Entra

Visualizza Versione Completa : Dubbi da neofita - Magari mi preoccupo troppo e stupidamente...


Paki87
06-08-2021, 22:50
Ciao a tutti,
come scritto nel titolo sono un neofita, quindi anche se ho sempre letto tanto su cani e gatti, questa è la mia prima esperienza vera e propria con un gatto.
Allora, ormai da un mese ho una gattina di 3 mesi ( 4 il 14 agosto), bellissima, dolcissima, coccolona quando vuole lei nel senso che si fa coccolare, ma quando vuole lei, se non ne ha voglia te lo fa capire o muovendo la coda o magari alzandosi o spostandoti la mano per dire: "senti, io ti voglio bene, vanno bene le coccole ma ora basta, lo so che sono bellissima ed ho un pelo bellissimo, ma fammi respirare :D", non mi ha mai morso o graffiato intenzionalmente, tranne quando magari giochiamo e capita che allungo un po' la mano, ma anche se giochiamo con le mani non stringe...insomma, una micia dolcissima. La notte se ne ha voglia viene a letto con me, fa un po' di baldoria all'inizio ma poi magari si accoccola nel letto vicino a me o se ne va. E' la mia ombra, nel senso che mi segue ovunque, sto lavorando da casa, e dove sono io c'è lei, o ai miei piedi o sulla sedia quando sono alla scrivania. Qualche graffio al divano ma non per farsi le unghie, ma perchè quando giochiamo correndo avanti ed indietro lascia qualche graffio, ma non mi interessa. Non mi posso lamentare assolutamente.
Giochiamo molto insieme, abbiamo le nostre sessioni di gioco, che sono le cannette, o una specie di nascondino. Essendo disabile non posso accontentarla tantissimo a rincorrerci, ma con la sedia cerco di fare quello che posso. Ha un tiragraffi enorme che usa anche, ovviamente mangia, beve, e fisicamente sta bene ( stiamo cercando solo di capire con la veterinaria qualche problemino a livello intestinale, avevo scritto un post a proposito, ma io inizio a sospettare che la signorina sia intollerante al pollo, perchè da quando è cambiata l'alimentazione, non ha più problemi di diarrea e puzzette mefitiche :D. Ovviamente le ho fatto fare tutti i test possibili ed immaginabili, anche più di una volta, ed è tutto negativo, ed è per quello che dico che penso che lei sia intollerante al pollo perchè la signora che me l'ha regalata le aveva dato crocchette al pollo, perchè con altre proteine non ha problemi, anche se per ora stiamo provando il vitello e questo non le da problemi )
Questa premessa per farvi capire un po' il quadro della situazione, per capire cosa fare perchè penso di fare io qualche errore, o magari mi preoccupo per nulla, e anzi dovrei essere contento di questa cosa.
Arrivo al dunque, il gioco. Mi spiego, appena arrivata a casa, le ho messo a disposizione tanti giochini tra cui palline, topini, palline di stagnola tutti in giro per casa. Le ho preso anche un tunnel, perchè avevo il tappetino per fare un po' di sport a casa arrotolato e vedevo che ci entrava dentro e faceva gli agguati, ma il problema è che lo mordeva, e lo rompeva ed avevo paura ingoiasse qualche pezzo, quindi sono corso ai ripari. Il tunnel lo usa, ci facciamo gli agguati per quanto possibile vista la mia situazione, ma arrivo diciamo al problema se così si può chiamare.
Ho notato, o almeno così a me sembra, che lei abbia perso interesse ai giochini tipo palline, topini e robe simili. A differenza dell'inizio in cui magari ci perdeva tantissimo tempo a giocarci da sola, adesso vedo che non le interessano più così tanto, anzi direi quasi nulla. Le ho messo anche a disposizione delle scatole dove nascondersi e le ho messo dei giochini dentro, ci va un po' ma dopo magari neanche due minuti, si scoccia ed esce.
Preferisce di gran lunga le cannette, o qualsiasi cosa che si muove, ma deve appunto muoversi, se no ciao.
Ora, per me non è un problema giocarci, anche perchè adoro giocare con lei, mi tiene tanta compagnia, ed adoro giocarci, ovviamente non sempre, abbiamo le nostre sessioni di gioco e quando non ne ha voglia si spiaggia a terra, quindi capisco che è arrivato il momento di fermarsi, ma mi chiedo, questa cosa che lei giochi poco o nulla da sola, non sarà un problema in futuro? Io non vorrei si annoi se è da sola, io adesso lavoro da casa, fino a fine anno per ora quindi sono a casa, ma mi chiedo, quando sarò a lavoro in ufficio, se io non ci sono, lei giocherà anche da sola? Troverà qualcosa per intrattenersi?
Forse sbaglio a tenere tanti giochini in giro per casa e lei a questo punto sembra si sia annoiata? Ho letto che i mici si annoiano subito delle stesse cose, quindi è meglio sempre proporre cose nuove con cui intrattenerli. Sarebbe quindi meglio tipo nascondere questi giochini per qualche giorno e poi riproporli in modo che sia una novità? Anche perchè ho notato che se per esempio le compro qualcosa di nuovo lei subito si fionda, ma poi magari dopo qualche ora che se lo trova davanti lo snobba. Per farvi capire, le ho comprato ieri uno di quei giochi che si appendono con la ventosa e sono attaccati con un filo e si muovono quando il micio ci gioca. Bene, ieri sembrava impazzita appena arrivato, ma poi ha mollato, ci gioca poco insomma anche oggi, a diffenza di ieri. Oppure, ma questa forse è una cavolata, anzi credo proprio di si, lei si è talmente abituata alla mia presenza che sa benissimo che se vuole giocare basta chiamarmi che io accorro subito da lei per accontentarla quindi ha come dire sempre un punto di riferimento fisso per lei?
Scusate il post lunghissimo e forse stupido e noioso, ma essendo la mia prima esperienza non so come comportarmi con lei, anche ad un minimo cambiamento. :D non sono in ansia ovviamente anche perchè lei sta bene, e non mi sembra si annoi o sia una micia stressata, anzi, però vorrei capire come cercare di rendere le cose migliori anche per lei.
Un'ultima cosa, la micina non ha paura di niente, anzi, devo avere mille occhi altrimenti è in grado di mettersi nei guai in men che non si dica, ed ho un problema con la porta di casa, anche se è in un'altra stanza, intenta a farsi i suoi giri, la pennichella o qualsiasi altra cosa, appena sente solo il rumore o delle chiavi di casa o della porta che si apre lei si fionda letteralmente davanti la porta di casa, ed un paio di volte ho rischiato di ritrovarmela nell'appartamento dei vicini, e per fortuna l'ho sempre presa in tempo. Ho provato a distrarla lanciandole dei giocattoli lontano e poi uscire, ma o non le interessa, della serie che si gira ma sta seduta e poi torna a fissare me e la porta, oppure vola in quella stanza, ma poi si fionda di nuovo davanti la porta, ed io ovviamente non ho il tempo di uscire. Mi è anche capitato a volte, che dovessi uscire e lei vedendomi che mi preparavo per uscire o sentendo sempre le chiavi si piantava davanti la porta d'ingresso e non si muoveva. Ora sto usando il metodo di lasciare la porta socchiusa della stanza più vicina così da avere il modo di uscire perchè non sto uscendo per tanto tempo, ma questo non potrò attuarlo sempre anche perchè poi quando torno io la ritrovo sempre in quella stanza e lei non esce se non la faccio uscire io, anche se ripeto quella porta è praticamente aperta. So che non si possono addestrare i gatti, ma avete qualche consiglio da darmi soprattutto per la questione porta? Per il gioco magari qualche gioco interessante da proporle quando non ci sono o sono impegnato, perchè ripeto io adoro giocare con lei ed il fatto che lei voglia stare con me e giocare con me ma lo chiedo per lei perchè ho paura che quando non ci sono si annoi da morire e non mi va la cosa.
Grazie. E scusate ancora per il pippone :D
P.S: sono felicissimo con lei, ed è proprio la micia che cercavo, e non la cambierei con nessuno, e non mi annoia o stanca giocare con lei, è solo per capire se è tutto normale o sono io che sbaglio qualcosa con lei e devo aggiustare il tiro come si suol dire.

alepuffola
07-08-2021, 12:42
Ciao Paki,
cercherò di risponderti stasera in modo più articolato,
intanto, è normale che dopo un pò i nuovi giochini inanimati la annoino, topini e cannette purtroppo se non partecipiamo noi al gioco servono a ben poco .
Funzionano di più le palline magiche ( quelle col peso disassato dentro) che si muovono in modo imprevedibile ma anche quelle dopo un pò le lasciano perdere.

Eh sì, una volta da sola in casa si annoierà, ma non pensare più di tanto, se saprà che al tuo arrivo conquisterà la sua sessione di gioco e coccole dopo i primi giorni si abituerà.
A stasera

straycat2
07-08-2021, 15:57
ciao,

come si chiama la gattina?

non tutti i gatti giocano da soli alcuni vogliono giocare solo con l'umano..

la mia gattina, gioca anche da sola e mi fa morire dalle risate, chiaramente gioca con tutto sia cannette che palline, topi di stoffa, cuori con il matatabi e catnip, ma sopratutto si diverte da matti dentro le casette di zooplus (che costano pochissimo, sono di un cartone pesante con delle immagini da gatto, sono deliziose e dentro hanno anche il graffiatoio) entra ed esce, fa gli agguati etc.

di solito i gatti quando gli umani non ci sono dormono, quindi non mi preoccuperei eccessivamente della noia, se dorme non si annoia.

io ho gli stessi giochi sia in cucina che in camera, poi tra l'altro le ho costruito anche due cannette piene di piume e insomma e nel caso vedo che si annoia la coinvolgo a leggere un libro assieme,

poi dipende dal carattere della micina, la mia Mirtilla quando vuole la mia attenzione sale sulla scrivania e mi si spalma sulla tastiera e lì comprendo che vuole giocare insieme.

se vuoi instaurare un rapporto con la micina devi avere pazienza e sopratutto evitare di farla uscire dalla porta di casa altrimenti lei prende l'abitudine e sono guai..

Paki87
07-08-2021, 17:13
CiaoPaki,
cercherò di risponderti stasera in modo più articolato,
intanto, è normale che dopo un pò i nuovi giochini inanimati la annoino, topini e cannette purtroppo se non partecipiamo noi al gioco servono a ben poco .
Funzionano di più le palline magiche ( quelle col peso disassato dentro) che si muovono in modo imprevedibile ma anche quelle dopo un pò le lasciano perdere.

Eh sì, una volta da sola in casa si annoierà, ma non pensare più di tanto, se saprà che al tuo arrivo conquisterà la sua sessione di gioco e coccole dopo i primi giorni si abituerà.
A stasera

Ciao Ale, intanto grazie della tua risposta. Comunque io partecipo molto con lei, sono molto attivo per quanto mi è possibile al gioco insieme a lei come scrivevo. Credo che ci stiamo ancora conoscendo, visto che è poco che è con me, però ogni mio momento libero è dedicato a lei, al gioco, alle coccole ecc ecc. Oggi ha giocato un po' con i suoi giochini, ma ovviamente voleva me, mi va benissimo eh, anzi ne sono felicissimo, il mio dubbio è sapere che non soffra troppo quando tornerò a lavoro e dovrà stare da sola. Ovviamente al mio ritorno sarò tutto suo, e le mie attenzioni saranno per lei. Sicuramente le coccole, il gioco e le attenzioni in generale non le mancheranno mai.

Paki87
07-08-2021, 17:41
ciao,

come si chiama la gattina?

non tutti i gatti giocano da soli alcuni vogliono giocare solo con l'umano..

la mia gattina, gioca anche da sola e mi fa morire dalle risate, chiaramente gioca con tutto sia cannette che palline, topi di stoffa, cuori con il matatabi e catnip, ma sopratutto si diverte da matti dentro le casette di zooplus (che costano pochissimo, sono di un cartone pesante con delle immagini da gatto, sono deliziose e dentro hanno anche il graffiatoio) entra ed esce, fa gli agguati etc.

di solito i gatti quando gli umani non ci sono dormono, quindi non mi preoccuperei eccessivamente della noia, se dorme non si annoia.

io ho gli stessi giochi sia in cucina che in camera, poi tra l'altro le ho costruito anche due cannette piene di piume e insomma e nel caso vedo che si annoia la coinvolgo a leggere un libro assieme,

poi dipende dal carattere della micina, la mia Mirtilla quando vuole la mia attenzione sale sulla scrivania e mi si spalma sulla tastiera e lì comprendo che vuole giocare insieme.

se vuoi instaurare un rapporto con la micina devi avere pazienza e sopratutto evitare di farla uscire dalla porta di casa altrimenti lei prende l'abitudine e sono guai..

Ciao Stray, grazie anche a te per la risposta. La gattina si chiama Alaska, se capisco come mettere le foto poi ve la farò vedere. Anche lei comunque gioca da sola eh, non dico che non gioca, ma meno rispetto agli inizi, forse all'inizio lo faceva di più forse per la novità dei giochini, o forse perchè essendo in una nuova casa con una nuova persona, e non conoscendomi bene si sentiva più sicura e a suo agio a giocare da sola di più, anche se comunque già dal primo giorno ci siamo subito trovati bene, si è fatta coccolare subito ed abbiamo giocato senza grossi problemi, ma forse ora conoscendomi di più vuole di più che io sia coinvolto nella sessione dei giochini, che le do comunque. In questi giorni ha scoperto il davanzale della finestra, e nelle giornate più fresche è sempre lì sopra che guarda le persone nel parco e ogni tanto qualche uccellino che magari si posa e vorrebbe prenderlo ( quando è sul davanzale, anche se ho le zanzariere è controllata a vista, non la lascio mai stare sul davanzale da sola, e la notte abbasso le tapparelle per evitare che ci salga sopra e faccia danni ). Comunque lei si diciamo che di giorno soprattutto nelle ore più calde dorme, e sta tranquilla, anche se devo dire che anche se dorme e nota che non ci sono mi segue e viene a dormire e riposarsi nella stanza dove sono, ma non sempre, come le gira.
E' la notte che ormai a differenza delle prime volte ora è sempre sul letto, stanotte per esempio non so che ora fosse, è salita sul letto e si è accoccolata vicino a me a fare la pasta e a fare fusa. Non fa la matta fortunatamente a parte i primi due minuti, però ecco diciamo che la notte è il momento più coccoloso per noi, forse perchè di giorno ha molti più stimoli e magari con il caldo lei non vuole troppo contatto fisico.
Lei comunque in generale come dicevo è una micia molto dolce e coccolona, ma quando vuole lei, se non vuole si alza e se ne va, o magari ti toglie delicatamente la mano con la zampina, ma non morde o graffia mai intenzionalmente. Se vuole le coccole te lo fa capire, si struscia sulle gambe, ti segue ovunque, e tipo oggi ero un po' sul letto a rilassarmi con il pc, e lei improvvisamente è salita, si è piazzata sul pc, e non voleva togliersi perchè voleva le coccole, e le carezze, quindi ecco non è assolutamente una micia asociale o diffidente o robe così anzi, però quando non vuole essere coccolata non vuole e basta :D
Per le casette, le ho preso degli scatoloni dove si va a rintanare e anche lì ci va, e ci facciamo gli agguati o magari le lancio qualche giochino dentro e lei poi ci gioca lì dentro, però do un'occhiata a queste casette, magari sono meno ingombranti degli scatoloni e per lei sono più stimolanti, mi hai dato una bella idea, grazie.
Diciamo che forse penso che essendo poco il tempo trascorso insieme ancora dobbiamo conoscerci e io soprattutto devo imparare per bene cosa le piace e cosa no, anche se per esempio ho già capito che non è una micina che ama stare in braccio, non so se è una cosa da tutti i gatti, ma per esempio lei, se la prendi in braccio tempo due secondi ed inizia a miagolare e dimenarsi, invece se magari io sono sul letto disteso o sul divano e lei è in vena viene tranquillamente e si acciambella o sulle gambe, o sulla pancia come mi è successo stanotte, dove ha fatto la pasta prima sulle braccia e poi sulla pancia ( ah quelle unghiette :devil::devil::devil::devil: ).
Per la porta so che è un problema, infatti devo assolutamente trovare una soluzione alternativa per cercare di toglierle questo vizio, perchè non va assolutamente bene, anche perchè lei non ha assolutamente paura di nulla. Io ero e sono abituato a cani e gatti che quando mi vedono con le stampelle scappano a gambe levate, lei invece no, anzi le stampelle le vede come un gioco e inizia a rincorrerle mentre cammino. Magari potrei pensare a tipo una doppia porta tipo quei cancellini che si usano per i bambini ma non so quanto potrebbe funzionare con lei, perchè anche se ancora piccolina salta :D Tra l'altro avevo letto e sentito di persone che portano i loro mici con la pettorina magari nel giardino sotto casa quando è tranquillo e non c'è nessuno, ed all'inizio pensavo di farlo anche io, ma pensandoci bene credo che vista la mia situazione non è il caso, anche perchè ho paura che si sfili magari la pettorina e poi scappi o che magari anche se brutto tempo lei voglia comunque poi uscire sempre, quindi sempre a casa, dandole quanti più stimoli possibili. Su internet sto leggendo tanto su come poter arredare casa per renderla più stimolante per i mici, e devo dire che già qualcosa l'ho fatto, ma piano piano farò altro, anche perchè ripeto è poco che è con me e voglio prima capire cosa le piace e poi agire.

VEI-6 Vesuvius
07-08-2021, 21:25
Che col tempo giocano un pò meno è normale. Il gioco per loro è esercizio per quando poi dovranno cacciare le prede vere, o lottare con i gatti veri.
Anche i miei maschi rispetto a quand'erano piccoli, in casa giocano molto menorispetto all'inizio (fuori cambia tutto, si divertono con ciò che li circonda. E' più stimolante).

Paki87
07-08-2021, 22:48
Che col tempo giocano un pò meno è normale. Il gioco per loro è esercizio per quando poi dovranno cacciare le prede vere, o lottare con i gatti veri.
Anche i miei maschi rispetto a quand'erano piccoli, in casa giocano molto menorispetto all'inizio (fuori cambia tutto, si divertono con ciò che li circonda. E' più stimolante).
Ciao VEI, grazie.
Diciamo che lei comunque gioca sempre eh, ci sono momenti in cui gioca di più e altri meno. Per esempio qui a Bologna ieri e l'altro ieri c'era un'aria molto molto fresca e stavamo bene entrambi, soprattutto lei, e si è sbizzarrita parecchio, sia con me che da sola, ma soprattutto con me, oggi invece di nuovo caldo e nonostante cerchi di tenerla al fresco si vede che non è che abbia tutta sta voglia, anche se comunque gioca.
L'importante è che lei stia bene, e comunque cerco di non farle mancare nulla e di stimolarla sempre e comunque, anche perchè comunque io con lei mi diverto un sacco, è una buffona, soprattutto quando salta per prendere la cannetta e fa dei voli assurdi e si mette a correre per casa da una parte all'altra, ma essendo la prima esperienza con un micio, mi preoccupava questa cosa, ma sto capendo che è normale, come già sospettavo, anche i mici hanno come noi le loro preferenze ed è giusto imparare ad assecondarle rendendo le cose migliori per loro e per noi.

straycat2
08-08-2021, 15:40
bel nome originale Alaska
a tre mesi tutti i cucciolini sono imprevedibili e giocherelloni e poi dipende molto dal carattere, comunque essendo così piccolina io ti consiglio di non farla uscire di casa, purtroppo io devo ancora mettere il balcone in sicurezza e la mia Mirtilla lo vede solo attraverso i vetri della camera, alberi e uccellini e fiori, da quando l'ho adottata non è mai uscita sul balcone, ho troppo paura di perderla in quanto è un'arrampicatrice e a volte sogno di vederla su un albero e mi prende un colpo.. con un cucciolo ci vogliono mille occhi..

Paki87
08-08-2021, 23:00
bel nome originale Alaska
a tre mesi tutti i cucciolini sono imprevedibili e giocherelloni e poi dipende molto dal carattere, comunque essendo così piccolina io ti consiglio di non farla uscire di casa, purtroppo io devo ancora mettere il balcone in sicurezza e la mia Mirtilla lo vede solo attraverso i vetri della camera, alberi e uccellini e fiori, da quando l'ho adottata non è mai uscita sul balcone, ho troppo paura di perderla in quanto è un'arrampicatrice e a volte sogno di vederla su un albero e mi prende un colpo.. con un cucciolo ci vogliono mille occhi..
No assolutamente lei non esce di casa, ho chiuso tutto e si affaccia solo alla finestra della cucina, dove ho le zanzariere in tutte le stanze, ma ci sta solo ed esclusivamente se ci sono io a sorvegliarla altrimenti abbasso le tapparelle e non ci sale, anche perchè è ancora piccola e questi salti così alti ancora non riesce a farli se non ha una presa dove aggrapparsi :D Purtroppo però come dicevo mi è capitato che essendo lei velocissima non mi sono accorto che mi era magari passata sotto i piedi e me la sono ritrovata che stava per uscire fuori, ma l'ho beccata subito. Devo però trovare assolutamente dei metodi per non farla uscire perchè purtroppo è un attimo e lei non si lascia impaurire o fregare da nulla :(

Aletto
09-08-2021, 09:25
....... anche i mici hanno come noi le loro preferenze ed è giusto imparare ad assecondarle rendendo le cose migliori per loro e per noi.

Ciao Paki, questo che hai scritto è importantissimo.
Penso che alla lunga sarà frustrante sia per lei che per te.
Questo per lei più che una preferenza è un desiderio di origine motivazionale (motivazine=ciò che ad una specie piace fare) che andrà inevitabilmente a cozzare col tuo, ed inevitabilmente vincerà il tuo desiderio. In questo la relazione è sempre asimmetrica. Questo implicherà l'attivazione di strategie solutive da parte della micia che potranno evolvere in focalizzazione su altre motivazioni di specie o sulla rinuncia totale, potresti vederla più assente, sedentaria, rassegnata al non fare.
Il suo "qui ed ora" come componete disposizionale emozionale e motivazionale passerà alla soppressione proattiva dell'individuo, letta da noi come: guarda quanto sta bene.

No assolutamente lei non esce di casa, ho chiuso tutto e si affaccia solo alla finestra della cucina, dove ho le zanzariere in tutte le stanze, ma ci sta solo ed esclusivamente se ci sono io a sorvegliarla altrimenti abbasso le tapparelle e non ci sale, anche perchè è ancora piccola e questi salti così alti ancora non riesce a farli se non ha una presa dove aggrapparsi :D Purtroppo però come dicevo mi è capitato che essendo lei velocissima non mi sono accorto che mi era magari passata sotto i piedi e me la sono ritrovata che stava per uscire fuori, ma l'ho beccata subito. Devo però trovare assolutamente dei metodi per non farla uscire perchè purtroppo è un attimo e lei non si lascia impaurire o fregare da nulla :(

Consiglio? non compiaciamoci di aver soppresso una motivazione di specie, ma cerchiamo di
amare anche quel lato oscuro/incomprensibile della loro identità.
Ne trarrà giovamento la relazione.

Paki87
09-08-2021, 10:33
Ciao Paki, questo che hai scritto è importantissimo.
Penso che alla lunga sarà frustrante sia per lei che per te.
Questo per lei più che una preferenza è un desiderio di origine motivazionale (motivazine=ciò che ad una specie piace fare) che andrà inevitabilmente a cozzare col tuo, ed inevitabilmente vincerà il tuo desiderio. In questo la relazione è sempre asimmetrica. Questo implicherà l'attivazione di strategie solutive da parte della micia che potranno evolvere in focalizzazione su altre motivazioni di specie o sulla rinuncia totale, potresti vederla più assente, sedentaria, rassegnata al non fare.
Il suo "qui ed ora" come componete disposizionale emozionale e motivazionale passerà alla soppressione proattiva dell'individuo, letta da noi come: guarda quanto sta bene.



Consiglio? non compiaciamoci di aver soppresso una motivazione di specie, ma cerchiamo di
amare anche quel lato oscuro/incomprensibile della loro identità.
Ne trarrà giovamento la relazione.

Ciao Aletto, ti ringrazio molto per le tue risposte. Ho dovuto rileggerle un po' di volte non per "colpa" tua ma perchè non mi erano molto chiari alcuni concetti, e non so ancora se ho compreso esattamente quello che volevi dirmi. Quindi se ho capito bene, non è giusto diciamo assecondare solo ed esclusivamente quello che vuole lei, e cioè il gioco con le cannette in questo caso, ma cercare qualche altro espediente per renderle le cose più interessanti quando anche io non posso essere presente? Trovare diciamo dei trucchi in modo che il gioco diventi interessante anche da sola? Ho capito bene? Altrimenti rischio che poi lei si interessi solo ad un determinato tipo di gioco ed io come dire l'assecondo perchè la vedo felice ed attiva? Comunque devo dire che da sola un po' gioca, cerco sempre di trovare qualche spunto, un qualcosa che la interessi anche quando è da sola, ma non è semplice anche perchè forse è da poco che siamo insieme quindi magari dobbiamo ancora conoscerci. Lei comunque non mi sembra una micia stressata, disinteressata al resto delle cose anzi, è molto curiosa, e va in giro per casa e dove sono io c'è lei. Ho notato tra l'altro che le piacciono molto le buste o di plastica o di cartone quelle non rigide, tipo quelle della spesa, o comunque cose che fanno rumore, se ci metti qualcosa dentro, sarà ripeto per il rumore lei va lì e si mette a cacciare. Diciamo che la maggior attività ce l'ha di mattina presto e la sera/notte. Durante il giorno sonnecchia o gioca se comunque è più fresco, anche se comunque cerco sempre di renderle la casa il più fresco possibile anche accendendo un po' i condizionatori.

Aletto
09-08-2021, 12:04
Ciao Aletto, ti ringrazio molto per le tue risposte. Ho dovuto rileggerle un po' di volte non per "colpa" tua ma perchè non mi erano molto chiari alcuni concetti, e non so ancora se ho compreso esattamente quello che volevi dirmi. Quindi se ho capito bene, non è giusto diciamo assecondare solo ed esclusivamente quello che vuole lei, e cioè il gioco con le cannette in questo caso, ma cercare qualche altro espediente per renderle le cose più interessanti quando anche io non posso essere presente? Trovare diciamo dei trucchi in modo che il gioco diventi interessante anche da sola? Ho capito bene? Altrimenti rischio che poi lei si interessi solo ad un determinato tipo di gioco ed io come dire l'assecondo perchè la vedo felice ed attiva? Comunque devo dire che da sola un po' gioca, cerco sempre di trovare qualche spunto, un qualcosa che la interessi anche quando è da sola, ma non è semplice anche perchè forse è da poco che siamo insieme quindi magari dobbiamo ancora conoscerci. Lei comunque non mi sembra una micia stressata, disinteressata al resto delle cose anzi, è molto curiosa, e va in giro per casa e dove sono io c'è lei. Ho notato tra l'altro che le piacciono molto le buste o di plastica o di cartone quelle non rigide, tipo quelle della spesa, o comunque cose che fanno rumore, se ci metti qualcosa dentro, sarà ripeto per il rumore lei va lì e si mette a cacciare. Diciamo che la maggior attività ce l'ha di mattina presto e la sera/notte. Durante il giorno sonnecchia o gioca se comunque è più fresco, anche se comunque cerco sempre di renderle la casa il più fresco possibile anche accendendo un po' i condizionatori.

Ciao,
il mio approccio ai gatti ed altri animali è considerarne la mente, la soggettività di specie (ogni specie è diversa dalle altre), la soggettività individuale nell’ambito della stessa specie (ogni individuo risponde all’ambiente in modo tutto suo)
La mente ha componenti posizionali/dispositive/emozionali ecc: così come sto messo ora posso dare questa risposta all’ambiente, e componenti elaborative: rappresentazioni, funzioni cognitive e metacomponenti cognitivi. La metacognizione permette di seguire un percorso mentale della soluzione da prendere in considerazione.
Di fronte alle variabili del mondo si avrà una risposta somatica: una marcatura motivazionale e marcatura emozionale, oppure una risposta cognitiva la cui elaborazione darà un significato operativo, predittivp, interpretativo ed anche mappale (strumento per orientarsi nel quotidiano
Credo che per questo, che peraltro è estremamente sintetizzato, il mio intervento ti è sembrato scomodo da seguire.
Ma nella mente animale è il nocciolo della questione.
Le loro emozioni, sia positive che negative, come anche per noi gli attraversano letteralmente il corpo e poi sta alla parte elaborativa poter dare una risposta diversa da quella emotiva.


Che il gioco diventi interessante anche se sviluppato in solitudine dipende anche da ciò che ha acquisito e che si complementa con l'innato.

Non so se hai letto questo,
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123781
-

Paki87
09-08-2021, 12:18
Ciao,
il mio approccio ai gatti ed altri animali è considerarne la mente, la soggettività di specie (ogni specie è diversa dalle altre), la soggettività individuale nell’ambito della stessa specie (ogni individuo risponde all’ambiente in modo tutto suo)
La mente ha componenti posizionali/dispositive/emozionali ecc: così come sto messo ora posso dare questa risposta all’ambiente, e componenti elaborative: rappresentazioni, funzioni cognitive e metacomponenti cognitivi. La metacognizione permette di seguire un percorso mentale della soluzione da prendere in considerazione.
Di fronte alle variabili del mondo si avrà una risposta somatica: una marcatura motivazionale e marcatura emozionale, oppure una risposta cognitiva la cui elaborazione darà un significato operativo, predittivp, interpretativo ed anche mappale (strumento per orientarsi nel quotidiano
Credo che per questo, che peraltro è estremamente sintetizzato, il mio intervento ti è sembrato scomodo da seguire.
Ma nella mente animale è il nocciolo della questione.
Le loro emozioni, sia positive che negative, come anche per noi gli attraversano letteralmente il corpo e poi sta alla parte elaborativa poter dare una risposta diversa da quella emotiva.


Che il gioco diventi interessante anche se sviluppato in solitudine dipende anche da ciò che ha acquisito e che si complementa con l'innato.

Non so se hai letto questo,
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123781
-

Grazie mille Aletto. Vado a leggermi la discussione che mi hai linkato. Mi hai chiarito, insieme agli altri utenti, molte cose che non avevo considerato. Un forum veramente molto molto interessante. Piano piano mi leggerò tutte le discussioni perchè sicuramente potrò trovare sempre tanti spunti e capire per bene il mondo felino, essendo la mia prima esperienza.