PDA

Visualizza Versione Completa : La sicurezza del mio Pupy


AdreChan
25-04-2021, 15:15
Salve a tutt*!
Questo è il mio primo post, ho tanto bisogno di consigli e non so cosa fare!
Per farvela breve:
Mia madre portò a casa un gattino senza coda, nel novembre 2019.
Ora quel gattino è cresciuto, ha due anni ed è matto da legare. Gioca, salta, morde, fa il pazzo in ogni maniera possibile!
Io invece ho 20 anni, sono una ragazza autistica e per me quel gatto è la vita.
Mi è già capitato di piangere perché non tornava a casa alla sera, anche se il mattino dopo era davanti alla porta...

Ora, il problema:
Arriva l'estate e mi sto imparanoiando di brutto, abito in campagna e le macchine passano anche molto veloci.
Spesso trovo Pupy per strada o nel fosso, e ho paura che possa succedergli qualcosa...
Già altri miei gatti hanno trovato un triste destino sulle strade, ma i miei genitori non mi permettono né di costruire un rifugio degno di quel nome Nè di tenere Pupy sempre in casa.
Mio fratello ha aggiunto, testuali parole, "meglio vivere 3 anni e morire fuori che viverne 20 in casa".
Ci sto male, ho paura, sono stressata e nessuno della mia famiglia se ne rende conto, dicono che sono egoista a tenerlo sempre con me (lo faccio uscire solo al mattino e al pomeriggio, per qualche ora, poi alla sera sta chiuso in camera mia)
Le ho provate di tutti, li ho supplicati, ho cercato di far capire il mio stato d'animo ma se ne sbattono.

Non so cosa fare... Pupy ha tutti i suoi giochi, un soppalco dal quale fissarmi con superiorità, e spesso porto gli altri gatti dentro così giocano.
Avete consigli, sia per convincere la mia famiglia sia per rendere Pupy felice, anche se chiuso in camera?

Grazie mille a tutt*!

Adre

alepuffola
26-04-2021, 11:32
Ciao AndreChan, benvenuta sul forum.:360:
Per te quel gatto è la vita, e nonostante si dica spesso in giro che il gatto è un animale anaffettivo, non penso affatto sia vero, e penso che anche tu per il tuo Pupy sia la vita, anche affettiva, non solo come una risorsa di cibo.
Questo i tuoi genitori e tuo fratello dovrebbero capirlo, anche senza andare un pò più a fondo della questione.

Tuo fratello dice "meglio vivere 3 anni e morire fuori che viverne 20 in casa".
Sostanzialmente è una teoria che fa parte, presa parzialmente, anche della mia filosofia di vita, e lo capisco.
Per me la frase potrebbe non fare una grinza, ma c'è un problema che tuo fratello ha dimenticato di contemplare.
I gatti che finiscono sotto le auto, che vengono bastonati da qualche ****** con meno cervello di una zolla di terra, che vengono avvelenati con veleno per topi, e compagnia cantando, a volte muoiono subito. Ma a volte no, rimangono vivi
Un gatto investito può anche non rimanerci secco, e :
- sopravvivere rimanendo paraplegico o tetraplegico a vita .
- magari riprende a camminare ma rimane con problemi neurologici, che vanno curati con farmaci costosi a vita
- potrebbe rimanere con mandibola, mascella o ossa craniche fratturate, e andrà assisitito nel mangiare per molto tempo.
- o, che so, potreste anche cercarlo e trovarlo nel giardino di qualche vicino che non ama i gatti, magari proprio mentre viene picchiato ( questa è la cosa che temo di più perchè mi conosco e il tizio dovrebbero togliermelo dalle mani prima di farlo fuori personalmente a roncolate :dead:)

A me di queste è capitata la prima. Gatta investita rimasta paraplegica.
I primi venti giorni è stata una follia oltre ogni mia immaginazione. Per fortuna ho amici forumisti esperti a cui ho potuto chiedere o sarei finito in psichiatria.
Era completamente incontinente e non sapevo ancora come averci a che fare, con pannolini, metodi di pulizia, imparare come si muovono, cosa cercano e in quali guai possono cacciarsi.
Ho dovuto cambiare dieta perchè un gatto normale anche se fa feci molli per qualche giorno ci passi sopra, ma ti lascio immaginare con un gatto che di fatto non può andare più in lettiera e deve portare il pannolino. Se le fa alle tre di notte alzarsi di botto e pulire il pelo per mezz'ora smadonnando è pesante.
Questo senza contare che in 4 mesi ho speso quasi 1500 euro di cure, fra Rx, una TAC per vedere le condizioni del midollo e sapere se si poteva operare, e anche attualmente devo andare almeno una volta a settimana a fare fisioterapia perchè i tendini delle zampe paralizzate vanno incontro a indurimento progressivo e vanno comunque tenuti elastici con la fisioterapia.

Credimi, nessuno è mai pronto per una roba del genere.
Adesso vive abbastanza bene, si muove , mangia, si arrampica fino in cima al tiragraffi di 2 metri, fa quasi una vita normale se gli si sta appresso.
Ma ho potuto mantenere la gatta viva per il solo motivo che posso lavorare part-time, altrimenti non avrei avuto scelta che fare eutanasia o affidarla a qualcun'altro.

AdreChan
27-04-2021, 19:05
Grazie mille per la risposta!
Ora Pupy è con me in casa, purtroppo la mia opinione in famiglia conta meno del due di picche quindi sono obbligata a lasciarlo fuori di giorno e portarlo in casa alla sera, prima di cena.
Purtroppo mio fratello è dispettoso come una scimmia e spesso lo fa uscire "per errore"... tanto quella che lo cerca, piangendo, sono io.

Condivido anche io la filosofia "meglio vivere poco ma vivere felici", ma non posso immaginare il mio gatto in mezzo alla strada...
Anche io ho avuto una gatta investita, era gravida e con le ultime forze che le rimanevano ha partorito.
Vedere la povera Mio, in un lago di sangue, coi gattini stretti a sé mi ha fatto malissimo.

Lo so che fuori sono più felici, giocano, si fanno gli agguati ed esplorano... ma ho paura, non voglio che gli succeda nulla di male ed "egoisticamente" lo tengo con me tutto il giorno, anche se piange perché vuole star fuori.
Ho paura che, se lo costringo a stare in casa alla sera, un pomeriggio decida di non tornare mai più.

Non so cosa fare.
Un abbraccio alla tua gatta.

alimiao
27-04-2021, 19:28
Ciao AdreChan!
Sarò un po' drastica, ma secondo me la situazione, per come la presenti tu, non ha molte soluzioni. Forse, per il bene di Pupy, dovresti prendere in considerazione l'idea di affidarlo a qualcuno che lo possa tenere in sicurezza. La separazione sarebbe dura per te, soprattutto nei primi tempi, ma ti consolerebbe il fatto che lui avrà una vita lunga e felice per merito tuo.

Finché vivrai con i tuoi, che evidentemente hanno un'altra sensibilità e altre idee sulla gestione dei gatti, dovresti evitare di prendere mici, per evitarti l'atroce sofferenza di vederli morire nei modi orribili che hai così ben descritto. Nel frattempo potresti magari sfogare la tua passione per gli animali facendo volontariato presso associazioni.

babaferu
27-04-2021, 19:40
Benvenuta Adre.
Una stanza è troppo piccola per un gatto...
Credimi capisco bene quello che provi, credo che la mediazione che hai trovato, di tenerlo in casa la sera, sia la migliore, al di là di quello che pensano i tuoi.... Dicano quello che vogliono!
Posso capire l'ignoranza dei tuoi genitori (che era anche dei miei) , ma non capisco il gusto di tuo fratello di farti i dispetti....
Posso solo dirti che mi spiace per lo stress che sei costretta a vivere e spero davvero che questo gatto abbia un pò di fortuna dalla sua...
Non gli porterei altri gatti in casa perché può esserne indispettito ed allontanarsi da casa.
Che tipo di rifugio vorresti costruire?
Un abbraccio, ba

AdreChan
27-04-2021, 19:54
Grazie Alimiao per la tua risposta!
Purtroppo non conosco nessuno che possa tenere Pupy... Camera mia è molto grande (4 metri x 5, con un soppalco grande la metà) e la sto attrezzando con giocattoli, scatole, anfratti bui e misteriosi dove nascondersi.
Ho altri tre gatti, nonna mamma e nipote, ma stanno sempre fuori.
In tre hanno il coraggio di una lepre, quindi rimangono attaccati alla mia camera (dà sul giardino) e arrivano appena li chiamo o verso il mangime.
Mi sto anche organizzando per andare a fare volontariato in un gattile vicino a casa mia, anche se conoscendomi tornerei a casa con ventisette gatti! :p

VEI-6 Vesuvius
27-04-2021, 20:02
Non succede che i gatti non tornano più (ed intendo non che spariscono, ma che li vedi in giro ma non tornano a casa), a meno che qualche vicino non inizia a dar loro da mangiare e a coccolarli.
Quando era ragazzina, mia mamma e le sue sorelle hanno accolto una gatta sorda che aveva già padroni, e questa ha scelto poi di vivere con i miei nonni e mia mamma.

Da come descrivi che si comporta tuo fratello, immagino sia più giovane di te.

Il problema quì è che anche il tuo gatto ormai ha desiderio di uscire. Dipendesse da me, direi di tenerlo dentro, prima o poi si adatterebbe, ma potrebbero sorgere problemi comportamentali sgradevoli (ne so qualcosa).
Sarei anche per l'idea di un compagno felino. Certo, all'inizio sarebbe problematico il rapporto tra i due mici, ma poi si adatterebbero (con me è stato cos' con la Goku e l'Aegir, ora la cosa si sta ripetendo tra l'Aegir ed i due gattini che ho da un anno).

OT: L'autismo ce l'ho anch'io, con la mia Goku, la mia prima gatta (anche lei come il tuo gatto aveva una peculiarità, il tuo pupy senza coda, la mia Goku col gene fold, nonchè mi pare che il tuo Pupy è per te quello che fu la mia Goku per me) all'inizio stessa tua storia, non la volevo lasciar uscire perchè temevo le sarebbe potuto succedere qualcosa di brutto. Per la famiglia diverso. A mio papà i gatti non piacciono e se ne teneva alla larga (però si è affezionato alla Goku), mia mamma mi diceva di lasciarla uscire, ma sulla Goku comandavo io. Mio fratello (aveva 13 anni appena compiuti allora) la adorava, non le avrebbe mai arrecato danni (è anche l'unico a non esser mai stato morso da lei.
Quando la affidavo a mia zia per le vacanze e dopo due settimane tornavo a prenderla, ho poi scoperto che lei la lasciava uscire e gironzolare.
Dopo un anno e mezzo il fatto di stare chiusa in casa le ha dato problemi comportamentali (aggressività, panico e smarrimento quando cadeva dal terrazzo, mi si nascondeva nei tombini) mi sono dovuta arrendere e lasciarla uscire, e questo l'ha calmata.

Ora, da come descrivi mi par di capire che tu vivi davanti alla statale, luogo effettivamente pericoloso.
Io vivo in una via, vicina si alla statale, ma abbastanza lontana per cui i gatti non hanno alcun interesse di arrivare fino a la.

Seppur la Goku è stata la mia prima gatta effettiva, mi ero affezionata a degli altri gatti in passato (la prima, Macchia, quando avevo 5 anni. Morta sotto una macchina a 5/6.
Il secondo, Tigrotto, a 8 anni. Non l'ho messo al profilo dei miei mici perchè era già di qualcun'altro. Morto anche lui sotto una macchina prima dell'anno.
Il peggio a 12 anni ho visto un gatto mentre veniva investito. Non dapevo di chi era quel gatto, ma è stata una brutta scena.
Fortunatamente la mia adorata Goku ha avuto un destino diverso.
Purtroppo dall'anno scorso non c'è più nemmeno lei, è stato il tempo a portarmela via (quasi 20 anni).

AdreChan
27-04-2021, 20:04
Benvenuta Adre.
Una stanza è troppo piccola per un gatto...
Credimi capisco bene quello che provi, credo che la mediazione che hai trovato, di tenerlo in casa la sera, sia la migliore, al di là di quello che pensano i tuoi.... Dicano quello che vogliono!
Posso capire l'ignoranza dei tuoi genitori (che era anche dei miei) , ma non capisco il gusto di tuo fratello di farti i dispetti....
Posso solo dirti che mi spiace per lo stress che sei costretta a vivere e spero davvero che questo gatto abbia un pò di fortuna dalla sua...
Non gli porterei altri gatti in casa perché può esserne indispettito ed allontanarsi da casa.
Che tipo di rifugio vorresti costruire?
Un abbraccio, ba
Grazie Babaferu per la risposta!
La mia camera è di 5 metri x 4, soppalcata, con un bagno dove tengo la lettiera.
Mi rendo conto non sia una villa, però Pupy si diverte da matti a fare le scale del soppalco e cercare di mangiarmi i capelli quando passo sotto!
Ora la sto "riempiendo" di scatole, anfratti, giochi e cerco sempre di tenerlo impegnato finché non si stanca e va sul letto a dormire.
Una delle due pareti esterne ha una portafinestra molto grande, l'altra dà su un corridoio detto "dei canili", perché i miei genitori avevano i levrieri e hanno costruito una serie di stanze di rete dove tenere i cani la notte.
Uno di questi canili l'ho riconvertito in ricovero per i gatti, ci tenevo le gatte gravide e i gattini finché non erano abbastanza grandi per stare fuori.
Non ti so dire bene le misure, saranno circa 2 metri x 4, col soffitto in pendenza.
Volendo, potrei smontare una parete tra due canili e crearne uno più grande, ma a che pro?
Se devo tenerlo in gabbia da solo, piuttosto lo tengo in casa...

Il rifugio che avevo in mente si chiama "catio", da "cat" (gatto) più "patio": avrei allungato il mio tetto, montato dei pali ai quali fissare la rete, e arredato in modo che Pupy possa stare in giardino mentre sto fuori a leggere o dipingere! Qui un'immagine d'esempio: https://images.app.goo.gl/Q26S2tUwTF2CkzmR6

AdreChan
27-04-2021, 20:16
Non succede che i gatti non tornano più (ed intendo non che spariscono, ma che li vedi in giro ma non tornano a casa), a meno che qualche vicino non inizia a dar loro da mangiare e a coccolarli.
Quando era ragazzina, mia mamma e le sue sorelle hanno accolto una gatta sorda che aveva già padroni, e questa ha scelto poi di vivere con i miei nonni e mia mamma.

Da come descrivi che si comporta tuo fratello, immagino sia più giovane di te.

Il problema quì è che anche il tuo gatto ormai ha desiderio di uscire. Dipendesse da me, direi di tenerlo dentro, prima o poi si adatterebbe, ma potrebbero sorgere problemi comportamentali sgradevoli (ne so qualcosa).
Sarei anche per l'idea di un compagno felino. Certo, all'inizio sarebbe problematico il rapporto tra i due mici, ma poi si adatterebbero (con me è stato cos' con la Goku e l'Aegir, ora la cosa si sta ripetendo tra l'Aegir ed i due gattini che ho da un anno).

OT: L'autismo ce l'ho anch'io, con la mia Goku, la mia prima gatta (anche lei come il tuo gatto aveva una peculiarità, il tuo pupy senza coda, la mia Goku col gene fold, nonchè mi pare che il tuo Pupy è per te quello che fu la mia Goku per me) all'inizio stessa tua storia, non la volevo lasciar uscire perchè temevo le sarebbe potuto succedere qualcosa di brutto. Per la famiglia diverso. A mio papà i gatti non piacciono e se ne teneva alla larga (però si è affezionato alla Goku), mia mamma mi diceva di lasciarla uscire, ma sulla Goku comandavo io. Mio fratello (aveva 13 anni appena compiuti allora) la adorava, non le avrebbe mai arrecato danni (è anche l'unico a non esser mai stato morso da lei.
Quando la affidavo a mia zia per le vacanze e dopo due settimane tornavo a prenderla, ho poi scoperto che lei la lasciava uscire e gironzolare.
Dopo un anno e mezzo il fatto di stare chiusa in casa le ha dato problemi comportamentali (aggressività, panico e smarrimento quando cadeva dal terrazzo, mi si nascondeva nei tombini) mi sono dovuta arrendere e lasciarla uscire, e questo l'ha calmata.

Ora, da come descrivi mi par di capire che tu vivi davanti alla statale, luogo effettivamente pericoloso.
Io vivo in una via, vicina si alla statale, ma abbastanza lontana per cui i gatti non hanno alcun interesse di arrivare fino a la.

Seppur la Goku è stata la mia prima gatta effettiva, mi ero affezionata a degli altri gatti in passato (la prima, Macchia, quando avevo 5 anni. Morta sotto una macchina a 5/6.
Il secondo, Tigrotto, a 8 anni. Non l'ho messo al profilo dei miei mici perchè era già di qualcun'altro. Morto anche lui sotto una macchina prima dell'anno.
Il peggio a 12 anni ho visto un gatto mentre veniva investito. Non dapevo di chi era quel gatto, ma è stata una brutta scena.
Fortunatamente la mia adorata Goku ha avuto un destino diverso.
Purtroppo dall'anno scorso non c'è più nemmeno lei, è stato il tempo a portarmela via (quasi 20 anni).
Grazie Vesuvius per la risposta!

Avevo pensato a prendere un altro micio da compagnia, ma Pupy è abbastanza scontroso (bullizza gli altri gatti, ma sono dei tali patatoni che si lasciano fare di tutto)
Mio fratello ha due anni meno di me, abbiamo le camere l'una accanto all'altra e la lettiera di Pupy, anche se pulita e lasciata fuori durante il pomeriggio, un po' puzza.

Vivo in campagna, alle mie spalle ho l'E45 (saranno boh, duecento metri dietro casa mia) e la mia strada è trafficata, soprattutto d'estate, perché abito vicino ad un parco divertimenti.
Chi abita nella mia via va piano, perché ci sono anche lepri e fagiani per strada... Il problema sono le teste di rapa che se ne sbattono e sfrecciano come se corressero a Montecarlo.

Vorrei anche io che Pupy, ma anche gli altri miei bimbi, se ne andassero in pace in casa, tra le coperte, coccolati e confortati... piuttosto che lasciati a morire sull'asfalto, da soli e spaventati.
Come diceva @alepuffola, non è neanche detto che muoiano subito, ed è questo che mi fa impazzire.

VEI-6 Vesuvius
27-04-2021, 20:40
Io sono a 100 metri dalla statale (sto misurando proprio ora in Google Earth), ma i miei gatti non li ho mai trovati oltre i 40 metri da casa mia. A volte capita che mi seguono, ma a 40 metri si fermano
Ma Pupy è un gatto intero? I gatti interi possono allontanarsi anche di 1000 metri.

Misty
28-04-2021, 08:19
ciao Adre, l'idea del catio è fantastica, i tuoi ti permetterebbero di realizzarla?
io ora abito in un appartamento al terzo piano e ho un bel balcone grande in sicurezza ma quando (spero presto) avrò una casa al piano terreno con un po' di giardino vorrei costruire anche io un catio per poter far stare le mie gatte all'aperto ma in sicurezza

AdreChan
28-04-2021, 18:06
Io sono a 100 metri dalla statale (sto misurando proprio ora in Google Earth), ma i miei gatti non li ho mai trovati oltre i 40 metri da casa mia. A volte capita che mi seguono, ma a 40 metri si fermano
Ma Pupy è un gatto intero? I gatti interi possono allontanarsi anche di 1000 metri.

No, i miei si allontano anche di 100 metri o più, vanno a caccia nei campi...
Pupy è castrato, ma non abbiamo notato cambiamenti significativi nel comportamento.

AdreChan
28-04-2021, 18:11
ciao Adre, l'idea del catio è fantastica, i tuoi ti permetterebbero di realizzarla?
io ora abito in un appartamento al terzo piano e ho un bel balcone grande in sicurezza ma quando (spero presto) avrò una casa al piano terreno con un po' di giardino vorrei costruire anche io un catio per poter far stare le mie gatte all'aperto ma in sicurezza

Ciao Misty!
Probabilmente no, perché secondo loro il gatto deve stare fuori... Inutile cercare di convincerli con la solfa "lo baderò io, lo terrò pulito, ci taglierò io l'erba" e giù di lì... Oltretutto io e mio fratello abbiamo il giardino "in comune" quindi dovrei chiedere anche a lui.
Non ho possibilità di trasferirmi perché non posso lavorare, quindi mi tocca sottostare alle regole di casa... Io conto meno del due di picche. :c
L'unica cosa che potrei fare è sistemare due dei canili che ho accanto alla camera, ma sarebbero al bui dato che la mia casa è letteralmente invasa dall'edera :p

VEI-6 Vesuvius
28-04-2021, 18:24
Ciao Misty!
Probabilmente no, perché secondo loro il gatto deve stare fuori... Inutile cercare di convincerli con la solfa "lo baderò io, lo terrò pulito, ci taglierò io l'erba" e giù di lì... Oltretutto io e mio fratello abbiamo il giardino "in comune" quindi dovrei chiedere anche a lui.
Non ho possibilità di trasferirmi perché non posso lavorare, quindi mi tocca sottostare alle regole di casa... Io conto meno del due di picche. :c
L'unica cosa che potrei fare è sistemare due dei canili che ho accanto alla camera, ma sarebbero al bui dato che la mia casa è letteralmente invasa dall'edera :p

Risistemare i canili? E perchè no?
I gatti starebbero al fresco in estate.
'Il gatto deve star fuori', l'ho già sentita.
La variante di mia zia è 'gli animali devono fare il c***o che vogliono, altrimenti si possono avere dei peluche!'

OT - Pupy è senza coda tipo i manx ed i cymric?

AdreChan
28-04-2021, 19:29
Risistemare i canili? E perchè no?
I gatti starebbero al fresco in estate.
'Il gatto deve star fuori', l'ho già sentita.
La variante di mia zia è 'gli animali devono fare il c***o che vogliono, altrimenti si possono avere dei peluche!'

OT - Pupy è senza coda tipo i manx ed i cymric?

Infatti i canili erano il loro "ricovero estivo", il problema è che sono, bui, umidi e pieni di ragni.
Posso sistemarli, ma il babbo si è già lanciato nel progetto per il catio davanti alla mia porta, wohooo!!! L'ho quasi convinto!!
La tua zia non ha tutti i torti in effetti, ma credo che tutti i gatti, piuttosto che farsi tirar sotto dagli incivili, preferirebbero poltrire in casa.

Pupy ha un moncone di coda, la veterinaria ha detto che la madre potrebbe averla staccata a morsi (è una selvatica)
La coda è arcuata a coprire il buco del gnao, ma quando fa la cacca spesso si arrossa e si irrita, perché non riesce a tenerla sempre sollevata.
Cerco di aggiungere una foto!

AdreChan
28-04-2021, 19:32
Risistemare i canili? E perchè no?
I gatti starebbero al fresco in estate.
'Il gatto deve star fuori', l'ho già sentita.
La variante di mia zia è 'gli animali devono fare il c***o che vogliono, altrimenti si possono avere dei peluche!'

OT - Pupy è senza coda tipo i manx ed i cymric?

https://imgur.com/Z5CiGmJ
Spero si capisca, ahahah!

babaferu
28-04-2021, 19:34
Oh wow che bel gatto e che bella notizia....
Spero che il catio diventi presto realtà!

VEI-6 Vesuvius
28-04-2021, 19:59
Infatti i canili erano il loro "ricovero estivo", il problema è che sono, bui, umidi e pieni di ragni.
Posso sistemarli, ma il babbo si è già lanciato nel progetto per il catio davanti alla mia porta, wohooo!!! L'ho quasi convinto!!
La tua zia non ha tutti i torti in effetti, ma credo che tutti i gatti, piuttosto che farsi tirar sotto dagli incivili, preferirebbero poltrire in casa.

Pupy ha un moncone di coda, la veterinaria ha detto che la madre potrebbe averla staccata a morsi (è una selvatica)
La coda è arcuata a coprire il buco del gnao, ma quando fa la cacca spesso si arrossa e si irrita, perché non riesce a tenerla sempre sollevata.
Cerco di aggiungere una foto!

Gatta forastica eh? Come la madre (una gatta di mia zia) della mia Goku, lei prendeva a morsi la mia Goku alla base delle orecchie, quando l'ho portata a casa aveva la testa piena di croste (le orecchie però erano intatte), tant'è che inizialmente pensavamo che le sue orecchie piccole erano così perchè erano state mangiate. La veterinaria trovava curiose le orecchie della mia Goku, tant'è che si riferiva a lei come 'la gatta con le orecchie da orsetto'. poi sul sito Messy Beasts ho trovato un articolo riguardante la (rara) possibilità delle orecchie che restano piccole e arricciate in gatti non scottish fold, e c'erano foto di gatti con le orecchie simili a quelle della mia Goku. Anche molti scottish fold hanno orecchie così, piccoline con la punta arricciata e una piega sopra la borsetta di Henry, di solito piegate in avanti ma qualcuno le ha quasi dritte.
Anche la coda corta è un fattore genetico, e nei paesi asiatici code corte o monche sono tanto comuni quanto quelle normali. Nella mia vita ne ho incontrati due, di gatti con codine simili, il tratto è ereditario (una delle due gatte con coda monca che ho conosciuto aveva avuto diversi cuccioli con code altrettanto monche), e mia zia (quella di cui ho parlato) adesso ha una gatta con coda monca.
Il tuo Pupy, in modo diverso, ha molto in comune con la mia Goku, magari anche lui ha la longevità dalla sua.

Mia zia veramente è dell'idea del gatto libero, a costo di rischi (e tranne la sua prima gatta che ha vissuto 15 anni, gli altri sono arrivati a 10 anni max, però sono viziatissimi).

AdreChan
28-04-2021, 20:07
Oh wow che bel gatto e che bella notizia....
Spero che il catio diventi presto realtà!

Lo spero anche io! Almeno possiamo stare fuori entrambi *w*
Per convincere mio babbo basta dirgli "ti va di costruire?" e si lancia in millemila progetti!
Quando sarà pronto ve lo farò vedere <3 :p

AdreChan
28-04-2021, 20:10
Gatta forastica eh? Come la madre (una gatta di mia zia) della mia Goku, lei prendeva a morsi la mia Goku alla base delle orecchie, quando l'ho portata a casa aveva la testa piena di croste (le orecchie però erano intatte), tant'è che inizialmente pensavamo che le sue orecchie piccole erano così perchè erano state mangiate. La veterinaria trovava curiose le orecchie della mia Goku, tant'è che si riferiva a lei come 'la gatta con le orecchie da orsetto'. poi sul sito Messy Beasts ho trovato un articolo riguardante la (rara) possibilità delle orecchie che restano piccole e arricciate in gatti non scottish fold, e c'erano foto di gatti con le orecchie simili a quelle della mia Goku. Anche molti scottish fold hanno orecchie così, piccoline con la punta arricciata e una piega sopra la borsetta di Henry, di solito piegate in avanti ma qualcuno le ha quasi dritte.
Anche la coda corta è un fattore genetico, e nei paesi asiatici code corte o monche sono tanto comuni quanto quelle normali. Nella mia vita ne ho incontrati due, di gatti con codine simili, il tratto è ereditario (una delle due gatte con coda monca che ho conosciuto aveva avuto diversi cuccioli con code altrettanto monche), e mia zia (quella di cui ho parlato) adesso ha una gatta con coda monca.
Il tuo Pupy, in modo diverso, ha molto in comune con la mia Goku, magari anche lui ha la longevità dalla sua.

Mia zia veramente è dell'idea del gatto libero, a costo di rischi (e tranne la sua prima gatta che ha vissuto 15 anni, gli altri sono arrivati a 10 anni max, però sono viziatissimi).

Purtroppo nessuno dei miei gatti ha mai vissuto così tanto... La più vecchia è Yonji, ha sei anni, poi c'è la figlia Kuina di tre e il nipote Mycroft di due.
Pupy ha l'età di Mycroft, e vorrei che almeno loro 4 riuscissero ad arrivare alla vecchiaia senza intoppi :cry:
Quando posso li vizio anche io... Sto "comprando" Pupy con bresaola, petto di tacchino e salmone :p

boby
29-04-2021, 09:37
Lo spero anche io! Almeno possiamo stare fuori entrambi *w*
Per convincere mio babbo basta dirgli "ti va di costruire?" e si lancia in millemila progetti!
Quando sarà pronto ve lo farò vedere <3 :p

Che bravo il papà

felicissima del progetto. sai come fare x ottenere quello che ti piace allora non dimenticarlo un abbraccio.:kisses::approve:

VEI-6 Vesuvius
29-04-2021, 09:55
Purtroppo nessuno dei miei gatti ha mai vissuto così tanto... La più vecchia è Yonji, ha sei anni, poi c'è la figlia Kuina di tre e il nipote Mycroft di due.
Pupy ha l'età di Mycroft, e vorrei che almeno loro 4 riuscissero ad arrivare alla vecchiaia senza intoppi :cry:
Quando posso li vizio anche io... Sto "comprando" Pupy con bresaola, petto di tacchino e salmone :p

Dei miei è morta solo la Goku, 19 anni compiuti (e ha sconfitto il cancro a 8 anni e mezzo). La vecchiaia le ha fatto partire prima i reni, cuore e pancreas erano in declinio, ma non hanno fatto in tempo a dare problemi.
Aegir ha 10 anni, Kiwi e Olav 1, sono ancora sproporzionati perchè stanno ancora crescendo :D
Sul cibo attenzione a bresaola, è piena di sale, i gatti hanno i reni delicati, per questo così tanti hanno l'insufficienza renale.
Se gli dai qualche bocconcino umano (anche io ogni tanto lo do ai miei gatti), bada che sia scondito e che la carne sia l'unico elemento, e evita come la peste aglio e cipolla, sSono come per noi il cianuro.

Leny
29-04-2021, 17:03
Ciao Andre, sono contenta che alla fine tu abbia trovato un compromesso con tuo padre. Questa discussione mi tocca molto perché, sicuramente come tante altre persone sul forum che amano i loro mici, capisco il tuo amore speciale per Pupy e la paura che hai di perderlo. Io ho 4 gatti e anche i miei genitori credono nella filosofia del gatto libero (con la quale io concordo solo per metà) anche perché a mia madre non piacciono gli animali. 2 di loro, a mio malincuore, escono di casa perché mia madre mi ha obbligato a farli uscire anche perché lo stare in casa causava loro disturbi comportamentali (pipì fuori posto, nervosismo) che si sono risolti proprio uscendo fuori. Gli altri due mici invece li tengo ancora dentro casa e penso/spero non usciranno mai, mia madre mi dice spesso di farli uscire ma io non voglio sentire ragioni e faccio un sacco di storie perché quei due gatti sono la mia vita (senza nulla togliere a Nebbia e Klimt, i due gatti più grandi). Alla fine i miei genitori si sono più o meno rassegnati vedendo quanto io li ami e quanto loro siano attaccati a me, davvero sembrano due cagnolini o addirittura due bambini e, se già il pensiero di perdere Nebbia o Klimt mi fa stare male, il pensiero di perdere anche solo uno dei due o addirittura entrambi mi devasta e mi rabbuio subito quando mia madre prova a chiedermi di farli uscire. Loro comunque non mostrano particolari disturbi nel comportamento, sembrano abbastanza sereni (anche se è ovvio che gli piacerebbe uscire), ma finché non hanno e non danno problemi e finché non sembrano tristi e depressi io li terrò in casa.
Questo per dire che io non credo totalmente storia "meglio vivere poco ma felice che tanto ma triste" perché dipende da gatto a gatto. Se decidessi di chiudere Klimt in casa improvvisamente, lui probabilmente morirebbe di depressione (e quindi questa filosofia ben si applica al suo caso) e quindi preferisco vederlo felice che vederlo soffrire, Nebbia probabilmente reggerebbe meglio la reclusione mentre al momento Ciro e Totò sembrano stare bene ed essere comunque contenti, anche se magari non felici e appagati al 100%.

Se mai riuscissi alla fine a far stare Pupy a casa, anche se la vedo dura con i tuoi genitori, se dici che è scontroso scarterei l'idea di un compagno di giochi perché ad esempio l'arrivo dei miei ultimi due gatti, Ciro e Totò appunto, ha incitato di più gli altri due ad uscire di casa perché non vanno sempre molto d'accordo.

Misty
29-04-2021, 17:12
ottima notizia, non vedo l'ora di vedere le foto del catio, sono sicura che lo renderai super accogliente. il tuo pupy e gli altri tuoi mici potranno stare all'aria aperta in tutta sicurezza.
ps pupy è veramente bellissimo :micimiao18:

AdreChan
29-04-2021, 18:14
Che bravo il papà

felicissima del progetto. sai come fare x ottenere quello che ti piace allora non dimenticarlo un abbraccio.:kisses::approve:

Infatti sono molto contenta!!
Però, pensavo... Ho paura che Pupy si offenda a morte perché lo tengo comunque chiuso, e alla prima occasione scappi per sempre...
Se vivessi da sola e avessi un sacco di soldi gli creerei un giardino personale, enorme, pieno di giochi.
Purtroppo non navighiamo nell'oro e devo fare i conti con quel dispettoso di mio fratello, che si opporrà strenuamente al catio :cry:

AdreChan
29-04-2021, 18:18
ottima notizia, non vedo l'ora di vedere le foto del catio, sono sicura che lo renderai super accogliente. il tuo pupy e gli altri tuoi mici potranno stare all'aria aperta in tutta sicurezza.
ps pupy è veramente bellissimo :micimiao18:

Ti ringrazio!!
Ma, come ho scritto poco prima, ho paura che Pupy si offenda e scappi per sempre :cry:
Quando gli altri mici sparivano, i miei solevano dirmi "è colpa tuaaaaa, scappano perché li tieni rinchiusiiii" e per quanto non sia piacevole ricevere queste frasi, soprattutto se sei una ragazzina autistica che si sente in colpa per tutto, c'è un fondo di verità...

AdreChan
29-04-2021, 18:32
Dei miei è morta solo la Goku, 19 anni compiuti (e ha sconfitto il cancro a 8 anni e mezzo). La vecchiaia le ha fatto partire prima i reni, cuore e pancreas erano in declinio, ma non hanno fatto in tempo a dare problemi.
Aegir ha 10 anni, Kiwi e Olav 1, sono ancora sproporzionati perchè stanno ancora crescendo :D
Sul cibo attenzione a bresaola, è piena di sale, i gatti hanno i reni delicati, per questo così tanti hanno l'insufficienza renale.
Se gli dai qualche bocconcino umano (anche io ogni tanto lo do ai miei gatti), bada che sia scondito e che la carne sia l'unico elemento, e evita come la peste aglio e cipolla, sSono come per noi il cianuro.

Acci, lui adora la bresaola!
Solitamente gli do petto di tacchino affettato, particelle di formaggio, pezzettini di salmone, il grasso del prosciutto cotto e avanzi di carne cruda
Tutto non più di una volta a settimana per alimento, glieli do solo per farlo calmare un po'

AdreChan
29-04-2021, 18:43
Ciao Andre, sono contenta che alla fine tu abbia trovato un compromesso con tuo padre. Questa discussione mi tocca molto perché, sicuramente come tante altre persone sul forum che amano i loro mici, capisco il tuo amore speciale per Pupy e la paura che hai di perderlo. Io ho 4 gatti e anche i miei genitori credono nella filosofia del gatto libero (con la quale io concordo solo per metà) anche perché a mia madre non piacciono gli animali. 2 di loro, a mio malincuore, escono di casa perché mia madre mi ha obbligato a farli uscire anche perché lo stare in casa causava loro disturbi comportamentali (pipì fuori posto, nervosismo) che si sono risolti proprio uscendo fuori. Gli altri due mici invece li tengo ancora dentro casa e penso/spero non usciranno mai, mia madre mi dice spesso di farli uscire ma io non voglio sentire ragioni e faccio un sacco di storie perché quei due gatti sono la mia vita (senza nulla togliere a Nebbia e Klimt, i due gatti più grandi). Alla fine i miei genitori si sono più o meno rassegnati vedendo quanto io li ami e quanto loro siano attaccati a me, davvero sembrano due cagnolini o addirittura due bambini e, se già il pensiero di perdere Nebbia o Klimt mi fa stare male, il pensiero di perdere anche solo uno dei due o addirittura entrambi mi devasta e mi rabbuio subito quando mia madre prova a chiedermi di farli uscire. Loro comunque non mostrano particolari disturbi nel comportamento, sembrano abbastanza sereni (anche se è ovvio che gli piacerebbe uscire), ma finché non hanno e non danno problemi e finché non sembrano tristi e depressi io li terrò in casa.
Questo per dire che io non credo totalmente storia "meglio vivere poco ma felice che tanto ma triste" perché dipende da gatto a gatto. Se decidessi di chiudere Klimt in casa improvvisamente, lui probabilmente morirebbe di depressione (e quindi questa filosofia ben si applica al suo caso) e quindi preferisco vederlo felice che vederlo soffrire, Nebbia probabilmente reggerebbe meglio la reclusione mentre al momento Ciro e Totò sembrano stare bene ed essere comunque contenti, anche se magari non felici e appagati al 100%.

Se mai riuscissi alla fine a far stare Pupy a casa, anche se la vedo dura con i tuoi genitori, se dici che è scontroso scarterei l'idea di un compagno di giochi perché ad esempio l'arrivo dei miei ultimi due gatti, Ciro e Totò appunto, ha incitato di più gli altri due ad uscire di casa perché non vanno sempre molto d'accordo.

Ti ringrazio per la tua risposta!
Purtroppo i miei sono più dei "canari", hanno avuto 7 levrieri più tutti gli "scarti" che amici e parenti abbandonavano qui a morire... Quindi hanno dovuto farci il callo, se muoiono amen, cane gatto o tartaruga che sia.
Gli altri tre gatti, nonna mamma e nipotino, se potessero vivrebbero sul mio lettone (sono dei cacasotto spaventosi), Pupy invece è estremamente avventuroso e vuole esplorare ovunque.
L'unico, tra tutti i gatti che ho avuto, che va tranquillamente nel giardino del Bovaro del Bernese (si chiama Bernie, mio babbo ha molta fantasia)
Non so come convincerlo a stare in casa... Anche io, se fossi gatto, vorrei esplorare il mondo, ma chi mi assicura che nessuno c'investa?
Oltretutto abito in una zona di caccia, e non voglio sapere quanti gatti sono stati scambiati per lepri.

VEI-6 Vesuvius
29-04-2021, 18:58
Infatti sono molto contenta!!
Però, pensavo... Ho paura che Pupy si offenda a morte perché lo tengo comunque chiuso, e alla prima occasione scappi per sempre...
Se vivessi da sola e avessi un sacco di soldi gli creerei un giardino personale, enorme, pieno di giochi.
Purtroppo non navighiamo nell'oro e devo fare i conti con quel dispettoso di mio fratello, che si opporrà strenuamente al catio :cry:

Questa è umanizzazione dell'animale. Non si offende mica per il catio.
Poiu ce ne sono tanti di gatti che si accontentano di stare in giardino (Il mio Olav ad esempio dal giardino non esce).

Ti ringrazio!!
Ma, come ho scritto poco prima, ho paura che Pupy si offenda e scappi per sempre :cry:
Quando gli altri mici sparivano, i miei solevano dirmi "è colpa tuaaaaa, scappano perché li tieni rinchiusiiii" e per quanto non sia piacevole ricevere queste frasi, soprattutto se sei una ragazzina autistica che si sente in colpa per tutto, c'è un fondo di verità...

Vecchia storia che ci si sente ripetere da sempre. I gatti non si offendono per questo.
Si offendono, diciamo, se gli pesti accidentalmente la coda, ma poi se la fanno passare a breve.
Quando se ne vanno, se non sono per cause gravi (incidenti ecc), è perchè qualcuno gli da da mangiare e li coccola.
Mia mamma aveva adottato una gatta sorda che già aveva una padrona. La vecchia padrona la picciava perchè era sorda, mia mamma, le sue sorelle e mia nonna la trattavano benissimo.
In tal caso ovvio che un gatto sceglie di stare con chi non gli da le botte. Ma questo è un caso estremo.
Tu il tuo gatto lo tratti bene, e lui si trova bene con te.
Gli stai attribuendo pensieri umani. Il gatto se rinchiuso non pensa 'uffa, appena scappo non torno più', ma pensa solo 'voglio uscire!'.
Alla prima o9ccasione esce di corsa, poi fa le solite cosette cui è abituato, e poi torna a casa. Perchè anche li è parte del suo territorio, ed il gatto è un animale molto territoriale. (secondo me il catio gli piacerà, soprattutto se è costruito in altezza. Ai gatti piacciono i posti alti).

Acci, lui adora la bresaola!
Solitamente gli do petto di tacchino affettato, particelle di formaggio, pezzettini di salmone, il grasso del prosciutto cotto e avanzi di carne cruda
Tutto non più di una volta a settimana per alimento, glieli do solo per farlo calmare un po'

Tornando all'argomento umanizzazione, sono le persone che si fermano a pensare a ciò che vorrebbero mangiare magari sul posto di lavoro o sui banchi di scuola durante l'ora di storia. il gatto non sta a pensare alla bresaola tutto il tempo. In realtà non ci pensa mai. Se reagisce alla bresaola e te la chiede è solo perchè sente l'odore e si ricorda che gli piace. Se non gli dai del tutto la bresaola, non ci pensa. Dopo che hanno diagnosticato l'IRC alla mia Goku, a volte capitava che avevo sulle dita l'odore di alimenti che non poteva mangiare (e che avevo dato all'Aegir). Lei annusava, mi leccava le dita ed era contenta così.
Al kiwi e all'Olav ogni tanto le croste le do. In particolare al kiwi do anche, una volta a settimana, un pò di latte, di cui è goloso (il Kiwi è uno dei pochi gatti fortunati con gli enzimi per i latticini)

Dovresti ridurre il pensiero dei gatti a monosillabi, avresti più un idea di come percepiscono il mondo.

AdreChan
29-04-2021, 19:45
Questa è umanizzazione dell'animale. Non si offende mica per il catio.
Poiu ce ne sono tanti di gatti che si accontentano di stare in giardino (Il mio Olav ad esempio dal giardino non esce).



Vecchia storia che ci si sente ripetere da sempre. I gatti non si offendono per questo.
Si offendono, diciamo, se gli pesti accidentalmente la coda, ma poi se la fanno passare a breve.
Quando se ne vanno, se non sono per cause gravi (incidenti ecc), è perchè qualcuno gli da da mangiare e li coccola.
Mia mamma aveva adottato una gatta sorda che già aveva una padrona. La vecchia padrona la picciava perchè era sorda, mia mamma, le sue sorelle e mia nonna la trattavano benissimo.
In tal caso ovvio che un gatto sceglie di stare con chi non gli da le botte. Ma questo è un caso estremo.
Tu il tuo gatto lo tratti bene, e lui si trova bene con te.
Gli stai attribuendo pensieri umani. Il gatto se rinchiuso non pensa 'uffa, appena scappo non torno più', ma pensa solo 'voglio uscire!'.
Alla prima o9ccasione esce di corsa, poi fa le solite cosette cui è abituato, e poi torna a casa. Perchè anche li è parte del suo territorio, ed il gatto è un animale molto territoriale. (secondo me il catio gli piacerà, soprattutto se è costruito in altezza. Ai gatti piacciono i posti alti).



Tornando all'argomento umanizzazione, sono le persone che si fermano a pensare a ciò che vorrebbero mangiare magari sul posto di lavoro o sui banchi di scuola durante l'ora di storia. il gatto non sta a pensare alla bresaola tutto il tempo. In realtà non ci pensa mai. Se reagisce alla bresaola e te la chiede è solo perchè sente l'odore e si ricorda che gli piace. Se non gli dai del tutto la bresaola, non ci pensa. Dopo che hanno diagnosticato l'IRC alla mia Goku, a volte capitava che avevo sulle dita l'odore di alimenti che non poteva mangiare (e che avevo dato all'Aegir). Lei annusava, mi leccava le dita ed era contenta così.
Al kiwi e all'Olav ogni tanto le croste le do. In particolare al kiwi do anche, una volta a settimana, un pò di latte, di cui è goloso (il Kiwi è uno dei pochi gatti fortunati con gli enzimi per i latticini)

Dovresti ridurre il pensiero dei gatti a monosillabi, avresti più un idea di come percepiscono il mondo.


Lo ammetto, tendo ad umanizzarli fin troppo...
Per la questione "si offende se lo chiudo dentro", i miei mi hanno inculcato quella maledetta solfa e già io tendo a colpevolizzarmi per tutto, figurati se ci si mettono anche loro! :cry: xD
Pupy è un gatto molto girovago, segue Yonji (la più vecchia) quando va a caccia e si spostano anche di cento, duecento metri.
Adesso lo porto in casa verso le 18:30/19, comunque prima di cena, così si calma un po' e quando torno dalla cena è spesso sul letto che se la dorme alla grande.
Se fa ancora il matto giochiamo un po', col laser (però ho letto che non va bene perché è stressante... è corretto?), con la palla che rimbalza, gli lascio la porta delle scale aperta, giochiamo con corde e campanellini... Insomma, cerco di "scaricargli le batterie" finché non si devasta sul pavimento.
In camera ho il soppalco e giochiamo "alla pesca", gli lancio in alto un giochino legato al filo e quando abbocca lo muovo.
Camera mia ha il tetto inclinato (è l'ala di una vecchia casa romagnola) quindi sì, il catio seguirebbe la forma del tetto e avrebbe una parte molto in alto, sulla quale fisserò dei gran ripiani.

Al Pupy non gli do neanche la panna, spesso ha la cacca un po' molle e vorrei evitargli alimenti ai quali potrebbe essere intollerante.
Cosa potrei dargli, d'altro?

VEI-6 Vesuvius
29-04-2021, 20:58
Lo ammetto, tendo ad umanizzarli fin troppo...
Per la questione "si offende se lo chiudo dentro", i miei mi hanno inculcato quella maledetta solfa e già io tendo a colpevolizzarmi per tutto, figurati se ci si mettono anche loro! :cry: xD
Pupy è un gatto molto girovago, segue Yonji (la più vecchia) quando va a caccia e si spostano anche di cento, duecento metri.
Adesso lo porto in casa verso le 18:30/19, comunque prima di cena, così si calma un po' e quando torno dalla cena è spesso sul letto che se la dorme alla grande.
Se fa ancora il matto giochiamo un po', col laser (però ho letto che non va bene perché è stressante... è corretto?), con la palla che rimbalza, gli lascio la porta delle scale aperta, giochiamo con corde e campanellini... Insomma, cerco di "scaricargli le batterie" finché non si devasta sul pavimento.
In camera ho il soppalco e giochiamo "alla pesca", gli lancio in alto un giochino legato al filo e quando abbocca lo muovo.
Camera mia ha il tetto inclinato (è l'ala di una vecchia casa romagnola) quindi sì, il catio seguirebbe la forma del tetto e avrebbe una parte molto in alto, sulla quale fisserò dei gran ripiani.

Al Pupy non gli do neanche la panna, spesso ha la cacca un po' molle e vorrei evitargli alimenti ai quali potrebbe essere intollerante.
Cosa potrei dargli, d'altro?

Non lo fanno apposta, ci credono anche loro. La maggior parte delle persone tende a riflettere la mente umana sull'animale.
Personalmente darei la colpa ai vari cartoni Disney e ad altri con animaletti a quattro zampe, ma che ragionano come persone (re leone docet), fatti così non per mettere in testa idee sbagliate alle persone, ma per rendere la storia più accattivante.
Di solito, quando si cresce ci si rende conto che buona parte di quello che vediamo nei cartoni sono fantasia, però ci sono dei messaggi che, pur contribuendo a migliorare la storia, sono molto dannosi, danno idee sbagliate che restano anche quando si cresce se non si fa attenzione. L'umanizzazione dell'animale è pericolosa per le persone (es la ragazza che crede che il suo rottweiler, che digrigna i denti, sorride, avvicina la faccia incautamente per fare un selfie e finisce azzannata - mi è capitato di vedere il video), e per gli animali (tutti i post su facebook degli animalari sul cane che piange lacrime dall'emozione dopo 4 anni che non vedeva il padrone, peccato che se ad un cane gli occhi lacrimano, è perchè ha una grave congentuvite, non perchè piange, e va portato subito dal veterinario).

Il laser semplicemente dopo un pò stufa i gatti. Nel gioco della caccia è giusto ogni tanto lasciar prendere 'la preda' al gatto. Un laser non riuscira mai a prenderlo, non puoi acchiappare la luce, e prima o poi lo imparano e perdono l'interesse.
Anche io ho fatto giocare i miei gatti col laser, per le due femmine non lo sapevo e si sono stufate, ora non lo guardano nemmeno (inoltre i gatti più invecchiano - non c'è bisogno che arrivino ai 19, bastano i 10 anni - più diventano pigri e preferiscono passare il tempo sdraiati)
I maschi ogni tanto non lo disdegnano, ma è un gioco che deve durare poco, un paio di minuti, poi si passa agli oggetti tangibili.

Per il cibo non è necessario dargli bocconi extra. Lo si fa più per la nostra soddisfazione che per il gatto. Io una volta o due a settimana do il latte al Kiwi perchè lui lo adora, e mi piace vederlo leccare con soddisfazione, conscia che a lui non fa male, ma se un gatto è abituato a mangiare ad orari fissi, non chiede cibo fuori orario, nemmeno se passa nella zona dove è abituato a mangiare.
Con la Goku questo non lo sapevo, da cucciola mangiava tutte le volte che voleva (non ingrassava di niente, fino all'anno) quindi lei era alla perenne ricerca di cibo, con l'Aegir e i due maschi ho cercato di mantenere orari più fissi. al gatto regalini per la nostra soddisfazione non interessano. Li gradisce, ma non li cerca.

Leny
29-04-2021, 21:19
Ti ringrazio per la tua risposta!
Purtroppo i miei sono più dei "canari", hanno avuto 7 levrieri più tutti gli "scarti" che amici e parenti abbandonavano qui a morire... Quindi hanno dovuto farci il callo, se muoiono amen, cane gatto o tartaruga che sia.
Gli altri tre gatti, nonna mamma e nipotino, se potessero vivrebbero sul mio lettone (sono dei cacasotto spaventosi), Pupy invece è estremamente avventuroso e vuole esplorare ovunque.
L'unico, tra tutti i gatti che ho avuto, che va tranquillamente nel giardino del Bovaro del Bernese (si chiama Bernie, mio babbo ha molta fantasia)
Non so come convincerlo a stare in casa... Anche io, se fossi gatto, vorrei esplorare il mondo, ma chi mi assicura che nessuno c'investa?
Oltretutto abito in una zona di caccia, e non voglio sapere quanti gatti sono stati scambiati per lepri.

Purtroppo non penso tu possa "convincerlo" a stare in casa, al massimo puoi costringerlo (perché i primi tempi lui la vedrebbe come una costrizione) finché non si rassegna e abitua. Col tempo potrebbe anche imparare ad apprezzare la vita in casa, oppure potrebbe semplicemente limitarsi ad accettare e sopportare la situazione, questo ovviamente si scoprirebbe solo col tempo.
Comunque anche i miei genitori mi colpevolizzano dicendo che Ciro e Totò fanno la vita da reclusi in casa e che sono tristi, che per loro sono la cattivona che li tiene segregati ma loro non capiscono mica che sono io la causa che gli impedisce di uscire, sanno solo che non si può anche se probabilmente non ne capiscono il perché. Poi, onestamente, vedendo come mi fanno le feste, mi seguono ovunque e mi riempiono di fusa e bacini non mi sembra che siano così offesi e arrabbiati con me :p Quindi tranquilla che neanche Pupy se la prenderebbe con te.

VEI-6 Vesuvius
29-04-2021, 21:39
Purtroppo non penso tu possa "convincerlo" a stare in casa, al massimo puoi costringerlo (perché i primi tempi lui la vedrebbe come una costrizione) finché non si rassegna e abitua. Col tempo potrebbe anche imparare ad apprezzare la vita in casa, oppure potrebbe semplicemente limitarsi ad accettare e sopportare la situazione, questo ovviamente si scoprirebbe solo col tempo.
Comunque anche i miei genitori mi colpevolizzano dicendo che Ciro e Totò fanno la vita da reclusi in casa e che sono tristi, che per loro sono la cattivona che li tiene segregati ma loro non capiscono mica che sono io la causa che gli impedisce di uscire, sanno solo che non si può anche se probabilmente non ne capiscono il perché. Poi, onestamente, vedendo come mi fanno le feste, mi seguono ovunque e mi riempiono di fusa e bacini non mi sembra che siano così offesi e arrabbiati con me :p Quindi tranquilla che neanche Pupy se la prenderebbe con te.

Mio papà, quando tenevo la Goku reclusa, diceva che 'viveva con la palla al piede'
Con lei mi sono dovuta arrendere perchè aveva sviluppato problemi comportamentali. La sua prima uscita ad un anno e mezzo, dopo esser stata sterilizzata.
Non ce l'ha mai avuta con me. Avenndo avuto la madre forastica, non era di carattere facile, tuttavia era molto legata a me e me lo ha dimostrato in molte occasioni.
L'Aegir è l'unica dei miei gatti che esce come vuole fin da cucciola.
Il Kiwi ha deciso che il suo luogo di uscita non è la porta della cucina, ma il tetto.
Lui quando vuol fare una passeggiata, semplicemente sale sul tetto dal terrazzo e scende dall'albero. E torna allo stesso modo.
L'Olav avevo deciso di tenerlo in casa perchè epilettico (rivelata poi un epilessia benigna, sono 3 mesi che non ha attacchi).
Dopo la sterilizzazione ho voluto provare a portarlo fuori col guinzaglio. lui che non aveva mai avuto desiderio di uscire, ha scoperto che c'era un mondo fuori di casa, ed ha iniziato a voler uscire. Dopo aver esporato il giardino, ha deciso che in casa si sta meglio, a meno che non ci sia qualcuno con lui (umano o gatto non importa).

AdreChan
30-04-2021, 16:16
Non lo fanno apposta, ci credono anche loro. La maggior parte delle persone tende a riflettere la mente umana sull'animale.
Personalmente darei la colpa ai vari cartoni Disney e ad altri con animaletti a quattro zampe, ma che ragionano come persone (re leone docet), fatti così non per mettere in testa idee sbagliate alle persone, ma per rendere la storia più accattivante.
Di solito, quando si cresce ci si rende conto che buona parte di quello che vediamo nei cartoni sono fantasia, però ci sono dei messaggi che, pur contribuendo a migliorare la storia, sono molto dannosi, danno idee sbagliate che restano anche quando si cresce se non si fa attenzione. L'umanizzazione dell'animale è pericolosa per le persone (es la ragazza che crede che il suo rottweiler, che digrigna i denti, sorride, avvicina la faccia incautamente per fare un selfie e finisce azzannata - mi è capitato di vedere il video), e per gli animali (tutti i post su facebook degli animalari sul cane che piange lacrime dall'emozione dopo 4 anni che non vedeva il padrone, peccato che se ad un cane gli occhi lacrimano, è perchè ha una grave congentuvite, non perchè piange, e va portato subito dal veterinario).

Il laser semplicemente dopo un pò stufa i gatti. Nel gioco della caccia è giusto ogni tanto lasciar prendere 'la preda' al gatto. Un laser non riuscira mai a prenderlo, non puoi acchiappare la luce, e prima o poi lo imparano e perdono l'interesse.
Anche io ho fatto giocare i miei gatti col laser, per le due femmine non lo sapevo e si sono stufate, ora non lo guardano nemmeno (inoltre i gatti più invecchiano - non c'è bisogno che arrivino ai 19, bastano i 10 anni - più diventano pigri e preferiscono passare il tempo sdraiati)
I maschi ogni tanto non lo disdegnano, ma è un gioco che deve durare poco, un paio di minuti, poi si passa agli oggetti tangibili.

Per il cibo non è necessario dargli bocconi extra. Lo si fa più per la nostra soddisfazione che per il gatto. Io una volta o due a settimana do il latte al Kiwi perchè lui lo adora, e mi piace vederlo leccare con soddisfazione, conscia che a lui non fa male, ma se un gatto è abituato a mangiare ad orari fissi, non chiede cibo fuori orario, nemmeno se passa nella zona dove è abituato a mangiare.
Con la Goku questo non lo sapevo, da cucciola mangiava tutte le volte che voleva (non ingrassava di niente, fino all'anno) quindi lei era alla perenne ricerca di cibo, con l'Aegir e i due maschi ho cercato di mantenere orari più fissi. al gatto regalini per la nostra soddisfazione non interessano. Li gradisce, ma non li cerca.

Grazie per la precisazione sul laser! Lui lo insegue per un bel po', infatti se alla sera non riesco a prenderlo gli faccio inseguire il pallino fino alla porta della mia camera, così entra da solo!
In camera, alterno il laser alla canna da pesca col giocattolo, poi dopo un po' giochiamo con la palla, poi gli do un sacchetto di carta da sbregare, e si ricomincia da zero.

Gli do i bocconcini perché ogni tanto mangio in camera (è anche il mio studio) e gli allungo qualcosa dal piatto, per fargli un regalino e soprattutto per poter mangiare io in pace xD

AdreChan
30-04-2021, 16:21
Mio papà, quando tenevo la Goku reclusa, diceva che 'viveva con la palla al piede'
Con lei mi sono dovuta arrendere perchè aveva sviluppato problemi comportamentali. La sua prima uscita ad un anno e mezzo, dopo esser stata sterilizzata.
Non ce l'ha mai avuta con me. Avenndo avuto la madre forastica, non era di carattere facile, tuttavia era molto legata a me e me lo ha dimostrato in molte occasioni.
L'Aegir è l'unica dei miei gatti che esce come vuole fin da cucciola.
Il Kiwi ha deciso che il suo luogo di uscita non è la porta della cucina, ma il tetto.
Lui quando vuol fare una passeggiata, semplicemente sale sul tetto dal terrazzo e scende dall'albero. E torna allo stesso modo.
L'Olav avevo deciso di tenerlo in casa perchè epilettico (rivelata poi un epilessia benigna, sono 3 mesi che non ha attacchi).
Dopo la sterilizzazione ho voluto provare a portarlo fuori col guinzaglio. lui che non aveva mai avuto desiderio di uscire, ha scoperto che c'era un mondo fuori di casa, ed ha iniziato a voler uscire. Dopo aver esporato il giardino, ha deciso che in casa si sta meglio, a meno che non ci sia qualcuno con lui (umano o gatto non importa).

Ho provato pure col guinzaglio, fa un metro e si spiaggia. Essendo lui un gatto lunghissssssimo, è un effetto anche abbastanza divertente.
Oggi l'ho tenuto in casa praticamente sempre, mio fratello sta facendo dei lavori in giardino e ha lasciato libero Bernie il Bernese.
Pupy lo detesta. Lo prende a ceffoni ma come Bernie fa "bau" si lancia sugli alberi alla velocità della luce... Purtroppo non mi fido tanto dei cani, quindi preferisco tenerli separati quando posso
Per ora è tranquillo, si è fatto la passeggiata sulla mia tastiera rigorosamente mentre sto scrivendo e ora si è parcheggiato nel letto.

AdreChan
30-04-2021, 16:26
Purtroppo non penso tu possa "convincerlo" a stare in casa, al massimo puoi costringerlo (perché i primi tempi lui la vedrebbe come una costrizione) finché non si rassegna e abitua. Col tempo potrebbe anche imparare ad apprezzare la vita in casa, oppure potrebbe semplicemente limitarsi ad accettare e sopportare la situazione, questo ovviamente si scoprirebbe solo col tempo.
Comunque anche i miei genitori mi colpevolizzano dicendo che Ciro e Totò fanno la vita da reclusi in casa e che sono tristi, che per loro sono la cattivona che li tiene segregati ma loro non capiscono mica che sono io la causa che gli impedisce di uscire, sanno solo che non si può anche se probabilmente non ne capiscono il perché. Poi, onestamente, vedendo come mi fanno le feste, mi seguono ovunque e mi riempiono di fusa e bacini non mi sembra che siano così offesi e arrabbiati con me :p Quindi tranquilla che neanche Pupy se la prenderebbe con te.

Però mi sentirei in colpa ad obbligarlo :cry::cry:
Oggi è stato in casa praticamente sempre, ho il cane libero in giardino e ho scoperto che al Pupy non piace uscire se è nuvoloso o se piove (chiamalo scemo!)
Pupy non è molto affettuoso, fa le fusa ma non si struscia, morde e graffia come un pazzo...
Ma quando di notte mi si piazza vicino e ronfa, sono la persona più felice del mondo <3

VEI-6 Vesuvius
30-04-2021, 16:30
Però mi sentirei in colpa ad obbligarlo :cry::cry:
Oggi è stato in casa praticamente sempre, ho il cane libero in giardino e ho scoperto che al Pupy non piace uscire se è nuvoloso o se piove (chiamalo scemo!)
Pupy non è molto affettuoso, fa le fusa ma non si struscia, morde e graffia come un pazzo...
Ma quando di notte mi si piazza vicino e ronfa, sono la persona più felice del mondo <3

E' come la Goku allora, fa un pò lo stronzetto, ma col tempo ti accorgerai di quanto è fedele ed è legato a te.