di "dialisi"
Ciao Baba,
fammi fare un attimo chiarezza:
purtroppo le le scorie azotate provenienti dal catabolismo delle proteine vengono eliminate SOLO attraverso i reni e basta (per fortuna mi tornano utili alcune vecchie nozioni universitarie).
Ahimè NON C'E' MODO di far fuori le scorie azotate, se non di limitarne la creazione, ingerendo certi tipi di proteine di qualità che finiscono col produrne meno (ma non zero). Ho notato, gironzolando online, che ci sono un sacco di prodotti (probiotici, erbali, omeoterapici, fitoterapici, funghi, ecc) che vantano proprietà che non hanno :cry:
In realtà, le scorie azotate sono la sintesi diretta delle proteine che ha mangiato il gatto. Non c'è modo per farle sparire: devono passare attraverso i reni.
Gli integratori (perchè di questo si tratta) al limite potrebbero avere blandi effetti sulla filtrazione glomerulare (sempre che alcuni glomeruli renali esistano ancora e siano di numero sufficiente...), ma è da li che l'urea deve uscire! L'urea è prodotta nel fegato quando le proteine sono frammentate nelle loro componenti elementari (amminoacidi) e metabolizzate. Questo processo produce ammoniaca, che è convertita in un prodotto di scarto meno tossico, l’urea. Che se rimane in circolo e non viene filtrata, distrugge gli altri organi e porta purtroppo ad una morte lenta.

Dalle lunghe ricerche che ho fatto in questo mese terribile, l'unico farmaco che è in grado di fare qualche cosina (sempre ammesso e non concesso che ci siano un po' di reni rimasti...) è il Semintra (principio attivo Telmisartan) che misteriosamente non si vende più in italia, ma che mi sono procurato per vie traverse. Il Telmisartan è un antagonista dell'angiotensina II e nello specifico è bloccante del recettore dell'angiotensina II (ARBs), quindi, sostanzialmente:
- diminuisce la pressione sanguigna intraglomerulare (per gli umani si usa per trattare l'ipertensione), e quindi, di fatto:
- riduce la proteinuria , rendendo più efficiente la filtrazione glomerulare.

Non esistono altri farmaci o integratori "dializzanti" che funzionano (li userebbero gli umani invece di andare in dialisi o farsi trapiantare i reni!!!), ma da un punto di vista alimentare, si può lavorare in 2 modi:
- diminuire le proteine, favorendo proteine di altissima qualità e selezionate (che producono meno scorie),
- aggiungere chitosano (secondo alcune ricerche non ancora acclarate, contribuirebbe alla riduzione delle concentrazioni ematiche di urea e creatinina lavorando sul parenchima renale) e chelanti del fosforo (quello si che si può fare nello stomaco, ma semplicemente a livello di chimica).

Difatti, i cibi "RENAL" contengono sempre questo tipo di proteine di qualità (e in basse quantità), chelanti del fosforo, bicarbonati vari per diminuire l'acidità e la nausea. Non sono altro che questo.

Una fonte minima di proteine va comunque assunta: perfino il digiuno totale produce scarti azotati, perchè se vengono a mancare le proteine nella dieta, l'organismo distrugge i propri stessi muscoli (e si perde peso) per sostentarsi, quindi meglio acquisirne il meno possibile con le diete corrette.

boby
04-12-2020, 00:20
Omarino sul efficacia del probinul sei in errore. lo usano anche gli umani, in usa hanno azodil alcune persone riuscivano a farlo arrivare . poi è stato provato il probinul che contiene gli stessi probiotici + altri utili e tutti quelli che l'hanno usato hanno notato effetti benefici, gli alimenti non passano solo attraverso i reni ma anche nell'intestino e li il probinul fa il suo lavoro

babaferu
04-12-2020, 07:01
https://www.pacinimedicina.it/microbiota-intestinale-malattia-renale-cronica/

Qui spiega bene il ruolo del microbiota intestinale in caso di insufficienza renale.
Converrebbe forse aggiornare i tuoi studi, poi per carità, sei liberissimo di fare le tue scelte.

Baci, ba

cmarino
04-12-2020, 09:14
BENISSIMO!
Lo provo subito.
Comprerei qualsiasi cosa anche se avesse lo 0,1% di probabilità di avere qualche beneficio.

Però vedo che il probinul è in forma di capsule (lasciamo perdere le bustine): voi come avete fatto?
La polverina all'interno è per caso amara come quella di tutti gli altri farmaci, o è di sapore neutro?
Si può miscelare al cibo senza che il micio mi mandi al diavolo?

Tolino
04-12-2020, 09:40
BENISSIMO!
Lo provo subito.
Comprerei qualsiasi cosa anche se avesse lo 0,1% di probabilità di avere qualche beneficio.

Però vedo che il probinul è in forma di capsule (lasciamo perdere le bustine): voi come avete fatto?
La polverina all'interno è per caso amara come quella di tutti gli altri farmaci, o è di sapore neutro?
Si può miscelare al cibo senza che il micio mi mandi al diavolo?

È di sapore neutro e non ha odore, se lo mischio nel cibo non se ne accorge

cmarino
04-12-2020, 19:23
Omarino sul efficacia del probinul sei in errore. lo usano anche gli umani, in usa hanno azodil alcune persone riuscivano a farlo arrivare . poi è stato provato il probinul che contiene gli stessi probiotici + altri utili e tutti quelli che l'hanno usato hanno notato effetti benefici, gli alimenti non passano solo attraverso i reni ma anche nell'intestino e li il probinul fa il suo lavoro

Che dosaggio si da al gatto?
L'ho comprato e ovviamente non è indicato, dice solo adulti 1 compressa al giorno, bambini 1/2.
Non sarà troppo, visto che il gatto pesa 10 volte di meno?

boby
04-12-2020, 21:10
per insufficenza renale grave del gatto la dose è di due o tre capsule al giorno.
dovresti cercare il sito della cadigrup hanno una pagina veterinaria con indicazioni.

in caso dia problemi di feci molli si diminuisce la dose.
prova con due .

Tolino
05-12-2020, 07:39
Sono due capsule al giorno, io scrissi all' azienda e mi dissero così

VEI-6 Vesuvius
05-12-2020, 09:56
Potresti aprire la capsula (o scioglierla nell'acqua, ma non credo che la capsula abbia alcun principio attivo), mettere il contenuto in una siringhina senza ago e somministrarlo con un pò d'acqua.

cmarino
05-12-2020, 10:22
in caso dia problemi di feci molli si diminuisce la dose.
prova con due .
Ieri pomeriggio , appena comprate, gliene ho data MEZZA: sarà un caso ma dopo poco, ieri sera, ha avuto diarrea, e da allora ha mangiato solo 3 / 4 croccantini renal e si e no un cucchiaino di mousse renal, e rifiuta perfino la pelle di pollo di cui è ghiotto (dentro la quale ci nascondo le sue medicine, MANNAGGIA! non so come fare oggi a dargli i farmaci, speriamo che piu tardi voglia mangiare un po!)

E' un circolo vizioso: se non riesco a dargli il Plasil e il pantoprazolo non gli passa la nausea e il disagio allo stomaco.... e se ha neausea e disagio, non riesco a dargli Plasil e pantoprazolo MANNAGGIA!

Sinceramente non credo che c'entri la capsula di Probinul... forse è semplicemente il disagio gastrico dato dall'uremia che torna a farsi sentire :cry: spero di non dover ricominciare con le flebo endovena che il micio mi muore di stress e paura :cry::cry::cry:

boby
05-12-2020, 12:27
fatti dare i farmaci da fare sotto cute io li aggiungi alla flebo stressi meno il gatto.

cmarino
05-12-2020, 14:56
fatti dare i farmaci da fare sotto cute io li aggiungi alla flebo stressi meno il gatto.

Non sta facendo alcuna flebo, le abbiamo sospese giorni fa perchè i 3 giorni di flebo richiesti li aveva fatti, e si era un po' ripreso, oltretutto le flebo lo stressano DA MORIRE, urla a squarciagola, piange tutto il tempo mentre viene tenuto fermo, è TERRORIZZATO, mi spezza il cuore e gli scendono le difese immunitarie, così muore davvero!

E con le flebo e il Cerenia (Maropitant) gli era passata la nausea che non lo faceva manco bere, e aveva ricominciato a mangiare (un po' meno delle dosi indicate sul cibo renal) ma comunque mangiava!

Ieri sera ha avuto un po di diarrea (chissà se è colpa della polverina di Probinul 5 che mi hanno fatto comprare, che gli ho messo nel cibo), e oggi non sta mangiando quasi niente, lo vedo abbacchiato, molto!
Si mette fuori al freddo, e trema! vuole uscire assolutamente, trema, e io lo riporto dentro, e si mette al caldo tutto abbacchiato! Sembra un gatto di 20 anni a vederlo :cry:
Forse gli sono risaliti i valori di scorie nel sangue :cry:

Spero di non essere costretto a fare un altro ciclo di flebo.... visto che sarebbe inutile se poi in qualche giorno gli risalgono tutti i valori e sta male di nuovo! :disapprove:
Spero che non sia la fine...

babaferu
05-12-2020, 15:19
La flebo non risolve, ti aiuta a gestire... Spero con tutto il cuore che non sia stato il probinul. Ma da quello che scrivi purtroppo mi sembra ci sia una compromissione neurologica dovuta al l'intossicazione (volere uscire al freddo).
La flebo l'avevi fatta tu in casa o dal veterinario?

Zampetta16
05-12-2020, 15:44
Dalle numerose discussioni lette in questo forum su gatti con IRC

- il probinul può provocare feci molli/diarrea. Aspetta che passi e riprovi con massimo un quarto e vedi come va. Se ben ricordo un'introduzione graduale in diversi casi ne ha permesso l'utilizzo senza avere effetti negativi sulle feci.

- la maggior parte delle diagnosi di cui si è parlato sul forum sono state precoci, con IRC di grado lieve/moderato. In questi casi, anche secondo i rispettivi veterinari, il cibo renal viene alternato/mischiato a un buon umido completo. Perché i renal non piacciono e dare un cibo gradito per lo stato di salute generale è meglio, anche per l'umore e quindi salute, con IRC è meglio del digiuno.
Molti utenti in questo modo + integratori riescono a mantenere valori stabili negli anni e un buono stato di benessere generale del gatto.
Un articolo con considerazioni interessanti su marker IRC e cibo specifico;
https://www.mariamayer.it/blog/post/leggende-metropolitane-sull-and-8217-alimentazione-naturale-troppe-proteine-ossa-erba-e-onnivori-vs-carnivori

- gatto che vuole uscire anche se c'è freddo.
I nostri hanno libero accesso all'esterno. Soprattutto la gatta se sta male vuole uscire all'esterno perché è rimasto l'istinto naturale di nascondersi quando si è più deboli e non in grado di difendersi. Lei lo fa anche per non essere manipolata.

cmarino
05-12-2020, 16:34
La flebo l'avevi fatta tu in casa o dal veterinario?
Era venuta la veterinaria a casa (inizio settimana scorsa); lo ha preparato, gli ha messo il catetere nella zampina e gli ha fatto la prima flebo di soluzione fisiologica; le tre successive gliele ho fatte io sempre in vena usando lo stesso catetere (che il 4° giorno è venuto via ma tanto il ciclo di flebo era finito).

Ciò che mi devasta è questa "ricaduta". Sembrava "stabile", dalla settimana scorsa dopo le flebo. Ha sempre mangiato poco e "renal" (tranne i mini fagottini di pelle di pollo con dentro le pilloline, mezzo grammo forse!), come diavolo hanno fatto a peggiorargli i valori? Forse i reni proprio non funzionano più.
Da ieri sera lo vedo abbacchiato.
Oggi, ancora più abbacchiato.

Di nuovo non vuol mangiare, meno male che con la pelle di pollo sono riuscito almeno a fargli prendere semintra, plasil contro il vomito, e pantoprazolo per lo stomaco.
Ogni tanto si alza, e chiede insistentemente di uscire in giardino, si siede al freddo tutto arruffato, e trema.
https://i.ibb.co/fn45yqM/20201205-140610.jpg (https://ibb.co/hZDj4Ls)
Lo faccio stare un po', poi lo prendo e lo riporto dentro, si mette sulla sua copertina riscaldata e se ne sta tutto abbacchiato; nè sdraiato a dormire, nè seduto. E' come se fosse assonnato. A volte dorme. Se lo accarezzo fa le fusa.
Sembra un gatto di 20 anni (ne ha solo 12).
Oppure viene da me, mi chiede qualcosa, mi miagola "parlando" come fanno i siamesi, gli propongo tutti i cibi del mondo ma lui cerca di dirmi qualcosa che io non capisco, e dopo un po' torna a sdraiarsi.
https://i.ibb.co/vYKrT1x/20201205-171112.jpg (https://ibb.co/JQMbGnR)

Non so più cosa aspettarmi.
Quello che mi spaventa non è tanto la morte, se se ne va in modo pacifico, ma è la sofferenza delle convulsioni che a volte vengono in questi casi, e il terrore che il micio avrà della veterinaria durante i suoi ultimi momenti di vita... mi spezza il cuore!
Per non parlare del fatto che gli potrebbe venire una crisi in piena notte o ad esempio domani, che è domenica, quando nessuna veterinaria sarebbe disposta a correre da me a casa per l'ultimo trattamento... poi ci finisco io, in terapia.
E' devastante.

boby
05-12-2020, 19:13
Guarda che le flebo puoi benissimo farle tu . io aspettavo che dormisse o quando si faceve coccolare lo grattavo dove gli piaceva e non si accorgeva neanche.

quando c'è tanta intossicazione sarebbe utile flebo in vena .

boby
05-12-2020, 20:17
Guarda che le flebo puoi benissimo farle tu . io aspettavo che dormisse o quando si faceve coccolare lo grattavo dove gli piaceva e non si accorgeva neanche.

quando c'è tanta intossicazione sarebbe utile flebo in vena .

scusa non avevo visto che gia le avevi fatte in vena

alepuffola
06-12-2020, 00:13
Ciao Cmarino,

Io ho avuto una gatta con megaesofagite che doveva prendere diverse pillole al giorno, fra cui proprio plasil e antibiotico, e alla fine visto che sputava irrimediabilmente le pillole mi sono arreso (forse sbagliando) e le facevo iniettabili, almeno il plasil e baytril.
Ho dovuto fargliene due al giorno per circa 20 giorni. Era più doloroso penso ma almeno era un attimo.
le facevo con le siringhe da insulina da 2 ml che penso siano le ottimali. Quelle piccolissime da 1 ml probabilmente non le sentono neanche ma poi l'ago è troppo sottile e spruzza con troppa pressione, ed è peggio.

è terribile, è uno stress pazzesco, un senso di impotenza che non ti dico, mai vissuto niente del genere in vita mia.
.
Se può consolarti, lo pensavo anch'io prima di dover allattare a mano un gattino di pochi giorni trovato abbandonato.
Devi indovinare la posizione giusta e l'inclinazione del biberon per fargli deglutire il latte alla giusta temperatura e ogni gatto pare abbia la sua o magari ero io troppo maldestro.
Hai 3 o 4 ore di tempo per trovarla, dopo il gattino scivola nel sonno dell'ipoglicemia e muore. Per fortuna ci sono riuscito.

cmarino
07-12-2020, 23:38
Purtroppo le cose non vanno affatto bene :( nonostante tutti i vostri preziosi consigli, che ho messo in atto, il micio mangia sempre meno. Sono diversi giorni che nonostante gli antiemetici, antiacidi, eccetera, il micio ha sempre meno appetito.
Oggi è molto debole, ha un po' di "terza palpebra" in vista, e i suoi occhioni sembrano "incassati", come se fossero più piccoli; forse è una perdita di liquidi, non lo so :cry: quanto potrà durare così.... :cry:

Zampetta16
08-12-2020, 10:52
Purtroppo le cose non vanno affatto bene :( nonostante tutti i vostri preziosi consigli, che ho messo in atto, il micio mangia sempre meno. Sono diversi giorni che nonostante gli antiemetici, antiacidi, eccetera, il micio ha sempre meno appetito.
Oggi è molto debole, ha un po' di "terza palpebra" in vista, e i suoi occhioni sembrano "incassati", come se fossero più piccoli; forse è una perdita di liquidi, non lo so :cry: quanto potrà durare così.... :cry:

Mi dispiace molto.
In tutto questo, hai proposto cibo che gli piace?
Ha sempre e solo mangiato secco? Anche ora stai dando crocchette?
Il pollo, se gli piace la pelle immagino gli piaccia anche la carne, un pezzo di coscia, carne e pelle.

babaferu
08-12-2020, 11:07
Mi dispiace molto.
In tutto questo, hai proposto cibo che gli piace?
Ha sempre e solo mangiato secco? Anche ora stai dando crocchette?
Il pollo, se gli piace la pelle immagino gli piaccia anche la carne, un pezzo di coscia, carne e pelle.

Concordo stimolalo con cibo che gli piace, è meglio del digiuno.

cmarino
08-12-2020, 11:54
In tutto questo, hai proposto cibo che gli piace?
Ha sempre e solo mangiato secco? Anche ora stai dando crocchette?
Il pollo, se gli piace la pelle immagino gli piaccia anche la carne, un pezzo di coscia, carne e pelle.

Certo, gli propongo DI TUTTO! Davvero. Ma è come se fosse affamato: viene in cucina (sopratutto quando sente rumore di piatti), trova tutti i cibi che gli propongo, annusa, sente l'odore, si lecca i baffi, ma non mangia. Poi mi guarda, e chiede qualcosa vocalmente come solo i siamesi sanno fare. Sicuramente c'entra nausea-stomaco-uremia.

Poi è come se i suoi gusti cambiassero radicalmente da un giorno all'altro.
Lui ha sempre mangiato il secco Purina Sterilcat, per tutta la vita. Molto raramente gli è stato dato qualche pezzettino di prosciutto crudo o di pollo, che mangiava avidamente.

Adesso, da quando 20 giorni fa improvvisamente (da un giorno all'altro!) è iniziato questo calvario, aveva iniziato a mangiare solo qualche crocchino Royal Canin renal SELECT. Ora non gli piacciono più. Poi ci sono stati giorni che leccava un po' di mousse Hills renal. Ora la snobba totalmente, lecca un po' di mousse Gourmet (qualche giorno fa quella al pollo, ora ignora anche quella, e a volte lecca un po' di quella al manzo, come ha fatto stamattina, ma forse l'equivalente di un cucchiaio raso).
Poi ci sono altri giorni che sembra essere ghiotto dei suoi vecchi croccantini Sterilcat, ma poi ne mangia 4 o 5 e basta.
Anche la pelle del pollo, di cui era ghiotto DA MORIRE, spesso la annusa e non la mangia più e questo è un problema perchè è l'unico modo che ho di nasconderci dentro le pilloline (semintra, pantoprazolo, plasil per la nausea, ecc)!

Sta mangiando molto meno di quanto ha bisogno per vivere, e sta diventando pelle e ossa, e io mi sento triste e impotente, è una cosa devastante.

Almeno beve. Continuamente. Ogni oretta o due si alza e va a bere. Da tutti i piatti, bicchieri e ciotole che gli faccio trovare in giro per casa. E fa la pipì, tanta, proporzionalmente a quanto beve.

Reidratarlo per depurarlo?
Il fatto è che la flebo in vena o altrove (con annessa presenza di estranei, aghi, dolore) lo uccide letteralmente. Lo terrorizza e lo devasta così tanto che l'altra volta è quasi morto, è stato catatonico per due giorni (mentre stava relativamente bene prima della flebo e del "contatto" con la veterinaria).

Non so quindi se valga la pena di ripassare per il calvario "flebo" di ringer per depurarlo con annesse iniezioni di antiemetico centrale, se poi i suoi reni non reggono e dopo qualche giorno rismette di mangiare e mi torna in questo stato! :cry:
Possibile che i suoi reni policistici, da un giorno all'altro, possano essere passati da una funzionalità (per quanto ridotta) fino al 19 novembre, al non funzionare più per niente devastandolo di nausea e uremia a partire dal 20 novembre? Non me lo spiego.
Non so che fare...

VEI-6 Vesuvius
08-12-2020, 13:03
Concordo stimolalo con cibo che gli piace, è meglio del digiuno.

La mia Goku, verso al fine della malattia mangiava solo schifezze. Perchè erano le uniche cose che accettava di mangiare.
E mescolare il cibo non serviva, con lei. La furbetta, fin da cucciola, era capace di separare le parti di suo gradimento da quelle che non amava. Prima leccava tutta la parte liquida, poi dava la leccatina ai pezzetti di carne, e se sentiva il sapore che non la convinceva, spostava il pezzetto di carne da una parte e andava a cercare quello che le piaceva.

Zampetta16
08-12-2020, 14:15
Cmarino, mi dispiace molto, posso immaginare il tuo stato d'animo.
Credo di capire il tuo dilemma e credo lo avrei anch'io. Insistere e "torturarlo" per un miglioramento che potrebbe essere solo provvisorio o lasciar perdere e lasciarlo tranquillo il più possibile, pur vedendolo peggiorare? Nessuno può dirimere in modo netto un simile dilemma, non si può sapere come reagirà il gatto.
Il tutto che causa un senso di frustrazione e impotenza. Davvero, sto male a pensarci, al posto tuo.

La prima idratazione per il gatto arriva col cibo, prova a insistere con degli umidi di suo gradimento, con della carne vera, per provare a interrompere questo circolo vizioso del digiuno/deperimento/nausea.
Mi pare ci siano dei mix liofilizzati che aumentano l'appetibilità, qualche snack liquido, direi pazienza se sono un po' delle schifezze in qualche caso, ora io proverei a farlo mangiare in qualche modo.
Con alcuni gatti funziona un po' di parmigiano grattugiato sopra il cibo.
Visto che beve, potresti provare con un brodo ristretto di pollo, un po' di sostanze gliele dà.

Un forte abbraccio.

alepuffola
08-12-2020, 14:42
Marino, parlane con la vet, non so se l'avete preso in considerazione, io proverei con gli antiemetici iniettabili, tanto si fanno in un attimo e sottopelle, non è doloroso.
Io usavo sempre l'iniettabile, se aspettavo che ingoiasse la pillola stavo fresco.

Coraggio!

cmarino
08-12-2020, 15:24
Grazie per le vostre risposte.

Riguardo l'antiemetico iniettabile, vi riferite al Cerenia (Maropitant) che in effetti è un ottimo antiemetico, e ho appena scoperto che funziona bene anche in compressine, per via orale (ci mette solo più tempo ad agire rispetto all'iniezione), e difatti esiste anche in compresse per cani. Per gatti non le fanno solo per una questione di registrazione, non ci sono problemi di tollerabilità o di tossicità: me l'ha appena confermato un team di veterinari di una clinica sarda.
Mi hanno anche spiegato di NON DARE IL PLASIL AI GATTI, e che darlo è uno sbaglio che fanno quasi tutti i veterinari: il gatto ha recettori del vomito diversi (serotoninergici) da quelli del cane e dell’uomo (dopaminergici) per cui essendo il plasil attivo su questi ultimi, dare plasil a un gatto significa non dargli nulla oltre ai gravi effetti collaterali che il Plasil provoca...!

Così evito di sforacchiare il micio, che si devasta con queste che per lui sono violenze.
Il problema è che il Maropitant si può fare solo a cicli di 4 giorni, e poi necessita di una lunga pausa perchè si accumula nel fegato (per fortuna non è metabolizzato dal rene).
Vuol dire che gli farò i 4gg di antiemetico sperando che gli serva almeno per mangiare e riprendere un po' di forze. Poi si vedrà.

Riguardo il cibo: in modo assolutamente casuale, oggi si è mangiato un barattolino di mousse Gourmet al manzo (?!?! l'ha sempre schifato il manzo) sempre però dovendolo seguire e insistere pregandolo per farlo cominciare a leccare dal dito; in genere se inizia a leccare, poi qualche cucchiaiata la mangia.
E INFATTI appena ha digerito, è "tornato normale": gli è sparita la terza palpebra, è vitale, ha giocato con lo spago, si è lavato, si è fatto le unghie e si è fatto un giro sul tetto, come se non avesse alcun sintomo di IRC...

Mamma che stress...
Spero solo che raggiungeremo un certo "equilibrio"...

Zampetta16
08-12-2020, 17:07
Eh ma ora mi parte la curiosità!
Ti va di dirmi quale clinica sarda ha spiegato questo aspetto del vomito7Plasil? Anche con messaggio privato se preferisci.
Mi sembra comunque un'informazione importante, sulla quale indagare oltre, potenzialmente utile a molti gatti/utenti!

Dai, dai, speriamo sì che si trovi l'equilibrio/compromesso migliore possibile!

Il cibo industriale più appetibile che abbia mai preso è questo:
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_pate/39691

Gli ingredienti super vaghi sono un aspetto che io trovo orribile, però non ha cereali, altri amidi o zuccheri.
La gatta n'artro po' e se magna pure li sassi, quindi non conta come valutatrice :D
Il maschio invece con l'industriale in estate fa storie, soffre molto il caldo e in estate va stimolato un po' per mangiare o starebbe digiuno dalla notte fino alla sera dopo.
Queste lattine sono il jolly estivo nelle giornate in cui rifiuta tutto.

Non ho mai preso il gourmet e non posso fare un confronto.
Tra i prodotti da pet shop, piacciono molto le vaschette mr stuzzy e quelle sheba, le prime sono più morbide, le seconde meno.
Se preferisce una consistenza cremosa/mousse potresti anche provare a frullare tu qualcosa, che magari abbia una composizione migliore del gourmet.

Forza, forza!

alepuffola
08-12-2020, 23:24
(...)
Mi hanno anche spiegato di NON DARE IL PLASIL AI GATTI, e che darlo è uno sbaglio che fanno quasi tutti i veterinari: il gatto ha recettori del vomito diversi (serotoninergici) da quelli del cane e dell’uomo (dopaminergici) per cui essendo il plasil attivo su questi ultimi, dare plasil a un gatto significa non dargli nulla oltre ai gravi effetti collaterali che il Plasil provoca...!
(...)

sono un pò basito...
A me era stato prescritto 4 anni fa da un vet specializzando in gastroenterologia per la mia gatta con megaesofagite.
Fra l'altro in quel periodo stava proprio facendo una tesi sui protocolli per il megaesofago nei gatti..
Davvero strano

cmarino
09-12-2020, 16:57
sono un pò basito...
A me era stato prescritto 4 anni fa da un vet specializzando in gastroenterologia per la mia gatta con megaesofagite.
Fra l'altro in quel periodo stava proprio facendo una tesi sui protocolli per il megaesofago nei gatti..
Davvero strano
Ragazzi, VE LO CONFERMO
ho chiamato altre 4 cliniche: su 4 uno non era al corrente e me l'ha detto apertamente; gli altri 3 hanno detto IMMEDIATAMENTE che Plasil loro LO USANO SOLO SUI CANI, sopratutto per la nausea per i viaggi in auto, e che per il gatto usano "altri prodotti ma assolutamente non il Plasil".
Quindi... confermato!

E io aggiungo la mia esperienza: il mio micio IRC terminale con nausea, non lo prende dall'altro ieri (nè ieri nè oggi gliel'ho dato) e non noto assolutamente differenze di nausea rispetto a quando non lo prendeva, anzi, oggi con mia enorme gioia ha mangiato più del solito...

alepuffola
11-12-2020, 01:12
Ragazzi, VE LO CONFERMO
ho chiamato altre 4 cliniche: su 4 uno non era al corrente e me l'ha detto apertamente; gli altri 3 hanno detto IMMEDIATAMENTE che Plasil loro LO USANO SOLO SUI CANI, sopratutto per la nausea per i viaggi in auto, e che per il gatto usano "altri prodotti ma assolutamente non il Plasil".
Quindi... confermato!

E io aggiungo la mia esperienza: il mio micio IRC terminale con nausea, non lo prende dall'altro ieri (nè ieri nè oggi gliel'ho dato) e non noto assolutamente differenze di nausea rispetto a quando non lo prendeva, anzi, oggi con mia enorme gioia ha mangiato più del solito...

Cmarino, scusami tanto, ma a me invece non pare così confermato.
Ieri entrambe le mie vet, dove ho portato Liù, mi hanno invece detto che il plasil non è affatto inutile. Forse il cerenia sarà più efficace, ma è anche leggermente più doloroso, perchè brucia un casino.
Domani appena ho tempo ricontatterò il vet gastroenterologo che curò Puffola 4 anni fa, e gli chiedo.
A ogni modo su Puffola il plasil ricordo che diminuiva la nausea, anche se poi spesso rigurgitava uguale (quellòo di Puffola non era vomito ma rigurgito ) per via del fatto che il megaesofago era troppo avanzato.
Chiederò anche al gruppo fb del forum, ci sono utenti storici che sono veterinari e assistenti vet.

cmarino
11-12-2020, 21:07
Sono ritornato da ieri al Cerenia (in compresse), ma oggi il micio non ha mangiato nulla, proprio zero.
Speravo di togliergli la nausea, speravo fosse quella che gli impediva di mangiare. Ma mi sa di no...

Oggi mi hanno consigliato addirittura di aggiungere [palliativo] uno steroide anabolizzante (STARGATE, stanozololo) che aiuta gli animali debilitati (nel bugiardino parla anche di animali debilitati dalla IRC). Me lo ha consigliato un veterinario che ci sta trattando il suo stesso micio di 18 anni con la IRC e dice che lo tiene "su".

Credo che comunque il problema di fondo, alla base di tutto, sia l'uremia, che gli è salita. Perciò è abbacchiato e non mangia.
Quando sente rumore di piatti e di cucina, si presenta a tavola tutto mogio e chiede, gli viene offerto DI TUTTO ma non mangia nulla :cry:

Quindi stasera, per la prima volta l'ho idratato sottopelle, 50 cc di ringer lattato, con la farfallina e il siringone.
Glielo farò una volta al giorno.
Come vi sembra 50cc al giorno come dose?
C'è chi sostiene che nella IRC con uremia altissima, l'idratazione sottopelle non serva a nulla.
E pensate che sia meglio fare 1 giorno ringer e 1 giorno soluzione fisiologica? O solo ringer? quale sarebbe più "appropriato" per depurare il micio?
Grazie per i consigli...

VEI-6 Vesuvius
11-12-2020, 21:12
Sono ritornato da ieri al Cerenia (in compresse), ma oggi il micio non ha mangiato nulla, proprio zero.
Speravo di togliergli la nausea, speravo fosse quella che gli impediva di mangiare. Ma mi sa di no...

Oggi mi hanno consigliato addirittura di aggiungere [palliativo] uno steroide anabolizzante (STARGATE, stanozololo) che aiuta gli animali debilitati (nel bugiardino parla anche di animali debilitati dalla IRC). Me lo ha consigliato un veterinario che ci sta trattando il suo stesso micio di 18 anni con la IRC e dice che lo tiene "su".

Credo che comunque il problema di fondo, alla base di tutto, sia l'uremia, che gli è salita. Perciò è abbacchiato e non mangia.
Quando sente rumore di piatti e di cucina, si presenta a tavola tutto mogio e chiede, gli viene offerto DI TUTTO ma non mangia nulla :cry:

Quindi stasera, per la prima volta l'ho idratato sottopelle, 50 cc di ringer lattato, con la farfallina e il siringone.
Glielo farò una volta al giorno.
Come vi sembra 50cc al giorno come dose?
C'è chi sostiene che nella IRC con uremia altissima, l'idratazione sottopelle non serva a nulla.
E pensate che sia meglio fare 1 giorno ringer e 1 giorno soluzione fisiologica? O solo ringer? quale sarebbe più "appropriato" per depurare il micio?
Grazie per i consigli...

Alla mia Goku le iniezioni sottocutanee le hanno diminuito la nausea abbastanza da farle mangiare il pasto completo della giornata (dico il pasto ma suddividevo il tutto in tre pasti, come ho sempre fatto) fino alle ultime ore di vita, e con la digestione che funzionava anche piuttosto bene.
C'è da dire però che anche durante l'IRC il vomito non le è aumentato più di tanto.
La dose dovrebbe essere quella che ti consiglia il veterinario.

cmarino
11-12-2020, 21:50
Alla mia Goku le iniezioni sottocutanee le hanno diminuito la nausea abbastanza da farle mangiare il pasto completo della giornata

La dose dovrebbe essere quella che ti consiglia il veterinario.

Tre veterinari mi hanno consigliato tre modi diversi di idratare e tre dosaggi diversi...ecco perchè sento più campane :cry:
Diciamo che la media di tutte le informazioni che ho, equivalgono a 50cc di sottocutanea al giorno.
Tu quanto spesso lo facevi alla tua miciona? Facevi ringer o soluzione fisiologica? O entrambe? E quanto spesso?
Mi sono accorto che il micio non ha neanche sentito l'aghetto, oggi che l'ho idratato sottopelle la prima volta! Mi riempie di gioia sapere che non gli faccio male.
E ho sempre il terrore di premere troppo forte quel siringone (ci vogliono circa 2 minuti per siringargli 50 cc sottopelle), ma non si è lamentato per niente.
Aggiungo che l'ho idratato alle 20.30, e alle 22.30 si è presentato a chiedere cibo e ha mangiato tutti i suoi croccantini! :D

VEI-6 Vesuvius
11-12-2020, 21:59
Tre veterinari mi hanno consigliato tre modi diversi di idratare e tre dosaggi diversi...ecco perchè sento più campane :cry:
Diciamo che la media di tutte le informazioni che ho, equivalgono a 50cc di sottocutanea al giorno.
Tu quanto spesso lo facevi alla tua miciona? Facevi ringer o soluzione fisiologica? O entrambe? E quanto spesso?
Mi sono accorto che il micio non ha neanche sentito l'aghetto, oggi che l'ho idratato sottopelle la prima volta! Mi riempie di gioia sapere che non gli faccio male.
E ho sempre il terrore di premere troppo forte quel siringone (ci vogliono circa 2 minuti per siringargli 50 cc sottopelle), ma non si è lamentato per niente.
Aggiungo che l'ho idratato alle 20.30, e alle 22.30 si è presentato a chiedere cibo e ha mangiato tutti i suoi croccantini! :D

Fisiologico, 70 cc ogni 2 giorni. Però ogni gatto è a se.
50cc non dovrebbero far male, per capire se è idratato basta afferrargli la collottola e poi mollarla. Se torna subito normale il gatto è idratato, se ci mette alcuni secondi è disidratato.
Lei al contrario del tuo diventava una belva quando le facevamo le iniezioni, ed avendo ancora tutti i denti nonostante l'età, puoi immaginarti i morsi.
Mi è ancora rimasto sul braccio il segno di un suo graffio da luglio, anche se ora non si vede quasi più.

cmarino
11-12-2020, 22:46
Grazie per le info!
Ho dimenticato di aggiungere che ho ancora diverse fiale di Glutatione (ex TAD 600) fiale; posso veicolarle sottocute insieme ai 50cc di ringer? In genere si infonde endovena lento oppure intramuscolare, ma ho letto qui https://www.gattocicovablog.it/glutatione-gatto-cane.html che si fa regolarmente anche sottocute in soluzione fisiologica: potrei aggiungerlo? e se si, quanto? Mezza fiala da 600 o tutta?

alepuffola
13-12-2020, 22:44
Mi scuso innanzitutto con la forumista Boby, cercando sul forum ho trovato il suo thread di quest'estate sul Tad600 a cui ho poi dimenticato di rispondere.

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=121380&highlight=tad+600
Giulia79 ne dava mezza fiala, ma per quel che leggo in giro non ha sovradosaggio.
ai cani piccoli in caso di intossicazione so che se ne dà 1 fiala intera giornaliera nel ciclo di tad.
Per unirlo, io direi che potresti anche aggiungerlo al Ringer, non credo vadano in reazione, ma va verificato.

ps: il grassetto da regolamento è riservato alla moderazione, cerca di usarlo solo eccezionalmente

cmarino
15-12-2020, 22:57
Purtroppo l' idratazione sottocutanea (con ringer + glutatione) non è servita a molto:

ora il micio, OLTRE a rimanere disidratato e ai prolemi vari che gli impedivano di mangiare (nausea? più probabilmente ulcere in bocca da uremia?) ha sviluppato PURE un terribile "raffreddore" (ne ha sempre sofferto quando usciva fuori al freddo): naso bloccato con scolo di muco, e muco dalla bocca (come se non bastasse il problema della I.R.C....). Escludo che sia lo "sbavo" da nausea uremica, quello aveva sembianze diverse, consistenza diversa, e lo faceva quando aveva la nausea.

Quindi se prima non mangiava quasi niente, ora non mangia e non beve perchè non riesce.
Ho dovuto farlo ricoverare d'urgenza (poverino, cosa che gli volevo risparmiare in questo ultimo periodo della sua vita) e ora si cerca di reidratarlo + tenerlo in vita con flebo di Ringer+Glucosio endovena, ed è sotto terapia antibiotica; in aggiunta continua col Cerenia (non si lamenta neanche più quando gli viene fatto sottocute, poverino, dovrebbe bruciargli come il fuoco ma non fa una piega, chissà come sta male...) e in più gli iniettiamo il Pantoprazolo per via sottocutanea, dato che non può assumerlo in compresse.
Secondo me ha le ore contate :cry:
Io spero solo che si """riprenda""" in modo da poterlo almeno riportare a casa gli ultimi giorni, sarebbe il più bel regalo di natale poterlo abbracciare ancora qualche giorno e fargli vivere i suoi ultimi giorni nella sua adorata cuccia calda :cry:

boby
16-12-2020, 00:20
Mi scuso innanzitutto con la forumista Boby, cercando sul forum ho trovato il suo thread di quest'estate sul Tad600 a cui ho poi dimenticato di rispondere.

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=121380&highlight=tad+600
Giulia79 ne dava mezza fiala, ma per quel che leggo in giro non ha sovradosaggio.
ai cani piccoli in caso di intossicazione so che se ne dà 1 fiala intera giornaliera nel ciclo di tad.
Per unirlo, io direi che potresti anche aggiungerlo al Ringer, non credo vadano in reazione, ma va verificato.

ps: il grassetto da regolamento è riservato alla moderazione, cerca di usarlo solo eccezionalmente
Tranquillo Ale nessun problema.

Comarino spero tanto che il tuo micio possa tornare a casa. :micimiao11::micimiao11::micimiao11: