PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per un gatto felice


Cri
29-08-2021, 18:23
Buongiorno a tutti, scrivo qui sul forum perchè una settimana esatta fa ho adottato un gatto di due anni e mezzo, che prima di me ha avuto un altro padrone, per poi essere riportato in gattile. Il gatto mi sembra abbastanza rilassato (non sfugge nè a me, nè a mia mamma, con cui vivo), mangia, non sporca fuori dalla lettiera, etc...
Vorrei chiedervi un consiglio su come comportarmi con lui, poichè nella mia vita non ho mai avuti gatti, bensì solo cani. Mi spiego meglio: quando avevo il mio cane, ogni momento andava bene sia per giocare che per le coccole. Ho notato invece che questo gatto, dopo che sia io che mia madre l'abbiamo strapazzato alquanto di baci e coccole i primi giorni, mostrava segni di insofferenza (orecchie di lato, coda che "scodinzolava", o addirittura sgusciava via). Questo linguaggio corporeo non lo conoscevo minimamente, ho chiesto qualche consiglio ad amici che hanno gatti da anni. Effettivamente, da quando ho iniziato a farci caso, non l'ho più coccolato in quei momenti, e vedo che quando provo ad avvicinare il dorso della mano e lui si struscia, allora lo coccolo ed è contento. Mi pare anche di capire che nonostante si strusci, miagoli e si sdrai pancia all'aria non sempre abbia voglia di coccole, insomma una cosa non comporta l'altra. Stessa cosa per giocare.
Vorrei sapere da voi se faccio bene a considerare questi segnali e cercare di conoscerlo, oppure li dovrei ignorare poichè anche quando sembra irrequieto spesso resta fermo a sopportare (ci hanno riferito che non ha mai graffiato o morso nessuno). Scusate se sembra una domanda stupida, ma non so davvero come comportarmi, non è un animale con cui ho dimestichezza e vorrei da un lato dimostrargli affetto, perchè son davvero felice che sia qui, però d'altro canto non vorrei nemmeno stressarlo e impormi. Grazie se qualcuno vorrà rispondermi

babaferu
30-08-2021, 09:25
Benvenuta.
Come noterai, c'è una grande differenza tra gatto e cane, fai bene a considerare i segnali, è fondamentale. Non so cosa intendi per "coccole" ma considerato anche che mi gatti non amano essere preso in braccio... Chissà se l'utente aletto ha voglia di consigliarti qualche lettura....
Un abbraccio, ba

Cri
30-08-2021, 11:20
Ciao Ba, grazie per il benvenuto!
Per coccole intendo proprio accarezzarlo e fargli i "grattini". Vedo che quando lo si tocca (mia mamma lo palpa appena può e ce l'ha intorno) lui non sempre va via, a volte sopporta, ma dà segni di irrequietezza, ed è per questo che sto facendo casi ai segnali e aspetto lui. Però boh, il fatto che talvolta sopporti mi fa sorgere il dubbio che magari stia io travisando. O forse appunto "sopporta" ma non lo fa impazzire di gioia. In ogni caso grazie di avermi risposto! Buona giornata

babaferu
30-08-2021, 11:59
Se da segni di irrequietezza opporta ma non ne è felice.... È con voi da poco tempo oltretutto, lasciatelo libero di esprimersi senza obbligarlo al contatto, ne avrete un gatto più sereno.

Cri
30-08-2021, 12:46
Sopporta ma non è felice... Avevo interpretato bene allora, lascio a lui l'iniziativa! Grazie mille

Aletto
30-08-2021, 14:07
Ciao Cri, le differenze tra cane e gatto sono tante
Tra le prime che mi vengono in mente

CANE
Animale sociale (come l’uomo ed altri animali)
Fa squadra con noi
Collabora con noi, gli piace molto
Gioca seguendo rituali ben precisi
Ci lecca non sempre per darci baci, spesso è segnale di appartenenza al gruppo
Chiede carezze come preludio ad un’azione di squadra
Quando ha paura si avvicina all’umano di riferimento per chiedere e ricevere protezione, per condividere paura e coraggio
…………………………….

GATTO
Animale non sociale, in compenso è socievole
Non fa squadra con noi
Non collabora con noi, e viene spesso quando secondo lui non abbiamo niente da fare
Gioca senza seguire rituali così evidenti come i cani
Ci lecca come forma di accudimento
Chiede carezze quando vuole, e poche di solito
Quando ha paura scappa e si nasconde, dell’umano di riferimento non sa che farsene (facciamocene una ragione)
……………………………

Un gatto di due anni, ma anche fossero di meno, ha già i sui strumenti per decodificare l’ambiente ameno che non provenga da un ambiente totalmente diverso, es abituato all’esterno e messo in casa e viceversa: in questi casi farà fatica anche se l’esterno è il suo habitat filogenetico.

Per far felice un gatto, in casa è poco possibile, è meglio non imporgli la nostra presenza né tantomeno la presenza di un altro gatto.

Per renderlo felice andrebbero sviluppate tutte le motivazioni delle sua specie (motivazioni=cosa a quella specie piace fare). In particolare la motivazione predatoria, perlustrativa, competitiva, territoriale, et-epimeletica=cercare coccole ecce cc
Ma la coccola più efficace è lasciare che esprima la sua felinità. Come fare? Cominciare a capire cosa vuol dire essere gatto, rinunciare ad eccessive antropomirfizzazioni, e capire i rapidi sguardi con cui interiorizzano l’ambiente e con esso le emozioni.

Testi divulgativi: L’identità del gatto di Roberto Marchesini e L’insostenibile tenerezza del gatto di Sonia Campa (ambedue miei docenti)
Per altri testi mi sono sempre orientata su quelli di etologi e che riguardavano anche altri animali, non mi sono focalizzata solo sul gatto per le letture.

P.S. anche io sono nata con i cani e poi per caso fui adottata/scelta da un gatto.
Quando si sedette sul libro su cui stavo preparando un esame dovetti telefonare ad un mio amico per chiedergli come si faceva a spostarlo dal libro.

Cri
30-08-2021, 16:43
Ciao Aletto, grazie per la spiegazione, sei stata molto esaustiva. Ho effettivamente riscontrato tutto ciò che hai elencato ripensando al mio cane... E sto notando quello che hai elencato sul gatto :D lui proviene sempre da un ambiente casalingo, ha vissuto con l'ex padrone per un anno e mezzo e poi 6 mesi da solo (una ragazza andava una volta al giorno per la pappa), per farla breve, senza dilungarmi sui trascorsi.
Mi sembra di capire, dalle vostre risposte, che con un gatto valga proprio il detto "less is more".
Sto anche notando in questa seconda settimana appena cominciata, che intanto ha più dimestichezza con la casa, in secondo luogo è molto molto orientato verso il gioco. Quando mi metto a correre con lui e "simuliamo" una caccia impazzisce. Mi cerca per giocare anche diverse volte al giorno, ma delle coccole è felice poche volte.
Continuerò a lasciarlo fare, senza impormi, e leggerò i testi che mi hai consigliato. Grazie ancora!!
P.s. la scena del gatto che non si schioda dal libro mi ha fatto sorridere e comprendo in pieno lo smarrimento ;)

Aletto
31-08-2021, 09:00
Less is more.....nì, nel senso che a parità di consapevolezza e preparazione del caregiver un cane è più facile da rendere felice (in quanto più affine evolutivamente all'uomo) di quanto lo sia un gatto.
Il gatto ci "costringe" perciò ad abbandonare molte nostre convinzioni e motivazioni, ad eliminare o quasi i paletti della nostra specie pur di vederlo abbastanza felice.
Per avere con lui una relazione discretamente bilanciata dobbiamo dare tanto per ricevere tanto, anche se questo tanto che ci danno non è spesso apprezzato quanto dovrebbe.

Bello il vostro gioco a nascondino, la simulazione della realtà è la consapevolezza di sapere di star fingendo ed implica capacità cognitive elevate, c'è l'improvvisazione creativa e nello stesso tempo il rilassamento, perché non ci sono vincitori e vinti

Cri
31-08-2021, 14:53
Si sto cercando di azzerare tutte le mie modalità di relazione con animali che ho da quando vivevo con il mio cane, osservandolo e imparando a capirlo.
Ammetto un po' di fatica, ma sono paziente.

Si poi lui adora i giochi dinamici. Ogni oggetto che gli faccio vedere tenendolo in alto, cerca di afferrarlo saltando. Sto pensando infatti di prendere un tiragraffi un po' più alto di quello che abbiamo, magari lo diverte di più.
Grazie ancora per i consigli :)

Tarquinio
29-12-2021, 12:41
Può essere molto difficile per un cane e un gatto vivere insieme, ma con l'aiuto di un buon specialista è possibile stabilire un buon rapporto tra gli animali domestici. Sono sempre molto preoccupato per il comfort e la sicurezza dei miei animali domestici, quindi anche in mia assenza, la loro sicurezza è monitorata dal sistema di sicurezza (https://ajax.systems/it/products/starterkit/) che ho installato un mese fa.