Entra

Visualizza Versione Completa : Gattina pisciona...


PurpleManga
26-01-2021, 19:42
Ciao a tutti!
Scrivo perché ho dei problemini con la mia gattina europea di 4 mesi.
Ce l'ho da quando ha 2 mesetti e fin da subito ha mostrato passione per i miei piumoni, soprattutto per la pipė. Nel primo mese le abbiamo cambiato la lettiera e ha smesso di usare il letto, fino al mese scorso che senza un motivo apparente ci ha fatto la pipė mentre la stavamo coccolando sul letto (e sempre sulla stessa trapunta eh.)
Ora sono passate 2/3 settimane ed č entrata ieri nel suo primo calore (povera cucciolina precoce) e oltre al solito comportamento da gattina in calore... mi ha appena fatto la pipė sul letto, sul piumone nuovo nella parte del mio compagno.
Ho anche avuto una consulenza con una comportamentista ma non ho cavato un ragno dal buco. Voi avete qualche suggerimento? Sia per farla smettere di usare il letto come urnatoio e come togliere bene l'odore della pipiė per evitare che la rifaccia lė?
Sta iniziando ad essere molto frustrante come situazione e non so pių dove sbattere la testa :cry:
Grazie a tutti!

babaferu
26-01-2021, 20:03
Col calore in corso... L'unica č coprire il letto, c'č poco da fare.
Per togliere l'odore puoi usare uno di quegli spray enzimatici, o uno sciacquo con acqua e bicarbonato e poi un lavaggio in lavatrice (io faccio un risciacquo con bicarbonato in lavatrice e poi un lavaggio).
Avete mai fatto un'analisi urine?

PurpleManga
26-01-2021, 20:20
Col calore in corso... L'unica č coprire il letto, c'č poco da fare.
Per togliere l'odore puoi usare uno di quegli spray enzimatici, o uno sciacquo con acqua e bicarbonato e poi un lavaggio in lavatrice (io faccio un risciacquo con bicarbonato in lavatrice e poi un lavaggio).
Avete mai fatto un'analisi urine?
Ho provato a prendergliele senza successo col kit comprato da arcaplanet con la finta lettiera di perline.
La vet non me le ha chieste a dire il vero.

morghi
27-01-2021, 07:16
Molte femmine quando sono in calore marcano purtroppo... ti consiglio di coprire con traverse e traversine i luoghi dove la pipė puō impregnarsi (letti/divani ecc) e parlare col veterinario per poter definire una sterilizzazione magari tra due mesi...

PurpleManga
27-01-2021, 09:27
Molte femmine quando sono in calore marcano purtroppo... ti consiglio di coprire con traverse e traversine i luoghi dove la pipė puō impregnarsi (letti/divani ecc) e parlare col veterinario per poter definire una sterilizzazione magari tra due mesi...

Ciao! Ho giā parlato con la vet e mi ha detto che dopo 10 gg dalla fine di questo primo calore (se non ne ha un altro nel frattempo) la sterilizziamo. Mi spiace perché č proprio cucciolina, speravo maturasse verso i 5/6 mesi ma la mia Persia č precoce.
Stanotte l'abbiamo tenuta fuori perché ho la traversa in plastica e non riusciamo a dormire né noi né lei col rumore della plastica.
Spero che con la sterilizzazione la smetta di comunicare con la pipė sul letto i disagi che non riesco comunque a capire :dead:

babaferu
27-01-2021, 09:46
Se continuasse dopo la sterilizzazione va fatta un'analisi urine (anzi la farei anche prima se non smette... Č importante sterilizzare che sia in salute e spesso i valori a vuoto portano cistite da stress... E se giā č una gattina che ha dimostrato questa "debolezza", č importante curarla prima che si cronicizzi).
Spesso i veterinari sottovalutano questo sintomo nei cuccioli.

PurpleManga
27-01-2021, 10:01
Se continuasse dopo la sterilizzazione va fatta un'analisi urine (anzi la farei anche prima se non smette... Č importante sterilizzare che sia in salute e spesso i valori a vuoto portano cistite da stress... E se giā č una gattina che ha dimostrato questa "debolezza", č importante curarla prima che si cronicizzi).
Spesso i veterinari sottovalutano questo sintomo nei cuccioli.

Infatti le chiederō di fare l'analisi delle urine quando la sterilizzeranno, immagino che le metteranno un catetere durante l'operazione e che quindi riescano ad estrarre l'urina. Io ho provato per 2 pomeriggi interi a farle fare la pipė nella vaschetta con le perline apposta, la schifava. Ha tenuto la pipė tutto il pomeriggio finché non le ho ridato la sabbietta solita :disapprove:
A sto punto spero me la faccia sul telo di plastica sul letto cosė recupero il campione :D

babaferu
27-01-2021, 15:52
Potrei sbagliarmi ma non credo proprio mettano il catetere durante la sterilizzazione.... Possono perō prelevare l'urina tramite cistocentesi. Francamente la sabbietta apposita non funziona quasi mai... Piuttosto se continuasse con le pipė fuori posto puoi provare con un piattino sotto quando fa pipė, puoi provare a lasciare vuota la lettiera ricoperta con un nylon, oppure noi raccoglievano direttamente dal telo di plastica pulito sul divano su cui la faceva Miccia, con una siringa senz'ago.
Baci, ba

PurpleManga
27-01-2021, 20:34
Potrei sbagliarmi ma non credo proprio mettano il catetere durante la sterilizzazione.... Possono perō prelevare l'urina tramite cistocentesi. Francamente la sabbietta apposita non funziona quasi mai... Piuttosto se continuasse con le pipė fuori posto puoi provare con un piattino sotto quando fa pipė, puoi provare a lasciare vuota la lettiera ricoperta con un nylon, oppure noi raccoglievano direttamente dal telo di plastica pulito sul divano su cui la faceva Miccia, con una siringa senz'ago.
Baci, ba

Grazie mille dei consigli!

straycat2
28-01-2021, 07:37
Ciao a tutti!
Scrivo perché ho dei problemini con la mia gattina europea di 4 mesi.
Ce l'ho da quando ha 2 mesetti e fin da subito ha mostrato passione per i miei piumoni, soprattutto per la pipė.
Ho anche avuto una consulenza con una comportamentista ma non ho cavato un ragno dal buco. Voi avete qualche suggerimento? Sia per farla smettere di usare il letto come urnatoio e come togliere bene l'odore della pipiė per evitare che la rifaccia lė?
Sta iniziando ad essere molto frustrante come situazione e non so pių dove sbattere la testa :cry:Grazie a tutti!

devi usare l'aceto bianco per eliminare l'odore della pipė, se tu lavi il piumone e basta non risolvi nulla, il metodo č questo:
prima lavi con aceto bianco le parti del piumone pisciato e poi metti in lavatrice e fai come di solito in questo modo quando la micina č sul letto non sente + l'odore della sua pipė
altra cosa č inserire nella presa il diffusore Feliway che mima i feromoni di mamma gatta, cosė la gattina si calma e si rilassa non facendo danni
io x Baudelaire l'ho usato x 15 mesi ma lui era un gatto traumatizzato e quindi io di diffusori Feliway ne avevo due, mentre per Mirtilla l'ho utilizzato solo per 2 mesi dipende da gatto a gatto se č traumatizzato o meno..

PurpleManga
28-01-2021, 19:42
devi usare l'aceto bianco per eliminare l'odore della pipė, se tu lavi il piumone e basta non risolvi nulla, il metodo č questo:
prima lavi con aceto bianco le parti del piumone pisciato e poi metti in lavatrice e fai come di solito in questo modo quando la micina č sul letto non sente + l'odore della sua pipė
altra cosa č inserire nella presa il diffusore Feliway che mima i feromoni di mamma gatta, cosė la gattina si calma e si rilassa non facendo danni
io x Baudelaire l'ho usato x 15 mesi ma lui era un gatto traumatizzato e quindi io di diffusori Feliway ne avevo due, mentre per Mirtilla l'ho utilizzato solo per 2 mesi dipende da gatto a gatto se č traumatizzato o meno..

Grazie di tutti i suggerimenti! Ma il Feliway a cosa serve di preciso? Solo quando č in calore o in generale?
Scusa le domande sciocche ma č la mia prima esperienza con una gattina, io ho avuto un cagnolone e sono due mondi completamente diversi!

babaferu
28-01-2021, 19:49
Il feliway simula chimicamente l'odore dei ferormoni felini che dovrebbero indurre benessere (non č indicato per il calore ma puō essere nello specifico ma puō essere consigliato nel caso di pipė fiori posto).
Io francamente l'ho provato, anche a lungo, ma non ho ricavato molta utilitā, all'occorrenza preferisco usare fiori australiani (esistono miscele giā pronte e facili da usare anche per animali) o fiori di bach preparati appositamente, mi sono sembrati decisamente pių efficaci.
Inoltre va detto che questi preparati che dovrebbero predisporre il gatto a uno Stato di benessere non sono di alcuna utilitā se non si lavora sulle cause del disagio.