PDA

Visualizza Versione Completa : Malassenzia in gatto


Magda
25-05-2021, 13:15
Ragazzi, chiedo scusa se apro un altro post, ma siamo passati dall'avere visibili problemi al fegato, (https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=126328), alla malassenzia.

Questa mattina ho portato Casper a fare la visita di controllo, il richiamo del vaccino dal "veterinario numero 4", (non potevo fare altrimenti... storia lunga che preferisco non postare), e venire a capo del fastidio che ultimamente manifestava alle orecchie, in particolare la sinistra, ogni volta che lo accarezzavo, (è arrivato addirittura a soffiarmi contro, fantascienza se lo conosceste!). A parte la solita storia del "è grasso, deve dimagrire se non gli viene il diabete", (pesa 7.4kili), a parte il "no, io sono pro secco, è più pratico, economico e ai gatti piace di più!", (brrrrivido), a parte il continuare a scrivere una razza per un'altra, (è un siberiano non puro ma sembra che ne sia convinta solo io), a parte tutto... il referto è stato il seguente:

"Otite bilaterale con pus presente a sinistra. Si effettua esame citologico auricolare dove si evidenzia presenza di batteri e malassenzia. Si effettua terapia con Osurnia, da ripetere dopo una settimana. In caso di recidiva, si consiglia sedazione per lavaggio auricolare e per verificare eventuale presenza di polipi del condotto auricolare". Si consiglia dieta weight balance - advance 66 grammi al giorno diviso in almeno due somministrazioni" (!!!!) .

La domanda è: e adesso, cosa faccio?! Ho letto che la malassenzia può essere dovuta anche ad un'allergia alimentare, quindi sarebbe forse il caso di passare ad un monoproteico... Però, Casper mangia solo tonno applaws e crocchette concept, e il veterinario numero 4 non ha accennato, se non per questo dannatissimo peso, a cambiargli alimentazione. Ricordo che Casper ha 6 anni ed è in colonia dalla nascita, avvenuta nel cortile. L'otite ce l'ha avuta "solo" due volte, che ricordi, curata con il surolan. Grazie a tutti per l'aiuto. Credo che uno sconforto del genere non ce l'ho avuto nemmeno con Stellina........

Anubi
31-05-2021, 08:47
Ragazzi, chiedo scusa se apro un altro post, ma siamo passati dall'avere visibili problemi al fegato, (https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=126328), alla malassenzia.

Questa mattina ho portato Casper a fare la visita di controllo, il richiamo del vaccino dal "veterinario numero 4", (non potevo fare altrimenti... storia lunga che preferisco non postare), e venire a capo del fastidio che ultimamente manifestava alle orecchie, in particolare la sinistra, ogni volta che lo accarezzavo, (è arrivato addirittura a soffiarmi contro, fantascienza se lo conosceste!). A parte la solita storia del "è grasso, deve dimagrire se non gli viene il diabete", (pesa 7.4kili), a parte il "no, io sono pro secco, è più pratico, economico e ai gatti piace di più!", (brrrrivido), a parte il continuare a scrivere una razza per un'altra, (è un siberiano non puro ma sembra che ne sia convinta solo io), a parte tutto... il referto è stato il seguente:

"Otite bilaterale con pus presente a sinistra. Si effettua esame citologico auricolare dove si evidenzia presenza di batteri e malassenzia. Si effettua terapia con Osurnia, da ripetere dopo una settimana. In caso di recidiva, si consiglia sedazione per lavaggio auricolare e per verificare eventuale presenza di polipi del condotto auricolare". Si consiglia dieta weight balance - advance 66 grammi al giorno diviso in almeno due somministrazioni" (!!!!) .

La domanda è: e adesso, cosa faccio?! Ho letto che la malassenzia può essere dovuta anche ad un'allergia alimentare, quindi sarebbe forse il caso di passare ad un monoproteico... Però, Casper mangia solo tonno applaws e crocchette concept, e il veterinario numero 4 non ha accennato, se non per questo dannatissimo peso, a cambiargli alimentazione. Ricordo che Casper ha 6 anni ed è in colonia dalla nascita, avvenuta nel cortile. L'otite ce l'ha avuta "solo" due volte, che ricordi, curata con il surolan. Grazie a tutti per l'aiuto. Credo che uno sconforto del genere non ce l'ho avuto nemmeno con Stellina........


Che alla base del problema di Casper ci potesse essere anche un'intolleranza alimentare lo sospettavo da tempo e te lo avevo detto anche nel precedente thread, detto questo le cause della malassezia possono essere anche altre, non solo un'intolleranza, bisognerebbe capire nel caso di Casper quale sia. So che Casper è molto schizzinoso, ma io a questo punto proverei con una dieta ad esclusione, almeno per capire se la causa è proprio un'intolleranza alimentare, nel caso non fosse così puoi escluderla come causa e indagare ulteriormente.

Ho avuto a che fare con la malassezia alcuni anni fa con la mia cagnolona, le si era manifestata circa una settimana/10 giorni prima che se ne andasse per sempre, nel suo caso la causa non era un'intolleranza alimentare, ma un abbassamento delle difese immunitarie, era in cura per un'infezione che le ha colpito i reni e che in 3 settimane me l'ha portata via, nonostante le terapie. Lei era anziana e debilitata, Casper invece è un micione giovane, secondo me la causa più probabile, nel suo caso, è un'intolleranza, certo lo stress che ha subito in questo ultimo periodo, con tutte le analisi e visite che ha fatto, può aver contribuito ad un abbassamento delle difese immunitarie e a far manifestare la malassezia.
Come sta andando la somministrazione della terapia? Si lamenta ancora molto? Con la mia cagnolona le goccine che le avevamo somministrato avevano fatto effetto in pochi giorni.

Magda
31-05-2021, 10:50
Ciao Anubi!! Giuro che ho provato a escludere il tonno, ma piuttosto fa la fame, eccezion fatta per il me stuzzy al.prosciutto, che gradisce. Per la terapia, domani abbiamo la seconda dose di collirio, (?), a rilascio prolungato, dal veterinario 4. A proposito. Lui insiste con questa cosa dell'esser grasso, non si pronuncia affatto su una dieta ad esclusione... (e a me sta cosa sta' tantissimo qua. Ma lui mi sta' tantissimo qua. Mi sembra non un incompetente ma poco ci manca: per lui dovrebbe mangiare SOLO secco!!)

Anubi
01-06-2021, 16:00
Ciao Anubi!! Giuro che ho provato a escludere il tonno, ma piuttosto fa la fame, eccezion fatta per il me stuzzy al.prosciutto, che gradisce. Per la terapia, domani abbiamo la seconda dose di collirio, (?), a rilascio prolungato, dal veterinario 4. A proposito. Lui insiste con questa cosa dell'esser grasso, non si pronuncia affatto su una dieta ad esclusione... (e a me sta cosa sta' tantissimo qua. Ma lui mi sta' tantissimo qua. Mi sembra non un incompetente ma poco ci manca: per lui dovrebbe mangiare SOLO secco!!)

Non sono assolutamente d'accordo con il fatto che Casper debba mangiare solo secco, a maggior ragione visto che ha le transaminasi leggermente fuori range e che probabilmente ha un'intolleranza alimentare. A questo punto forse il consulto con un vet nutrizionista potrebbe essere molto utile.
Il vet non ti ha detto il nome del prodotto che gli applica per la malassezia?
Non vorrei sbagliarmi, sono passati un po' di anni, ma da quello che mi ricordo, il vet, per la malassezia della mia cagnolona, aveva prescritto il surolan.

Guarda per il fatto che un Siberiano venga per sbaglio definito sovrappeso dal vet so che è capitato a molti proprietari di questa razza, ha una struttura particolare e ha una pancetta proprio tipica della razza, come ti ho detto nell'altro thread un Siberiano è grasso solo quando accumula del grasso sul dorso, alla base della coda, in caso contrario è normopeso. Chi non conosce bene la razza può considerarlo erroneamente in sovrappeso.
Poi beh può capitare con i mici di taglia grande e robusti di costituzione di essere definiti grassi, magari perchè paragonati allo "standard" di un micio europeo; anche un'assistente del mio vet, durante la visita per il vaccino dell'anno scorso, ha definito il mio Olaf grasso, mentre il mio vet mi ha detto che si vede che è proprio grosso e robusto lui di struttura, che va benissimo così com'è e che non è grasso.

Anubi
24-06-2021, 07:51
Come va? Come sta Casper?

Magda
24-06-2021, 13:23
Ciao Anubi, grazie per avermelo chiesto! A parte essere vistosamente dimagrito, (oggi abbiamo 35 gradi di pura afa vietnamita qui), la storia è un po' lunga. Appena accendo il pc, vi spiego