PDA

Visualizza Versione Completa : ecrescenza dotto uditivo. Risolto


fla69
19-01-2021, 06:41
Ciao a tutti. Volevo aggiornarvi sui miei "esperimenti" di cura naturale. Ho scritto un post sul mio micio Enrico (che ha compiuto 20 anni) che soffre di IRC. Dieci giorni fa noto che si gratta insistentemente l'orecchio sinistro; lo controllo e vedo la presenza di una massa infiammata e che sanguina. Telefono alla clinica che segue i miei animali e il veterinario molto onestamente mi dice : " ha 20 anni, con Irc non si può operare "; al massimo lavaggio delle orecchie e cortisone locale contro il prurito. L'estate scorsa io avevo risolto una terribile dermatite ( o cosa altro era perché ne soffrivo da 30 anni) con l'aiuto di una crema sempre a base di alga Klamath e ho voluto provarla su Enrico al posto del cortisone. Risultato: la neoformazione dopo circa una settimana di applicazione è SPARITA!
Enrico NON FA PIU' LA FLEBO di Ringer da più di un mese ! La sua irc sembra stabile e secondo me sta meglio ( non beve quasi più ) , insomma sembra un gatto normale.
La prossima settimana lo porterò a controllare sia le orecchie e rifarò le analisi del sangue per la funzionalità renale per avere conferma della regressione della malattia ai reni.
Lui è anziano ma quando fuori c'è il sole ama uscire e fare i suoi giretti in giardino; purtroppo non mangia altro che le crocchette renal, non c'è verso di fargli mangiare altro.
Spero che la mia testimonianza possa essere di aiuto a chi ha avuto questi problemi.
Appena riesco metterò le foto dell'orecchio di Enrico prima e dopo il trattamento.
Per ora un saluto a tutti i mici e loro a-mici
Fla

VEI-6 Vesuvius
19-01-2021, 12:05
Io invece direi, anche se non ha più bisogno delle flebo, di aggiungere acqua al cibo.
I gatti tendono a non bere perchè sono animali originari delle zone aride dell'Africa, sono programmati così, ma ciò non vuol dire che non hanno bisogno di bere, ed infatti dopo i 15 anni l'IRC giunge per tutti (alla mia Goku per esempio è arrivata a 17 l'IRC).
I cani e sopratutto noi umani abbiamo reni molto più resistenti, infatti è molto più comune che cani e umani molto anziani hanno ancora i reni in buono stato. E in natura cani e umani bevono più dei gatti.

Aggiungere acqua ai gatti sani non fa male. Quando hanno l'IRC (come anche quando arriva il diabete) semplicemente sentono il bisogno di bere.

E attenzione. L'IRC è molto subdola, e sa nascondersi molto bene. I valori buoni del sangue del tuo gatto significa che adesso sta bene, non che sia guarito o che guarirà.
Non dico che il tuo gatto è a rischio imminente, ma ci sono passata anche io con la mia Goku, ed ho imparato che è una malattia che ti frega, è peggio del cancro (la mia Goku ha avuto anche il cancro poco più di11 anni fa ed è guarita).

fla69
19-01-2021, 17:10
Grazie per i consigli.
Il problema con Enrico è che rifiuta ogni tipo di cibo umido confezionato; mangia solo crocchette di un solo tipo renal. Visto che è anziano volevo provare a dargli da mangiare del macinato fresco ( fino a 15 anni gli ho sempre dato il cucinato). oppure fare un polpettone senza sale perchè è sempre stato goloso del polpettone di mia mamma ( dovevo stare attenta a non lasciarlo sul tavolo altrimenti lo rubava). Nei prossimi giorni vi terrò informati dei progressi del vecchietto; so anche che può lasciarmi da un momento all'altro vista anche l'età, ma cerco di farlo vivere dignitosamente finchè non arriverà la sua ora... e prima o poi arriverà: è la vita.

VEI-6 Vesuvius
19-01-2021, 18:39
Grazie per i consigli.
Il problema con Enrico è che rifiuta ogni tipo di cibo umido confezionato; mangia solo crocchette di un solo tipo renal. Visto che è anziano volevo provare a dargli da mangiare del macinato fresco ( fino a 15 anni gli ho sempre dato il cucinato). oppure fare un polpettone senza sale perchè è sempre stato goloso del polpettone di mia mamma ( dovevo stare attenta a non lasciarlo sul tavolo altrimenti lo rubava). Nei prossimi giorni vi terrò informati dei progressi del vecchietto; so anche che può lasciarmi da un momento all'altro vista anche l'età, ma cerco di farlo vivere dignitosamente finchè non arriverà la sua ora... e prima o poi arriverà: è la vita.

Se può consolarti, a dispetto di quanto si legge sull'alimentazione, la mia Goku riusciva a mangiare e a digerire solo le schifezze. Il renal lo vomitava (ma quello sempre). Se mischiavo il marche diverse lei prima beveva l'acqua che aggiungevo al cibo, poi leccava uno per uno tutti i bocconcini e mangiava solo quelli che le piacevano. Non le davo crocchette, quindi non le cercava.

Gli ultimi anni della sua vita li ha passati in tranquillità.
Comunque la incoraggiavo a salire e scendere le scale da sola o ad uscire e farsi i giretti, temendo che con la vecchiaia si impigrisse e se a quell'età perdi massa muscolare sei fregato.

Comunque mi pare di ricordare che è possibile aggiungere acqua alle crocchette.

M&M
21-01-2021, 01:03
Ciao, Fla!
È un piacere sentire queste notizie positive.
Attendo curiosa le foto del prima e dopo il trattamento, futuri progressi e risultati delle analisi di Enrico. :)
Ma per questa neoformazione sono stati fatti esami per poter capire di cosa si trattava nello specifico? Cos’ha scatenato la formazione?

Mannaggia per la difficoltà con il cibo umido... potrebbe gradire le mousse, vista l’età?
Altrimenti potresti proporre il Kattovit Drink Renal oppure il Miamor Trinkfein Vitaldrink (ovviamente valgono come complementari).
Visto che piaceva, puoi provare anche con il macinato cucinato (è meglio).
Ma se non dovesse più accettarlo come un tempo, potresti arricchirlo con una di quelle bevande o un olio di salmone (per quest’ultimo senti prima il parere del vet che lo segue, magari ne avrà pure uno in particolare da consigliare).
Per quanto riguarda aggiungere acqua alle crocchette... ricordo di aver visto un video, se non erro del veterinario nutrizionista Valerio Guiggi, in cui veniva mimato il processo digestivo lasciandole in ammollo nell’acqua per qualche ora e... alla fine non avevano decisamente un bell’aspetto. :shy:

fla69
22-01-2021, 20:12
Ecco le immagini dell'orecchio di Enrico e 2 del giovincello ( era un pò inc..ato perchè gli avevo somministrato le alghe con la siringa che lui non gradisce).
Il veterinario mi ha detto che capita spesso che si formino tumori nelle orecchie dei gatti molto anziani e che non c'è niente da fare perchè un'anestesia sarebbe fatale; Enrico da giovane aveva sofferto di un piccolo tumore a cellule rotonde nel lobo dell'orecchio che il mio veterinario ( è un mago con il bisturi) aveva asportato lasciandogli tutto il padiglione integro. La mamma di Enrico è morta in seguito ad un tumore squamocellulare che dall'orecchio era sceso fino alla gola.

https://i.postimg.cc/cgLjcXBF/1.jpg (https://postimg.cc/cgLjcXBF)

orecchio dopo


https://i.postimg.cc/R3yfP0c2/13.jpg (https://postimg.cc/R3yfP0c2)

Enrico


https://i.postimg.cc/GHCPw9ZC/14.jpg (https://postimg.cc/GHCPw9ZC)

Enrico

https://i.postimg.cc/c6Y7bfkh/7.jpg (https://postimg.cc/c6Y7bfkh)

orecchio prima


https://i.postimg.cc/9rYdWChq/8.jpg (https://postimg.cc/9rYdWChq)
orecchio prima

VEI-6 Vesuvius
23-01-2021, 21:15
Non riesco a capire quali sono le escrescenze, io le ho sempre viste così le orecchie dei gatti.

fla69
24-01-2021, 18:00
Hai ragione le foto non aiutano. Essendo posizionate sul fondo del condotto era difficile vederle, non ti dico fotografarle; in ogni modo, si vede nella foto 7 e 8 una massa lucida e rossastra; cerco di ingrandirle e cerchiarle così si capisce meglio.

fla69
24-01-2021, 19:05
https://i.postimg.cc/Zqm6p4vB/7-Copia.jpg (https://postimg.cc/k2jVdrcq)

si vede una massa lucida nel cerchi rosso indicata dalla freccia

https://i.postimg.cc/pLfF24c2/8-Copia.jpg (https://postimg.cc/TKPw07XS)

sempre cerchio rosso

https://i.postimg.cc/V5yJwWjr/do-Copia.jpg (https://postimg.cc/D4gvdspn)

foto di oggi

VEI-6 Vesuvius
24-01-2021, 19:28
Hai ragione le foto non aiutano. Essendo posizionate sul fondo del condotto era difficile vederle, non ti dico fotografarle; in ogni modo, si vede nella foto 7 e 8 una massa lucida e rossastra; cerco di ingrandirle e cerchiarle così si capisce meglio.

Non sapevo della possibilità di questa cosa.
Una gatta anziana (le mancava meno di un anno per arrivare ai venti) l'ho avuta in tempi recenti, e le guardavo spesso le orecchie per via della particolare conformazione (ed il condotto), ma mi è sempre sembrato uguale a se stesso, presumo che per sua fortuna non abbia mai sviluppato polipi e affini.
Ma ora che so di questa eventualità, guarderò bene le orecchie dei miei gatti ancora in vita

M&M
25-01-2021, 01:32
Eh caspita, è sfiammato parecchio.
Comunque complimenti perché il giovincello porta benissimo la sua età! :D

P.S. Ho letto che il prof. Scoglio ha in progetto una linea nutriterapica per animali, speriamo di vederla presto.

fla69
25-01-2021, 08:20
Si, vorrebbe fare questa linea ( sono almeno 3 anni che è in progetto;così mi disse un suo collaboratore). In attesa io mantengo i miei animali con i prodotti a disposizione : a parte Enrico che fa un mix di prodotti, ai pasti dei 2 cani aggiungo sempre la Klamath grezza e se ne hanno bisogno aggiungo probiotici o concentrati. Per febbraio dovrebbe uscire Klamextra in capsule quindi un concentrato senza i dolcificanti.
Enrico ha iniziato a mangiare il Kd umido e un omogeineizzato fai da me come consigliato sul sito Elicats ( albume cotto, carne scottata e zucca ). All'inizio ho dovuto togliere drasticamente le crocchette renal e imboccarlo purtroppo a forza per 2 giorni; oggi ha mangiato da solo il Kd.
La crema a base di Klamath è pazzesca , per i miei problemi ( eritema con infiltrato ) è stato un toccasana; la pomata al cortisone (Ecoval) non mi faceva un piffero. Invece Dermax mi toglieva subito il prurito e, dopo un mese di cura con altri prodotti a base di Klamath, ho risolto un problema che mi trascinavo da 30 anni. Per questo ho voluto provare la crema per Enrico al posto del cortisone, ma non mi aspettavo un risultato così.
Questa settimana porterò Enrico a fare il controllo dal veterinario così vi aggiornerò.
Un saluto
Fla

M&M
03-02-2021, 01:41
Lieta di leggere così tanti riscontri positivi. Aspettiamo ulteriori aggiornamenti!
Benissimo per l’umido renal e l’omogeneizzato, almeno ti permette di diminuire drasticamente la quantità di cibo secco se non riuscirai ad eliminarlo. Per rendere l’umido più facile da mangiare e più appetibile puoi anche schiacciarlo un po’, aggiungere un filo d’acqua e riscaldarlo qualche secondo. La carne è meglio cucinarla come si deve vista l’età e la patologia di Enrico. :)