Entra

Visualizza Versione Completa : Vomito


Bozzo
13-07-2021, 08:37
Ciao,

ho una gattina di 10 anni.

Da qualche mese vomita, non tutti i giorni, dopo aver mangiato.

L'episodio di vomito si ripete spesso con i croccantini, a volte ha vomitato anche solo liquido.

Ha sempre mangiato croccantini Orijen ed umido vario (comprati su zooplus). Per fare una prova ho eliminato i croccantini e gli episodi si sono diradati ma non scomparsi, il problema è che il gatto ha quasi smesso di mangiare.

Il veterinario mi ha dato un gastoprotettore ed i croccantini gastrointestinal ma con scarsi risultati.

Gli esami del sangue sono nella norma ed anche la visita dal veterinario non ha riportato niente di significativo.

Il vete mi ha detto che se gli episodi continuano di fare una ecografia.

Consigli, esperienze, suggerimenti?

Misty
13-07-2021, 09:30
ciao, se eliminando i croccantini gli episodi sono diminuiti e poi il veterinario ti prescrive delle crocchette, benchè gastrointerstinal, e il gatto ricomincia a vomitare non ha senso dare le crocchette.
il gatto ha smesso di mangiare perchè vuole mangiare le crocchette?
io farei l'ecografia per andare più a fondo. esami per escludere insufficienza renale li ha fatti?

babaferu
13-07-2021, 09:52
Condivido in toto quanto scrive Misty. Il problema è che il gatto senza i crocchi ha quasi smesso di mangiare e questo non va bene...
Mangerebbe carne?

Bozzo
13-07-2021, 10:35
Il gatto mangia umido però quando ho tolto le crocchette è stato circa 1 settimana mangiando poco o niente.

Ho cambiato vari tipi di umido ma niente. Invece quando ha a disposizioni il secco mangia l'umido tranquillamente.

La carne la mangia difficilmente.

Comunque vomita anche a stomaco vuoto.

Gli esami, fatti circa 1 anno fa, erano glucosio, creatinina, urea-N, proteine totali, albumina, globuline, ALT, ALP tutti nella norma

Misty
13-07-2021, 10:49
per riuscire a fargli mangiare più umido devi ridurre le crocchette molto gradualmente, si parla di pochi grammi un po' per volta, possono volerci anche settimane
io comunque rifarei gli esami e l'ecografia. Purtroppo il vomito può essere un sintomo di insufficienza renale perciò andrei a fondo, se invece fosse un problema gastrointestinale si cerca di capire come risolvere magari con alimentazione mirata, ma non certo crocchette

VEI-6 Vesuvius
13-07-2021, 12:27
per riuscire a fargli mangiare più umido devi ridurre le crocchette molto gradualmente, si parla di pochi grammi un po' per volta, possono volerci anche settimane
io comunque rifarei gli esami e l'ecografia. Purtroppo il vomito può essere un sintomo di insufficienza renale perciò andrei a fondo, se invece fosse un problema gastrointestinale si cerca di capire come risolvere magari con alimentazione mirata, ma non certo crocchette

Ma l'IRC non esordisce con la sete?
L'IRC della mia prima gatta ha esordito con sete eccesiva, l'altra gatta è a rischio (valori al limite), ma per ora non ha sintomi.

Bozzo
13-07-2021, 13:19
Per adesso il gatto non sembra avere eccessiva seta.
Proverò a ridurre gradualmente il secco

babaferu
13-07-2021, 13:52
Per adesso il gatto non sembra avere eccessiva seta.
Proverò a ridurre gradualmente il secco

Prova così e scrivici anche in che orario dai cibo, alla base del vomito ci possono essere nte cose, dalle più semplici a problemi più complessi.... Vediamo di escluderlo per grado.

Bozzo
13-07-2021, 13:58
ok, anche se per l'orario la vedo dura. Il gatto, quando è in casa, è solo per la maggior parte del giorno e quindi è raro assistere all'episodio di vomito "in diretta"
Ed ha sempre cibo a disposizione

babaferu
13-07-2021, 14:28
Ed ha sempre cibo a disposizione

Ok quindi non si ingozza e non resta digiuno a lungo.

Bozzo
13-07-2021, 14:31
no e comunque non è mai stata un grande mangiona. Considera che non arriva a 4 kg

Misty
13-07-2021, 16:11
Ma l'IRC non esordisce con la sete?
L'IRC della mia prima gatta ha esordito con sete eccesiva, l'altra gatta è a rischio (valori al limite), ma per ora non ha sintomi.

Il mio gatto ha iniziato con vomitini a caso purtroppo, per questo che chiedevo. Poi mangiando le crocchette bevono di più quindi è difficile da capire se è una sete eccessiva o no
io farei fare tutti gli esami del caso

RosalbaVR
24-07-2021, 10:45
ciao, ti scrivo la mia esperienza perchè anche il mio micio da qualche mese vomitava ogni due-tre giorni, e a volte solo liquido. Il problema è andato peggiorando finchè ha fatto qualche giorno a non mangiare del tutto ed era molto abbattuto e letargico. Ricoverato in clinica per qualche giorno è stata fatta l'ecografia e gli esami del sangue e urine, ha un inizio di problemi ai reni ma non tali da causare il vomito. Il problema visto con l'ecografia è che ha una infiammazione intestinale e alla cistifellea, con sabbia nella colecisti, per cui ha bisogno di cibo molto digeribile e particolare che ancora non ho trovato bene, intanto mangia umido intestinal e con quello sta bene. Non ha più voluto crocchi, o pochissimi al giorno (ho comprato sia hypo che sensitive no grain). Io farei fare una ecografia, può darsi che anche la tua micia abbia qualche problema all'intestino o simile...

Bozzo
26-07-2021, 08:26
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Mercoledì ho l'eco

Bozzo
28-07-2021, 11:57
Oggi ho fatto l'eco e purtroppo l'esito non è buono.
La dottoressa ha detto che con tutta probabilità è un linfoma alimentare.

Mi ha dato una "terapia" con cibo hypoallergenic per 1 mese e poi rifare l'eco per vedere se ci sono miglioramenti, nel caso non ci siano di passare al cortisone.

A me sembrano "cure palliative".
Avete esperienze in merito?

Grazie