Entra

Visualizza Versione Completa : Cambio comportamento gattina, come fare?


Silviaco
14-03-2021, 17:00
Buonasera a tutti,

Sono nuova qui e colgo l'occasione per salutare tutti.
Vi spiego in breve, ho preso una gattina quando aveva 3-4 mesi a casa del mio compagno. Sono rimasta lì con lei per 3 mesi e poi l'ho portata con me a casa mia perchè per necessità sono dovuta tornare dalla mia famiglia. Ora è in questa casa da quasi 2 mesi e mi sembra che si sia ambientata bene, ha anche stretto amicizia con il mio cane. Inoltre, dopo poco che l'ho portata qui è entrata in calore. Quando ero ancora a casa del mio compagno, mentre lavoravo al computer, saliva sempre sulle mie gambe e dormiva lì per molto tempo e si faceva fare le coccole e faceva la stessa cosa quando ci sdraiavamo la sera sul divano per vedere un film, ci saliva sulla pancia e si addormentava. Da quando è qui con me, all'inizio quando mi stendevo a letto per vedere un film lei saliva con me e si metteva sulla sua copertina e dormiva (comunque non saliva su di me) e poi, con il passare del tempo, ora non si mette più sulla sua copertina. Qualche volta sale sul letto vicino a me mentre vedo un film ma mai si sdraia su di me. Neanche sale più sulle mie gambe quando sono al computer e nemmeno sale su di me quando sono sul divano. Poteste aiutarmi in qualche modo a capire come mai questo cambio di comportamento e se c'è qualcosa che io possa fare per cercare di farla salire di nuovo sulle gambe e a cercare il contatto con me come faceva prima?:cry:
Grazie mille a tutti per l'aiuto.

Silvia

Aletto
14-03-2021, 17:40
Mi sembra un cambio di abitudini più che un cambio di comportamento, qui uno dei tre è stato per due tre anni senza salire sul letto e poi ha ricominciato. Sono loro scelte. Senz’altro adesso ha altre modalità di ricongiungimento forse per te meno soddisfacenti, ma se a lei sta bene è ok

Silviaco
19-03-2021, 00:01
Mi sembra un cambio di abitudini più che un cambio di comportamento, qui uno dei tre è stato per due tre anni senza salire sul letto e poi ha ricominciato. Sono loro scelte. Senz’altro adesso ha altre modalità di ricongiungimento forse per te meno soddisfacenti, ma se a lei sta bene è ok

Grazie per il messaggio :)
Premetto che è il mio primo gatto quindi non conosco molto i loro comportamenti. Però per esempio anche quando la prendo in braccio fa subito un miagolio come se le stessi facendo chissá che cosa, ho anche provato a darle un bocconcino per farle associare l’evento a una cosa positiva però non l’ha voluto e l’ho rimessa giù. Ho visto che molti gatti adorano stare sulle spalle del padrone e guardare tutto dall’alto perciò volevo abituarla ma sembra impossibile. Hai qualche consiglio per incentivarla a salire sulle gambe mentre sono al pc o sul divano oppure a stare in braccio?
Già che ci sono magari puoi aiutarmi anche su un’otite da acari, ha molto cerume nero nelle orecchie e il veterinario mi ha dato 3 pipette stronghold da mettere tra le scapole ma mi sembra che non abbiano risolto nulla. Ero un po’ scettica a riguardo dato che è un’otite e credevo le avrebbe dato qualcosa di topico come delle gocce per l'orecchio. Sono alla terza pipetta e comunque non si è risolto nulla, ha anche perso una striscia di pelo nella parte sopra agli occhi che collega gli occhi alle orecchie. Non so come farglielo passare ormai dura da mesi :shy:
Grazie mille!!

babaferu
19-03-2021, 07:25
Molti gatti non amano essere presi in braccio e se lo amano... Decidono loro quando farlo! Dei miei 3 nessuno si fa prendere in braccio e solo uno viene sulle gambe quando decide lui....
Ci sono pochi gatti predisposti a un contatto così stretto da stare sulle spalle come descrivi e anche in questo caso non c'è modo di abituarla se non è una cosa che a loro piace.
Per quanto riguarda l'otite, può certamente essere che eliminare gli acari non sia bastato perché c'è un'infezione funziona o batterica, un prodotto valido può essere il surolan, ma va prescritto da un veterinario.
Baci, ba

Aletto
19-03-2021, 08:18
Nell’apprendimento non serve il bocconcino perché l’apprendimento è una conquista del soggetto.
Per dirla in breve, l’individuo si pone un problema (e questo è il primo step) e poi lo risolve. Qui lei non si può porre il problema, semplicemente perché non lo ha. Stare sulle ginocchia non le risolve alcunché. Risolverebbe a te, perché è lì che la vorresti. Solo una dei gatti con cui ho vissuto si metteva spesso sulle ginocchia.

Se la prendi in braccio e lei non vuole, le crei un problema. Ed infatti lei chiede spazio.

Ti consiglio di osservare e rivalutare le sue diverse modalità di espressione di ricongiungimento, valgono anche strusciarsi agli angoli, mettersi a pancia all’aria ecc.

Per il problema otite, la vedi scuotere la testa? Grattarsi? Cosa mangia? Il cerume può anche essere dovuto ad alimentazione sbagliata. Da verificare.

Se fosse sotto la mia tutela sospenderei stronghold che è ormai entrato in circolo ed è un po’ tossico, e chiederei al vet una terapia meno aggressiva e più efficiente associata ad una alimentazione corretta.
Non sono sufficienti gli alimenti grain free perché i carboidrati spuntano come funghi da un’altra fonte alimentare contenuta sempre nei grain free.