PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli malattie e vaccini


Herlasser
22-06-2021, 13:12
Buon pomeriggio,
Vi scrivo per chiedervi un paio di consigli:

1) Il gatto dei vicini non sembra stare molto bene. Ha tosse e occhi umidi da circa un mese. All'inizio avevo pensato ad una normale influenza felina, ma mi sembra strano che non passi. Il gatto è un maschio di circa un'anno non sterilizzato. Spesso purtroppo litiga con altri gatti ed ha graffi e morsi sul capo e dietro il collo. Ho notato la tosse e le ferite perché spesso gli do cibo (non è il mio gatto, ma vedendolo magro mi fa pena). Potrei dargli qualcosa per aiutarlo a guarire?
PS: Ho già chiesto ai vicini se avevano intenzione di sterilizzarlo... Mi avevano risposto di si due mesi fa, ma ovviamente non lo hanno fatto... :(

2) Io ho una gattina di circa 10 mesi sterilizzata ed ho un pò di paura, che si infetti di qualche malattia grave a causa dell'altro gatto. Non sono proprio amici, ma a volte si avvicinano per annusarsi ed in giardino vanno a riposare nei stessi posti. Il gattone fa anche i bisogni nel mio giardino (l'ho beccato a farli nell' orto sotto i pomodori e la mia gattina va spesso a ripararsi dal sole sotto le foglie...) Ho dunque pensato di vaccinare quanto prima la gatta, ma non saprei che vaccini farle fare. Avete dei consigli?
PS: La mia gattina è già testata, FIV e FeLV negativa

Grazie a chi mi risponderà

Misty
22-06-2021, 14:19
Ciao, per la tua gatta, visto che ha contatti con antri gatti, farei subito tutti i vaccini necessari, il veterinario sa quali sono ma soprattutto, visto che è felv negativa fai subito il vaccino per la felv.
per il micio dei vicini, ovviamente anche lui sarebbe da portare dal veterinario, a parte castrarlo, va visitato e credo curato con antibiotici perchè difficilmente passerà da sola la rinotracheite, potrebbe pure peggiorare e se lui ha delle malattie o anche solo dei parassiti le può trasmettere alla tua gatta

Herlasser
22-06-2021, 15:29
Ciao, per la tua gatta, visto che ha contatti con antri gatti, farei subito tutti i vaccini necessari, il veterinario sa quali sono ma soprattutto, visto che è felv negativa fai subito il vaccino per la felv.
Okey grazie! La prossima settimana la porterò dal veterinario.


per il micio dei vicini, ovviamente anche lui sarebbe da portare dal veterinario, a parte castrarlo, va visitato e credo curato con antibiotici perchè difficilmente passerà da sola la rinotracheite, potrebbe pure peggiorare e se lui ha delle malattie o anche solo dei parassiti le può trasmettere alla tua gatta
Purtroppo non è mio e non posso portarlo dal veterinario ed i vicini non lo fanno. Magari potrei chiedere al veterinario un antibiotico per lui... Anche se immagino, che senza una visita non potrà prescrivermi niente. :disapprove:
Riguardo ai parassiti potrei dagli una pastiglia di antiparassitario dentro il cibo? E' molto magro e potrebbe darsi che lo sia per i vermi...

Misty
22-06-2021, 15:39
sicuramente svermarlo male non fa, se sto gatto non è troppo seguito non credo che sia svermato da parecchio. puoi usare lo stronghold applicazione dietro le scapole (se riesci ad avvicinarti) che serve sia per parassiti interni che pulci e zecche e acari. va prescritto però. altrimenti un altro vermifugo tipo milbemax ma ci vanno 2 dosi a distanza di 15 giorni mi pare.
se prendi lo stronghold lo metterei anche alla tua gatta. sicuramente i vaccini sono importanti

Herlasser
23-06-2021, 09:45
sicuramente svermarlo male non fa, se sto gatto non è troppo seguito non credo che sia svermato da parecchio. puoi usare lo stronghold applicazione dietro le scapole (se riesci ad avvicinarti) che serve sia per parassiti interni che pulci e zecche e acari. va prescritto però. altrimenti un altro vermifugo tipo milbemax ma ci vanno 2 dosi a distanza di 15 giorni mi pare.
se prendi lo stronghold lo metterei anche alla tua gatta. sicuramente i vaccini sono importanti
Perfetto! Proverò ad avvicinarmi mentre mangia e speriamo riesca a guarire da solo dalla tosse. Magari adesso che fa più caldo gli passa...
Grazie mille per i consigli.

Anubi
24-06-2021, 07:20
Un gatto che è libero di uscire e che, a maggior ragione, entra in contatto con altri gatti di cui non si sa nulla sul loro stato di salute, soprattutto se mici interi liberi di lottare e accoppiarsi con altri mici, va assolutamente vaccinato per la felv. La tua gattina non è mai stata vaccinata? Solitamente i vet quando devono vaccinare un gatto chiedono se il micio ha la possibilità di uscire o meno proprio per verificare se il vaccino della felv sia indispensabile o se sia sufficiente il solo trivalente.
Comunque il vaccino della felv, la prima volta che viene fatto, è pienamente efficace solo dopo la seconda somministrazione che si fa dopo 3-4 settimane dalla prima, io eviterei di far entrare in contatto la gatta con altri gatti finchè non avrete completato la profilassi vaccinale, nel caso dovesse, nel frattempo, contrarre la felv, il vaccino poi sarebbe inutile.