Visualizza Versione Completa : Non si fa toccare ! Impaurita
Buonasera, ho una gattina di circa 7 mesi e mi è stata affidata un po più di 2 mesi fà.
Da quello che mi hanno raccontato è stata abbandonata subito dopo la nascita con altri tre mici.
Due sono morti mentre le 2 sorelline sono sopravvisute grazie all'aiuto di una gattara.
Dopo circa 3 mesi sono stata affidate ad una persona in appartamento.
Le gattine giocavano solo tra loro ed era impossibile avvicinarle e toccarle.
Al quinto mese il proprietario ha deciso di dividerle e una mi è stata affidata.
La gattina mangia, gioca ma è impossibile toccarla e dopo 2 mesi continua ad avere paura e si nasconde. A volte mi soffia anche quando gli porto il cibo.
La sera spesso mi viene sul letto e gioca ma appena mi muovo si impauresce e scappa.
Circa 15 giorni fa è stata sterilizzata e sembrava più calma. Ora invece è ritornata anzi sembra sempre più diffidente.
La notte devo chiuderla in una camera perchè altrimenti continua a giocare e fare rumore tutta notte.
Cosa posso fare ? Ci sono dei comportamenti da seguire?
Ciao, ti hanno affidato una micia abbandonata alla nascita.
Nel frattempo è intervenuta una gattara che è riuscita a far sopravvivere due gattine su quattro.
Sopravvivere non significa vivere, significa non morire.
Cosa ha fatto la gattara per avviare il loro processo di crescita psichico oltre che fisico? Non si sa.
Poi a tre mesi di vita sono state affidate ad un'altra persona.
Le gattine giocavano ma a tre mesi avevano già subito privazioni e deprivazioni esperienziali.
Non è mancato il cibo, quello non manca mai.
La finestra temporale per una corretta socializzazione secondaria era già passata.
Poi a cinque mesi, età prepubere, sono state separate e l'hai adottata.
E' tutt'ora diffidente verso l'essere umano, vai a sapere in precedenza che esperienza ha avuto con la nostra specie. Certo non positiva. Perché dovrebbe farsi toccare?
La sterilizzazione acuisce problematiche comportamentali, tra cui acuisce l'insicurezza dell'individuo e per questo va valutato attentamente il momento dell'intervento.
Comportamenti da seguire: di notte usa i tappi per le orecchie e lasciala libera in casa. Giocare indisturbata è un suo diritto. Col tempo si adatterà ai ritmi di casa. Nel frattempo togli gli oggetti a te cari lascia cose con cui può giocare. Poi vedrai che ti toglierai anche i tappi alle orecchie.
Non portarle il cibo ma lascialo in un posto qualsiasi, in modo che possa avere accesso a quella risorsa senza che venga vissuta contemporaneamente ad un'emozione negativa
Per privazioni e deprivazioni puoi far poco quando hanno sette mesi. Consistono nell'assenza totale del ruolo materno e nell'assenza di stimoli adatti del giusto periodo di vita quando erano molto più piccoli.
Frase di incoraggiamento: dalle tempo, forse più di quello che saresti disposta a darle per intraprendere una relazione equilibrata..
Frase per tutti i gattari: farli sopravvivere non è tutto, è molto, ma ecco i risultati.
Hai messo tiragraffi, può usare la terza dimensione ossia può salite sui mobili e mensole?
Purtroppo, come ti ha fatto notare Aletto, molte gattare sono talmente tanto disperate, che l'unica cosa che possono garantire a queste bestiole è sopravvivere, non vivere. Dal mio canto non posso aggiungere niente di particolarmente costruttivo se non il dalle tempo, datevi tempo, costruite un rapporto fatto di fiducia, di scambio di emozioni... Non sottovalutare mai il gioco: è il primo approccio :) Non stressarla, lasciale i suoi spazi, rispettala nei suoi timori e NON PRETENDERE che abbia i tuoi ritmi, compresi quelli di sonno: non è un peluche, è una creatura senziente. Se te l'hanno affidata hanno visto in te un potenziale oggi genitore, domani compagno della piccolina. Dai che andrà tutto bene, per entrambi ;)
Il Tiragraffi l'ho preso già da subito.
Cosa intendi la terza dimensione? che puoi salire in alto sui mobili?
Ha la possibiltà di salire a mezza altezza in un armadio più in alto impossibile.
Potrei provare a prendere l'albero tiragraffi, può essere utile?
Ciao, ti hanno affidato una micia abbandonata alla nascita.
Nel frattempo è intervenuta una gattara che è riuscita a far sopravvivere due gattine su quattro.
Sopravvivere non significa vivere, significa non morire.
Cosa ha fatto la gattara per avviare il loro processo di crescita psichico oltre che fisico? Non si sa.
Poi a tre mesi di vita sono state affidate ad un'altra persona.
Le gattine giocavano ma a tre mesi avevano già subito privazioni e deprivazioni esperienziali.
Non è mancato il cibo, quello non manca mai.
La finestra temporale per una corretta socializzazione secondaria era già passata.
Poi a cinque mesi, età prepubere, sono state separate e l'hai adottata.
E' tutt'ora diffidente verso l'essere umano, vai a sapere in precedenza che esperienza ha avuto con la nostra specie. Certo non positiva. Perché dovrebbe farsi toccare?
La sterilizzazione acuisce problematiche comportamentali, tra cui acuisce l'insicurezza dell'individuo e per questo va valutato attentamente il momento dell'intervento.
Comportamenti da seguire: di notte usa i tappi per le orecchie e lasciala libera in casa. Giocare indisturbata è un suo diritto. Col tempo si adatterà ai ritmi di casa. Nel frattempo togli gli oggetti a te cari lascia cose con cui può giocare. Poi vedrai che ti toglierai anche i tappi alle orecchie.
Non portarle il cibo ma lascialo in un posto qualsiasi, in modo che possa avere accesso a quella risorsa senza che venga vissuta contemporaneamente ad un'emozione negativa
Per privazioni e deprivazioni puoi far poco quando hanno sette mesi. Consistono nell'assenza totale del ruolo materno e nell'assenza di stimoli adatti del giusto periodo di vita quando erano molto più piccoli.
Frase di incoraggiamento: dalle tempo, forse più di quello che saresti disposta a darle per intraprendere una relazione equilibrata..
Frase per tutti i gattari: farli sopravvivere non è tutto, è molto, ma ecco i risultati.
Hai messo tiragraffi, può usare la terza dimensione ossia può salite sui mobili e mensole?
Il Tiragraffi l'ho preso già da subito.
Cosa intendi la terza dimensione? che puoi salire in alto sui mobili?
Ha la possibiltà di salire a mezza altezza in un armadio più in alto impossibile.
Potrei provare a prendere l'albero tiragraffi, può essere utile?
Terza dimensione = la verticalità dove isolarsi, controllare e sonnecchiare
Sì, prenderei un tiragraffi alto con una base pesante o fissato al muro, perché gli alberi non cedono e non cadono quando i gatti ci si arrampicano. Altrimenti se lo sente instabile non lo userà
Dalla mia totale inesperienza....Il nostro Floki h avuto esperienze negative simili prima di arrivare a noi... Ha impiegato 2 mesi anche solo prima di farsi avvicinare (figuriamoci toccarlo) ma adesso con noi è affettuoso e ci viene anche a cercare per le coccole. Di qualsiasi altra persona però continua ad avere una paura folle (quando in casa c'è un estraneo, si nasconde e soffia anche contro di noi), così come di fronte a rumori improvvisi corre a nascondersi... Temo che purtroppo si possa solo lasciare che il tempo lo tranquillizzi. Nel nostro caso parlrgli spesso e con tono di voce calmo lo ha aiutato: con mia moglie che gli parla in continuazione di qualsiasi cosa (anche elencargli la lista della spesa) è diventato praticamente come un cane: riconosce i suoi passi lungo le scale e qualunque cosa stia facendo va di fronte alla porta ad aspettarla. Abituatelo alla vostra vita coinvolgendolo ma senza forzarlo: fargli sentire abitualmente il tono della vostra voce, lanciantegli qualche giochino quando siete di passaggio dalla sua stanza, consentitegli di poter guardare fuori dalle finestre eliminando le tende... Avvicinatevi con cautela solo quando vedete che è un po' più calmo ... Provate per un periodo lo zylkene per tranquizzarla...Con noi questi comportamenti hanno funzionato, poco alla volta si è tranquillizato e adesso (terzo mese) capisce che quando ci avviciniamo a lui non vogliamo fargli del male ed è tranquillo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.