stufetta2001
22-02-2021, 13:27
Salve,
vi pongo un quesito, che sono certo in passato sia stato già trattato in questo forum.
Prima della domanda però, vi devo raccontare la storia di Patatina.
Patatina è una splendida, dolcissima gatta randagia, che viene ogni giorno nel
nostro negozio da 2 anni (avrà circa 2 anni e mezzo), per mangiare, farsi coccolare
oppure intrattenersi sul comodo cuscino preparato per lei. La mia collega, "gattara"
da una vita, possiede in casa circa 10 gatti, tutti randagi, alcuni nati nel suo
appartamento, altri presi molto piccoli dalla strada. Patatina ha già avuto
una prima gravidanza (da randagia) e ha messo al mondo 2 meravigliosi
cuccioletti, ormai già svezzati e indipendenti. Adesso Patatina è di nuovo incinta
e sta per partorire.
Purtroppo, diversi mici della zona in passato, malauguratamente sono finiti
sotto qualche auto.
La mia collega, ossessionata dalla brutta fine che potrebbe fare Patatina e/o
i suoi futuri cuccioli, ha deciso di "sequestrarla" per portarla a casa. Patatina
però, è da sempre una "gatta di strada" e spaventata, non ha gradito molto
essere messa nel trasportino anche solo per il viaggio verso casa.
Di qui è nata una feroce discussione tra me e la mia collega. Io sostengo che
Patatina debba restare liberà e fare la vita da randagia, continuando a venire
in negozio quando vuole, mangiare e partorire fuori liberamente. La mia amica
non è d'accordo con me, vorrebbe portare Patatina con lei, "relegandola" in un
appartamento (molto grande), con altri 10 gatti, per preservarla da un
malevolo destino.
Il grande Massimo Troisi riportava in un suo film: "meglio un giorno da leone
o 100 da pecora ? - Sarebbe meglio 50 da orsacchiotto !!!"
Gradirei molto, un vostro punto di vista su questa vicenda.
Grazie.
Gaetano
vi pongo un quesito, che sono certo in passato sia stato già trattato in questo forum.
Prima della domanda però, vi devo raccontare la storia di Patatina.
Patatina è una splendida, dolcissima gatta randagia, che viene ogni giorno nel
nostro negozio da 2 anni (avrà circa 2 anni e mezzo), per mangiare, farsi coccolare
oppure intrattenersi sul comodo cuscino preparato per lei. La mia collega, "gattara"
da una vita, possiede in casa circa 10 gatti, tutti randagi, alcuni nati nel suo
appartamento, altri presi molto piccoli dalla strada. Patatina ha già avuto
una prima gravidanza (da randagia) e ha messo al mondo 2 meravigliosi
cuccioletti, ormai già svezzati e indipendenti. Adesso Patatina è di nuovo incinta
e sta per partorire.
Purtroppo, diversi mici della zona in passato, malauguratamente sono finiti
sotto qualche auto.
La mia collega, ossessionata dalla brutta fine che potrebbe fare Patatina e/o
i suoi futuri cuccioli, ha deciso di "sequestrarla" per portarla a casa. Patatina
però, è da sempre una "gatta di strada" e spaventata, non ha gradito molto
essere messa nel trasportino anche solo per il viaggio verso casa.
Di qui è nata una feroce discussione tra me e la mia collega. Io sostengo che
Patatina debba restare liberà e fare la vita da randagia, continuando a venire
in negozio quando vuole, mangiare e partorire fuori liberamente. La mia amica
non è d'accordo con me, vorrebbe portare Patatina con lei, "relegandola" in un
appartamento (molto grande), con altri 10 gatti, per preservarla da un
malevolo destino.
Il grande Massimo Troisi riportava in un suo film: "meglio un giorno da leone
o 100 da pecora ? - Sarebbe meglio 50 da orsacchiotto !!!"
Gradirei molto, un vostro punto di vista su questa vicenda.
Grazie.
Gaetano