Entra

Visualizza Versione Completa : Olav ha quasi 7 mesi e sembra ancora un cucciolo. Rimando la sterilizzazione?


VEI-6 Vesuvius
02-01-2021, 17:25
Dei miei gatti ho fatto sterilizzare la Goku a 1 anno e mezzo (lei era femmina e casalinga almeno il primo anno, non c'era fretta), l'Aegir ed il Kiwi a 7 mesi, tutti gatti che al momento della sterilizzazione iniziavano già ad essere adulti nell'aspetto.
Però, nonostante ho aumentato la razione di cibo per l'Olav (dato che avevo notato che era magro), guardandolo lo vedo ancora con un aspetto infantile.
Lui cresce regolarmente, è grande il giusto di quanto possa essere grande un gattino di 6 mesi e mezzo (a metà gennaio avrà 7 mesi). Però toccandolo gli si sentono ancora molto bene le costole, e guardandolo ha il musetto da cucciolo, le zampine da cucciolo e la corporatura da cucciolo. Più che vedere un gatto in pubertà, sembra di vedere un gattino gigante.
A me piacerebbe vederlo iniziare a diventare adulto prima di sterilizzarlo, come è stato per il Kiwi e per l'Aegir (la Goku era già adulta in pieno quando è stata operata).
Per le palline purtroppo non si vede niente perchè ha il pelo lungo.
Il fatto che il maschio fertile schizza non è così scontato, anzi, ho sentito di tanti gatti maschi interi che non schizzano in casa.
Cosa pensate che è meglio Aspetto qualche mese oppure secondo voi è meglio farlo sterilizzare subito?

M&M
03-01-2021, 11:52
Io suggerirei di castrarlo una volta maturato sessualmente.
Aspetterei finché non sembra risentirne in nessun modo (non spruzza, non è irrequieto/nervoso, non monta altri gatti, non tenta di fuggire sentendo il richiamo di femmine in calore).
Una visita dal veterinario dovrebbe essere d’aiuto.

Per quanto riguarda l’aspetto, considera che il pelo lungo addolcisce molto i tratti e questo può conferire anche un aspetto più da cucciolo/infantile. Se, inoltre, nel suo patrimonio genetico non spiccano lineamenti marcati e da “gatto maschio adulto”, difficilmente li noterai come magari per gli altri.

Lieta comunque di leggere che hai deciso di aumentare la sua razione di cibo, vedrai che continuerà a crescere e sarà ancora più in forma. :)

babaferu
03-01-2021, 12:04
Noi abbiamo fatto sterilizzare Abebe presto (6 mesi) perché avevo in casa cuccioli lui e miccia e rischiavano un accoppiamento. Abebe è un gatto un pò morboso, lamentoso, dipendente. In parte sicuramente c'entra la sua storia (ritrovato moribondo e denutrito a un mese, ha vissuto 40 giorni di convalescenza nel bagno di casa). Però, dopo aver letto alcuni interventi di aletto, mi sono spesso chiesta se questo essere rimasto "adolescente" Sarebbe successo anche se l'avessimo castrato più tardi, consentendogli uno sviluppo più in linea col suo essere gatto adulto a tutti gli effetti.
Tu dovresti innanzitutto far valutare al veterinario se la maturazione delle gonadi è raggiunta, che è un prerequisito (può essere che non lo sia ancora, le taglie grandi possono arrivarci più tardi). Ma in secondo luogo, io col senno di poi farei castrare abebe il più tardi possibile.... Perché la discesa dei testicoli decreta solo che il gatto è potenzialmente fertile ma non lo sviluppo completo, che prosegue ancora e che l'intervento stoppa (se non ricordo male c'entra l'ipofisi).
Miccia (simil Maine) poi è stata sterilizzata ad un anno e non era ancora andata in calore.
Spero che aletto passi di qui e dica la sua.

VEI-6 Vesuvius
03-01-2021, 12:38
Noi abbiamo fatto sterilizzare Abebe presto (6 mesi) perché avevo in casa cuccioli lui e miccia e rischiavano un accoppiamento. Abebe è un gatto un pò morboso, lamentoso, dipendente. In parte sicuramente c'entra la sua storia (ritrovato moribondo e denutrito a un mese, ha vissuto 40 giorni di convalescenza nel bagno di casa). Però, dopo aver letto alcuni interventi di aletto, mi sono spesso chiesta se questo essere rimasto "adolescente" Sarebbe successo anche se l'avessimo castrato più tardi, consentendogli uno sviluppo più in linea col suo essere gatto adulto a tutti gli effetti.
Tu dovresti innanzitutto far valutare al veterinario se la maturazione delle gonadi è raggiunta, che è un prerequisito (può essere che non lo sia ancora, le taglie grandi possono arrivarci più tardi). Ma in secondo luogo, io col senno di poi farei castrare abebe il più tardi possibile.... Perché la discesa dei testicoli decreta solo che il gatto è potenzialmente fertile ma non lo sviluppo completo, che prosegue ancora e che l'intervento stoppa (se non ricordo male c'entra l'ipofisi).
Miccia (simil Maine) poi è stata sterilizzata ad un anno e non era ancora andata in calore.
Spero che aletto passi di qui e dica la sua.

Io dei mei ho sterilizzato Goku, già adulta a tutti gli effetti, con 3 calori alle spalle, Aegir e Kiwi appena entrati nella pubertà.
Ricordo che l'Aegir e la Goku, subito dopo la sterilizzazione hanno cambiato alcuni tratti del loro carattere, mentre Kiwi è rimasto lo stesso gatto che conoscevo, perdendo solo i tratti legati alla sessualità (accoppiamenti, serenate al chiaro di luna).
Non c'è pericolo di accoppiamenti perchè la femmina è sterilizzata. Per il maschio spruzzatore, ho poi letto che non è scontato coime si pensa, nemmeno nel caso di gatti interi, e che riguarda anche le femmine (la mia Goku non ha mai spruzzato in casa nemmeno quando era fertile e nemmeno durante i calori, mentre in giro ha sempre spruzzato anche quando era sterilizzata. Il gatto maschio di mia cugina non spruzzava ne fuori ne in casa pur essendo fertile e attivo).

straycat2
03-01-2021, 15:51
io consiglio di aspettare e poi non è vero che i gatti adulti interi pisciano dappertutto, dipende dalla razza e dal carattere del gatto
io ora ho una femmina ha 10 mesi e aspetto per sterilizzarla in quanto è una cucciola sia nelle fattezze che nei comportamenti..

Aletto
03-01-2021, 17:56
Noi abbiamo fatto sterilizzare Abebe presto (6 mesi) perché avevo in casa cuccioli lui e miccia e rischiavano un accoppiamento. Abebe è un gatto un pò morboso, lamentoso, dipendente. In parte sicuramente c'entra la sua storia (ritrovato moribondo e denutrito a un mese, ha vissuto 40 giorni di convalescenza nel bagno di casa). Però, dopo aver letto alcuni interventi di aletto, mi sono spesso chiesta se questo essere rimasto "adolescente" Sarebbe successo anche se l'avessimo castrato più tardi, consentendogli uno sviluppo più in linea col suo essere gatto adulto a tutti gli effetti.
..........
Spero che aletto passi di qui e dica la sua.
Col giorno libero dal lavoro sono passata di qui :) e la mia è sempre la stessa: aspettare che il gatto possa completare il suo naturale sviluppo psicofisico.

Noi, in questi casi, colleghiamo gli ormoni solo alla “malaugurata” possibilità di dover pulire le marcature e alla fatica di farne scomparire l’odore. E ci sta anche per carità, la sofferenza di una gatta/gatto che non riesce a seguire un impulso naturale alla base della sopravvivenza della specie la conosciamo.
Ma dovremmo pensare ed informarci al ruolo importantissimo che hanno gli ormoni sessuali nella regolazione dell’umore, nella capacità di rapportarsi all’ambiente, agli altri consimili, alla sicurezza che acquisiscono ecc, insomma al cambio di prospettiva che la maturità sessuale offre ai nostri mici.

Maturità sessuale per noi vuol dire solo urina puzzolente, per loro significa la modifica della percezione di sé e del resto del mondo ed un riassetto su nuove coordinate. Diamogliela questa chance, poi si parla col vet per prendere l’appuntamento per questo intervento che dobbiamo fargli subire senza che ci possano mettere bocca.
I risvolti sulla fisiologia che si deve adattare alla soppressione della secrezione ormonale credo che i più qui la conoscano.

VEI-6 Vesuvius
13-01-2021, 17:10
Visitato oggi.
I testicoli sono scesi
la veterinaria però ha detto che ha un aspetto infantile per l'età che ha (Il musetto è ancora da cucciolo), e con i denti, seppur li ha cambiati tutti, è leggermente indietro, perciò ha consigliato di rimandare la sterilizzazione.
Tra l'altro, nell'ultimo mese ha avuto la cosidetta 'impennata', sta crescendo velocemente.

Anubi
14-01-2021, 06:49
Beh Olav è ancora cucciolo, sul fatto che il musetto abbia ancora tratti da cucciolo secondo me è normalissimo, i miei mici solitamente hanno cambiato i tratti del musetto verso i 2 anni.
Pensa che il mio micino più piccolo, che tra l'altro assomiglia molto al tuo Olav, ha il musetto da cucciolotto ancora ora che ha più di 1 anno e mezzo.
Se la vet ha consigliato di rimandare la castrazione concordo con lei, è probabile che sia un micio di taglia grande con una crescita più lenta.
Il mio l'ho fatto castrare verso i 7/7mesi e mezzo, aveva il musetto da cucciolotto, ma i testicoli erano già molto grandi e il vet, visitandolo, mi aveva confermato che fisicamente era prontissimo. Poi comunque nel mio caso dovevo farlo castrare entro gli 8 mesi come previsto nel contratto di affido-adozione dell'associazione da cui l'ho adottato, se tu puoi aspettare aspetta.

VEI-6 Vesuvius
14-01-2021, 11:10
Beh Olav è ancora cucciolo, sul fatto che il musetto abbia ancora tratti da cucciolo secondo me è normalissimo, i miei mici solitamente hanno cambiato i tratti del musetto verso i 2 anni.
Pensa che il mio micino più piccolo, che tra l'altro assomiglia molto al tuo Olav, ha il musetto da cucciolotto ancora ora che ha più di 1 anno e mezzo.
Se la vet ha consigliato di rimandare la castrazione concordo con lei, è probabile che sia un micio di taglia grande con una crescita più lenta.
Il mio l'ho fatto castrare verso i 7/7mesi e mezzo, aveva il musetto da cucciolotto, ma i testicoli erano già molto grandi e il vet, visitandolo, mi aveva confermato che fisicamente era prontissimo. Poi comunque nel mio caso dovevo farlo castrare entro gli 8 mesi come previsto nel contratto di affido-adozione dell'associazione da cui l'ho adottato, se tu puoi aspettare aspetta.

L'ho preso da privati, quindi volendo potrei aspettare quanto voglio. La sterilizzazione è più una scelta mia. Solo il Kiwi è stato preso dal gattile e c'era un obbligo, per fortuna lui a 7 mesi sembrava già un gatto adulto.

VEI-6 Vesuvius
23-01-2021, 20:56
Le femmine hanno cominciato ad andare in calore, i maschi gironzolano nel nostro giardino.
Per ora l'Olav non ha nessuna reazione.
Da quando gli ho aumentato l'apporto di cibo, da sottopeso è diventato peso forma, soprattutto però sta crescendo moltissimo. Tastandolo bene noto che è come se si stesse allungando ma restasse sottile, ha le zampine sottili (e corte, da cucciolo però erano lunghe il giusto quindi credo che una volta adulto saranno ben proporzionate), il busto sottile, i tratti del muso continuano ad essere infantili, il collo è sottile. al tatto senti la giusta quantità di ciccia.
Se non fosse per le zampe sarebbe grande come il Kiwi (il quale ha un aspetto più, come dire, da 'teenager'.
Le palline ci sono tutte (anche se sotto il pelo non vedi niente).
La pipì non puzza, o meglio, non ha alcun odore particolare.

Il suo atteggiamento verso il Kiwi e l'Aegir è amichevole.

Con la Goku ho imparato che le femmine vanno in calore dall'oggi al domani, a sentire alcune testimonianze nel forum mi par di capire che per i maschi, che vengono stimolati dagli odori delle femmine, la cosa è un pò diversa, ma come arrivano i segnali per un maschio? sto osservando i comportamenti dell'Olav, dato che ha l'età giusta, ma a cosa devo fare attenzione? Quando in media i maschi diventano attivi?

VEI-6 Vesuvius
06-02-2021, 23:44
Avrà 8 mesi tra una settimana, e non è ancora stato sterilizzato.
mangia un poco più degli altri, mantiene il peso a malapena (è stabile ma basta poco perchè dimagrisca) e sta crescendo con una velocità assurda, quasi come se stesse recuperando.
E' ancora minuto come un cucciolo (tratti infantili, struttura esile), ma ha quasi raggiunto le dimensioni del Kiwi, che invece ha rallentato (non so se c'entra la sterilizzazione).
Comportamenti da cucciolo, l'ho portato fuori una volta con quinzaglio, gli odori degli altri gatti (anche dei maschi che schizzano attorno a casa) non lo turbano.

OT sull'Aegir - con lei inizia ad andare meglio il rapporto nei confronti dei gattini, ridotti soffi e ringhi, a volte li ignora e basta (anche se rispetto a come faceva la Goku che ignorava totalmente l'Aegir a parte salutarla quando la incontrava, l'Aegir tende ad osservarli di più). C'è una discrepanza nel suo linguaggio del corpo, tipo che soffia al Kiwi e all'Olav e ringhia, nel mentre socchiude gli occhi, sta con la coda ferma e si mette in posizioni comode, a volte sonnecchia.
Attacca senza tirare fuori le unghie

Pentothal
07-02-2021, 00:48
io ammiro il modo in cui Aletto si mette dalla parte dei gatti, difendendo la loro integrità il più a lungo possibile, e non voglio certo criticare il suo punto di vista, che rimane validissimo.

io però, a causa delle mie esperienze devo ammettere di pensarla diversamente. Durante l'infanzia e l'adolescenza (taaanto tempo fa!) mi è capitato di assistere alla maturazione di gatti maschi interi, sia in campagna che in casa, per i quali a causa di vari scrupoli si continuava a rimandare la sterilizzazione di mese in mese. Grazie a quelle esperienze oggi non ce la farei più ad aspettare i primi segni di maturità perché possono essere molto pericolosi, e il pericolo non è quello delle marcature, ma di gatti che da un momento all'altro "cambiano" e si mettono in testa di sgattaiolare fuori da una porta, o di devastare una zanzariera per poi buttarsi giù dalla finestra e andare a correre dietro alle gatte.
Gatti maschi che fino a pochi giorni prima sembravano tranquillissimi, ritrovati in condizioni pietose (dovute alle lotte con altri maschi) con necessità di punti e medicazioni... E non basta dire "fai più attenzione", a volte può non bastare nemmeno averlo sempre sott'occhio in casa perché un gatto maschio intero che ha deciso di uscire di casa, se se lo mette bene in testa ci riesce, magari mentre entri con le buste della spesa. E' un attimo... è un istinto irrefrenabile per loro.
Insomma tutta questa solfa per dirti che fossi in te, se i testicoli sono scesi e la veterinaria da il via, io lo farei sterilizzare. Ma non esiste una sola risposta giusta: l'integrità psicofisica di un gatto può essere minacciata sia dalla presenza delle gonadi che dalla loro assenza, quindi ognuno/a deve arrivare alle sue personali conclusioni.

VEI-6 Vesuvius
09-02-2021, 22:02
Devo aumentargli ancora l'apporto di cibo.
gli davo 20 grammi per pasto in più rispetto agli altri perchè mangiando come loro dimagriva. Quest'ultimo mese si era impolpato ed aveva preso a crescere velocemente.
Ora ricominciato a dimagrire nonostante non abbia dimuinuito le dosi di cibo, mentre non vedo rallentamenti nella crescita. Mi chiedo se questa fatica a mantenere il peso è legato proprio al fatto che sta crescendo.

M&M
10-02-2021, 01:06
Caspita VEI-6, quanto macina!
Se dimagrisce e torna di nuovo sottopeso, aumenta senza farti problemi.

Mi chiedo se questa fatica a mantenere il peso è legato proprio al fatto che sta crescendo.
È molto probabile che sia per questo, magari sarà una futura taglia grande. Solitamente i mici di questa taglia hanno una crescita più lenta, anche per quanto riguarda la completa maturazione sessuale (per esempio le femmine possono avere il primo calore a 10 mesi abbondanti), e più lunga. Però, anche se Olav non sarà una futura taglia grande, questa non è comunque una circostanza da escludere.

ma come arrivano i segnali per un maschio? sto osservando i comportamenti dell'Olav, dato che ha l'età giusta, ma a cosa devo fare attenzione? Quando in media i maschi diventano attivi?
Grossomodo ai comportamenti che ti avevo scritto nel mio primo commento. In media i maschi diventano attivi verso i 7 mesi, ma credo che devono esserci anche femmine in calore in zona e naturalmente il maschio dev’essere sessualmente maturo.

babaferu
10-02-2021, 07:55
Ma quanto stai dando?
Lo peserei regolarmente, non mi baserei solo sull'esame visivo e tattile perché nella crescita la struttura si affina e comunque cambia.
Ho il dubbio che sarebbe meglio controllare la tiroide se proprio continuasse a dimagrire.

VEI-6 Vesuvius
10-02-2021, 12:38
Ma quanto stai dando?
Lo peserei regolarmente, non mi baserei solo sull'esame visivo e tattile perché nella crescita la struttura si affina e comunque cambia.
Ho il dubbio che sarebbe meglio controllare la tiroide se proprio continuasse a dimagrire.

Ultimamente gli davo 210 grammi al giorno (e poco più, dato che di solito arrotondo per difetto)
Gli altri gatti con 150 grammi giornalieri mantengono il peso.

aggiungo che gli do anche tanta acqua, assieme al cibo.

babaferu
10-02-2021, 13:22
Mah faccio un pò fatica a valutare perché ho anche io 2 taglie grandi ma davo cibo a volontà, mai pesato, ed è passato tanto tempo non ricordo... In particolare miccia è simil Maine Coon, ha raggiunto i 7 kg ed è cresciuta x 2 anni, ovviamente rallentando dopo l'anno ma comunque mantenendo una crescita fino ai 2.
Aumenterei ancora tranquillamente. Il dimagrimento puoi quantificarlo? Pesa la bestiolina.... Così ti rendi conto meglio.
Cosa stai dando?

Anubi
10-02-2021, 13:34
Molto probabilmente è poca la quantità di pappa che mangia se dimagrisce oppure non riesce ad assimilare bene le sostanze nutritive degli alimenti, ma propendo di più per la prima ipotesi.
Io ai miei da cuccioli ho sempre dato pappa a volontà, tra i miei Olaf è quello di taglia più grande e lui da cucciolo ad occhio arrivava a mangiare anche circa 300 g di umido completo, a volte anche di più a volte un po' meno, più 100 g di carne cruda e per lui quella era la quantità giusta per crescere. Prova ad aumentare ancora la pappa e tieni monitorato il peso settimana per settimana. Se nonostante l'aumento ulteriore di cibo vedi che dimagrisce sentirei il vet per valutare se siano necessarie delle analisi per vedere se alla base c'è un problema fisico.

VEI-6 Vesuvius
19-02-2021, 16:48
Mercoledì si 'tolgono i gioielli'.
Oggi aveva un comportamento vagamente diverso dal solito. Credevo fosse il preludio di un attacco epilettico, invece nel pomeriggio mi ha fatto pipì siul letto.
Non uno schizzo, una pisciata vera e propria in orizzontale, con l'odore caratteristico da maschio intero, e nel punto dove dorme l'Aegir (premetto che l'Olav sul letto non ci sale quasi mai). Strano che non si sente lo stesso odore arrivare dalla lettiera.
Inoltre è molto interessato agli odori di casa (lo era anche prima, ma oggi particolarmente).
Mi è salito sulle gambe per farsi coccolare, mi ha fatto le fusa, ma si lascia distrarre facilmente da ciò che arriva dall'esterno (anche i rumori).
Ha appena compiuto 8 mesi.

M&M
21-02-2021, 17:29
Oh, direi che oramai ci siete! :)
Fate attenzione in questi giorni, tenetelo sempre d’occhio.

babaferu
21-02-2021, 17:37
Mmmmh testerei prima che non sia una bella cistite!

VEI-6 Vesuvius
21-02-2021, 18:40
Mmmmh testerei prima che non sia una bella cistite!

Lo ha fatto solo una volta. Adesso lo tengo d'occhio.
Comunque l'odore della pipì era tipo quella dei maschi quando marchiano il territorio.
La pipì della Goku e dell l'Aegir non aveva quell'odore (vero che erano femmine sterilizzate).
Il Kiwi non ha mai fatto pipì al di fuori della lettiera.

Come taglia il busto è lungo come quello del Kiwi. La testa un pò piccola ma è cresciuta, le zampe sono un pò corte, tipo munchkin ma sembra si stiano allungando (non è di quella razza e non è nemmeno simil, quando l'ho preso da cucciolo aveva zampe normalissime).
L'Aegir alla stessa età era più piccola.

VEI-6 Vesuvius
24-02-2021, 22:00
Sterilizzato.
Adesso è qui in camera mia, relativamente tranquillo.
Non ha reagito bene come il Kiwi (ancora mezzo sveglio lui pensava a fare la lotta col tappeto ed ad inseguire palline da tennis).
appena arrivato gironzolava a vuoto.
Poi è venuto da me a farsi colccolare (fusa e pasta)
Poi si è messo a giocare con l'acqua che gli avevo dato da bere, svuotando la ciotola
Adesso sta giocando con una pallina.

alepuffola
24-02-2021, 23:12
Letto ora che è andato tutto bene, Evviva!! :cool::cool:
Anche Tigrino dopo la sterilizzazione è stato un pò "sballato" nel primo giorno. Poi si è ripreso ed è tornato il micio di prima.
Purtroppo Tigrino non c'è più, ma ne scriverò in un altro thread.

babaferu
25-02-2021, 06:55
Forza Olav!

Anubi
25-02-2021, 07:36
Come sta oggi il piccolino?

VEI-6 Vesuvius
25-02-2021, 11:23
Poco dopo che avevo scritto il messaggio, ha distrutto la pallina con cui stava giocando ieri sera.
Stanotte l'ha passata 'lottando' con il contenitore del'acqua, l'ha rovesciato.
Stamattina ha mangiato (gli avevo dato 50 grammi a mezzanotte e 60 stamattina, di umido), è tutto dolorante e non ha mangiato finchè non gli ho dato delle carezze. Poi ha mangiato un boccone, e si è fermato in attesa di altre carezze.
Mentre mangiava continuava a cambiare posizione per stare più comodo.
dopo si è fatto leccare la testa e la gorgiera dal Kiwi.
Ha anche lottato col Kiwi (Alternano lotta e leccatine a vicenda), le sessioni di gioco durano poco perchè dolorante, ma lui ha voglia di giocare.

Per la pipì, ha fatto pipì nel trasportino quando è tornato a casa, poi non ho più visto, (era notte). Darò un occhiata oggi.

Siccome è epiletico gli hanno fatto un'anestesia più leggera, perciò tornato a casa non barcollava neppure e saliva e scendeva le scale normalmente, anche se aveva le pupille dilatate.
Oggi è normale (non salta ancora).