PDA

Visualizza Versione Completa : FelV


AnaFero
22-05-2021, 13:14
Buongiorno a tutti!
Scrivo questo post perché da poco è entrato nella mia vita un amico peloso: Morfeo. Al suo arrivo a casa, una settimana fa pesava solo 620g, uno scricciolo di 2 mesi (anche meno) adottato tramite ENPA. L’annuncio con il quale l’ho trovato comunicava: testato FIV FELV negativo (test Urano anticorpale del tipo Elisa), spulciato (Stronghold), sverminato è chippato. Fin qui tutto bene, nonché il giorno in cui sono andata a prenderlo in gattile la scoperta: mamma FELV+. Per me, in sé, la malattia non è un problema: il gattino è solo, non ha fratelli più grandi che può infettare. Ciò che, ovviamente, mi preoccupa è la sua aspettativa di vita nonché la qualità di quest’ultima. Il micino è naturalemente venuto a casa con me con il consiglio (e sottolineo questa parola) di ripetere il test. Non obbligo, consiglio... che se uno non si informa e, magari, non ripete il test lo manda in giro ad infettare tutto i gatti del quartiere. Ho quindi chiamato il veterinario per concordare le prime vaccinazioni oltre alla prescrizione di un secondo ciclo di antiparassitario. Al momento di chiedere in merito al test mi da la notizia che speravo di non sentire: un gatto figlio di madre malata al 99% è anch’esso malato. Insomma una percentuale un po’ infausta... volevo capire se quest’ultima è realistica o una sua esagerazione: online non ho trovato alcun dato del genere. Ora il gattino, dopo aver contattato una seconda veterinaria, è in cura con Engystol Vet 1mL al gg allo scopo di rafforzarne il sistema immunitario. Secondo la vostra esperienza è possibile che non sviluppi la leucemia felina e devo semplicemente rassegnarmi? È un gatto molto vivace dal carattere meravigliosamente estroverso. Mangia e beve con gusto, in una sola settimana ha preso 180g. Non mi sembra ci siano segni, per il momento, di un suo malessere. Eventualmente quali segnali devo tenere sotto controllo?
Vi ringrazio molto per i consigli!

Misty
24-05-2021, 16:36
Ciao, innanzi tutto complimenti per l'adozione.
Non ho capito se hai già ripetuto il test ed è positivo confermato.
In ogni caso, fosse felv+ non ti devi allarmare. Un gatto felv può condurre una vita lunga e normale, e ti parlo per esperienza. Ho avuto una micia felv (che ho scoperto solo quando aveva già 12 anni) per cui prima ha vissuto normalmente senza mai avere un problema. Se sta in casa ancora meglio così non è esposto alle malattie degli altri gatti o alle lotte che possono causare infezioni ecc.
Aumentare le difese immunitario è una buona cosa. Ma lui al momento sta bene? La malattia potrebbe restare latente per sempre oppure manifestarsi ad un certo punto della sua vita, o addirittura essere sconfitta. Purtroppo non si può sapere, ma se sta bene trattalo come un micio normale. In caso dovessi prendere altri gatti assicurati che siano sempre vaccinati.

AnaFero
30-05-2021, 16:55
Buongiorno a tutti!
Scrivo questo post perché da poco è entrato nella mia vita un amico peloso: Morfeo. Al suo arrivo a casa, una settimana fa pesava solo 620g, uno scricciolo di 2 mesi (anche meno) adottato tramite ENPA. L’annuncio con il quale l’ho trovato comunicava: testato FIV FELV negativo (test Urano anticorpale del tipo Elisa), spulciato (Stronghold), sverminato è chippato. Fin qui tutto bene, nonché il giorno in cui sono andata a prenderlo in gattile la scoperta: mamma FELV+. Per me, in sé, la malattia non è un problema: il gattino è solo, non ha fratelli più grandi che può infettare. Ciò che, ovviamente, mi preoccupa è la sua aspettativa di vita nonché la qualità di quest’ultima. Il micino è naturalemente venuto a casa con me con il consiglio (e sottolineo questa parola) di ripetere il test. Non obbligo, consiglio... che se uno non si informa e, magari, non ripete il test lo manda in giro ad infettare tutto i gatti del quartiere. Ho quindi chiamato il veterinario per concordare le prime vaccinazioni oltre alla prescrizione di un secondo ciclo di antiparassitario. Al momento di chiedere in merito al test mi da la notizia che speravo di non sentire: un gatto figlio di madre malata al 99% è anch’esso malato. Insomma una percentuale un po’ infausta... volevo capire se quest’ultima è realistica o una sua esagerazione: online non ho trovato alcun dato del genere. Ora il gattino, dopo aver contattato una seconda veterinaria, è in cura con Engystol Vet 1mL al gg allo scopo di rafforzarne il sistema immunitario. Secondo la vostra esperienza è possibile che non sviluppi la leucemia felina e devo semplicemente rassegnarmi? È un gatto molto vivace dal carattere meravigliosamente estroverso. Mangia e beve con gusto, in una sola settimana ha preso 180g. Non mi sembra ci siano segni, per il momento, di un suo malessere. Eventualmente quali segnali devo tenere sotto controllo?
Vi ringrazio molto per i consigli!
Ti ringrazio moltissimo per avermi risposto.
No, Morfeo non è ancora stato ri-testato. Il primo test, del tipo Elisa, lo ha fatto ad 1 mese e mezzo di vita ed era negativo, il veterinario (ne ho sentiti 4) mi ha detto che ad una così giovane età non è un esame affidabile e mi ha consigliato di ripeterlo verso il sesto mese, al raggiungimento dell’età adulta. Non ha ritenuto fosse il caso nemmeno per la PCR.
Sono fortunata che sia entrato nella mia vita, è una creatura davvero simpatica e dal carattere meravigliosamente socievole, ma sono molto preoccupata.
Sin dal suo arrivo (e lo ho notato anche tra i suoi fratelli) ha la terza palpebra visibile... anche se non ha sintomatologie che lo giustifichino.
Il VET gli ha fatto una visita con esame delle feci (negative) dove ha rilevato un certo gonfiore addominale, che ha attribuito alla dieta (ho dovuto ridurre la pappa), e dei residui di acarosi, per la quale dovrò ripetere il trattamento Stronghold.
Lui in sè sembra sereno, si è ambientato in fretta... non ha mai dimostrato particolari disagi se non uno starnutino mentre beveva o durante le sue pulizie quotidiane. Gioca molto e dorme altrettanto, tende ad essere molto “appiccicoso” (ci segue ovunque) e a miagolare/ fare dispetti (rovescia la ciotola dell’acqua se non gli si presta attenzione), per ottenere le cose: salire su qualche mobile, svegliarci la mattina per giocare. Insomma, un gatto cucciolo normalissimo.
La VET ha detto che questa terza palpebra può essere sintomo di un malessere generalizzato e di tenerlo monitorato: ad una settimana dalla visita non è cambiato nulla, in entrambi gli occhi la membrana nittante è ancora bella visibile e online si trova di tutto... ovviamente la FELV lì in prima linea...

Misty
31-05-2021, 08:19
Per la palpebra si è vero che può essere un segno della felv ma mi sembra un po' presto perchè la malattia sia già manifestata. Potrebbe anche trattarsi di parassiti intestinali o una infiammazione da qualche parte ad esempio le orecchie se aveva gli acari. In ogni caso attenderei di fare un altro test prima di preoccuparmi per la felv. Se sta bene mi assicurerei che sia ben svermato e ripulito da acari e parassiti e che mangi, poi se ripetendo il test sarà positivo dovrai solo trattarlo come un gatto normale e magari fare dei cicli di qualcosa che rafforzi il sistema immunitario. Vivrà in casa o potrà uscire?

AnaFero
31-05-2021, 12:59
Per la palpebra si è vero che può essere un segno della felv ma mi sembra un po' presto perchè la malattia sia già manifestata. Potrebbe anche trattarsi di parassiti intestinali o una infiammazione da qualche parte ad esempio le orecchie se aveva gli acari. In ogni caso attenderei di fare un altro test prima di preoccuparmi per la felv. Se sta bene mi assicurerei che sia ben svermato e ripulito da acari e parassiti e che mangi, poi se ripetendo il test sarà positivo dovrai solo trattarlo come un gatto normale e magari fare dei cicli di qualcosa che rafforzi il sistema immunitario. Vivrà in casa o potrà uscire?

Sicuramente lo terremo in casa fino a dopo la castrazione; abito in un centro storico quindi, in termini di sicurezza (è una zona pedonale), per farlo uscire non ci sarebbero problemi. Ovviamente nell’eventualità di una diagnosi FELV+, vista l’alta densità di gatti nella zona, credo che l’unica opzione sarebbe quella di portarlo fuori monitorandolo, per intenderci al guinzaglio, per evitare di diffondere il virus. Potrebbe essere un’idea? O l’ambiente esterno, pur controllandolo, potrebbe indebolirne il sistema immunitario?

Morfeo è negativo ai vermi, vediamo se con il secondo ciclo di antiparassitario, abbattendo definitivamente l’acarosi (o almeno si spera), questa membrana scomparirà...

Grazie ancora per le tue risposte!!

babaferu
31-05-2021, 13:36
La terza palpebra visibile spesso è sintomo di problemi gastrointestinali, cosa mangia questo gattino e come sono le feci? Altrove parli di pancino duro... Che esami feci sono stati fatti?

AnaFero
31-05-2021, 14:46
La terza palpebra visibile spesso è sintomo di problemi gastrointestinali, cosa mangia questo gattino e come sono le feci? Altrove parli di pancino duro... Che esami feci sono stati fatti?
Buongiorno babaferu!

Dunque, Morfeo al momento ha fatto l’esame delle feci per individuare la presenza di vermi ed è risultato negativo 2 volte, la prima ad inizio maggio e l’ultima volta il 24.
Come cibo gli somministriamo 5 pasti al giorno seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni di ROYAL CANIN kitten (24g di crocchette e mezza bustina di umido al dì). La prima settimana di convivenza ha preso 180g e il veterinario, visto il pancino teso, ha suggerito di calare le dosi di qualche grammo. Ora abbiamo sostituito il secco con Natural Trainer al salmone (introduzione graduale durata una settimana) e l’umido in mousse. Questa settimana l’aumento ponderale si è attestato attorno ai 100g.
Il gatto però sembra sempre affamato: appena capisce che è l’ora della pappa da di matto, ci si arrampica addosso miagolando come un disperato... cosa che con le vecchie dosi non faceva. A mio parere il problema sta nel cibo umido, evidentemente non di qualità eccelsa che lo fa rimanere affamato.

Altro dettaglio è che quando beve/si lava tende a starnutire. Ogni tanto lo fa anche di notte, sembra un po’ raffreddato, insomma, ma non ha perdita di muco. Solo qualche starnuto ogni tanto.

AnaFero
31-05-2021, 14:50
Per quanto riguarda le feci a me sembrano ben formate: non durissime ma nemmeno molli, di un colore dorato come quelle dei bimbi neonati. Gli rimane qualche macchiolina sul popo. che non tende a pulirsi particolarmente.

babaferu
31-05-2021, 15:08
Che mousse?
Intanto eviterei i crocchi che contengono riso e mais.... Non adatti all'apparato digerente di un gatto.

Misty
31-05-2021, 16:22
la pulizia arriverà in un secondo momento, quando sono piccoli ancora non hanno imparato a lavarsi. se si sporca il sederino puoi pulirlo con una salvietta o carta igienica.
gli starnuti saltuari senza muco non sono preoccupanti, se vedi che inizia a colare naso e occhi allora meglio farlo controllare.
io ti consiglierei di non farlo uscire se fosse felv +, prima di tutto per evitare i contagi ad altri mici, poi per evitare di prendere lui a sua volta infezioni o fare lotte e tornare a casa ferito, perchè un gatto felv ha le difese immunitarie basse e rischia di più. Le uscite con il il guinzaglio le sconsiglio.

AnaFero
01-06-2021, 06:27
Che mousse?
Intanto eviterei i crocchi che contengono riso e mais.... Non adatti all'apparato digerente di un gatto.

Penserò ad una sospensione momentanea delle crocchette, anche se in questi giorni di dieta il pancino è meno teso! Quello che mi preoccupa è proprio il molle: inizialmente davamo bustine di Royal Canin, ma non sembrava apprezzare particolarmente, o meglio diciamo che le faceva scomparire con più calma.
Visto il commento della veterina, poi, siamo tornati a dare quello che mangiava prima che arrivasse a casa, in gattile: mousse baby and mum (RC) e expecial cat kitten. In questo caso le mangia davvero com gran solerzia, ma non sembrano bastargli... e leggendo gli ingredienti non sembrano proprio cibo premium, soprattutto le seconde. Ora pensavo di provare con Stuzzy e Schesir.

babaferu
01-06-2021, 07:05
Lascia perdere Royal canin, passa a un buon umido completo (anche non kitten va bene, l'importante è che sia completo e senza cereali).

Misty
01-06-2021, 07:52
della stuzzy c 'è un buon prodotto che è il monoprotein in bustine, c'è anche la versione kitten