PDA

Visualizza Versione Completa : problema presunta dermatite


Ripartito
28-06-2021, 10:24
Buongiorno a tutti.
vengo subito al dunque: Tommy, il mio primo gatto, simil certosino di 7 anni, sempre tenuto in casa con giardino, sterilizzato, sempre stato in salute tranne per una brutta cistite da struvite a 3 anni, salvato con piccola operazione dalla mia veterinaria.
2 anni fa trovo in mezzo a una strada una gattina nera di 8 giorni, e dopo aver cercato invano con mia moglie la mamma in giro, chiedendo ai vicini e rimanendo per tutto il giorno in zona, decidiamo di adottarla!
Dopo circa 3 mesi, Tommy si rifiuta persino di entrare in casa, da segni di malessere rimanendo sotto la pioggia sul terrazzo e grattandosi fino a farsi sanguinare, fino a che un giorno è scappato. dopo un mese di ricerche, volantini, telefonate, veniamo contattati da una persona a 100 mt da casa nostra che gli da da mangiare e lo ospita per la notte in giardino. il gatto è l' ombra di se stesso, magro, si è tolto il pelo sotto l' addome, sopra la testa, nel collo..
lo portiamo dalla veterinaria immediatamente, ci dice che la sua è una dermatite da stress, e ci consiglia di separare i mici. ci tengo a precisare che la gattina nera, che abbiamo chiamato Fenice, è super coccolosa e socievole.
trasferisco così Tommy dai miei genitori, mio malgrado, che abitano vicino.
la situazione attuale, trascorso un anno è mezzo è questa: tommy ha un comportamento anomalo, ha ripreso peso, ha appetito ma continua a grattarsi, la pancina è quasi tutta spellicciata, da sempre segni di malessere psicologico, dorme nei posti più strani (lettiera in primis).
mi sento impotente di fronte a questo problema, avevo pensato che la gattina avrebbe fatto compagnia a Tommy, e invece ora mi ritrovo con una gatto che non è piu il mio, si vede che sta male, in casa con noi neanche a parlarne, impazzisce, dai miei genitori si comporta in modo anomalo e non so più che fare...
a qualcuno di voi è successa una cosa simile? avete dei consigli da darmi? non ce la faccio a continuare a veder star male tommy...:cry:
grazie scusate per la lunghezza del post

babaferu
28-06-2021, 11:57
Che cosa mangia questo gatto e che verifiche ha fatto la veterinaria prima di concludere che fosse stress? Ha escluso acari o altre cause organiche?
Darei da subito la miscela di fiori emergency pet bush flower, che sono efficaci per lo stato d'animo (spalmi sulla nuca e dove si gratta 4 gocce 2 volte al giorno) , ma nel contempo bisogna assolutamente lavorare sulla causa, che sia fisica psicologica o entrambe (mio abebe ha talora una manifestazione di prurito e grattamento con strappamento del pelo sulla schiena, usiamo i fiori e i fermenti, lavoriamo sugli stimoli in casa).

Ripartito
28-06-2021, 15:18
il gatto mangia crocchette e umido per prevenire i problemi di struvite, la mattina anche poco yogurt bianco magro, di cui va matto.
esami sono stati fatti con lampada uv, ma non abbiamo fatto analisi del sangue. ha fatto dei prelievi per scongiurare il diabete(perchè leccandosi in continuazione beve molto), e basta.
cosi ci è stato detto dalla nostra veterinaria, che conosce tommy fin da piccolo.
per il pet bush flower grazie, lo vado a comprare subito stasera, ma la causa di stress secondo noi è la presenza della gattina, e il distacco dalla nostra abitazione....
io abito in provincia di Pisa, nessuno conosce una clinica specializzata di fiducia dove posso portare il gatto?
grazie a tutti

babaferu
28-06-2021, 17:03
Ah ma avete spostato il gatto, non la gattina, scusa avevo frainteso. Non ho capito la scelta, cosa vuole dire che impazzisce? Come avete gestito l'arrivo della gattina? Il fatto che preferisse l'esterno alla casa con l'intrusa a te può sembrare folle, ma non lo è dal suo punto di vista.
La fonte dello stress è la gattina ma lo spostamento non gli ha certo giovato... L'inserimento della gattina va gestito in modo che sia il meno traumatico possibile (questo è ciò che intendo quando dico di lavorare sulle cause).
Non avete pensato invece di allontanare la gattina, che è piccola e patirebbe meno di un gatto adulto con un territorio consolidato?
Il cibo per la struvite a vita non va bene... Se non ho calcolato male sono 3 anni che mangia lo stesso cibo, questo lo espone a sensibilizzazione. I crocchi non vanno bene per i problemi renali, che invece richiedono acqua.
Lavorerei quindi anche sull'alimentazione, che spesso è alla base del prurito (puoi dire che marca stai usando?).
Avrei anche approfondito meglio lo stato della cute, es eventuale presenza di acari che causano prurito (un nuovo gatto può portare parassiti o altro).
Senz'altro serve un consulto professionale ma portare il gatto in una clinica credo peggiorerebbe solo la situazione.... Piuttosto sentirei un comportamentista.

Ripartito
28-06-2021, 18:16
Il gatto sta mangiando royal canin urinary care. E umido variato sempre.
La gattina non potevamo allontanarlo semplicemente perché era appena nata e la abbiamo allattata noi, il disagio era già presente, in casa non vuol stare, neanche se non c'è la piccola.

babaferu
28-06-2021, 18:25
Ok capisco la necessità, ma la piccola dove l'avete messa? Com'è stata l'interazione?
Se non vuol stare in casa andrebbe accettata la sua scelta lasciandolo nel territorio in cui si sente sicuro, il vostro giardino, giusto? È sicuro immagino.
Non va forzato a stare dove non vuole.
Con pazienza potrebbe capire che in casa non ci sono minacce... Non ho chiaro voi come avete reagito da subito.
Eviterei il Royal che è davvero pessimo... Contiene mais, riso e frumento, ben 3 componenti che sono inutili al gatto ma possono causare intolleranze.
Che umidi variate?

babaferu
28-06-2021, 18:42
Volevo aggiungere che anche a me è successo di trovare un gattino da allattare e imporlo alle residenti, una era cucciola, l'altra ha patito molto... Dalla mia esperienza credo di poter dire che bisogna rispettare il loro momento di rifiuto e le loro reazioni, cercare di lasciare loro i loro spazi, vie di fuga, risorse... Solo dopo un anno la nostra gatta ha ritrovato un pò di equilibrio e ha ricercato nuovamente il rapporto con noi. Non demordete ma non esclude telo oltre quello che ha già fatto da sé uscendo dalla casa (la nostra Lluvia non ne aveva la possibilità per cui si è nascosta sotto le coperte e ci è stata un anno...).
Se lui si sente sicuro in giardino, lo lascerei in giardino...

Magda
28-06-2021, 18:55
io abito in provincia di Pisa, nessuno conosce una clinica specializzata di fiducia dove posso portare il gatto?
grazie a tutti

C'è un thread proprio sui veterinari e le cliniche veterinarie sul forum. Purtroppo sto' rispondendo dal cellulare e non riesco a postarlo, ma anche se non è aggiornatissimo, mi sembra di ricordare ci sia qualcosa nella tua zona...

Ripartito
28-06-2021, 19:22
Allora, cerco di spiegare meglio tutto l'iter.
La gattina è arrivata a casa nostra in una scatola con delle coperte, e ci è rimasta A dormire dentro durante l'allattamento, in soggiorno. Tommy era curioso, ma niente di più. Hanno anche giocato insieme. Dopo poco è subentrata la gelosia e il disagio. E da lì non è più voluto entrare in casa. Non lo abbiamo mai forzato, solo che poco tempo dopo, alla fine dell'estate è scappato. Dai miei genitori è più tranquillo, ormai è un anno che è lì (abitano vicino a me), però continua a grattarsi e ad avere comportamenti anomali come dormire in lettiera, leccarsi ossessivamente, ma con i miei genitori è molto affettuoso. Proverò a cercare il thread sui veterinari consigliatomi.
Intanto ringrazio tutti per i graditi consigli e per la comprensione, vi aggiornerò appena ci saranno sviluppi.

babaferu
28-06-2021, 19:50
Ok non avevo capito fosse passato così tanto tempo. Dai tuoi ha possibilità di uscire?

Ripartito
28-06-2021, 22:21
Certo, hanno un piccolo giardino, e sta molto li fuori soprattutto adesso, in estate.

babaferu
30-06-2021, 23:18
Bene che esca, ma tanto più escluderei un prurito dovuto da acariosi... Mettete un anti pulci? Proverei a usare lo stronghold che copre anche gli acari, è la prima cosa che ha prescritto la nostra veterinaria ad Abebe.
Hai provato l'emergency?
Proverei anche a sostituire le crocche che usate con delle crocche grain free (o meglio, eliminarle del tutto).