PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto per malattia della pelle e disagio del gatto


lusy
07-07-2021, 10:42
Buongiorno, grazie per avermi accolta :)

Avrei bisogno di scambiare qualche idea su come fare con una gattina di 7 mesi che non risponde a nessun trattamento. Non so più che pesci prendere.

Ho adottato Effy (tigratina rossa) quando aveva 2 mesi, era stata abbandonata per strada con la sorellina Rory (tigratina grigia). Dopo una prima visita, il veterinario ha stabilito che entrambe avevano un po' di herpes e acari nelle orecchie. Sono state trattate con Surolan e una pomata per gli occhi. Ad Effy hanno dato anche uno sciroppo contro l'herpes perché starnutiva parecchio.

A 4 mesi entrambe sono state in calore per la prima volta.

Effy però, qualche settimana dopo, ha iniziato a grattarsi tanto, ma davvero tanto. Si feriva spesso un orecchio e in farmacia mi hanno dato la Connectivina, poi il Ribes pet pensando si trattasse di qualche allergia. Alla fine l'ho portata dal veterinario perché iniziava a perdere troppo pelo. Il veterinario ha effettuato un raschiamento e ha scoperto che era piena di acari. Così per 45 gg Effy ha seguito un trattamento prendendo una fialetta Stronghold ogni 15 gg. Il problema è che anche dopo questi 45 gg, gli acari erano ancora presenti. Siamo passati a una fialetta di Advance ogni 15 gg per un mese, ma ancora una volta, Effy aveva il manto rovinato e un prurito assurdo.

Il veterinario ci ha detto di rivolgerci ad un dermatologo dopo aver concluso che l'acaro era solo un contaminante e da lì abbiamo cominciato con il cortisone, lo shampoo e spray Theramicotic, la dieta Hill's per le allergie alimentari... Lo spray le ha causato una reazione assurda probabilmente perché ha provato a leccarlo ed è impazzita (sbavava, correva, sembrava posseduta). Con lo shampoo, Effy è migliorata e gli acari sono spariti però questo prurito persiste, la pelle si secca ad una velocità incredibile formando croste. Dopo il secondo appuntamento con la dermatologa ci hanno dato delle pasticche a base di canapa, gocce per pulire le orecchie e limitare il cerume ma la gattina ha sempre un gran disagio addosso.

Ormai sono passati 4 mesi e Effy si rifiuta di fare qualsiasi cosa. Non mangia e non beve se non sto lì a spingerla, si rifiuta categoricamente di usare la lettiera. Non gioca, si nasconde, scappa a tutta velocità e si gratta, si gratta, si gratta. Io non so proprio più che fare e questi dottori sembrano assai confusi pure loro. Ho ancora 3 settimane di dieta e trattamento ma francamente non credo che al termine avremo risolto.

Qualcuno ha già avuto un'esperienza simile? Cosa mi consigliate?

Aggiungo che la sorellina invece sta benone ed è stata anche sterilizzata.

boby
07-07-2021, 11:33
Buongiorno, grazie per avermi accolta :)

Avrei bisogno di scambiare qualche idea su come fare con una gattina di 7 mesi che non risponde a nessun trattamento. Non so più che pesci prendere.

Ho adottato Effy (tigratina rossa) quando aveva 2 mesi, era stata abbandonata per strada con la sorellina Rory (tigratina grigia). Dopo una prima visita, il veterinario ha stabilito che entrambe avevano un po' di herpes e acari nelle orecchie. Sono state trattate con Surolan e una pomata per gli occhi. Ad Effy hanno dato anche uno sciroppo contro l'herpes perché starnutiva parecchio.

A 4 mesi entrambe sono state in calore per la prima volta.

Effy però, qualche settimana dopo, ha iniziato a grattarsi tanto, ma davvero tanto. Si feriva spesso un orecchio e in farmacia mi hanno dato la Connectivina, poi il Ribes pet pensando si trattasse di qualche allergia. Alla fine l'ho portata dal veterinario perché iniziava a perdere troppo pelo. Il veterinario ha effettuato un raschiamento e ha scoperto che era piena di acari. Così per 45 gg Effy ha seguito un trattamento prendendo una fialetta Stronghold ogni 15 gg. Il problema è che anche dopo questi 45 gg, gli acari erano ancora presenti. Siamo passati a una fialetta di Advance ogni 15 gg per un mese, ma ancora una volta, Effy aveva il manto rovinato e un prurito assurdo.

Il veterinario ci ha detto di rivolgerci ad un dermatologo dopo aver concluso che l'acaro era solo un contaminante e da lì abbiamo cominciato con il cortisone, lo shampoo e spray Theramicotic, la dieta Hill's per le allergie alimentari... Lo spray le ha causato una reazione assurda probabilmente perché ha provato a leccarlo ed è impazzita (sbavava, correva, sembrava posseduta). Con lo shampoo, Effy è migliorata e gli acari sono spariti però questo prurito persiste, la pelle si secca ad una velocità incredibile formando croste. Dopo il secondo appuntamento con la dermatologa ci hanno dato delle pasticche a base di canapa, gocce per pulire le orecchie e limitare il cerume ma la gattina ha sempre un gran disagio addosso.

Ormai sono passati 4 mesi e Effy si rifiuta di fare qualsiasi cosa. Non mangia e non beve se non sto lì a spingerla, si rifiuta categoricamente di usare la lettiera. Non gioca, si nasconde, scappa a tutta velocità e si gratta, si gratta, si gratta. Io non so proprio più che fare e questi dottori sembrano assai confusi pure loro. Ho ancora 3 settimane di dieta e trattamento ma francamente non credo che al termine avremo risolto.

Qualcuno ha già avuto un'esperienza simile? Cosa mi consigliate?

Aggiungo che la sorellina invece sta benone ed è stata anche sterilizzata.
in attesa delle esperte ti anticipo il mio pensiero. povera gattina che disagio tutto questo. tutto cio che le è stato somministrato l'ha intossicata. e se ha eliminato acari non ha aiutato gli organi. piccolina e cosi tanti insetticidi. :cry: il cortisone è solo un palliattivo. mi pare ci sia del ribes uso locale. poi importante l'alimentazione. elimina ils eccc x intolleranze pieni di schifezze e dai del cibo naturale che non intossica alla base potrebbe esserci un problema alimentare, andrebbe anche disintossicata ma ora non mi viene in mente cosa potresti darle. sarebbe utile sapere cosa mangia attualmente e se mangia crocchette,

babaferu
07-07-2021, 12:16
Concordo con bobi.... Se mangi carne passerei alla carne.

Aletto
07-07-2021, 15:34
Concordo con boby, curata troppo, e intossicata. Una marea di neurotossine per lungo tempo:
una fialetta Stronghold ogni 15 gg. Il problema è che anche dopo questi 45 gg, gli acari erano ancora presenti. Siamo passati a una fialetta di Advance ogni 15 gg per un mese, ma ancora una volta, Effy aveva il manto rovinato e un prurito assurdo.
Poi anche lo sciroppo, come si chiama lo sciroppo? Theramicotic forse su cute già sensibilizzata le può aver scatenato un effetto paradosso, poi il cibo, a parer mio, inadeguato.

Lei sa che tutta quella roba le fa male, ne ha paura, e ne risente il comportamento.

Come ha suggerito babaferu, dalle carne al momento solo scottata per poi passare ad una dieta più completa e mirata.

lusy
08-07-2021, 09:28
Intanto grazie per le vostre risposte! Cercherò di essere più precisa.

Questo sarebbe un riassunto più completo:

1) A 2 mesi il veterinario ha prescritto alla gattina lo sciroppo Herp da prendere per un mese, il Surolan per le orecchie per due settimane e la pomatina per gli occhi (non mi ricordo il nome) per una settimana/dieci giorni circa. In quel periodo Effy mangiava crocchette junior principalmente.

2) A 4 mesi dopo il calore, quando ha cominciato a grattarsi tanto, in farmacia mi hanno dato la connectivina per le ferite superficiali e il Ribes Pet per le allergie della pelle. Mangiava sempre crocchette junior e una volta a settimana qualche umido adatto alla sua età.

3) Siccome si grattava principalmente le orecchie, il veterinario mi ha detto di rimettergli il Surolan per una settimana. La cosa non ha aiutato. Ci siamo rivisti per i vaccini delle micette e mi ha prescritto l'Argenial oto pensando fosse "un'otite esterna".

4) Questo Argenial non ha risolto nulla e Effy ha continuato a grattarsi e a perdere pelo (ma proprio tanto su testa e collo). Quindi col raschiamento il veterinario ha trovato acari e mi ha prescritto antibiotico per 2 settimane, e questo Stronghold per 45 gg. Quando siamo passati all'Advance di nuovo antibiotico per 2 settimane.

5) La dermatologa ha prescritto il cortisone con un piano per diminuirlo fino allo stop totale, ma mi ha dato anche una fialetta contro altri tipi di acari (dose unica). Mi ha poi detto di eliminare completamente l'umido e di far mangiare alla gattina solo crocchette tipo Hill's z/d per le intolleranze alimentari.

6) Il piano per le prossime 3 settimane sarebbe quindi:
- cortisone (1/4 di pasticca un giorno sì un giorno no per una settimana ancora e poi stop)
- gocce per le orecchie per pulire e limitare il cerume (una settimana)
- shampoo Theramicotic tutti i giorni sulle zone ancora danneggiate per "evitare le infezioni"
- un quarto di pasticca a base di canapa per "aiutare le terminazioni nervose"
- crocchette per intolleranze.

andrebbe anche disintossicata ma ora non mi viene in mente cosa potresti darle. sarebbe utile sapere cosa mangia attualmente e se mangia crocchette,

Quindi per risponderti direttamente, mangia solo queste crocchette al momento.


Poi anche lo sciroppo, come si chiama lo sciroppo? Theramicotic forse su cute già sensibilizzata le può aver scatenato un effetto paradosso, poi il cibo, a parer mio, inadeguato.

Lei sa che tutta quella roba le fa male, ne ha paura, e ne risente il comportamento.

Come ha suggerito babaferu, dalle carne al momento solo scottata per poi passare ad una dieta più completa e mirata.

Lo sciroppo era Herp. Sono andata a vedermi la scatola perché non mi ricordavo il nome. Comunque dopo quel mesetto iniziale non l'ha più ripreso.

Guarda la micetta mangia quasi tutto ciò che annusa e le crocchette Hill's piacciono assai. Il problema è che lei non va da nessuna parte da sola. Ha bisogno di mangiare, bere, fare i bisogni? Non si muove. Preferisce farsela addosso. O sta nascosta o appiccicata a me. Non riesco a "rieducarla" o a farla sentire a suo agio (per quanto sia possibile quando si sta male come sta lei ovviamente). Non voglio neanche forzarla troppo perché ricomincia a grattarsi dal nervoso e comunque non voglio aggiungere altri traumi.

Il pelo sul collo è ricresciuto al 98%, idem intorno al musetto. Orecchie e testa sono ancora in uno stato un po' così così, diciamo che la preoccupazione mia è che anche dopo aver recuperato il pelo in quelle zone la gattina continui a sentirsi minacciata o ad aver paura. Apriti cielo se poi vede la sorellina avvicinarsi anche solo per annusarla. :cry:

Misty
08-07-2021, 10:08
Ciao, povera piccola, tutto questo trattamento sicuramente l'ha terrorizzata, per quello che non si muove più. Ha molta paura e non si sente sicura nel suo ambiente. Purtroppo per il loro bene a volte dobbiamo farlo ma loro non lo sanno.
Mi pare comunque di aver capito che sta migliorando, e la terapia non dovrebbe durare ancora per molto. Pian piano dovrebbe ricominciare a sentirsi sicura, ma con i suoi tempi, la cosa fondamentale sarà lasciarla tranquilla e in pace e non manipolarla.
Per l'alimentazione i veterinari purtroppo prescrivono spesso queste crocchette medicate che però contengono un sacco di porcherie che a lungo andare fanno più bene che male. Come ti hanno consigliato le altre, l'ideale è che mangiasse solo carne, nemmeno scatolette, è il cibo che crea meno intolleranze. Penso preferibilmente non pollo.

babaferu
08-07-2021, 10:19
Eliminerei innanzitutto le crocchette, a lei ma anche all'altra gattina.... Le crocchette affaticato l'organismo sotto diversi punti di vista. Penso che passarla a un'alimentazione più naturale potrebbe aiutarla anche da un punto di vista comportamentale (questo te lo dico per esperienza personale col mio gatto che si gratta la schiena).
Come scrive a letto la gattina è traumatizzata.... Cosa le piace fare? Ha momenti di relax o gioco?
Come affronta i momenti in cui somministri la terapia?
Proverei con emergency di bush flower, non per bocca ma spalmato sul pelo (sono fiori australiani, bastano 4 goccine 2 volte al giorno, anche in questo caso te lo dico per esperienza col mio abebe).

boby
08-07-2021, 12:41
Ciao, povera piccola, tutto questo trattamento sicuramente l'ha terrorizzata, per quello che non si muove più. Ha molta paura e non si sente sicura nel suo ambiente. Purtroppo per il loro bene a volte dobbiamo farlo ma loro non lo sanno.
Mi pare comunque di aver capito che sta migliorando, e la terapia non dovrebbe durare ancora per molto. Pian piano dovrebbe ricominciare a sentirsi sicura, ma con i suoi tempi, la cosa fondamentale sarà lasciarla tranquilla e in pace e non manipolarla.
Per l'alimentazione i veterinari purtroppo prescrivono spesso queste crocchette medicate che però contengono un sacco di porcherie che a lungo andare fanno più bene che male. Come ti hanno consigliato le altre, l'ideale è che mangiasse solo carne, nemmeno scatolette, è il cibo che crea meno intolleranze. Penso preferibilmente non pollo.


certamente Misty voleva dire che quelle crocchette fanno più male che bene-

Babaferru ti ha dato ottimi consigli riguardo ai fiori prova.

Aletto
08-07-2021, 13:25
Un mesetto di Herp su pochi mesi di vita è tanto. Contiene lattoferrina e di conseguenza proteine del latte, se è allergica potrebbe non essere la soluzione giusta.
“La proposta dell'indicazione secondo cui questa sostanza sarebbe in grado di contribuire alla difesa dell'organismo dagli agenti patogeni è stata rifiutata perché, sulla base delle prove scientifiche disponibili, l'effetto che deriverebbe dal consumo di questa sostanza non è sufficientemente definito per essere valutato.” Inoltre può dare eruzioni cutanee ed altro, un mese è un tempo lungo se non lo tollera.

Mangia solo croccantini quindi. Non è un buon cibo anche se, grazie agli appetizzanti, le piace.

Adesso il cortisone, ok, può giovare, spero.

La sua strategia difensiva e solutiva è la reazione per lei ottimale, è già sperimentata e secondo lei è l’unica via percorribile. Non va rieducata, va modificato il marcatore somatico che funziona come un facilitatore di decisioni. È difficile da spiegare in un poche righe e in poco tempo.

Intanto:
come mai se si avvicina l’altra gattina lei mette in atto una reazione così, direi, drammatica?
Hai avuto modo di osservare dinamiche di cui forse ti è sfuggito il senso? Ripensaci con attenzione

Misty
08-07-2021, 15:18
certamente Misty voleva dire che quelle crocchette fanno più male che bene-


eh si, grazie non avevo notato che ho invertito:D

lusy
08-07-2021, 18:16
Eliminerei innanzitutto le crocchette, a lei ma anche all'altra gattina.... Le crocchette affaticato l'organismo sotto diversi punti di vista. Penso che passarla a un'alimentazione più naturale potrebbe aiutarla anche da un punto di vista comportamentale (questo te lo dico per esperienza personale col mio gatto che si gratta la schiena).
Come scrive a letto la gattina è traumatizzata.... Cosa le piace fare? Ha momenti di relax o gioco?
Come affronta i momenti in cui somministri la terapia?
Proverei con emergency di bush flower, non per bocca ma spalmato sul pelo (sono fiori australiani, bastano 4 goccine 2 volte al giorno, anche in questo caso te lo dico per esperienza col mio abebe).

Non conoscevo questi fiori, ora mi vado ad informare. Ti ringrazio! :)

Per risponderti, prima di stare male era una gran giocherellona che esplorava tutto l'appartamento più volte al giorno e si riposava insieme all'altra gatta. Oggi giorno non fa altro che dormire o starsene per conto suo. Non la vedo molto rilassata (tranne quando dorme) e non gioca più. Se mi presento con dei giochini non mi si fila proprio. Fa le fusa quando sta in braccio e vuole dormire con me.

Nei momenti in cui le somministro la terapia dipende... Il "bagnetto" (che proprio un bagnetto non è ma insomma) lo sopporta bene e sembra calmare il prurito. Le pasticche insomma, le ingoia, ma un po' la fanno sbavare. Quando abbiamo finito lei prende e si nasconde per leccarsi tutto :shy:

Ciao, povera piccola, tutto questo trattamento sicuramente l'ha terrorizzata, per quello che non si muove più. Ha molta paura e non si sente sicura nel suo ambiente. Purtroppo per il loro bene a volte dobbiamo farlo ma loro non lo sanno.
Mi pare comunque di aver capito che sta migliorando, e la terapia non dovrebbe durare ancora per molto. Pian piano dovrebbe ricominciare a sentirsi sicura, ma con i suoi tempi, la cosa fondamentale sarà lasciarla tranquilla e in pace e non manipolarla.
Per l'alimentazione i veterinari purtroppo prescrivono spesso queste crocchette medicate che però contengono un sacco di porcherie che a lungo andare fanno più bene che male. Come ti hanno consigliato le altre, l'ideale è che mangiasse solo carne, nemmeno scatolette, è il cibo che crea meno intolleranze. Penso preferibilmente non pollo.

Non sapevo per queste crocchette... Meno male che ci siete voi... Io mi leggo gli ingredienti ma poi cerco di fidarmi dei dottori. Comunque sì, il pelo sta migliorando, spero che pian piano recuperi anche il morale. Qui a casa è tutto molto tranquillo e non c'è nessuno ad infastidirla però è a disagio uguale dopo tutto questo.

Ora vado a vedere nei topic se ci sono guide sui cibi naturali da privilegiare :)

Un mesetto di Herp su pochi mesi di vita è tanto. Contiene lattoferrina e di conseguenza proteine del latte, se è allergica potrebbe non essere la soluzione giusta.
“La proposta dell'indicazione secondo cui questa sostanza sarebbe in grado di contribuire alla difesa dell'organismo dagli agenti patogeni è stata rifiutata perché, sulla base delle prove scientifiche disponibili, l'effetto che deriverebbe dal consumo di questa sostanza non è sufficientemente definito per essere valutato.” Inoltre può dare eruzioni cutanee ed altro, un mese è un tempo lungo se non lo tollera.

Mangia solo croccantini quindi. Non è un buon cibo anche se, grazie agli appetizzanti, le piace.

Adesso il cortisone, ok, può giovare, spero.

La sua strategia difensiva e solutiva è la reazione per lei ottimale, è già sperimentata e secondo lei è l’unica via percorribile. Non va rieducata, va modificato il marcatore somatico che funziona come un facilitatore di decisioni. È difficile da spiegare in un poche righe e in poco tempo.

Intanto:
come mai se si avvicina l’altra gattina lei mette in atto una reazione così, direi, drammatica?
Hai avuto modo di osservare dinamiche di cui forse ti è sfuggito il senso? Ripensaci con attenzione

Ma cosa vuol dire non va rieducata? La micetta comunque dovrà riacquisire la sua autonomia e mi trovo in difficoltà nel trovare online dei percorsi da intraprendere. I veterinari mi dicono soltanto che non mangia da sola e non fa i bisogni nella cassetta perché "è a disagio" a causa dei problemi di salute ma non mi suggeriscono nulla da provare. Io non sono proprio esperta in materia e non voglio creare casini. Gli altri gatti che ho avuto in passato non sono mai stati male così quindi sono un po' persa.

Comunque per rispondere alla domanda. La sorellina è giocherellona e affettuosa pure lei, quando vede che la gatta malata esce dal nascondino o sta vicino a me prova a leccarla o a metterli una zampina sul collo o sulla zampa. Non morde ma tende a saltare intorno alle persone e questo provoca ad Effy una specie di ansia. Ci sono stati giorni tranquilli in cui le ho viste dormire insieme come prima dell'inizio della malattia ma sono giorni proprio rarissimi. Effy per lo più vuole proprio rimanere isolata :cry:

Aletto
09-07-2021, 08:54
....

Ma cosa vuol dire non va rieducata? La micetta comunque dovrà riacquisire la sua autonomia e mi trovo in difficoltà nel trovare online dei percorsi da intraprendere......

Qui l'educazione classica l'ho associata alla possibilità di modificare nel tempo la sua percezione dell'ambiente, ora dominata da una via preferenziale di decisioni dovuta al marcatore somatico (neuroscienze cognitive A. Damasio). On line non trovi nulla perché ogni essere vivente ha un suo mondo ed una modalità di approccio comune non esiste.

non so come provi a farla giocare, non conosco i precedenti con l'altra micetta.
Ma per giocare bisogna avere una predisposizione mentale, in questo caso riferibile alla sua serenità che al momento non c'è e non giocherà.

Se hai tempo leggi questo thread
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123781

Giocare un po', anche pochi secondi al giorno, le farebbe bene