Visualizza Versione Completa : gravidanza gattina 7 mesi
Herlasser
28-03-2021, 15:29
Salve,
avrei bisogno di aiuto per la gravidanza della mia gatta. Purtroppo è ancora molto giovane e ciò mi preoccupa.
E' sempre stata in casa e stavamo tutti molto attenti che non scappase. Con il veterinario mi ero concordata di aspettare il suo primo calore e successivamente portarla a sterilizzare.
Non è mai andata in calore ma nonostante ciò una mattina, probabilmente attratta dalla presenza del gattone dei vicini è riuscita a scappare da una finestra in cantina rompendo la zanzariera. :cry:
Avete qualche suggerimento per aiutarla ad affrontare il parto/l'allattamento? Che alimenti mi consigliate? Sapreste indicarmi magari anche qualche marca di buona qualità o qualche integratore alimentare?
Inoltre vi chiederei anche un consiglio riguardo una dermatite che le è venuta circa 2 settimane fa. L'ho portata dal veterinario che le ha fatto un'iniezione di cortisone ed una di antibiotico. Inoltre mi ha prescritto il Gentalyn beta. Pensate faccia male tutto ciò ai cuccioli ed a lei? Purtroppo la dermatite non sta ancora passando e lei continua a grattarsi ed a ferirsi. :cry:
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chi mi risponderà
Ciao, benvenute a tutte e due! Se può, in qualche modo, aiutarti, Nuvola è rimasta incinta lo stesso a 7 mesi circa. Tieni conto che quando è arrivata nel mio cortile era gravida, quindi parlo solo per sommi capi. Partorire ha partorito al parco, non so' quanti: so' solo che un giorno mi ha portato due fagottini meravigliosi che, purtroppo, hanno fatto una fine terribile. Con Agatha ho rischiato lo stesso: a 3/4 mesi allattava, (per quanto potesse farlo chiaramente), i fratellini. Così allo scadere del sesto mese l'ho sterilizzata. Ora. Tutto quanto detto per tentare di tranquillizzarti il più possibile, se possibile. La dermatite potrebbe essere un fatto dovuto allo stress del primo calore. Personalmente, penserei soprattutto a tranquillizzarla e prepararle un giaciglio il più possibile al riparo dagli occhi umani troppo curiosi e invadenti. E, fra te mesi, via con la sterilizzazione. Un atto d'amore e responsabilità per lei, per loro, per tutti. Dai che andrà tutto benone e l'unico tuo pensiero sarà trovare un nome ai fagottini! ❤ Attendi, comunque, il parere degli altri che hanno più esperienza e competenza di me e di tanti altri!
Herlasser
28-03-2021, 19:23
Ciao, benvenute a tutte e due! Se può, in qualche modo, aiutarti, Nuvola è rimasta incinta lo stesso a 7 mesi circa. Tieni conto che quando è arrivata nel mio cortile era gravida, quindi parlo solo per sommi capi. Partorire ha partorito al parco, non so' quanti: so' solo che un giorno mi ha portato due fagottini meravigliosi che, purtroppo, hanno fatto una fine terribile. Con Agatha ho rischiato lo stesso: a 3/4 mesi allattava, (per quanto potesse farlo chiaramente), i fratellini. Così allo scadere del sesto mese l'ho sterilizzata. Ora. Tutto quanto detto per tentare di tranquillizzarti il più possibile, se possibile. La dermatite potrebbe essere un fatto dovuto allo stress del primo calore. Personalmente, penserei soprattutto a tranquillizzarla e prepararle un giaciglio il più possibile al riparo dagli occhi umani troppo curiosi e invadenti. E, fra te mesi, via con la sterilizzazione. Un atto d'amore e responsabilità per lei, per loro, per tutti. Dai che andrà tutto benone e l'unico tuo pensiero sarà trovare un nome ai fagottini! ❤ Attendi, comunque, il parere degli altri che hanno più esperienza e competenza di me e di tanti altri!
Grazie per la risposta e per le rassicurazioni ❤
Salve,
avrei bisogno di aiuto per la gravidanza della mia gatta. Purtroppo è ancora molto giovane e ciò mi preoccupa.
E' sempre stata in casa e stavamo tutti molto attenti che non scappase. Con il veterinario mi ero concordata di aspettare il suo primo calore e successivamente portarla a sterilizzare.
Non è mai andata in calore ma nonostante ciò una mattina, probabilmente attratta dalla presenza del gattone dei vicini è riuscita a scappare da una finestra in cantina rompendo la zanzariera. :cry:
Avete qualche suggerimento per aiutarla ad affrontare il parto/l'allattamento? Che alimenti mi consigliate? Sapreste indicarmi magari anche qualche marca di buona qualità o qualche integratore alimentare?
Inoltre vi chiederei anche un consiglio riguardo una dermatite che le è venuta circa 2 settimane fa. L'ho portata dal veterinario che le ha fatto un'iniezione di cortisone ed una di antibiotico. Inoltre mi ha prescritto il Gentalyn beta. Pensate faccia male tutto ciò ai cuccioli ed a lei? Purtroppo la dermatite non sta ancora passando e lei continua a grattarsi ed a ferirsi. :cry:
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chi mi risponderà
Non mettere gentalyn beta sulla pelle ferita, il cortisone peggiorerà la dermatite sulla cute lesa.
Per la gravidanza io a suo tempo non diedi integratori alla gatta ma solo ottimo cibo.
Fece tutto da sola, compreso il parto che avvenne mentre facevo la spesa. I cuccioli, nonostante i vari nascondigli che le avevo preparato e che evidentemente per lei non erano degni, li partorì sul mio letto e mi aspettò trionfante e tranquilla per mostrarmeli.
VEI-6 Vesuvius
28-03-2021, 22:33
La gatta dei miei vicini è rimasta incinta a 7 mesi. nessun problema (ed era una gatta di taglia minuta, non una miciona).
babaferu
29-03-2021, 07:44
Cosa mangia adesso? La dermatite potrebbe derivare da questo, eviterei cortisone ed antibiotico senza andare a fondo del problema....
Benvenuti!
Zampetta16
29-03-2021, 09:19
Ciao e benvenuti.
La gatta è giovane ma ho visto e letto di gatte anche più giovani della tua che non hanno avuto particolari difficoltà nel parto e che sono state capaci di accudire al meglio i cuccioli.
Non tutte le gatte lo fanno, soprattutto alla prima gravidanza.
Ci sono una serie di rischi, possibili per tutte le gatte, a prescindere dall'età, poi cerco di scriverti qualcosa in modo da poter gestire almeno qualche eventuale lieve difficoltà.
La gatta è di taglia normale o minuta? Il gatto dei vicini?
Ti risulta essere l'unico gatto col quale si è accoppiata?
Il primo consiglio che mi viene da darti è quello di cambiare veterinario...
Ha fatto degli accertamenti e se sì quali sulla dermatite?
Se ha dato cortisone e antibiotico a caso, e la gentalyn beta pure, per me va proprio cambiato.
In caso di dermatite, intanto si fa una visita dermatologica accurata.
Molti veterinari generici sono capaci di farla.
L'altra possibile causa è una dermatite derivante da un'allergia alimentare.
Descrivici lo sfogo cutaneo, la zona, ecc. per provare a capirci di più.
Se l'alimentazione è valida, in una gatta sana, secondo me non c'è bisogno di usare integratori, neanche in gravidanza/allattamento.
Serve un buon umido completo e valuterei della carne cruda per l'apporto di taurina.
(Se vuoi dare carne cruda, scrivicelo qui che prima diamo alcune informazioni di base).
In sezione alimentazione trovi numerose discussioni in cui si danno consigli validi per qualunque gatto e alcune su alimentazione legata a problemi dermatologici legati all'alimentazione.
VEI-6 Vesuvius
29-03-2021, 10:58
A proposito di taglia, la gatta dei miei vicini, a 7 mesi si è accoppiata con un angora turco enorme.
Alcuni cuccioli sono nati in proporzione a lei, ma da adulti erano il doppio di lei.
Herlasser
29-03-2021, 11:06
Non mettere gentalyn beta sulla pelle ferita, il cortisone peggiorerà la dermatite sulla cute lesa.
Grazie mille per il suggerimento! Infatti non riuscivo proprio a capire perchè pur mettendole la crema la situazione non migliorava e continuava a grattarsi...
Fece tutto da sola, compreso il parto che avvenne mentre facevo la spesa. I cuccioli, nonostante i vari nascondigli che le avevo preparato e che evidentemente per lei non erano degni, li partorì sul mio letto e mi aspettò trionfante e tranquilla per mostrarmeli.
Cavolo! Che bella sorpresa :D
Herlasser
29-03-2021, 11:16
La gatta dei miei vicini è rimasta incinta a 7 mesi. nessun problema (ed era una gatta di taglia minuta, non una miciona).
Posso stare più tranquilla allora! Leggendo un pò su internet mi ero spaventata, perchè tutti sconsigliavano la gravidanza a 6/7 mesi dicendo che la gatta sarebbe stata pronta all'età di un anno...
Herlasser
29-03-2021, 11:26
Cosa mangia adesso? La dermatite potrebbe derivare da questo, eviterei cortisone ed antibiotico senza andare a fondo del problema....
Benvenuti!
La gatta ha sempre mangiato molto variegato e mai una marca ben precisa (sempre cibo di qualità). Al momento stiamo cercando di capire se la dermatite derivi in qualche modo dall'alimentazione. Al momento abbiamo diminuito la porzione di umido e sembra stia migliorando, ma per ora non possiamo sapere se stia migliorando per questo motivo o perchè l'antibiotico ed il cortisone hanno fatto effetto.
Anche io ero piuttosto scettica riguardo i medicinali, ma la situazione stava peggiorando e dovevamo guarire l'infezione.
babaferu
29-03-2021, 11:29
Non diminuirei l'umido, in genere al contrario è il secco che da problemi.
Certamente ora sta migliorando per la puntura, ma se vede capire se la causa è alimentare dovreste scegliere un alimento di un'unica proteina che abbia mangiato raramente (escluderei pollo e pesce) meglio umido, meglio ancora sarebbe carne scottata, e darla per almeno 3 settimane, che è il periodo che serve per capire se la causa può essere alimentare.
Puoi dire che Marche mangia e cosa intendi con "cibo di qualità"?
Herlasser
29-03-2021, 11:47
La gatta è di taglia normale o minuta? Il gatto dei vicini?
Ti risulta essere l'unico gatto col quale si è accoppiata?
Non saprei dirti di preciso la taglia... Con un pò di pancia una settimana fa pesava 2,9kg. Immagino senza arrivi intorno ai 2,7 kg.
Per quanto mi risulta si è accoppiata soltanto con il gatto dei vicini. Anche lui è piuttosto giovane (avrà all'incirca 10 mesi) e quindi può darsi che sia stata la prima volta per entrambi :rolleyes:
Il primo consiglio che mi viene da darti è quello di cambiare veterinario...
Ha fatto degli accertamenti e se sì quali sulla dermatite?
L'altra possibile causa è una dermatite derivante da un'allergia alimentare.
Descrivici lo sfogo cutaneo, la zona, ecc. per provare a capirci di più.
Non ho ancora trovato il mio veterinario di fiducia e visto che era un'emergenza ho contattato il primo disponibile. Purtroppo non ha fatto accertamenti... Ha soltanto guardato le ferite e fatto due iniezioni (cortisone + antibiotico).
L'erruzione cutanea le è venuta sopra gli occhi e un pò sul musetto. Si è fatta delle piccole ferite grattandosi spesso. Ogni volta che guarivano un pò se le riapriva. Ha perso anche un pò di pelo a macchie sulla zona. Inoltre le era venuto un rigonfiamento sulla fronte. Ora per fortuna pian piano la situazione sta migliorando (anche se ogni tanto continua a grattarsi)
Serve un buon umido completo e valuterei della carne cruda per l'apporto di taurina.
all'alimentazione.
La veterinaria mi disse anche di non darle umido, ma solo crochette. :( Penso che mi abbia solo confuso le idee... Generalmente le davo una bustina al giorno, ora ho diminuito. Ho notato però, che in questo periodo che è gravida preferisce l'umido alle crochette e quindi non so se tornare alla bustina intera...
Herlasser
29-03-2021, 15:05
Non diminuirei l'umido, in genere al contrario è il secco che da problemi.
Cavolo la veterinaria mi aveva consigliato il contrario! :eek:
Certamente ora sta migliorando per la puntura, ma se vede capire se la causa è alimentare dovreste scegliere un alimento di un'unica proteina che abbia mangiato raramente (escluderei pollo e pesce) meglio umido, meglio ancora sarebbe carne scottata, e darla per almeno 3 settimane, che è il periodo che serve per capire se la causa può essere alimentare.
Grazie del consiglio! Non so bene se la causa si alimentare, perchè ha sempre mangiato tutto senza problemi. Purtroppo al momento non toglierei del tutto certi cibi, perchè essendo in gravidanza le sto dando principalmente cibo kitten, che purtroppo non ha generalmente un'unica proteina e c'è sempre il pollo come ingrediente... :(
Puoi dire che Marche mangia e cosa intendi con "cibo di qualitÃ*"?
Ho provato diverse marche...
- Per il secco principalmente Natural trainer ed a voltecrochette della Coop (quelle premium) o Next (dell'Arcaplanet). La veterinaria me le ha scinsigliate tutte.... Quindi al momento le sto dando Le Chat Excellence (della Monge)
- Per l'umido ho sempre variato, perchè la gattina era sempre felice di assaggiare gusti nuovi. Comunque generalmente Sheba, Coop e Le Chat Natural
Per cibi di qualitÃ* intendo senza aditivi strani, con un'alta percentuale di proteine, con basso contenuto di cereali (meglio se senza) e cerco di evitare lo zucchero nell'umido. A volte capita, che le diamo anche cibo che mangiamo anche noi (sempre scondito).... Va matta per i piselli...
Herlasser
29-03-2021, 15:09
Non diminuirei l'umido, in genere al contrario è il secco che da problemi.
Cavolo la veterinaria mi aveva consigliato il contrario! :eek:
Certamente ora sta migliorando per la puntura, ma se vede capire se la causa è alimentare dovreste scegliere un alimento di un'unica proteina che abbia mangiato raramente (escluderei pollo e pesce) meglio umido, meglio ancora sarebbe carne scottata, e darla per almeno 3 settimane, che è il periodo che serve per capire se la causa può essere alimentare.
Grazie del consiglio! Non so bene se la causa si alimentare, perchè ha sempre mangiato tutto senza problemi. Purtroppo al momento non toglierei del tutto certi cibi, perchè essendo in gravidanza le sto dando principalmente cibo kitten, che non ha generalmente un'unica proteina e c'è sempre il pollo come ingrediente... :(
Puoi dire che Marche mangia e cosa intendi con "cibo di qualità"?
Ho provato diverse marche...
- Per il secco principalmente Natural trainer ed a voltecro chette della Coop (quelle premium) o Next (dell'Arcaplanet). La veterinaria me le ha scinsigliate tutte.... Quindi al momento le sto dando Le Chat Excellence (della Monge)
- Per l'umido ho sempre variato, perchè la gattina era sempre felice di assaggiare gusti nuovi. Comunque generalmente Sheba, Coop e Le Chat Natural
Per cibi di qualità intendo senza aditivi strani, con un'alta percentuale di proteine, con basso contenuto di cereali (meglio se senza) e cerco di evitare lo zucchero nell'umido. A volte capita, che le diamo anche cibo che mangiamo anche noi (sempre scondito).... Va matta per i piselli... :rolleyes:
babaferu
29-03-2021, 15:55
Eh però in gravidanza se è intollerante non è che le fa bene.... Un buon adult monoproteico le fa meglio di un kitten che le provoca dermatite.
Mi spiace ma le Marche che stai dando non sono di ottima qualità e spesso il kitten è più una trovata commerciale che altro... Bisogna leggere le etichette. Le intolleranze escono propio così, da un giorno all'altro.
le chat monge excellence ha ben due fonti di carboidrati, riso e granturco.... Orientati su un grain free, tipo purizone, se proprio vuoi dare crocchi (hanno anche il monoproteico).
Anche spesa ha cereali (non specifica neanche quali), lechat mi sembra meglio ma appunto eviterei il pollo, quello coop ha un'etichetta generica e non lo userei per una gatta con dei problemi di dermatite.
Credo proprio che dovresti migliorare la sua alimentazione per vedere dei risultati, es acquistando in rete.
Herlasser
29-03-2021, 16:06
Credo proprio che dovresti migliorare la sua alimentazione per vedere dei risultati, es acquistando in rete.
Grazie per il consiglio! Cercherò qualcosa di buono che sia adatto a lei, leggendo in modo accurato le etichette!
Herlasser
29-03-2021, 16:14
Vi allego magari un due foto:
Foto gattina: https://ibb.co/YP1LM6W
Foto dermatite: https://ibb.co/NZxPQz2 (La dermatite era così all'inizio, poi è peggiorata, si è espansa fino alle orecchie, ha iniziato a perdere il pelo nella zona e l'abbiamo portata dal veterinario)
Ribadisco di lasciar perdere il gentalyn beta, quel beta sta per betametasone ossia un cortisonico che ok, il cortisone è un potente antistaminico, ma non va messo sulla cute lesa perché peggiora la situazione.
Concordo sulla probabile allergia alimentare, non ci girerei tanto intorno e comincerei a darle almeno un pasto di carne cruda, macinata o a tocchetti se non ha diarrea. Non sarà un cibo completo, ma è privo di allergeni: quella dermatite non mi piace. Questo non per allarmarti ma per agire nel migliore dei modi.
Purtroppo il cibo industriale è pieno di appetizzanti, conservanti ad anche altri componenti commestibili ma allergizzanti soprattutto in un organismo in questo momento indebolito e sensibilizzato dall’allergia stessa in corso.
Herlasser
30-03-2021, 09:19
Ribadisco di lasciar perdere il gentalyn beta, quel beta sta per betametasone ossia un cortisonico che ok, il cortisone è un potente antistaminico, ma non va messo sulla cute lesa perché peggiora la situazione.
E' da due giorni che non glielo metto è sta migliorando! Senza consigli avrei continuato a metterglielo facendo solo peggio. Grazie
Concordo sulla probabile allergia alimentare, non ci girerei tanto intorno e comincerei a darle almeno un pasto di carne cruda, macinata o a tocchetti se non ha diarrea. Non sarà un cibo completo, ma è privo di allergeni: quella dermatite non mi piace. Questo non per allarmarti ma per agire nel migliore dei modi.
Ho acquistato il cibo per i gatti intolleranti monoproteico(della Purizon, come mi è stato consigliato da babaferu). Le farei anche un pasto di carne... Sapresti indicarmi che tipologia? Cruda non potrebbe essere pericolosa, se magari conservata male nel negozio? Grazie
babaferu
30-03-2021, 09:36
Sarebbe utile somministrare la stessa proteina che hai preso nel monoproteico, all'inizio la darei scottata.
Carne di bovino adulto, grassa, con un po’ di nervetti. Puoi dare cuore di pollo e una volta o due a settimana un pezzetto di fegatini. La carne tipo spezzatino che poi taglierai a dadini. Compri, metti in borsa termica, e a casa la congeli per un paio di giorni. Almeno è più sana e non contiene altro se non carne, vabbè ci saranno gli antibiotici se questi animali vengono macellati senza che vengano sospesi per un periodo sufficiente a smaltirli, come dovrebbe essere per legge.
Vedi come va.
La carne cruda non è pericolosa per un carnivoro, il gatto ha un’acidità gastrica che ammazza tutto. Carne cruda solo se non ha diarrea, altrimenti scottata.
Se invece fosse marcia, non la mangiano se non costretti dalla fame.
Pesce non crudo, maiale non crudo.
Non so che tipo di proteine di provenienza animale siano contenute nel monoproteico Purizon
Ciao e benvenuta!
Per quel che riguarda la gravidanza e la giovane età non preoccuparti, almeno finchè non dovessero sorgere problemi... non essere pessimista... con buona probabilità sarà una brava mamma.
Cortisone e antibiotico in gravidanza sono da non vorrei dire cosa...
In gravidanza l'unico antibiotico che può essere somministrato è Amoxicillina-acido clavulanico, spero le abbia fatto quello.
Per quel che riguarda la dermatite.... sono state fatte analisi su quelle crosticine? E' stato escluso un fungo? a me non sembra un'intolleranza alimentare onestamente... se poi con cortisone non è passata...
chiedi un secondo parere il prima possibile!
Non sappiamo, o forse non l’ho letto, come sia arrivata la dermatite e come era prima che la micia cominciasse a grattarsi, di sicuro quello è anche un terreno fertile per le micosi
Ciao Herlasser e benvenuta!
Mi trovo d’accordo con morghi. Quella dermatite localizzata solo su testolina e orecchie potrebbe essere stata scatenata anche da un tipo di acaro o fungo, come ha detto morghi. L’unico modo per escludere questa ipotesi è far visitare la gatta da un bravo veterinario o da un veterinario dermatologo che preleverà dei campioni da far analizzare.
La micia è trattata con antiparassitario? Quale?
L’alimentazione fai comunque bene a cambiarla perché, come ti è stato già detto, non è di qualità. Scegliere un monoproteico ti permette anche di constatare e iniziare a trattare un’ipotetica allergia alimentare sviluppata nel tempo, mangiando cibo non proprio di qualità.
Esistono ottimi umidi monoproteici completi e grain-free, senza schifezze, con tipi di carne che la tua micia potrebbe non aver mai assaggiato. Le marche che puoi trovare sul web sono: Feringa Menù alla carne, Catz Finefood Purrrr, Animonda Carny Single Protein, MAC’s Cat Mono Sensitive, Mjamjam Puro, Venandi Animal Mono-proteina e Concept for Life Veterinary Diet Hypoallergenic. La linea classica di Catz Finefood e GranataPet DeliCatessen offre qualche gusto monoproteico. Se hai un Maxi Zoo puoi trovare la marca Select Gold.
Prediligi sempre l’umido completo al secco e considera che una gatta in gravidanza mangia molto più del solito, perciò asseconda le sue richieste di cibo con umido completo.
Riguardo agli integratori, il Ribes Pet è indicato in caso di allergie (ma non solo) e dovrebbe darle sollievo. Ottimo anche in gravidanza un olio di salmone di alta qualità. Però, senti prima il parere del tuo veterinario.
Sugli omega 3 e 6: http://valerioguiggi.it/omega-3-e-omega-6-cane-gatto/
Per quanto riguarda una dieta casalinga a base di carne cotta o cruda è fondamentale rivolgersi ad un bravo veterinario nutrizionista, con una dieta fai-da-te le carenze nutrizionali sono dietro l’angolo e sono assolutamente da evitare, soprattutto in gravidanza. La semplice carne cotta o cruda che puoi dare tu vale come un complementare e, di conseguenza, è meglio non sostituire dei pasti di cibo completo (in questo caso l’umido/secco industriale) con del complementare. Al massimo aggiungi, senza togliere.
Sulla carne cruda è corretto conoscere tutto prima di somministrarla perché purtroppo, oltre ai vantaggi, esistono anche degli svantaggi da non prendere alla leggera e proprio per questi non è sempre consigliata.
Ti invito a leggere/guardare tutti i video e gli articoli in questo thread e non solo: https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123894
Questo è un articolo generico che tratta la dieta casalinga a base di cibo cotto o crudo (BARF), scritto da un’altra veterinaria nutrizionista (ha scritto diversi articoli specifici sulla carne cruda, molto interessanti, che ti consiglio di consultare se ti va di approfondire. Non li linko tutti per una questione di spazio): https://www.mariamayer.it/alimentazione
Questo, invece, è un altro articolo di Valerio Guiggi (veterinario nutrizionista) sulla cottura della carne e tutto ciò che ne consegue: http://valerioguiggi.it/cuocere-carne/
Personalmente, nonostante i vantaggi di una dieta BARF, ci sono svantaggi e rischi che non farei mai correre ad una gatta in dolce attesa... come non li farei mai correre ad un gatto anziano, immunodepresso o con determinate patologie. Scegli coscienziosamente!
Herlasser
30-03-2021, 15:29
Sarebbe utile somministrare la stessa proteina che hai preso nel monoproteico, all'inizio la darei scottata.
Grazie! Inizierò intanto scottandola ed alternandola con le crochette monoproteiche.
Herlasser
30-03-2021, 15:32
Carne di bovino adulto, grassa, con un po’ di nervetti. Puoi dare cuore di pollo e una volta o due a settimana un pezzetto di fegatini. La carne tipo spezzatino che poi taglierai a dadini. Compri, metti in borsa termica, e a casa la congeli per un paio di giorni. Almeno è più sana e non contiene altro se non carne, vabbè ci saranno gli antibiotici se questi animali vengono macellati senza che vengano sospesi per un periodo sufficiente a smaltirli, come dovrebbe essere per legge.
Vedi come va.
La carne cruda non è pericolosa per un carnivoro, il gatto ha un’acidità gastrica che ammazza tutto. Carne cruda solo se non ha diarrea, altrimenti scottata.
Se invece fosse marcia, non la mangiano se non costretti dalla fame.
Pesce non crudo, maiale non crudo.
Grazie per i consigli! Ora so un pò meglio come orientarmi.
Herlasser
30-03-2021, 15:44
Ciao e benvenuta!
Per quel che riguarda la gravidanza e la giovane età non preoccuparti, almeno finchè non dovessero sorgere problemi... non essere pessimista... con buona probabilità sarà una brava mamma.
Speriamo! Per ora la gatta sembra felice ed è sempre più affettusa!
Cortisone e antibiotico in gravidanza sono da non vorrei dire cosa...
In gravidanza l'unico antibiotico che può essere somministrato è Amoxicillina-acido clavulanico, spero le abbia fatto quello.
Non so esattamente che antibiotico le abbia somministrato (non me l'ha detto). Quel giorno non ero ancora sicura se la gatta fosse incinta...
Per quel che riguarda la dermatite.... sono state fatte analisi su quelle crosticine? E' stato escluso un fungo? a me non sembra un'intolleranza alimentare onestamente... se poi con cortisone non è passata...
chiedi un secondo parere il prima possibile!
Il veterinario non ha fatto alcun analisi. Ha semplicemente guardato le ferite e fatto le iniezioni. :(
Ha detto che potrebbe essere un'allergia (alimentare o anche a qualche pianta) o qualche infezione da lesione (non saprei di che genere, anche perchè non c'erano ferite). Nulla di preciso. Per fortuna ora la situaizone è migliorata e la gattina sta meglio.
Herlasser
30-03-2021, 15:48
Non sappiamo, o forse non l’ho letto, come sia arrivata la dermatite e come era prima che la micia cominciasse a grattarsi, di sicuro quello è anche un terreno fertile per le micosi
Portroppo non saprei quale sia l'origine della dermatite. A casa non abbiamo notato nulla di strano fino alla comparsa delle ferite.
Herlasser
30-03-2021, 16:08
Ciao Herlasser e benvenuta!
Mi trovo d’accordo con morghi. Quella dermatite localizzata solo su testolina e orecchie potrebbe essere stata scatenata anche da un tipo di acaro o fungo, come ha detto morghi. L’unico modo per escludere questa ipotesi è far visitare la gatta da un bravo veterinario o da un veterinario dermatologo che preleverà dei campioni da far analizzare.
La micia è trattata con antiparassitario? Quale?
All'inizio utilizzavamo uno apposito per gattini piccoli. Negli ultimi due mesi abbiamo tenuto la gatta sempre in casa (per evitare che si incontrasse con il gattone dei vicini...) e quindi non era trattata con alcun antiparassitario.
Appena abbiamo notato che si grattava (all'inizio della dermatite) le abbiamo somministrato il Frontline spot on. Ma la situazione non è cambiata ed ha continuato a grattarsi.
L’alimentazione fai comunque bene a cambiarla perché, come ti è stato già detto, non è di qualità. Scegliere un monoproteico ti permette anche di constatare e iniziare a trattare un’ipotetica allergia alimentare sviluppata nel tempo, mangiando cibo non proprio di qualità.
Esistono ottimi umidi monoproteici completi e grain-free, senza schifezze, con tipi di carne che la tua micia potrebbe non aver mai assaggiato. Le marche che puoi trovare sul web sono: Feringa Menù alla carne, Catz Finefood Purrrr, Animonda Carny Single Protein, MAC’s Cat Mono Sensitive, Mjamjam Puro, Venandi Animal Mono-proteina e Concept for Life Veterinary Diet Hypoallergenic. La linea classica di Catz Finefood e GranataPet DeliCatessen offre qualche gusto monoproteico. Se hai un Maxi Zoo puoi trovare la marca Select Gold.
Prediligi sempre l’umido completo al secco e considera che una gatta in gravidanza mangia molto più del solito, perciò asseconda le sue richieste di cibo con umido completo.
Riguardo agli integratori, il Ribes Pet è indicato in caso di allergie (ma non solo) e dovrebbe darle sollievo. Ottimo anche in gravidanza un olio di salmone di alta qualità. Però, senti prima il parere del tuo veterinario.
Sugli omega 3 e 6: http://valerioguiggi.it/omega-3-e-omega-6-cane-gatto/
Grazie per tutti questi consigli! Fortunatamente ho un Maxi Zoo a 2 km di distanza, dove spesso le compro il cibo. Vedrò di andarci a breve!
Per quanto riguarda una dieta casalinga a base di carne cotta o cruda è fondamentale rivolgersi ad un bravo veterinario nutrizionista, con una dieta fai-da-te le carenze nutrizionali sono dietro l’angolo e sono assolutamente da evitare, soprattutto in gravidanza. La semplice carne cotta o cruda che puoi dare tu vale come un complementare e, di conseguenza, è meglio non sostituire dei pasti di cibo completo (in questo caso l’umido/secco industriale) con del complementare. Al massimo aggiungi, senza togliere.
Sulla carne cruda è corretto conoscere tutto prima di somministrarla perché purtroppo, oltre ai vantaggi, esistono anche degli svantaggi da non prendere alla leggera e proprio per questi non è sempre consigliata.
Ti invito a leggere/guardare tutti i video e gli articoli in questo thread e non solo: https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123894
Questo è un articolo generico che tratta la dieta casalinga a base di cibo cotto o crudo (BARF), scritto da un’altra veterinaria nutrizionista (ha scritto diversi articoli specifici sulla carne cruda, molto interessanti, che ti consiglio di consultare se ti va di approfondire. Non li linko tutti per una questione di spazio): https://www.mariamayer.it/alimentazione
Questo, invece, è un altro articolo di Valerio Guiggi (veterinario nutrizionista) sulla cottura della carne e tutto ciò che ne consegue: http://valerioguiggi.it/cuocere-carne/
Personalmente, nonostante i vantaggi di una dieta BARF, ci sono svantaggi e rischi che non farei mai correre ad una gatta in dolce attesa... come non li farei mai correre ad un gatto anziano, immunodepresso o con determinate patologie. Scegli coscienziosamente!
Grazie ancora per tutte le informazioni ed i link! Vedrò di informarmi meglio e di prestare maggior attenzione al cibo della gatta, scegliendo coscienziosamente.
I gatti con cui vivo mangiano carne cruda ormai da tempo.
Ad uno di loro la barf ha risolto il diabete senza ricorrere all’insulina. È stato seguito dalla vet nutrizionista Maria Mayer.
Ho scritto che per qualche giorno la micia avrebbe potuto mangiare carne cruda, un pasto, anche se da sola non è un cibo completo ma almeno è sano, appropriato alla sua specie, questo per alimentarla in modo semplice senza dover ingerire, assieme al cibo, appetizzanti conservanti e talvolta anche coloranti (sostanze allergizzanti) in questa fase un po’ delicata dato che non si conosce la causa della dermatite e/o probabile micosi.
Probabilmente il vet assieme al cortisone le ha somministrato il synulox per via iniettabile, ma non so perché!
Resta il fatto che anche con le migliori intenzioni, spesso con cani e gatti si sbaglia alimentazione.
Se lo ritieni opportuno fai fare una visita veterinaria accurata, senza intervenire con ulteriori farmaci. Prima la diagnosi e poi il farmaco adatto.
Herlasser
31-03-2021, 09:21
I gatti con cui vivo mangiano carne cruda ormai da tempo.
Ad uno di loro la barf ha risolto il diabete senza ricorrere all’insulina. È stato seguito dalla vet nutrizionista Maria Mayer.
Ho scritto che per qualche giorno la micia avrebbe potuto mangiare carne cruda, un pasto, anche se da sola non è un cibo completo ma almeno è sano, appropriato alla sua specie, questo per alimentarla in modo semplice senza dover ingerire, assieme al cibo, appetizzanti conservanti e talvolta anche coloranti (sostanze allergizzanti) in questa fase un po’ delicata dato che non si conosce la causa della dermatite e/o probabile micosi.
Ieri sera le ho dato un pò di tacchino scottato intanto. Poi andrò a fare la spesa e vedrò di prenderle qualcosa! Riguardo all'alimentazione futura cercherò magari di trovare un vet nutrizionista anche io dalle mie parte e di chiedere consigli...
Ci sono delle analisi che si possono fare per capire se la gatta è intollerante/allergica a qualcosa?
Probabilmente il vet assieme al cortisone le ha somministrato il synulox per via iniettabile, ma non so perché!
Quando l'ho portata dal vet non capivo molto cosa stesse facendo... Probabilmente ero troppo preoccupata per la gatta. Penso solo che la veterinaria le abbia dato due punture generiche per coprire un pò tutte le possibili cause.
Herlasser
31-03-2021, 09:25
Inoltre volevo chiedervi ancora un'altra cosa...
E' normale che una gatta in gravidanza (è a 1 mese circa) non mangi o mangi pochissimo? Ieri ad esempio non ha mangiato nulla fino a cena. A pranzo ha lasciato pure l'umido, cosa che non ha mai fatto in vita sua (è una gattina molto golosa).
Sembra anche un pò dimagrita... :(
babaferu
31-03-2021, 09:59
Inoltre volevo chiedervi ancora un'altra cosa...
E' normale che una gatta in gravidanza (è a 1 mese circa) non mangi o mangi pochissimo? Ieri ad esempio non ha mangiato nulla fino a cena. A pranzo ha lasciato pure l'umido, cosa che non ha mai fatto in vita sua (è una gattina molto golosa).
Sembra anche un pò dimagrita... :(
Sei proprio certo della gravidanza?
L'avete verificata o ti basi solo sul l'accoppiamento? .... Non vorrei che stia semplicemente preparando un nuovo calore..
In questo periodo sembrano dimagrire perché perdono il sottopelo, pesa la per sicurezza regolarmente.
Herlasser
31-03-2021, 10:50
Sei proprio certo della gravidanza?
L'avete verificata o ti basi solo sul l'accoppiamento? .... Non vorrei che stia semplicemente preparando un nuovo calore..
In questo periodo sembrano dimagrire perché perdono il sottopelo, pesa la per sicurezza regolarmente.
Ammetto che mi sta sorgendo qualche dubbio :shy:
Non abbiamo ancora verificato con l'ecografia. Pensavo di portarla da un veterinario dopo Pasqua.
Circa 10 giorni fa sono stata dalla vet e mi disse lei che potrebbe essere incinta, ma che era ancora presto per esserne sicuri. La gattina specialmente nell'ultima settimana è cambiata. Ha avuto un periodo durante il quale mangiava di più, ora dorme di più durante il giorno e sembra più affettuosa. Inoltre le è cresciuta un po la pancia non in modo omogeneo, ma più "arrotondita". Da quando è scappata non è mai andata in calore ed è uscita pochissimo (2 volte per tempi brevissimi, senza mai allontanarsi)
babaferu
31-03-2021, 10:55
Ci sono gatte con calori silenti... Meno appetito e più affettuosita' può essere un segno di calore.
Non sarei così sicura che sia rimasta incinta al primo accoppiamento... Non so non ho mai seguito una gravidanza, ma credo che andrebbe verificata, ora forse potrebbero capirla anche solo palpandola.
Ieri sera le ho dato un pò di tacchino scottato intanto. Poi andrò a fare la spesa e vedrò di prenderle qualcosa! Riguardo all'alimentazione futura cercherò magari di trovare un vet nutrizionista anche io dalle mie parte e di chiedere consigli...
Ci sono delle analisi che si possono fare per capire se la gatta è intollerante/allergica a qualcosa?
Quando l'ho portata dal vet non capivo molto cosa stesse facendo... Probabilmente ero troppo preoccupata per la gatta. Penso solo che la veterinaria le abbia dato due punture generiche per coprire un pò tutte le possibili cause.
Quando andiamo dal vet siamo parte attiva e non dobbiamo essere preoccupati e subire, ci deve essere dialogo informativo
Sicuramente ci sono analisi, però di solito si va con l’alimentazione dapprima con fonte proteica unica per poi man mano aggiungere altre fonti proteiche
Spesso si fanno test allergici per combattere le allergie ma i risultati sono (nonostante i costi elevati) deludenti perché è praticamente impossibile controllare i vari agenti allergizzanti e gli alimenti che creano intolleranza.
Interessante il dubbio di ba
babaferu
31-03-2021, 11:37
La mia veterinaria sconsiglia di fare i test per le allergie per i gatti, dice che è meglio la dieta ad esclusione.
Zampetta16
31-03-2021, 12:14
Provo a riassumere i vari punti.
Dermatite da funghi/acari/altro del genere
La prima cosa da fare è una visita dermatologica, non dare farmaci come il cortisone che può camuffare il sintomo senza essere una cura.
Diversi veterinari generici sono in grado di fare una visita dermatologica accurata.
Non so se di recente sia cambiato qualcosa nelle diagnosi, fino a un annetto fa la prassi è:
- lampada di Wood, a luci spente si punta la luce sul gatto, diversi funghi appaiono di un colore fluorescente molto evidente.
- Raschiato cutaneo. Viene prelevata della pelle da una lesione e si esamina al microscopio, in genere si cercano gli acari della rogna (o scabbia) che scavano sotto pelle e provocano un grande prurito, l'esame è immediato, durante la visita.
- Coltura. Si preleva un ciuffo di peli e si lascia in un affare con del liquido che favorisce la crescita di funghi o altro. Si aspetta qualche settimana per vedere se è cresciuto qualcosa.
Dermatite da reazione avversa al cibo
Baba ha consigliato di eliminare il secco, sono del tutto d'accordo.
@Herlasser, tu hai comprato il secco Purizon :rolleyes:
Che avrà pure una sola fonte proteica animale ma ha le altre fonti proteiche vegetali - anche queste possono provocare un'allergia - e i millemila altri ingredienti e conservanti del secco.
Il nostro gatto è allergico a qualcosa del cibo secco, che può essere pure un conservante o altro di chimico, non lo sappiamo, non gli diamo secco ed è a posto così.
Se continui a dare il secco, la prova con dieta domestica a cotto o a crudo, non ha molto senso... Se la gattina mangia volentieri la dieta domestica, il secco sarebbe opportuno eliminarlo del tutto.
Però va assolutamente fatta una visita dermatologica accurata!
Gravidanza (presunta)
La nostra gatta è rimasta intera fino a un anno e mezzo, libera di uscire e quindi di accoppiarsi, ha avuto due cucciolate.
I calori dai 5/6 mesi, non molto frequenti, tipo uno al mese o meno, possibile che si sia accoppiata da allora ma è rimasta incinta la prima volta a 10 mesi d'età.
Capita che rimangano incinta subito, al primo accoppiamento, anche se molto giovani, capita che invece la gravidanza non ci sia.
Anche per me il dubbio sulla gravidanza sollevato da Baba ci sta :confused:
Herlasser
31-03-2021, 12:44
Ci sono gatte con calori silenti... Meno appetito e più affettuosita' può essere un segno di calore.
Non sarei così sicura che sia rimasta incinta al primo accoppiamento... Non so non ho mai seguito una gravidanza, ma credo che andrebbe verificata, ora forse potrebbero capirla anche solo palpandola.
Può darsi che abbia avuto un calore silente! Non ha mai miagolato molto. Oggi è ritronata a mangiare un pò di più ed a giocare. Potrebbe aver avuto due giorni durante i quali si è sentita male?
Per capire se è in corso la gravidanza posso provare a palpare anche io o è pericoloso se in caso ci fossero i micini?
Herlasser
31-03-2021, 12:53
Quando andiamo dal vet siamo parte attiva e non dobbiamo essere preoccupati e subire, ci deve essere dialogo informativo
Purtroppo la visita è stata piuttosto sbrigativa. Non mi ha fatto neppure entrare nella stanza (giustamente come precauzione anti-covid) e quindi ho assistito il tutto da lontano. Inoltre era la prima visita in assoluto dal vet anche per me e quindi non sapevo bene come orientarmi. La vet sembrava anche un pò seccata, perchè non avevo il libretto delle vacinazioni, perchè non avevo ancora sterilizzato la gatta, perchè era scappata, perchè variavo troppo l'aliementazione ecc. [/QUOTE]
Sicuramente ci sono analisi, però di solito si va con l’alimentazione dapprima con fonte proteica unica per poi man mano aggiungere altre fonti proteiche
Spesso si fanno test allergici per combattere le allergie ma i risultati sono (nonostante i costi elevati) deludenti perché è praticamente impossibile controllare i vari agenti allergizzanti e gli alimenti che creano intolleranza.
Grazie per le info! Intanto le sto dando cibo migliore ed ho ordinato il monoproteico su internet. Spero che almeno così non le torni la dermatite.
Herlasser
31-03-2021, 12:56
La mia veterinaria sconsiglia di fare i test per le allergie per i gatti, dice che è meglio la dieta ad esclusione.
Per dieta ad esclusione intende togliere tutto quanto, non darle niente tranne carne e crochette ed umido monoproteico?
babaferu
31-03-2021, 12:59
Per dieta ad esclusione intende togliere tutto quanto, non darle niente tranne carne e crochette ed umido monoproteico?
Ehm e che altro mangia?
La veterinaria intende darle un'unica fonte proteica.
Dopodiché, è valido anche il discorso che fa aletto sul cibo industriale. Noi abbiamo un gatto che sviluppa dermatite con una certa marca di crocchi, ad esempio.
Cambia veterinaria (io entro sempre nella stanza, non viola la normativa Covid che una persona entri, ci mancherebbe.... A bebè ha fatto di recente prelievo ed ecografia, e se non c'ero io a tenerlo non gli avrebbero potuto fare niente).
Per capire se è in corso la gravidanza posso provare a palpare anche io o è pericoloso se in caso ci fossero i micini?
Basta guardare le mammelle, se sono rosse e gonfie è incinta
Herlasser
31-03-2021, 13:17
Provo a riassumere i vari punti.
Dermatite da funghi/acari/altro del genere
La prima cosa da fare è una visita dermatologica, non dare farmaci come il cortisone che può camuffare il sintomo senza essere una cura.
Diversi veterinari generici sono in grado di fare una visita dermatologica accurata.
Non so se di recente sia cambiato qualcosa nelle diagnosi, fino a un annetto fa la prassi è:
- lampada di Wood, a luci spente si punta la luce sul gatto, diversi funghi appaiono di un colore fluorescente molto evidente.
- Raschiato cutaneo. Viene prelevata della pelle da una lesione e si esamina al microscopio, in genere si cercano gli acari della rogna (o scabbia) che scavano sotto pelle e provocano un grande prurito, l'esame è immediato, durante la visita.
- Coltura. Si preleva un ciuffo di peli e si lascia in un affare con del liquido che favorisce la crescita di funghi o altro. Si aspetta qualche settimana per vedere se è cresciuto qualcosa.
Dermatite da reazione avversa al cibo
Baba ha consigliato di eliminare il secco, sono del tutto d'accordo.
@Herlasser, tu hai comprato il secco Purizon :rolleyes:
Che avrà pure una sola fonte proteica animale ma ha le altre fonti proteiche vegetali - anche queste possono provocare un'allergia - e i millemila altri ingredienti e conservanti del secco.
Il nostro gatto è allergico a qualcosa del cibo secco, che può essere pure un conservante o altro di chimico, non lo sappiamo, non gli diamo secco ed è a posto così.
Se continui a dare il secco, la prova con dieta domestica a cotto o a crudo, non ha molto senso... Se la gattina mangia volentieri la dieta domestica, il secco sarebbe opportuno eliminarlo del tutto.
Però va assolutamente fatta una visita dermatologica accurata!
Gravidanza (presunta)
La nostra gatta è rimasta intera fino a un anno e mezzo, libera di uscire e quindi di accoppiarsi, ha avuto due cucciolate.
I calori dai 5/6 mesi, non molto frequenti, tipo uno al mese o meno, possibile che si sia accoppiata da allora ma è rimasta incinta la prima volta a 10 mesi d'età.
Capita che rimangano incinta subito, al primo accoppiamento, anche se molto giovani, capita che invece la gravidanza non ci sia.
Anche per me il dubbio sulla gravidanza sollevato da Baba ci sta :confused:
Grazie mille per il riassunto!
Riguardo al primo punto al momento la dermatite è praticamente guarita (probabilmente grazie al cortisone ed all'antibiotico) e quindi non saprei bene se portarla dal vet per delle analisi... In caso dovessere rimanifestarsi di sicuro la porterò immediatamente da un vet e richiederei le analisi che mi hai elencato (grazie mille per avermi informata sui metodi di diagnosi!)
Riguardo al secondo punto ammetto che al momento sono un pò confusa su come orientarmi per l'alimentazione. Ora mangia praticamente solo umido ed ogni tanto carne cotta e poi pensavo di reintrodurle il secco tra circa una settimana. Ho ordinato la marca Purizon perchè è quella che mi sembrava contenesse meno aditivi ed agenti allergizzanti. In caso le dovesse ricomparire la dermatite quando le darò le crochette saprò che è quella la causa scatenante.
Riguardo il terzo punto sono sempre più confusa. All'inizio non pensavo fosse incninta, almeno non fino al suggerimento della vet. Nell'ultima settimana ha avuto tutti i sintomi classici si una "gatta in gravidanza"... Spero di vedere qualche cambiamento in questi giorni, che mi confermino che sia gravida, o in caso, che non lo sia. L'unico modo per capirlo veramente è solamente l'ecografia?
Herlasser
31-03-2021, 13:18
Basta guardare le mammelle, se sono rosse e gonfie è incinta
Per ora sono solo più rosa ed un pò più grandi del solito (generalmente erano più piccole e bianche).
Herlasser
31-03-2021, 13:23
Ehm e che altro mangia?
Scusa mi ero espressa male. Intendevo se tipo ad esclusione si intendeva solo carne, solo cerne + umido o anche con crochette (tutto monoproteicho).
Cambia veterinaria (io entro sempre nella stanza, non viola la normativa Covid che una persona entri, ci mancherebbe.... A bebè ha fatto di recente prelievo ed ecografia, e se non c'ero io a tenerlo non gli avrebbero potuto fare niente).
Va bene grazie! Sto già vedendo di trovare uno valido in zona
.....Spero che almeno così non le torni la dermatite.
Allora la dermatite se n’è andata?
La vet seccata! personalmente avrei preso la gatta, le avrei chiarito un paio di concetti, avrei girato i tacchi, e me ne sarei andata.
La mia vet in fase pandemia riceve solo su appuntamento. Se si seguono le norme: mascherina ffp2 e distanze ravvicinate al tempo minimo indispensabile per aiutare la gatta è ok. Poi spero che ormai si siano vaccinati, ma non so in quale categoria rientrano, o se qualcuno è no-vax il che complicherebbe un po’ tutto
P.S.
lascia perdere le crocchette almeno per un paio di mesi, falla ristabilire e poi semmai se ne riparla
Herlasser
31-03-2021, 18:42
Allora la dermatite se n’è andata?
Si sta guarendo! Ormai le ferite se ne sono andate. Ha solo ancora un pò di rossore. Assurdo quanto guariscono in fretta i gatti... in 2 giorni si è già rimarginato tutto! Per il momento ha solo la fronte tutta spelacchiata. :rolleyes:
La vet seccata! personalmente avrei preso la gatta, le avrei chiarito un paio di concetti, avrei girato i tacchi, e me ne sarei andata.
La mia vet in fase pandemia riceve solo su appuntamento. Se si seguono le norme: mascherina ffp2 e distanze ravvicinate al tempo minimo indispensabile per aiutare la gatta è ok. Poi spero che ormai si siano vaccinati, ma non so in quale categoria rientrano, o se qualcuno è no-vax il che complicherebbe un po’ tutto
Non saprei per quale motivo non volesse che entrassi... Avevo preso appuntamento prima di andarci, avevo anche la fpp2 e mi ero igenizzata... Almeno ora la gatta sta meglio e per la prossima volta cerco una buona clinica, perchè così almeno sono sicura che hanno il materiale per fare le analisi, i macchinari per i controlli e le ecografie/radiografie ecc. (Ero andata in un semplice ambulatorio con un lettino, la bilancia e basta)
Herlasser
31-03-2021, 18:51
P.S.
lascia perdere le crocchette almeno per un paio di mesi, falla ristabilire e poi semmai se ne riparla
Va bene! Farò così grazie! Fino a giugno aspetto e poi si vedrà :)
Grazie ancora a tutte/tutti per i numerosi consigli! Mi avete aiutata moltissimo!
Nel caso ci fossero novità in futuro... vi aggiornerò!
babaferu
24-04-2021, 22:06
E allora, sta gravidanza!?
E la dermatite come va?
Un abbraccio, ba
Herlasser
05-06-2021, 14:54
Ciao ba! Scusami se non vi avevo aggiornato prima! Ma a causa di mille cose mi ero dimanticata di farlo! :disapprove:
E allora, sta gravidanza!?
Per fortuna (o sfortuna) non era incinta. I due mici aveva compiuto il fattaccio, ma la gattina non era rimasta incinta. Aveva avuto solo un periodo strano, con la pancia gonfia. Può darsi che la dermatite e i medicinali + un imminente calore abbiano causato il cambiamento di carattere e di abitudini.
Ora l'abbiamo portata a sterilizzare ed ora e libera di andare fuori quando vuole (ed a continuare a sfondare le zanzariere... infatti ormai le ha rotte già tutte...)
E la dermatite come va?
Le ferite sono guarite, ma ogni tanto la becco a grattarsi ancora. Ho migliorato la sua alimentazione. Ho provato a chiedere al veterinario (un altro, diverso dal primo) quando l'avevamo portata a sterilizzare ma mi aveva saputo solo consigliare un due marche di cibo di quelle "famose", che onestamente non credo siano veramente buone e sane...
Un abbraccio anche a te, Herlasser <3
babaferu
06-06-2021, 06:33
Grazie degli aggiornamenti sono contenta che sia migliorata la dermatite, quanto alla gravidanza.... Pazienza. L'importante è che stia bene....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.