Visualizza Versione Completa : Giardia gatto
Ciao a tutti,
premetto che adesso il micio non è più con me, ma ho bisogno comunque di consigli per mettermi l'anima in pace e capire se ho fatto la scelta giusta perchè è da qualche giorno, ma soprattutto da ieri che non mi do pace.
Allora, vi racconto un po' la storia. Non so se qualcuno si ricorderà, ma qualche tempo fa avevo fatto un post per richiedere informazioni se fosse giusto o meno per me prendere un micio. Avevo tenuto i contatti con un'allevatrice, che poi mi aveva dato il mio cucciolo, che mi infondeva molta fiducia e tranquillità.
Il cucciolo ha 4 mesi, sterilizzato, 2 vaccinazioni fatte ma NON sverminato. Io so che gli allevatori oltre che a darli vaccinati, ed alcuni anche sterilizzati, li danno anche sverminati. Questa allevatrice mi disse che le precedenti cucciolate le aveva sempre sverminate, ma la cucciolata del mio no, perchè li aveva fatti controllare dal suo veterinario ed il veterinario le disse che non avevano vermi, quindi era inutile sverminarli, ma io non ero molto d'accordo, infatti più di una volta le dissi, non proprio direttamente, di sverminarli, ma niente. Forse ho sbagliato già da ora, e avrei dovuto insistere o comunque evitare di prenderlo, ma mi ero innamorato e quindi decisi comunque di prenderlo.
Comunque, mi ero innamorato di quel cucciolo di Sphynx, e l'12 di gennaio l'ho portato a casa con me. All'inizio tutto bene, mai disastri di cacca e pipì per casa, feci sempre perfette, anche se alquanto puzzolenti, ma sia l'allevatrice ma anche altri allevatori dicevano che lo sphynx come cacca faceva sempre puzza, mangiando cibo molto proteico.
Dicevo, all'inizio tutto bene, dopo qualche giorno, trovai vicino alle ciotole di acqua e pappa, un vermetto piccolo bianco, quasi minuscolo, quindi mi sono allarmato ed ho chiamato una veterinaria, che mi disse che quasi sicuramente erano ascaridi e di dargli il drontal e poi di rivederci dopo 15 giorni per fare test feci e visita e vedere la situazione e così feci. Premetto che cambiavo costantemente l'acqua, lavavo le ciotole ogni volta che finiva l'umido e le crocchette, pulivo il pavimento, casa, ecc ecc.
Comunque, un paio di giorni dopo, vidi che il cucciolo iniziava a fare feci più morbide, e telefonando l'allevatrice mi disse che molto probabilmente era un po' il cambio pappa fatto sempre gradualmente e un po' perchè gli davo solo umido completo quindi mi disse di sospendere umido e dare le crocche e così ho fatto e le feci erano tornate dure.
Un giorno ho dato, sempre sentendo l'allevatrice, insieme alle crocche un po' dello stesso umido che mangiava, ed aveva iniziato di nuovo a fare feci morbide ma formate, e poi ha iniziato con cacche morbide e verso la fine tipo diarrea.
Lui era sempre stato vitale, ma una sera lo vedevo strano, mogio, mangiava sì, però non voleva giocare, infatti dopo la pappa andò subito a dormire. Siccome la cosa mi puzzava, sono andato lì vicino e lo vidi un po' freddo, e gli misi il vestitino. Chiamai il veterinario che mi disse che molto probabilmente, avendo fatto feci un po' strane magari aveva il pancino scombussolato e per questo stava così, ma in ogni caso era utile fare un esame delle feci per capire cosa fosse successo. Da premettere che dopo dieci minuti che avevo parlato con la veterinaria, il cucciolo ritornò ad essere quello di sempre.
Venerdì mattina alle 11 ho portato le feci dalla veterinaria, e nel pomeriggio mi diede i risultati, negativo agli altri parassiti ma positivo alla giardia, e che saremmo dovuti andare ieri mattina per iniziare la cura per la giardia.
Siccome l'allevatrice mi aveva detto che voleva essere informata su tutto gliene parlai, e prima mi disse che immaginava che fosse quello il problema, e poi che comunque le sembrava strano perchè aveva sentito gli altri proprietari dei cuccioli e tutti stavano bene e fece testare anche i gatti che aveva lei dal suo veterinario che le disse che non avevano nulla.
A quel punto l'allevatrice mi disse che era meglio evitare di fargli la cura per la giardia, o comunque ripetere il test, ma io le dissi che non me la sentivo di mettere in discussione la parola del veterinario e chiedergli di rifare il test ma che volevo fargli fare una cura.
Ci siamo risentiti ieri mattina e lei mi disse, che siccome già da qualche giorno mi vedeva strano, agitato, titubante ecc ecc, era meglio sia per me che per il cucciolo se fosse venuta a riprenderselo, e così ho fatto, anche perchè mi sono reso conto che forse per me gestire un micio per quanto tranquillo e poi tutto il resto, forse non fa per me ed era meglio tornasse da lei e magari in mano ad altre persone che lo avrebbero trattato meglio di me, anche se non gli mancava assolutamente nulla, tra cure, pappa, acqua e coccole.
Ieri sera comunque mi ha mandato un test rapido fatto da lei per la giardia che ha detto essere NEGATIVO. Io non so leggere i risultati, ma sono andato a vedere sul sito del prodotto dove spiega anche come interpretare i risultati, e se ho capito bene da quello che c'è scritto, il cucciolo dovrebbe essere POSITIVO alla giardia.
Ora ci sono diverse domande che mi attanagliano:
1 - E' possibile che il test rapido fatto dalla veterinaria sulla giardia fosse un FALSO POSITIVO? Lo chiesi anche alla veterinaria e lei mi disse che i test della giardia non danno FALSI POSITIVI o NEGATIVI.
2 - Voglio ancora credere alla buona fede dell'allevatrice, ma mi viene da pensare che magari non ha letto bene i risultati. Ma poi penso, perchè avrebbe dovuto dirmi che il gatto è negativo e magari invece è positivo? Per salvare la sua faccia, onore e serietà? Anche perchè, non trovo altri motivi, considerando che lei ha altri gatti, se fosse positivo rischierebbe di contagiare anche gli altri, ma lei tipo questa mattina mi ha detto che erano tutti insieme a giocare visto che era negativo, invece se fosse stato positivo era da tenere in isolamento, anche se la giardia si trasmette solo per via oro-fecale.
3 - Ho letto su internet che la giardia è comunque sempre presente nei gatti, e che si manifesta magari con dello stress, abbassamento delle difese immunitarie ecc ecc. E' possibile che nonostante tutti gli accorgimenti del caso, e in un così breve lasso di tempo il cucciolo possa aver preso la giardia da me? Io ho letto, ma me l'hanno confermato sia l'allevatrice che la veterinaria, che la giardia si prende da acque contaminate e stagnanti, e questo è impossibile perchè in casa mia non ho acqua sporca o stagnante. Ho anche chiesto se posso aver portato io qualcosa da fuori con le scarpe dentro casa, ma a parte che io lavoro da casa, e uscivo praticamente solo per andare a buttare la spazzatura e altre faccende urgenti, ma controllavo sempre le scarpe e fossero state sporche le sostituivo con altre che avevo pulito e che con il cucciolo avevo deciso di usare solo in casa, visto che sono disabile motorio e non posso utilizzare ciabatte per camminare, quindi mi sembra impossibile l'abbia presa qui, anche perchè sia l'allevatrice che la veterinaria, ma anche leggendo in giro, il pavimento magari sporco, cosa che da me non era, non è una via di trasmissione per la giardia. Lui poi non è mai uscito di casa, anche perchè era impossibile farlo, e non ho altri animali dentro casa da dire che magari avrebbe potuto prenderla da loro.
4 - Ho letto da qualche parte, non so se si qui o da qualche altra parte, che non sempre tutti gli allevatori danno i cuccioli sverminati o sterilizzati. Solo i vaccini sono obbligatori ( il mio ne aveva due perchè l'ho preso a 4 mesi, ma se non mi ricordo male, gli altri che sono andati via a tre mesi ne avevano solo 1, ma su questo non ne sono sicuro, quindi potrei anche sbagliarmi). Mi chiedo, è davvero non obbligatorio per un allevatore non consegnare i cuccioli sverminati o no? Io quando dissi alla veterinaria che il cucciolo non era sverminato si inalberò parecchio, perchè secondo lei non esiste che un allevatore non svermini i cuccioli, anche se stanno tutti dentro casa.
Io sto malissimo per essermi allontanato da lui, e non riesco a darmi pace, perchè non so se ho fatto la scelta giusta, c'è un vuoto dentro di me ed in casa mia allucinante, e vorrei capire questa cosa, così da mettermi un po' l'anima in pace.
Voi al mio posto cosa avreste fatto? Io sento di aver sbagliato tutto, dall'inizio alla fine.
Scusate il post lunghissimo, ma era la mia prima esperienza con un micio e non mi do pace perchè non so se ho fatto la scelta giusta a separarmi da lui o no, anche perchè adesso ho un vuoto dentro di me e in casa assurdo. Anche se è stato con me poco tempo, mi aveva cambiato la vita e mi aveva reso felice come non mi succedeva da tanti anni.
So che in questa storia ho sbagliato tanto e me ne prendo le responsabilità, ed accetterò le vostre critiche costruttive, così da non incorrere negli stessi errori che ho fatto adesso e vivermi meglio la situazione.
Grazie.
VEI-6 Vesuvius
24-01-2021, 11:54
Secondo me l'unico problema è che tu eri alla prima esperienza con un gatto, ma ciò non vuol dire che avresti avuto difficoltà per tutta la vita. Hai detto che prima ti occupavi di cani, quelli si che sono tosti (stando a sentire i padroni dei cani).
Quando la mia Goku era cucciola, e anche dopo, l'ho sempre trattata con i guanti. Era la mia prima gatta e avevo paura che si facesse male, quindi stavo attenta anche con i giochi, inoltre il primo anno e mezzo era una gatta solo indoor e facevo conto di farla vivere tutta la vita così.
Con l'Aegir, il Kiwi e l'Olav invece ho un approcio più rilassato, anche quando li faccio giocare, perchè ho visto che i gatti non rischiano di farsi male così facilmente. Anzi, il paradosso sta nel fatto che gli ioncidenti più seri li ha avuti proprio la Goku che era la più protetta (in particolare mi viene in mente quando a 3 anni è tornata a casa con un buco da un centimetro su una spalla).
Poi vero, gli allevatori sono molto gelosi dei loro cuccioli e vogliono sapere come stanno e come crescono, e se vedono qualcosa di normale, ma non perfetto, lo rivogliono subito indietro. Non ho gatti di razza (anche se la Goku casualmente aveva i tratti degli scozzesi), ma seguo gruppi di gatti di razza su FB e ho visto quanto sono particolarmente gelosi gli allevatori.
Per la giarda non saprei. I miei gatti non hanno mai avuto questo problema.
Secondo me l'unico problema è che tu eri alla prima esperienza con un gatto, ma ciò non vuol dire che avresti avuto difficoltà per tutta la vita. Hai detto che prima ti occupavi di cani, quelli si che sono tosti (stando a sentire i padroni dei cani).
Quando la mia Goku era cucciola, e anche dopo, l'ho sempre trattata con i guanti. Era la mia prima gatta e avevo paura che si facesse male, quindi stavo attenta anche con i giochi, inoltre il primo anno e mezzo era una gatta solo indoor e facevo conto di farla vivere tutta la vita così.
Con l'Aegir, il Kiwi e l'Olav invece ho un approcio più rilassato, anche quando li faccio giocare, perchè ho visto che i gatti non rischiano di farsi male così facilmente. Anzi, il paradosso sta nel fatto che gli ioncidenti più seri li ha avuti proprio la Goku che era la più protetta (in particolare mi viene in mente quando a 3 anni è tornata a casa con un buco da un centimetro su una spalla).
Poi vero, gli allevatori sono molto gelosi dei loro cuccioli e vogliono sapere come stanno e come crescono, e se vedono qualcosa di normale, ma non perfetto, lo rivogliono subito indietro. Non ho gatti di razza (anche se la Goku casualmente aveva i tratti degli scozzesi), ma seguo gruppi di gatti di razza su FB e ho visto quanto sono particolarmente gelosi gli allevatori.
Per la giarda non saprei. I miei gatti non hanno mai avuto questo problema.
Ti ringrazio, si forse è stato questo il problema, la prima volta che avevo un gatto e mi preoccupavo per qualsiasi cosa. So che gli allevatori, giustamente, sono molto gelosi e vogliono sapere tutto, lo farei anche io, ma boh, forse io avevo bisogno di un altro tipo di approccio. Comunque, sicuramente, come ho anche detto all'allevatrice, ho fatto il passo più lungo della gamba e dovevo pensarci bene, poi credo che la goccia sia stata il fatto che il gatto fosse risultato positivo alla giardia, e mi ero molto spaventato e preoccupato, visto anche quello che avevo letto su internet, tipo gente che ci combatteva per anni ecc ecc, e mi sono sentito inadeguato e non in grado anche se sono stato sempre cosciente che i gatti, come i cani, essendo esseri viventi possono stare male e quindi hanno bisogno di cure, ma non mi aspettavo questa cosa, e penso sempre che la giardia sia stata colpa mia. Ho sbagliato e me ne prendo le responsabilità ovvio, ma penso anche che l'errore più grande che io ho fatto è stato quello di darlo indietro, e forse ascoltare troppo e farmi condizionare da quello che leggevo su internet.
Ciao Paki! Allora... le sverminazioni "classiche" non eliminano la giardia, quindi, anche se l'allevatore avesse sverminato il cucciolo, questa sverminazione non avrebbe avuto effetto sulla giardia. La procedura effettuata dall'allevatore è corretta: si fa analisi feci prima di ciascun vaccino, e se il risultato è negativo non si svermina perchè è inutile dare medicine se non necessarie.
Per curare la giardia ci vuole una terapia apposita che è anche un o' lunghetta.
I test falso positivo/falso negativo: tutto dipende da quale tipo di test hanno effettuato. Se il veterinario ha fatto test rapido, il risultato può essere sbagliato. Bisogna fare una PCR sulle feci, il che richiede qualche giorno prima di avere il risultato. E' l'unico test attendibile.
Può benissimo essere che il cucciolo fosse negativo... il veterinario, prima di prescrivere una terapia, avrebbe dovuto fare una PCR (giusto per fare capire meglio il concetto, è come i test per il COVID: tampone rapido vs tampone molecolare).
Detto questo... la giardia non è nulla! E' un parassita che si elimina con la giusta cura, soprattutto se il gatto è "figlio unico".
Da quello che racconti, l'allevatore è stato sempre molto presente e ha cercato di aiutarti. Il fatto che lo sia venuto a riprendere è forse legato alla sensazione che eri in difficoltà, e, per il bene del cucciolo, ha voluto occuparsene lui/lei. Non so poi come sia finita e che accordi abbiate preso. Te lo restituirà dopo aver curato il piccolo o ti ha restituito l'importo?
Credo che ti abbia sentito molto spaventato e insicuro e probabilmente questo lo/la ha spaventato/a molto....
Ciao Paki! Allora... le sverminazioni "classiche" non eliminano la giardia, quindi, anche se l'allevatore avesse sverminato il cucciolo, questa sverminazione non avrebbe avuto effetto sulla giardia. La procedura effettuata dall'allevatore è corretta: si fa analisi feci prima di ciascun vaccino, e se il risultato è negativo non si svermina perchè è inutile dare medicine se non necessarie.
Per curare la giardia ci vuole una terapia apposita che è anche un o' lunghetta.
I test falso positivo/falso negativo: tutto dipende da quale tipo di test hanno effettuato. Se il veterinario ha fatto test rapido, il risultato può essere sbagliato. Bisogna fare una PCR sulle feci, il che richiede qualche giorno prima di avere il risultato. E' l'unico test attendibile.
Può benissimo essere che il cucciolo fosse negativo... il veterinario, prima di prescrivere una terapia, avrebbe dovuto fare una PCR (giusto per fare capire meglio il concetto, è come i test per il COVID: tampone rapido vs tampone molecolare).
Detto questo... la giardia non è nulla! E' un parassita che si elimina con la giusta cura, soprattutto se il gatto è "figlio unico".
Da quello che racconti, l'allevatore è stato sempre molto presente e ha cercato di aiutarti. Il fatto che lo sia venuto a riprendere è forse legato alla sensazione che eri in difficoltà, e, per il bene del cucciolo, ha voluto occuparsene lui/lei. Non so poi come sia finita e che accordi abbiate preso. Te lo restituirà dopo aver curato il piccolo o ti ha restituito l'importo?
Credo che ti abbia sentito molto spaventato e insicuro e probabilmente questo lo/la ha spaventato/a molto....
Ciao Morghi, ti ringrazio molto per le tue spiegazioni. Allora avrei dovuto ascoltare forse l'allevatrice perchè la veterinaria sicuramente ha fatto esame rapido, perchè ho portato le feci la mattina alle 11 ed alle 17.30 avevo già i risultati con giardia positiva, dove la veterinaria mi aveva già prescritto la cura da seguire, a detta dell'allevatrice sicuramente mi avrebbe dato il Panacur, cura molto pesante che avrebbe destabilizzato parecchio il cucciolo e lei mi aveva consigliato di non farla perchè era impossibile che il cucciolo avesse la giardia. Comunque come hai detto tu, l'allevatrice mi ha sentito spesso molto spaventato ed in ansia, quindi ha preferito, d'accordo con me ovviamente, di riprendersi il cucciolo e restituzione soldi. A questo proposito, visto che credo tu sia molto ferrata, lei mi ha detto che mi restituisce solo una parte, non l'intero importo, nello specifico 500 euro ed io il cucciolo l'ho pagato 1.400. E' normale o mi sta fregando? No perchè io ho accettato ma se non è così la chiamo subito e mi faccio ridare tutti i soldi. Io pensavo che fosse prassi non restituire tutti i soldi. Comunque io credo che lei non lo curi, perchè ieri sera come ho scritto nel post, mi ha mandato la foto di un test rapido che ha fatto al cucciolo per la giardia, e lei mi ha detto che è risultato negativo, quindi credo non lo curi, e credo sia così, anche perchè lei essendo allevatrice non penso metterà a rischio i suoi gatti che quel cucciolo ha la giardia. Grazie.
Ciao Morghi, ti ringrazio molto per le tue spiegazioni. Allora avrei dovuto ascoltare forse l'allevatrice perchè la veterinaria sicuramente ha fatto esame rapido, perchè ho portato le feci la mattina alle 11 ed alle 17.30 avevo già i risultati con giardia positiva, dove la veterinaria mi aveva già prescritto la cura da seguire, a detta dell'allevatrice sicuramente mi avrebbe dato il Panacur, cura molto pesante che avrebbe destabilizzato parecchio il cucciolo e lei mi aveva consigliato di non farla perchè era impossibile che il cucciolo avesse la giardia. Comunque come hai detto tu, l'allevatrice mi ha sentito spesso molto spaventato ed in ansia, quindi ha preferito, d'accordo con me ovviamente, di riprendersi il cucciolo e restituzione soldi. A questo proposito, visto che credo tu sia molto ferrata, lei mi ha detto che mi restituisce solo una parte, non l'intero importo, nello specifico 500 euro ed io il cucciolo l'ho pagato 1.400. E' normale o mi sta fregando? No perchè io ho accettato ma se non è così la chiamo subito e mi faccio ridare tutti i soldi. Io pensavo che fosse prassi non restituire tutti i soldi. Comunque io credo che lei non lo curi, perchè ieri sera come ho scritto nel post, mi ha mandato la foto di un test rapido che ha fatto al cucciolo per la giardia, e lei mi ha detto che è risultato negativo, quindi credo non lo curi, e credo sia così, anche perchè lei essendo allevatrice non penso metterà a rischio i suoi gatti che quel cucciolo ha la giardia. Grazie.
Aveva ragione riguardo al panacur...
Per quel che riguarda i soldi... non ci sono regole prestabilite. Avrai sicuramente firmato un contratto, probabilmente sul contratto ci sarà scritto cosa sarebbe avvenuto in un caso simile... chiaro che se è scritto nero su bianco ha fatto solo quello che doveva fare...
Aveva ragione riguardo al panacur...
Per quel che riguarda i soldi... non ci sono regole prestabilite. Avrai sicuramente firmato un contratto, probabilmente sul contratto ci sarà scritto cosa sarebbe avvenuto in un caso simile... chiaro che se è scritto nero su bianco ha fatto solo quello che doveva fare...
Si l'ho firmato, ma non c'è scritto nulla. Sono solo molto triste per quello che è successo. Purtroppo sono una persona molto ansiosa e mi prende il panico per qualsiasi cosa, figuriamoci con un essere vivente, e sono sicuro che l'allevatrice si è spaventata ed ha pensato che sicuramente non fossi la persona adatta a lui.
Comunque la mia curiosità era sulla giardia, perchè non riuscivo a spiegarmi come un cucciolo vissuto con me 11 giorni, possa averla contratta a casa mia, non mettendo mai il piede fuori casa. Comunque l'importante è che il cucciolo stia bene. A saperlo prima avrei dovuto richiedere al veterinario test PCR e non quello rapido, magari non sarebbe cambiato niente eh, però almeno così avrei avuto la certezza.
Grazie ancora.
Ciao Paki,
sono andata a rileggermi la tua presentazione perché non mi ricordavo bene di te. Innanzitutto mi dispiace molto per quanto ti è successo, capisco la tua tristezza e il tuo dolore, ma allo stesso tempo, credo che dovresti cercare di esercitare il pensiero positivo e vedere quanto successo come uno spunto di riflessione, senza farne una tragedia o peggio farti seppellire dai sensi di colpa.
Prima di tutto, il micio non è più con te, ok, ma non è mica finito in un gattile o in mezzo alla strada! E' dall'allevatrice, troverà un altro adottante, è un micetto giovane e non avrà problemi ad ambientarsi in una nuova situazione. E' in buone mani, devi essere sereno per quello.
Poi, tu sei una persona che ha fatto chiaramente del suo meglio. Già nel post della presentazione era evidente che sei iper-scrupoloso, ti sei riempito la testa di informazioni, hai frequentato gruppi facebook, insomma non ti si può certo tacciare di essere una persona superficiale che non sa quello che fa! Non devi vivere quello che è successo come un fallimento personale. A volte, le cose non vanno nel verso che vorremmo, forse non era il destino di quel gatto rimanere con te, forse in questo periodo della tua vita non eri pronto. Sicuramente fra te e l'allevatrice non si è instaurato un rapporto di fiducia e reciproco sostegno, non so se lei fosse seria o meno, non posso giudicare, probabilmente avevate le vostre ragioni tutti e due, semplicemente "non vi siete incontrati".
C'è anche da dire che, se hai subito accettato senza troppe proteste o dubbi di dare indietro il gattino, forse dentro di te l'ansia ha preso il sopravvento e non eri pronto a tenerlo... altrimenti avresti lottato di più per tenerlo con te (e con questo non c'è nessun giudizio o critica). Quindi non tutto il male viene per nuocere, in ogni caso questa esperienza ti ha fatto conoscere il tuo limite, il fatto che devi lavorare sulla tua ansia, ma non è niente di definitivo e non ti preclude di prendere altri gatti in futuro.
Detto ciò, ho due domande da farti: 1/ per quanto riguarda il pagamento, avrai indietro la cifra, o è persa? 2/ se l'allevatrice (in linea del tutto teorica) accettasse di ridarti il gattino, tu accetteresti? ti sentiresti pronto?
Ciao Paki,
sono andata a rileggermi la tua presentazione perché non mi ricordavo bene di te. Innanzitutto mi dispiace molto per quanto ti è successo, capisco la tua tristezza e il tuo dolore, ma allo stesso tempo, credo che dovresti cercare di esercitare il pensiero positivo e vedere quanto successo come uno spunto di riflessione, senza farne una tragedia o peggio farti seppellire dai sensi di colpa.
Prima di tutto, il micio non è più con te, ok, ma non è mica finito in un gattile o in mezzo alla strada! E' dall'allevatrice, troverà un altro adottante, è un micetto giovane e non avrà problemi ad ambientarsi in una nuova situazione. E' in buone mani, devi essere sereno per quello.
Poi, tu sei una persona che ha fatto chiaramente del suo meglio. Già nel post della presentazione era evidente che sei iper-scrupoloso, ti sei riempito la testa di informazioni, hai frequentato gruppi facebook, insomma non ti si può certo tacciare di essere una persona superficiale che non sa quello che fa! Non devi vivere quello che è successo come un fallimento personale. A volte, le cose non vanno nel verso che vorremmo, forse non era il destino di quel gatto rimanere con te, forse in questo periodo della tua vita non eri pronto. Sicuramente fra te e l'allevatrice non si è instaurato un rapporto di fiducia e reciproco sostegno, non so se lei fosse seria o meno, non posso giudicare, probabilmente avevate le vostre ragioni tutti e due, semplicemente "non vi siete incontrati".
C'è anche da dire che, se hai subito accettato senza troppe proteste o dubbi di dare indietro il gattino, forse dentro di te l'ansia ha preso il sopravvento e non eri pronto a tenerlo... altrimenti avresti lottato di più per tenerlo con te (e con questo non c'è nessun giudizio o critica). Quindi non tutto il male viene per nuocere, in ogni caso questa esperienza ti ha fatto conoscere il tuo limite, il fatto che devi lavorare sulla tua ansia, ma non è niente di definitivo e non ti preclude di prendere altri gatti in futuro.
Detto ciò, ho due domande da farti: 1/ per quanto riguarda il pagamento, avrai indietro la cifra, o è persa? 2/ se l'allevatrice (in linea del tutto teorica) accettasse di ridarti il gattino, tu accetteresti? ti sentiresti pronto?
Grazie Alimiao,
l'unica cosa per cui sono sereno è che il micio ora è in buone mani con la sua allevatrice, e gli altri mici che sono rimasti da lei, e l'allevatrice mi ha già detto che si è di nuovo ambientato, e ha giocato con tutti, quindi su quello sono felice e sereno.
Purtroppo io sono una persona molto ansiosa, e ora sono pieno di sensi di colpa, perchè nonostante come hai scritto tu, mi ero informato su tutto quello che c'era da sapere sia sulla razza che sui mici in generale da tanto tempo, ma per ogni cosa che magari succedeva andavo in ansia. Sicuramente avevamo bisogno di più tempo per conoscerci entrambi, ma è andata così. Io non ho accettato a cuor leggero subito devo dire la verità, l'allevatrice giustamente, avendomi visto in ansia, anche per altre piccole cose, forse si è spaventata e si è detta che non ero la persona giusta a tenerlo, sia per me che per lui. Mi ero innamorato di lui dal primo giorno e lo aspettavo da 4 mesi, e mi aveva reso la vita stupenda, e mi ero innamorato di lui alla follia anche se siamo stati insieme solo per 11 giorni. Ti dico, già dalla prima notte era venuto a dormire nel letto con me, cosa che non mi aspettavo minimamente.
Sicuramente devo lavorare sulla mia ansia, e ci sto già lavorando da tanto tempo con degli aiuti, perchè questa cosa non mi fa vivere tante cose della mia vita in generale, ma questo è un argomento a parte.
Forse in futuro prenderò un altro micio, magari da un gattile, ma per adesso lascio stare, devo prima di tutto farmi passare la tristezza e i sensi di colpa per lui, poi vedrò, anche se per ora non credo lo farò.
La decisione è arrivata dopo che le avevo detto della giardia, io le avevo detto che lo avrei curato senza problemi, ma il fatto che avevo deciso di seguire la linea della veterinaria, secondo me l'ha spaventata, perchè lei ha sempre detto che il cucciolo era impossibile avesse la giardia, e quindi d'accordo entrambi abbiamo deciso così. Anche se, da quello che ha detto lei, e spero sia così, rimarremo in contatto. Poi se non sarà così, mi dispiace, ma vuol dire che non era destino. Lei è stata un'allevatrice molto presente, una persona molto corretta con me devo dire la verità, mi ha aiutato parecchio, ma forse ha avuto troppa paura per il suo cucciolo giustamente quindi alla fine ho preso coscienza anche io della cosa.
Per quanto riguarda i soldi, l'allevatrice mi restituirà solo una parte dei soldi. Non abbiamo parlato di restituirmi il cucciolo, io sinceramente non gliel'ho chiesto, ma credo che lei non sarebbe d'accordo visto quello che è successo. Non so se mi sentirei pronto adesso a prenderlo di nuovo, o comunque ad avere un nuovo micio. Mi manca da morire, la casa è vuota senza di lui, e continuo a pensarci sempre, giro per la casa e non lo vedo e mi manca da morire. Comunque anche nel caso lei accettasse di ridarmelo, cosa che ripeto non credo succeda, non so se mi sentirei pronto adesso. Adesso ho solo tanti sensi di colpa ed ho sempre in testa l'idea che io non sia la persona adatta ad avere un gatto o un cane che sia in casa perchè non posso prendermene cura come si deve. Forse in un impeto di impulsività mi metterei in cerca di un altro micio, ma lo so che non è la decisione giusta da prendere.
Devo solo imparare a non farmi prendere dall'ansia, sapevo e so come ho sempre detto, che i gatti come i cani, sono esseri viventi e come noi, possono magari stare male, ma ti giuro, quando venerdì mi hanno detto che il cucciolo era positivo alla giardia mi è caduto il mondo addosso. Mi sono spaventato perchè avevo letto un sacco di cose su internet su questa cosa e mi era venuta l'ansia, ma sicuramente l'avrei superata, ma avevo bisogno di metabolizzare la cosa, ma non mi è stato dato e non mi sono dato il tempo per farlo.
Comunque ti ringrazio, ma mi sento un fallimento totale, e sto soffrendo.
E' inutile continuare ad auto-flagellarsi. Non è successo niente di irreparabile. Probabilmente hai fatto degli errori, ma chi non ne fa? Se tu fossi un individuo così ansioso e inadeguato a tenere un gatto, come continui a descriverti, allora l'errore di valutazione l'avrebbe fatto per prima l'allevatrice, e in questo caso, ti pare che sia lì a perdere tempo a piangere e strapparsi i capelli?!
Per di più, dopo solo 11 giorni di permanenza a casa tua del micino, credo che avrebbe dovuto restituirti tutta la somma tranne la caparra, sarebbe stato corretto (anche se non scritto nel contratto).
E' inutile continuare ad auto-flagellarsi. Non è successo niente di irreparabile. Probabilmente hai fatto degli errori, ma chi non ne fa? Se tu fossi un individuo così ansioso e inadeguato a tenere un gatto, come continui a descriverti, allora l'errore di valutazione l'avrebbe fatto per prima l'allevatrice, e in questo caso, ti pare che sia lì a perdere tempo a piangere e strapparsi i capelli?!
Per di più, dopo solo 11 giorni di permanenza a casa tua del micino, credo che avrebbe dovuto restituirti tutta la somma tranne la caparra, sarebbe stato corretto (anche se non scritto nel contratto).
Purtroppo sono fatto così, ma passerà lo so. Sono comunque felice che lui stia bene e felice tornato a casa dai suoi genitori e da una sua sorellina che l'allevatrice ha deciso di tenere. Ed è questa l'unica cosa che conta ora. Poi mi darò del tempo, per ristabilirmi e magari chissà, con più coscienza e tranquillità personale, prenderò un altro micio se dovessi innamorarmi. Ma sicuramente prima dovrò capire per bene le cose, e sicuramente non ripeterò gli stessi errori che ho già fatto. Per i soldi, vabbè, pensavo che la prassi normale fosse la restituzione della somma completa, ma come mi hanno già detto sotto così non è, ma va bene così. Ripeto per me l'importante è che il cucciolo stia bene. Il mio cruccio era questa storia della giardia, perchè non riuscivo a spiegarmi come fosse risultato positivo alla giardia dopo undici giorni che stava con me, e il giorno dopo che l'allevatrice ha rifatto il test rapido della giardia questo è risultato negativo. Ora che lo so comunque, se dovesse capitare altre volte, richiederò dei test più specifici, purtroppo l'ignoranza, e l'ansia, non hanno aiutato per niente.
Ciao, Paki.
Mi ricordo di te e mi dispiace per questa brutta prima esperienza nella quale sei sfortunatamente incappato.
Per me non hai nessuna colpa, eri semplicemente alle prime armi e ingenuamente ti sei fatto spaventare molto dagli avvenimenti riscontrati. Se fosse stato realmente positivo alla giardia non può assolutamente averla presa da te, perciò non avere sensi di colpa su questo.
Non sono esperta di allevamenti e non ci ho mai avuto personalmente a che fare, ma da quello che so e ho imparato leggendo anche qui... il fatto che dopo appena qualche giorno hai trovato un ascaride vicino alle ciotole, che un’allevatrice seria che sembra avere così tanto a cuore le sue creature, in barba al corretto sviluppo e salute dei suoi cuccioli, castra a soli 4 mesi e che, prima di reintegrare il cucciolo con il resto dei suoi gatti, a seguito di tutti i sintomi e il risultato positivo alla giardia di un test rapido si limita a fare un altro test rapido... boh... mi puzza un po’, tutto qui. :confused:
E anche secondo me, dopo appena 11 giorni, sarebbe stato più corretto restituire tutta la somma... a maggior ragione se non c’era scritto niente del genere sul contratto.
In ogni caso, non disperare! Il gattino destinato a te, arriverà! :)
Ciao Paki,
se sul contratto non c'è scritto nulla sul pagamento/restituzione soldi, posso dirti che l'unica cosa che l'allevatrice può trattenere è la caparra.... non credo tu le abbia lasciato una caparra di 800 euro. Io la chiamerei, e le farei notare che sul contratto non c'è scritto nulla, che ok hai perso la caparra ma il resto deve restituirtelo...
per tutto quanto avvenuto mi dispiace davvero tanto
Ciao, Paki.
Mi ricordo di te e mi dispiace per questa brutta prima esperienza nella quale sei sfortunatamente incappato.
Per me non hai nessuna colpa, eri semplicemente alle prime armi e ingenuamente ti sei fatto spaventare molto dagli avvenimenti riscontrati. Se fosse stato realmente positivo alla giardia non può assolutamente averla presa da te, perciò non avere sensi di colpa su questo.
Non sono esperta di allevamenti e non ci ho mai avuto personalmente a che fare, ma da quello che so e ho imparato leggendo anche qui... il fatto che dopo appena qualche giorno hai trovato un ascaride vicino alle ciotole, che un’allevatrice seria che sembra avere così tanto a cuore le sue creature, in barba al corretto sviluppo e salute dei suoi cuccioli, castra a soli 4 mesi e che, prima di reintegrare il cucciolo con il resto dei suoi gatti, a seguito di tutti i sintomi e il risultato positivo alla giardia di un test rapido si limita a fare un altro test rapido... boh... mi puzza un po’, tutto qui. :confused:
E anche secondo me, dopo appena 11 giorni, sarebbe stato più corretto restituire tutta la somma... a maggior ragione se non c’era scritto niente del genere sul contratto.
In ogni caso, non disperare! Il gattino destinato a te, arriverà! :)
Ciao, grazie mille per le parole di supporto.
Mi sto sempre di più convincendo che il cucciolo non fosse positivo alla giardia e che quello fosse un falso positivo, io l'allevatrice l'ho sempre trovata una persona scrupolosa, attenta ed amante degli animali e dei suoi cuccioli, ed ovviamente gelosa di tutti i suoi gatti soprattutto quello che ha affidato a me.
Comincio piano piano a riprendermi dalle cose, e sto un po' meglio, anche se comunque ci vorrà tempo per stare bene completamente e pensare a prendere un altro cucciolo, perchè ora sono ancora innamorato di quel cucciolo e ancora spaventato di tutto quello che è successo. Sicuramente io in questa storia ho fatto degli errori, e ne sono cosciente. Sicuramente se dovesse capitare di prendere un altro gatto prima o poi, cercherò di essere meno ansioso, e di affrontare le cose con più rilassatezza e calma. Come dicevo in qualche altro commento, da ignorante, ho subito creduto alla veterinaria sul suo responso. Avrei dovuto richiedere o un altro test per sicurezza o un altro tipo di test più attendibile, anche perchè come diceva Morghi in un altro commento sotto, il test rapido a volte può dare dei falsi positivi o falsi negativi, e l'unico test attendibile per la giardia è il test fatto sulla PCR. L'allevatrice me lo aveva detto di richiedere un altro test per sicurezza, perchè fare subito la cura per la giardia non era una passeggiata di salute, sia per me, ma soprattutto per il cucciolo, perchè il medicinale è qualcosa di tosto, e lo avrebbe debilitato parecchio.
Forse, e dico forse, avrei voluto che l'allevatrice fosse un po' più propositiva nei miei confronti, mi spronasse di più e tranquillizzasse con le cose, mi ha aiutato molto sia prima di avere il cucciolo che quando è arrivato da me, però forse in questo evento della giardia, mi aspettavo ecco un atteggiamento più positivo, considerando la mia prima esperienza con i gatti in generale, ma questo lo dico per come sono fatto io, ma capisco che giustamente lei, essendo il suo gatto, avendomi visto ansioso e spaventato non solo per questa cosa, ha avuto paura per il suo cucciolo ed ha preferito riprenderselo, ed io anche se non a cuor leggero ho accettato. Non le faccio assolutamente una colpa, fosse stato un cattivo allevatore secondo me, se ne sarebbe fregato altamente di tutto, e ad ogni mio dubbio, compreso quello della giardia o mi avrebbe lasciato da solo, o mi avrebbe detto cose tipo, "ormai il cucciolo è tuo e te la vedi tu" ma così non è stato, anzi. E' stata sempre molto presente per qualsiasi cosa, anche per delle stupidaggini. Io mi sono fatto prendere troppo dalla mia ansia, come mi succede sempre per qualsiasi cosa, mi prende il panico per qualsiasi cosa di anormale succeda, ed ho bisogno sempre di processare le cose un po' con calma e poi agire al meglio. Sicuramente dico che il cucciolo lo avrei curato per qualsiasi cosa che fosse successo, ma purtroppo ripeto, non abbiamo avuto il tempo necessario per capirci e conoscerci. Però, ormai è andata così, mi manca ancora tanto, sabato e domenica giravo per casa chiamandolo e cercandolo ma non lo vedevo e stavo malissimo, mi manca tanto ripeto, ma sono contento che stia bene, sia tornato dalla persona che sicuramente lo tratterà bene, e sicuramente spero e credo, troverà sicuramente un'altra persona che lo amerà come l'ho amato io.
Per i soldi, dico la verità, anche io mi aspettavo che lei mi ridesse indietro tutta la cifra, ma come mi ha spiegato sempre Morghi, dipende tutto da come decide l'allevatore, ed anche se nel contratto non era scritto niente, si vede che la sua politica era questa. Poi ecco, io di questo non ho mai chiesto perchè sinceramente non era mia intenzione ridare il cucciolo.
Sicuramente, o quasi, prima o poi penserò a prendere un altro cucciolo, magari da un gattile o qualche privato, e sicuramente affronterò le cose in modo diverso da come le ho affrontate ora, ma per adesso no, non voglio fare lo stesso errore di prima, ed essere superficiale e precipitoso. Anche prima di prendere questo cucciolo mi ero informato, ero in cerca di informazioni da un anno circa, e sapevo tutto a menadito sulla razza, ma niente, l'ansia, come mi succede in tutti gli aspetti della mia vita purtroppo, ha preso il sopravvento e mi sono fatto trascinare dagli eventi. Sicuramente prima o poi, se lo prenderò, prima di tutto cercherò di instaurare un rapporto diverso con l'altra persona che magari prima aveva il cucciolo perchè così magari le cose le affronterò meglio. E soprattutto devo smetterla di leggere cose su internet, esperienze di altre persone, perchè dico la verità, leggere di esperienze sulla giardia su internet, sui vari gruppi facebook mi ha veramente spaventato, ho letto di gente che ha perso cuccioli per la giardia, gente che ci ha combattuto per mesi o un anno intero, ecco, la prossima volta eviterò queste cose e prenderò le cose con più calma e rilassatezza.
Grazie ancora.
Ciao Paki,
se sul contratto non c'è scritto nulla sul pagamento/restituzione soldi, posso dirti che l'unica cosa che l'allevatrice può trattenere è la caparra.... non credo tu le abbia lasciato una caparra di 800 euro. Io la chiamerei, e le farei notare che sul contratto non c'è scritto nulla, che ok hai perso la caparra ma il resto deve restituirtelo...
per tutto quanto avvenuto mi dispiace davvero tanto
Grazie, allora la chiamo.
Gentilissima.
babaferu
25-01-2021, 09:26
Mah.
Il diritto di recesso vale per ogni acquisto.... Secondo me dovresti farlo valere, le hai restituito il gattino, deve ridarti i soldi... Morghi c'è qualche motivo per cui non dovrebbe farlo? Il gattino lei lo rivendera' a qualcun'altro.... Il suo valore non è cambiato. Ok sicuramente la tua ansia ha creato qualche problema mq a me sta allevatrice non sembra poi così in buona fede...
Mah.
Il diritto di recesso vale per ogni acquisto.... Secondo me dovresti farlo valere, le hai restituito il gattino, deve ridarti i soldi... Ok sicuramente la tua ansia ha creato qualche problema mq a me sta allevatrice non sembra poi così in buona fede...
In giornata la chiamo e glielo dico. Anche io ho sempre pensato che se fosse capitato di restituire il cucciolo, ovviamente sano e senza nessun problema ( a parte sta roba della giardia ) lei avrebbe dovuto ridarmi indietro tutta la cifra. Purtroppo da ignorante e sempre pensando alla buona fede delle persone non ho mai chiesto come funzioni nel caso in cui avessi deciso di restituire il cucciolo perchè non pensavo mai di farlo, e poi non mi sembrava una cosa corretta da chiedere. Della serie avrebbe potuto pensare che se io già chiedevo subito come funzionava nel caso in cui avrei ridato indietro il cucciolo, magari lei, giustamente, mi avrebbe subito detto che non me lo avrebbe dato, proprio perchè magari avrebbe pensato che alla prima occasione brutta glielo avrei restituito. Comunque ora che lo so, la chiamerò e mi farò restituire la somma pagata meno la caparra che sono 200 euro.
Comunque, boh, non so cosa pensare sull'allevatrice, a me è sembrata una persona molto attenta, gentile, disponibile e scrupolosa, e mi sono fidato. Sicuramente se mai dovesse capitare di prendere un altro cucciolo da allevamento sarò molto più cauto e scrupoloso di come lo sono stato, considerando che ora ho molte informazioni in più su cosa sia prendere un cucciolo da allevamento, e questo vale anche se dovessi decidere di prendere un gatto o da un gattile o da un privato, ovviamente.
Grazie.
Ciao Paki,
un grosso sbaglio che hai fatto è affidarti al "veterinario Google" invece di chiedere magari qui sul forum, sicuramente avremmo potuto darti dei consigli più validi sulla giardia come su tutto il resto. Su Google digiti qualsiasi sintomo e trovi le cose più terrificanti, e tu già sei ansioso, insomma ti vuoi fare proprio del male!
Fai bene a telefonare all'allevatrice per chiarire, da come ti risponderà sui soldi si capirà molto della sua buona fede. Non è per monetizzare il valore di un gatto, ma per un minimo di amor proprio... tu le hai dato tanti soldini in mano, poi ok sono insorti alcuni problemi, ma non è che le hai riconsegnato il gattino traumatizzato o moribondo, non è che te lo sei tenuto 6 mesi, in più sei anche rimasto male per tutta la storia... non dico nemmeno che sia tutta colpa sua, però mi sembra una questione di correttezza e "umanità" da parte sua restituire la parte dovuta... ci sono persone che nella tua situazione avrebbero pensato solo e soltanto ai soldi, facendo le vittime e accusando l'allevatrice di avergli venduto un cucciolo malato, magari minacciando denunce... tu invece sei lì che ti strappi i capelli e ti assumi tutte le colpe dell'universo e ti disperi perché ti manca il micio. Ci vuole un po' di equilibrio nelle cose.
Un'altra considerazione: quando ti sentirai pronto, potrai pensare a prendere un altro micino, da gattile, da privato, o da allevamento, questo non ha molta importanza! Non è che perché tu hai avuto una esperienza problematica con un allevamento significa che i gatti di allevamento non fanno per te. Anzi, i gatti del gattile, a mio parere, presentano alcune problematicità in più, niente di insormontabile ma comunque sempre da tenere in conto (non è il caso nemmeno di parlarne adesso, sarebbe prematuro).
Se posso darti un ultimo consiglio: è bello che tu ti sia affezionato così tanto al gattino, forse potresti cercare di "imparare" qualcosa da lui. Prendere le cose come farebbe lui. I gatti prendono la vita come viene, stando con quello che c'è al momento. Lui era felice prima quando stava con te, e sicuramente è felice e spensierato adesso che non sta con te ma gioca con i suoi fratellini. Non perché non si sia affezionato a te in questi 11 giorni, ma perché la vita va avanti ed è bella e non bisogna sprecarla disperandosi per qualcosa che è già successo.
Ciao Paki,
un grosso sbaglio che hai fatto è affidarti al "veterinario Google" invece di chiedere magari qui sul forum, sicuramente avremmo potuto darti dei consigli più validi sulla giardia come su tutto il resto. Su Google digiti qualsiasi sintomo e trovi le cose più terrificanti, e tu già sei ansioso, insomma ti vuoi fare proprio del male!
Fai bene a telefonare all'allevatrice per chiarire, da come ti risponderà sui soldi si capirà molto della sua buona fede. Non è per monetizzare il valore di un gatto, ma per un minimo di amor proprio... tu le hai dato tanti soldini in mano, poi ok sono insorti alcuni problemi, ma non è che le hai riconsegnato il gattino traumatizzato o moribondo, non è che te lo sei tenuto 6 mesi, in più sei anche rimasto male per tutta la storia... non dico nemmeno che sia tutta colpa sua, però mi sembra una questione di correttezza e "umanità" da parte sua restituire la parte dovuta... ci sono persone che nella tua situazione avrebbero pensato solo e soltanto ai soldi, facendo le vittime e accusando l'allevatrice di avergli venduto un cucciolo malato, magari minacciando denunce... tu invece sei lì che ti strappi i capelli e ti assumi tutte le colpe dell'universo e ti disperi perché ti manca il micio. Ci vuole un po' di equilibrio nelle cose.
Un'altra considerazione: quando ti sentirai pronto, potrai pensare a prendere un altro micino, da gattile, da privato, o da allevamento, questo non ha molta importanza! Non è che perché tu hai avuto una esperienza problematica con un allevamento significa che i gatti di allevamento non fanno per te. Anzi, i gatti del gattile, a mio parere, presentano alcune problematicità in più, niente di insormontabile ma comunque sempre da tenere in conto (non è il caso nemmeno di parlarne adesso, sarebbe prematuro).
Se posso darti un ultimo consiglio: è bello che tu ti sia affezionato così tanto al gattino, forse potresti cercare di "imparare" qualcosa da lui. Prendere le cose come farebbe lui. I gatti prendono la vita come viene, stando con quello che c'è al momento. Lui era felice prima quando stava con te, e sicuramente è felice e spensierato adesso che non sta con te ma gioca con i suoi fratellini. Non perché non si sia affezionato a te in questi 11 giorni, ma perché la vita va avanti ed è bella e non bisogna sprecarla disperandosi per qualcosa che è già successo.
Ciao Alimiao, ti ringrazio infinitamente per le parole di conforto, come quelle ricevute da tutti gli altri utenti. Ci sto male ancora, ovvio, ma sto già un po' meglio, forse aver scritto qui, ed aver letto le vostre risposte mi ha aiutato e tranquillizzato parecchio. Hai ragione, credo che il mio grande errore sia stato cercare informazioni su google o magari in gruppi di gatti su facebook dove, non dico sempre, ma nella maggior parte delle cose che ho letto, c'erano sempre cose funeste ed insormontabili, in questo caso per la giardia. Sicuramente non farò più questo errore, e sicuramente cercherò e chiederò consiglio a voi del forum che siete persone sicuramente molto più esperte di me, e devo dire la verità, molto gentili, sincere, che comprendono i disagi delle altre persone in questo caso per un gatto. Devo dire la verità, non ho mai avuto le impressioni che ho avuto da questo forum, su altri gruppi di gatti, siano essi gatti europei, o di razza per esempio. Quindi ti ringrazio e vi ringrazio anche per questo.
In giornata telefonerò all'allevatrice per i soldi e vedremo come andrà. Sicuramente insisterò, sperando non ce ne sia bisogno e lei sia veramente una persona corretta.
Per quanto riguarda un altro micio, ovviamente per ora non se ne parla, se mi facessi guidare dall'impulsività mi metterei già in cerca di un altro gatto, ma no, non è giusto. Comunque concordo sulla questione gatti nei gattili, non dico che ci debbano essere subito e per forza delle problematiche eh, però magari nei gattili essendo tanti gatti, non possono essere seguiti così bene, come vengono seguiti magari in un allevamento o da magari un privato che ha magari avuto una cucciolata "per sbaglio" e potrebbe seguirli sicuramente meglio avendo appunto meno gatti a cui pensare. Ma ci penserò, in questo momento ho solo bisogno di tranquillizzarmi e stare sereno, e capire per bene quello che voglio e se sul serio sono capace di occuparmi di un gatto come si deve, e soprattutto devo imparare a non preoccuparmi per qualsiasi cosa che vedo di strano nel micio. Sicuramente, anche grazie a voi, ora ho più informazioni, e più consapevolezza. Ho tanto ancora da imparare, ma penso che in questo gruppo, se capiterà di avere un micio, e di avere bisogno, potrò trovare tanti consigli ed esperienze, senza essere aggredito, giudicato o robe così. Lui con me si era molto felice come lo ero, e sicuramente lo è ora a casa sua, e lo sarà sicuramente con altre persone che se ne prenderanno cura, e sono molto felice per questo.
Grazie ancora.
Mah.
Il diritto di recesso vale per ogni acquisto.... Secondo me dovresti farlo valere, le hai restituito il gattino, deve ridarti i soldi... Morghi c'è qualche motivo per cui non dovrebbe farlo? Il gattino lei lo rivendera' a qualcun'altro.... Il suo valore non è cambiato. Ok sicuramente la tua ansia ha creato qualche problema mq a me sta allevatrice non sembra poi così in buona fede...
Secondo me l'unico motivo per cui potrebbe non farlo è se ci fosse stato scritto in maniera chiara sul contratto. Io credo che la caparra sia giusto che l'allevatore la trattenga ma solo per dare il messaggio che un gatto non è un pacco postale... ovviamente non è un discorso relativo a questo caso ma molto più ampio...
babaferu
25-01-2021, 15:39
Secondo me l'unico motivo per cui potrebbe non farlo è se ci fosse stato scritto in maniera chiara sul contratto. Io credo che la caparra sia giusto che l'allevatore la trattenga ma solo per dare il messaggio che un gatto non è un pacco postale... ovviamente non è un discorso relativo a questo caso ma molto più ampio...
Grazie!
In giornata la chiamo e glielo dico.
Ciao Paki ci sono aggiornamenti?
Ciao Paki ci sono aggiornamenti?
Ciao Alimiao,
ci siamo sentiti ieri con l'allevatrice, e mi ha restituito la somma. Mi ha detto che il cucciolo andrà a vivere con una ragazza che ha già un suo fratellino, e che oggi sarebbe dovuto andare dal veterinario per un controllo e ripetere l'esame per la giardia, ma non l'ho sentita per avere aggiornamenti su quello. Spero sia tutto ok, ma già sapere che andrà a stare bene con il suo fratellino mi fa stare ancora meglio e sono ancora più tranquillo, anche se sapevo che non avrebbe avuto problemi a trovare un nuovo adottante.
Ringrazio ancora te, e tutti gli altri per le parole di conforto ed aiuto. Mi siete stati di grande aiuto. Se deciderò di prendere un altro micio, non uno sphynx, che mi sono anche reso conto di non riuscire a gestire, sicuramente farò affidamento anche su di voi, senza andare a leggere robe su internet ed andare in ansia.
Grazie ancora a tutti voi per tutto.
VEI-6 Vesuvius
26-01-2021, 21:42
Ciao Alimiao,
ci siamo sentiti ieri con l'allevatrice, e mi ha restituito la somma. Mi ha detto che il cucciolo andrà a vivere con una ragazza che ha già un suo fratellino, e che oggi sarebbe dovuto andare dal veterinario per un controllo e ripetere l'esame per la giardia, ma non l'ho sentita per avere aggiornamenti su quello. Spero sia tutto ok, ma già sapere che andrà a stare bene con il suo fratellino mi fa stare ancora meglio e sono ancora più tranquillo, anche se sapevo che non avrebbe avuto problemi a trovare un nuovo adottante.
Ringrazio ancora te, e tutti gli altri per le parole di conforto ed aiuto. Mi siete stati di grande aiuto. Se deciderò di prendere un altro micio, non uno sphynx, che mi sono anche reso conto di non riuscire a gestire, sicuramente farò affidamento anche su di voi, senza andare a leggere robe su internet ed andare in ansia.
Grazie ancora a tutti voi per tutto.
E' un pò presto, ma dopo che mi è morta la Goku, avevo considerato l'idea di prendermi un gatto adulto (sepur giovane, tipo un annetto) anzichè un cucciolo (poi ho preso due cuccioli). Mi ero informata e leggevo che vi sono alcuni vantaggi tipo prendere in casa un gatto con una personalità già consolidata e certamente più tranquillo di quella di un cucciolo che con la crescita molto facimlente cambia. Per l'adattamento nel nuovo ambiente leggevo non ci sono grossi problemi (ho visto video di gatti di 15 anni e più adattarsi alla nuova famiglia in pochi giorni). Potresti considerare questa possibilità.
E' un pò presto, ma dopo che mi è morta la Goku, avevo considerato l'idea di prendermi un gatto adulto (sepur giovane, tipo un annetto) anzichè un cucciolo (poi ho preso due cuccioli). Mi ero informata e leggevo che vi sono alcuni vantaggi tipo prendere in casa un gatto con una personalità già consolidata e certamente più tranquillo di quella di un cucciolo che con la crescita molto facimlente cambia. Per l'adattamento nel nuovo ambiente leggevo non ci sono grossi problemi (ho visto video di gatti di 15 anni e più adattarsi alla nuova famiglia in pochi giorni). Potresti considerare questa possibilità.
All'inizio la mia idea era proprio quella di prendere un gatto adulto, non troppo, ma di circa un annetto si, che avesse appunto già un carattere consolidato, io lo cercavo tranquillo, non troppo scatenato, e fosse già diciamo educato alla lettiera per esempio ( anche per quello mi ero rivolto ad un allevamento) proprio perchè era la mia prima esperienza con un gatto e forse un gattino cucciolo, per di più preso da un gattile, forse per me era troppo, ma dico tutto questo da ignorante eh. Poi alla fine mi sono innamorato di quel cucciolo, eh vabbè. Comunque penso che prima o poi un altro gatto lo prenderò, sicuramente se sarà un gatto da allevamento dovrò stare molto attento alla razza che sceglierò, purtroppo quando ho scelto lo sphynx oltre che per la bellezza ed il carattere, lo avevo scelto per il discorso del pelo, ma non avevo fatto i conti con tutto il resto. Ora che l'ho avuto, ho capito che il fatto di non avere pelo non significa che la sua gestione sia più semplice, anzi. Comunque per adesso mi guarderò intorno, ci penserò, con calma, e mi orienterò piano piano sulla scelta. Ora sono ancora un po' spaventato e demoralizzato, ma questa esperienza mi ha insegnato tanto sia su di me che su cosa voglia dire avere un gatto, e sono più preparato, quindi non voglio precludermi il fatto di prendere un altro gatto. Ho sempre amato gli animali, e so che posso farcela a gestire anche un gatto, devo solo imparare a gestire la mia ansia, non preoccuparmi per qualsiasi cosa, e se qualcosa non va per il verso giusto, fare un respiro profondo, ragionare, non andare nel panico e pensare, e poi prendere la decisione giusta.
Un altro piccolo aggiornamento, ho sentito l'allevatrice poco fa, ed il cucciolo dopo il test che ha fatto dal suo veterinario è risultato positivo alla giardia. Io boh, non so cosa pensare sinceramente. Io spero solo che non l'abbia presa da me, anche se la cosa mi sembra impossibile, ma tutto può essere. Sono veramente triste adesso.
Un altro piccolo aggiornamento, ho sentito l'allevatrice poco fa, ed il cucciolo dopo il test che ha fatto dal suo veterinario è risultato positivo alla giardia. Io boh, non so cosa pensare sinceramente. Io spero solo che non l'abbia presa da me, anche se la cosa mi sembra impossibile, ma tutto può essere. Sono veramente triste adesso.
ma scusa tu hai altri animali in casa? mi sembra alquanto improbabile...
comunque dove l'abbia presa non importa... non è una malattia mortale, è solo un parassita che passa con la terapia adeguata...
non ne farei un dramma sinceramente...
ma scusa tu hai altri animali in casa? mi sembra alquanto improbabile...
comunque dove l'abbia presa non importa... non è una malattia mortale, è solo un parassita che passa con la terapia adeguata...
non ne farei un dramma sinceramente...
No no, niente animali :) comunque hai ragione, niente drammi :) era giusto per informarvi :) anzi, ne approfitto se possibile, chiudere questo thread tanto non c'è nulla di cui parlarne :) ringrazio ancora tutti.
Molto molto gentili.
Ho letto ora tutta la storia e mi spiace davvero molto che ti sia dovuto separare dal piccolino e che ti senta così in colpa, non ce n'è motivo, ha già trovato una casetta dove sarà sicuramente amato.
Per il discorso della giardia non è una malattia incurabile e grave, anzi, ce ne sono di problematiche ben più gravi, con la terapia adeguata si guarisce.
Uno dei miei micini era risultato debolmente positivo alla giardia con lo snap test, aveva poco più di 5 mesi, è bastata un'unica terapia per guarire e per ritornare a fare feci formate dopo mesi che le faceva brutte anche a causa del parvovirus che aveva contratto quando è stato abbandonato e che aveva lasciato strascichi benchè fosse guarito. Ho altri 4 gatti e ho dovuto trattarli, ma alla fine in una decina di giorni tutto si è sistemato, nessuno ha avuto reazioni avverse alla cura, non sono diventati abbattuti o apatici o altro, anzi, sono rimasti i soliti mici vivaci di sempre anche durante la terapia. Avevo un attimo di accortezza in più nelle pulizie quotidiane, buttavo via la sabbietta e lavavo le lettiere ogni giorno, disinfettavo la parte circostante le lettiere ogni giorno e basta. Questo anche per tranquillizarti in un futuro se mai avessi ancora a che fare con la giardia o con altri parassiti intestinali. Forse il veterinario e l'allevatrice avrebbero potuto un attimo rassicurarti vedendoti così tanto in ansia, ma ormai è andata così.
Ho letto ora tutta la storia e mi spiace davvero molto che ti sia dovuto separare dal piccolino e che ti senta così in colpa, non ce n'è motivo, ha già trovato una casetta dove sarà sicuramente amato.
Per il discorso della giardia non è una malattia incurabile e grave, anzi, ce ne sono di problematiche ben più gravi, con la terapia adeguata si guarisce.
Uno dei miei micini era risultato debolmente positivo alla giardia con lo snap test, aveva poco più di 5 mesi, è bastata un'unica terapia per guarire e per ritornare a fare feci formate dopo mesi che le faceva brutte anche a causa del parvovirus che aveva contratto quando è stato abbandonato e che aveva lasciato strascichi benchè fosse guarito. Ho altri 4 gatti e ho dovuto trattarli, ma alla fine in una decina di giorni tutto si è sistemato, nessuno ha avuto reazioni avverse alla cura, non sono diventati abbattuti o apatici o altro, anzi, sono rimasti i soliti mici vivaci di sempre anche durante la terapia. Avevo un attimo di accortezza in più nelle pulizie quotidiane, buttavo via la sabbietta e lavavo le lettiere ogni giorno, disinfettavo la parte circostante le lettiere ogni giorno e basta. Questo anche per tranquillizarti in un futuro se mai avessi ancora a che fare con la giardia o con altri parassiti intestinali. Forse il veterinario e l'allevatrice avrebbero potuto un attimo rassicurarti vedendoti così tanto in ansia, ma ormai è andata così.
L'importante è che lui stia bene sicuramente. Purtroppo io sono una persona molto ansiosa e mi preoccupo per nulla. Comunque l'importante è che lui stia bene e che abbia trovato casa. Chissà magari prima o poi mi troverò a che fare di nuovo con un micio, ma per ora meglio di no, mi darò del tempo per capirmi meglio e migliorare sicuramente l'ansia che non mi ha portato a vivere bene le cose. Grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.