Visualizza Versione Completa : Li sto alimentando bene i miei due gattini?
Ciao,
È la mia prima esperienza con i gatti in assoluto quindi ho letto tanto nel forum e siete state preziose ma ho ancora dei dubbi e vorrei chiedere un vostro consiglio.
Da quasi un mese abbiamo accolto nella nostra casetta due bellissimi gattini di circa 50giorni.
Dante pesava 900 grammi e Bea pesava 600.
In tre settimane hanno preso a testa 600 grammi.
Ho scelto un'alimentazione mista ma i miei dubbi riguardano sulle dosi e sulla quantità di porzioni.
Appena arrivati, davo solo 50grammi di umido ma più vi leggevo e più toglievo il secco per mettere l'umido.
Al momento mangiano 5 volte al giorno
h7/8 secco 8/10grammi
11 umido 50grammi
15 secco 8/10 grammi
19 umido 50grammi
23 umido 50grammi
Quindi mangiano a testa 150 di umido e 20 grammi di secco
Come umido sto utilizzando animonda carny kitten e Premiere meat kitten (feringa è ancora in dispensa) mentre come secco Purizon pollo e pesce kitten.
Mangiano tanto? Mangiano poco?
Il problema è che sono due aspirapolveri (più Dante infatti ad ogni pasto dobbiamo far attenzione che non vada alla ciotola di Bea).
Non lasciano nulla nella ciotola.
Lo so che non ci sono dosi esatte ma mi appello alla vostra esperienza anche perché informandomi mantenere il peso del gatto è molto importante per la sua salute.
Dovrei aumentare le dosi? Ad esempio il pasto delle 23, do 100 grammi di umido? Non è tanto per il loro pancino tutto in una volta?
Posso diminuire i pasti ed aumentare le dosi?
Scusatemi per aver scritto tanto ma non vorrei sbagliare e vorrei farli stare bene
VEI-6 Vesuvius
11-06-2021, 13:19
Finchè prendono peso e sono robusti, non dovrebbe esserci problema. Se vedi che dimagriscono, aumentiu le dosi.
Sarebbe meglio solo umido. E magari mescolare il cibo con l'acqua, abituandoli pian piano alla consistenza di una minestra. i gatti tendono a bere poco, in questo modo si previene l'ostruzione dell'uretrea e forse (dico forse perchè di questo non ne sono sicura) si riesce a posticipare l'insufficienza renale.
ciao, quando sono così piccoli devono mangiare a volontà, quindi non ci sono dosi precise. se vedi che hanno ancora molta fame aumenti, se invece avanzano troppo, diminuisci. L'importante è che prendano peso costantemente.
come dice VEI puoi diminuire ulteriormente il secco se non addirittura eliminarlo (se ci riesci perchè so bene che piace molto)
Grazie mille per le risposte.
Hanno sia la fontanella (la usano poco per bere rispetto alla ciotola, preferiscono giocarci mettendoci le zampine dentro xD) che una ciotola dell'acqua.
Con l'umido già aggiungevo un pochino d'acqua però aumenterò ancora un altro po.
Con l'aumentare dell'umido ho notato che stanno mangiando con meno voglia i croccantini (credo di essere una delle poche ai cui preferiscono più l'umido) ma comunque non lasciano mai nulla.
Alla prossima pesata valuto se aumentare un po' le dosi.
Stavo pensando di aggiungere anche altre consistenze, tipo bocconcini per abituarli a mangiare un po' tutto.
Ho letto che bozita va bene, avete altre marche da consigliarmi di consistenza che non sia "patè"?
Riguardo alla quantità per pasto, il massimo è 50grammi? O posso pian piano aumentare?
Al momento riesco a giostrami con gli orari ma non credo che in futuro riuscirò.
Proverò ad eliminare un secco, quello della mattina al momento lo lascerò per una questione ahimè di comodità.
la scelta tra bocconcini, patè o mousse dipende molto dai loro gusti. crescendo svilupperanno preferenze. io ho notato che da cuccioli mangiano praticamente di tutto.
considera che con l'umido loro assumono acqua ed è molto difficile che bevano, ma è giusto così.
Come ti diceva Misty, dipende dai gusti: Lenny, (purtroppo l'unico compagno peloso che posso tener in casa), va' matto per i bocconcini daily dell'almo nature, gusto pollo e manzo, (ma non te lo consiglio: costano un botto e c'è veramente poca roba dentro la bustina); Casper e Nuvola e Virgola e Neve, (i mici della colonia del cortile), apprezzano tantissimo schesir al tonno in brodo di cottura, (che sono straccetti), e stuzzycat, (bocconcini gusto pollo e prosciutto), mentre Sissi spazzola ogni cosa. Per i mici al parco, invece, mi trovo bene con lo smilla e l'animonda carny, entrambi patè
straycat2
11-06-2021, 16:48
ma dai cibo kitten? in teoria non ci sarebbe bisogno di aggiungere acqua in quanto nell'umido è già contenuta
ma dai cibo kitten? in teoria non ci sarebbe bisogno di aggiungere acqua in quanto nell'umido è già contenuta
Sisi, sia l'umido che i croccantini sono per kitten.
Ho letto che l'umido ha un alta percentuale di acqua ma visto che dopo che giocano molto, vedo che vanno a bere e soprattutto con il caldo che è ormai arrivato, avevo pensato di aggiungere acqua a "tradimento". Credo male non fa però potrei sbagliarmi
Come ti diceva Misty, dipende dai gusti: Lenny, (purtroppo l'unico compagno peloso che posso tener in casa), va' matto per i bocconcini daily dell'almo nature, gusto pollo e manzo, (ma non te lo consiglio: costano un botto e c'è veramente poca roba dentro la bustina); Casper e Nuvola e Virgola e Neve, (i mici della colonia del cortile), apprezzano tantissimo schesir al tonno in brodo di cottura, (che sono straccetti), e stuzzycat, (bocconcini gusto pollo e prosciutto), mentre Sissi spazzola ogni cosa. Per i mici al parco, invece, mi trovo bene con lo smilla e l'animonda carny, entrambi patè
Al momento non hanno preferenze, spazzolano davvero tutto senza problemi. Spero che sarà sempre così anche se da quello che ho letto non è detto :D
Schesir è complementare giusto? Oppure c'è anche il completo?
Per il completamentare vale come una porzione oppure è in più?
Scusatemi ma davvero sono inesperta e il veterinario non mi è stato per nulla d'aiuto
purtroppo i veterinari di alimentazione non si occupano più di tanto, per loro dai crocchette e via.
il complementare va bene ogni tanto ma non ha molti nutrienti, soprattutto per i piccoli è meglio qualcosa di bello sostanzioso.
quello che stai facendo va benissimo, continua così vedrai che crescono bene
VEI-6 Vesuvius
11-06-2021, 18:18
purtroppo i veterinari di alimentazione non si occupano più di tanto, per loro dai crocchette e via.
il complementare va bene ogni tanto ma non ha molti nutrienti, soprattutto per i piccoli è meglio qualcosa di bello sostanzioso.
quello che stai facendo va benissimo, continua così vedrai che crescono bene
La mia le crocchette sono sempre la prima cosa che fa togliere.
straycat2
13-06-2021, 15:30
hai provato Natural Code Kitten? lo trovi nei negozi di animali, Mirtilla ne va matta anche se non è più kitten..
hai provato Natural Code Kitten? lo trovi nei negozi di animali, Mirtilla ne va matta anche se non è più kitten..
In qualche negozio di animali si trova? Perché credo di non averlo mai visto.
Mi associo a ciò per chiedervi un ulteriore cosa.
Anche con l'umido si fa il cambio graduale?
Per fargli assaggiare diversi gusti, io ho adottato la tecnica di umido simile.
Ad esempio al mattino mangiano umido al pollo, manzo e la sera do umido pollo, manzo e tacchino.
Non cambio ogni giorno ovviamente ma quando inizio dei nuovi pacchi, faccio in questo modo. Sbaglio?
Facendo in questo modo non ho notato problemi intestinali.
Tranne tipo cacchette un po' molli "subito" e poi si abituano.
Il mio dubbio è se cambiassi di botto: tipo pollo manzo e poi direttamente maiale e tacchino.
Zampetta16
14-06-2021, 11:26
Ciao Angy.
Finché puoi, suddividere in 5 pasti va benissimo, ma anche 4 andrebbero bene, l'importante è che non ci siano troppe ore di digiuno tra l'uno e l'altro, anche se questo dipende anche da gatto a gatto.
Se mangiano in maniera esclusiva umido o se il secco è una quantità marginale, come nel tuo caso, non c'è alcun bisogno di aggiungere acqua al cibo.
Se sono gatti sani e attivi, che non mangiano per noia, dai loro quanto cibo vogliono, aumenta tranquillamente la quantità di umido, come secco non lo aumenterei.
La nostra gatta ha avuto due cucciolate. Gatti sani, con mamma gatta ricca di latte e in salute.
Noi lo svezzamento l'abbiamo fatto senza preoccuparci delle marche e proteine, variando anche quotidianamente sia le une che le altre.
Per prudenza, inserisci una marca diversa per volta, ad esempio quando darai feringa, la potrai dare alternata alle marche collaudate che già usi, senza aggiungere nuove marche per una settimana circa.
Cerca di utilizzare quattro/cinque proteine diverse, cerca di non farne prevalere troppo una rispetto ad altre, tipo pollo o manzo che sono quelle più utilizzate.
E' già stato fatto controllo feci e eventuale sverminante?
Se c'erano ascaridi, è stata ripetuta la somministrazione dopo 2/3 settimane?
Lascerei stare il complementare.
Farei invece provare loro la carne vera, che è il complementare più sano che possano mangiare.
Puoi iniziare con la carne cotta, un taglio grasso, tipo manzo per bollito, coscia di pollo o tacchino.
Potrai poi valutare anche l'integrazione con la carne cruda, che l'unico alimento che li fa masticare sul serio.
Se ti interessa, in questa sezione c'è una discussione in rilievo su alcune accortezze sulla salubrità delle carni crude.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.