Visualizza Versione Completa : Quell'****** di Arturo ha portato in casa una vipera!
King of Pain
07-09-2021, 11:33
È sfiancante avere a che fare con Arturo. È geloso, possessivo, permaloso, sa di essere stupendo e se ne approfitta spudoratamente. Che tirasse ai serpenti già lo sapevamo, un paio di grigioni li ha già portati ma quelli sono innocui, in pratica dei grossi lombrichi. Ieri però, in combutta con il suo compagno di merende Matt, diventato micione ormai maturo da quasi sei chili senza un filo di grasso, un'autentica pantera in miniatura, ha portato in casa una vipera. Giovane, nata forse questa primavera, ma sicuramente già letale e già sui 50 cm di lunghezza. Vipere qui non ce ne sono molte, ma qualcuna c'è. Se ne entra tutto tronfio in casa, depositandola ai miei piedi tutto contento e vanitoso per avermi fatto il "regalino". Già che di capelli bianchi ne ho a iosa mi sono raddoppiati. Il serpente era spaventato e non ha tentato di attaccare, così sono riuscito a farlo scappare tenendolo a distanza con una scopa.
Il problema è che se avesse morsicato uno dei due, o tutti e due, ora staremmo piangendo. Va bene l'istinto e tutto sto genere di cose, ma ci dev'essere un modo per educare quei due ****** a non cacciare qualcosa di più pericoloso di una lucertola. Non se ne può più, ogni volta che esce non sai in quale casino si va a cacciare, lui con Matt a ruota. Tenerli chiusi in casa sarebbe l'unica soluzione, nonché la più crudele. Che fare, allora?
immagino che spavento! come hanno fatto a non farsi mordere?
se li rinchiudi penso che ne soffrano essendo abituati a uscire
correre il rischio è fonte di ansia tremenda per noi e prima o poi potrebbe succedere il peggio.
non so proprio cosa consigliare
Io sarei svenuta
Se li chiudi in casa svengono loro
Proprio una vipera?
King of Pain
07-09-2021, 23:15
Io sarei svenuta
Se li chiudi in casa svengono loro
Proprio una vipera?
sì, nessun dubbio. Io non ho potuto permettermi il lusso di svenire, ero troppo preoccupato che potesse morsicarli, anche perché le giravano attorno e tentavano di prenderla a zampate. A me non fanno senso i serpenti, so che se avesse morso me non mi avrebbe fatto piacere ma una vipera non ha il veleno sufficiente per uccidere un bestione di 90 chili come me. Diverso è il discorso per i due criminali, non gli avrebbe lasciato scampo. Penso che la abbiano presa in una zona d'ombra, quindi fredda (qui di notte va già intorno ai 10 gradi o poco più) e che fosse intorpidita. Se no erano davvero caxxi amari.
Aggiungo che probabilmente la presenza di simili serpenti è destinata ad aumentare. La zona qui è sempre meno popolata, le zone selvagge aumentano per via dello spopolamento e della mancanza di manutenzione, inoltre l'incremento della coltivazione della nocciola ha causato un aumento esponenziale della presenza di roditori. Più prede = più cibo = più predatori.
Ciao King,
credo che sia un problema comune per moltissimi gatti (almeno, per quelli intraprendenti, arzilli, e attivi, e che non si sono ancora rassegnati alla vita divano-ciotola-divano...).
Ovviamente tu vivendo in una zona di campagna hai più occasioni di preoccupazione, ma i miei mici ad esempio, che hanno solo il balcone a disposizione, riescono a mettersi in difficoltà rincorrendo api e vespe e tentando di metterle in bocca. Per non parlare di quando la Wasabi ha pensato bene di masticare una cimice, che non è pericolosa ma comunque causa vomito e sbavatura..
Tenerli in casa dopo che sono abituati ad uscire e predare? mah, è una scelta tua, ma sicuramente porterebbe un grandissimo stress iniziale e avresti bisogno di un periodo di adattamento in cui dovresti sorbirti lamenti, proteste (e magari anche pipì?), dovresti dargli molte più attenzioni e sessioni di gioco, e sicuramente un gatto possessivo e permaloso lo diventerebbe ancora di più, per lo stress e la noia.
Vedi tu, puoi fare una prova e poi decidere... ma deve essere una prova di almeno una settimana secondo me, se una volta li chiudi poi il giorno dopo li lasci liberi poi li chiudi ancora, ecco quello porterebbe al massimo dello stress.
Ma non stavano in casa a Torino e andavano in campagna nelle vacanze e fine settimana ?
…… A me non fanno senso i serpenti,……
Aggiungo che probabilmente la presenza di simili serpenti è destinata ad aumentare. La zona qui è sempre meno popolata, le zone selvagge aumentano per via dello spopolamento e della mancanza di manutenzione, inoltre l'incremento della coltivazione della nocciola ha causato un aumento esponenziale della presenza di roditori. Più prede = più cibo = più predatori.
Neppure a me fanno senso, mi è capitato di tenerne alcuni tra le braccia. Uno, era inverno, si infilò nella manica del piumino ed uscì da sotto. Ma una vipera no!! Tutti gli animali velenosi mi terrorizzano. Ora nel posto dove lavoro entrano i calabroni, sinceramente anche no!
Ci sono due cose in quella seconda parte che ho lasciato in citazione: nelle zone abbandonate dall’uomo tornano più facilmente gli animali e, allo stesso tempo, le monocolture selezionano alcuni animali deselezionandone altri.
Una vipera? Mizzica, che paura! Al tuo posto io sarei scappata urlando, altro che!
Non mi fanno nessun'impressione i serpenti, ma di fronte a qualsiasi animale velenoso perdo totalmente il controllo. Qua di tanto in tanto vien catturato qualche biacco, e dispiace perché sono innocui e pure pochi, ma per fortuna vipere così in basso non ne abbiamo.
Capisco la paura, credimi, e tanto anche, ma purtroppo temo che per noi che lasciamo uscire di casa i nostri mici un margine di rischio sia inevitabile e dobbiamo tenerne conto... Poi certamente puoi anche scegliere di tenerli in casa, ma visto a che vita sono abituati penso sarebbe davvero una grande sofferenza per loro. Certo capirei la scelta, pur non essendo quel che farei io.
King of Pain
08-09-2021, 22:01
Ma non stavano in casa a Torino e andavano in campagna nelle vacanze e fine settimana ?
Arturo ha sempre solo vissuto qui, il pendolare era Matt ma da marzo 2020 per sta demenza del covid anche Gianfranco vive qui, e i mici sono tutti riuniti. È passato un anno e mezzo e Matt si farebbe fatica a riconoscerlo, è gonfiato come un culturista. Quando ( e se) mio fratello smetterà lo smartworking non so se Matt riuscirebbe a riabituarsi ad una vita in appartamento.
Il che ci porta a quanto dice Alimiao. Tenerli chiusi in casa, sebbene enorme, è improponibile. I due criminali si sono coalizzati contro le due micette in cortile, quelle che avremmo voluto far adottare e purtroppo non è successo, le hanno metodicamente aggredite e picchiate fin da giugno dell'anno scorso. Fiammetta è letteralmente uscita di testa a causa loro, è sclerata, ha provato fue volte a buttarsi sotto la mia macchina in partenza per farla finita. Ginger sparisce per giorni, poi ricompare, mangia fino a scoppiare e sparisce di nuovo.
Abbiamo tentato di punirli per queste loro angherie nei confronti delle micette tenendoli in casa e non lasciandoli uscire per un paio di giorni. Un calvario, un supplizio, abbiamo sofferto più noi umani di loro. Non si può fare.
Quello che chiedo io è se ci sono metodi, scientifici o chimici o cos'altro, che gli inibiscano l'istinto della caccia. Pappa ne hanno finché ne vogliono a qualunque ora ne vogliano, quindi non lo fanno perché cercano cibo. Con noi non giocano più se non raramente, loro preferiscono perlustrare e dominare il loro territorio, se tenti di giocare con loro se ne vanno scocciati, Matt soffia e scalpita se provi a tenerlo in braccio anche solo per tre secondi. Sono bellissimi, sani, attivi e tutto quanto ma anche tanto, tanto problematici.
Solo che non si può limitarsi a sperare che non succeda mai niente. Stavolta è andata bene, ma la prossima?
Grazie per aver risposto. mi sembra di vederli i due criminali , poverette le mice che debbono subire le loro angherie. fornisci a loro vie di fuga o nascondigli a prova di gatto :
l'indole del gatto se ne ha possibilita è proprio quella la caccia anche se ha cibo a volontà.
è bello vederli liberi e felici.
Quello che chiedo io è se ci sono metodi, scientifici o chimici o cos'altro, che gli inibiscano l'istinto della caccia.
Credo che tu sappia meglio di noi che questa è una domanda retorica dovuta alla tua esasperazione. Metodi chimici probabilmente sì, tipo rimpinzarli di psicofarmaci... o forse lobotomizzarli :devil:. L'unica cosa che forse li disincentiverà un po' è la vecchiaia, quando arriveranno agli "anta" felini, forse dormiranno di più e prederanno di meno.
Domanda stupida: non è possibile mettere l'esterno in sicurezza in modo che abbiano accesso solo a una parte limitata del giardino?
King of Pain
09-09-2021, 15:14
non è possibile mettere l'esterno in sicurezza in modo che abbiano accesso solo a una parte limitata del giardino?
no, è impensabile. Siamo in mezzo al nulla, è come se pretendessimo di recintare la base del Monviso, più o meno come impresa improba rende l'idea. Aspettare che invecchino l'ho pensato anch'io...mette una certa tristezza comunque. Penso a Carlotta, 21 anni e (quasi) mezzo, vivacchia, non sta male, mangia in continuazione ma va anche in cassetta in continuazione... Si sta spegnendo come una candela. Era inevitabile, è già pazzesco che sia ancora con noi dopo tutti questi anni, ma se per avere dei mici che non ti esasperino devi aspettare che siano decrepiti...mi faccio delle domande. Di sicuro nella loro «educazione» qualcosa lo abbiamo sbagliato, e tanto indietro non si torna.
VEI-6 Vesuvius
09-09-2021, 16:41
no, è impensabile. Siamo in mezzo al nulla, è come se pretendessimo di recintare la base del Monviso, più o meno come impresa improba rende l'idea. Aspettare che invecchino l'ho pensato anch'io...mette una certa tristezza comunque. Penso a Carlotta, 21 anni e (quasi) mezzo, vivacchia, non sta male, mangia in continuazione ma va anche in cassetta in continuazione... Si sta spegnendo come una candela. Era inevitabile, è già pazzesco che sia ancora con noi dopo tutti questi anni, ma se per avere dei mici che non ti esasperino devi aspettare che siano decrepiti...mi faccio delle domande. Di sicuro nella loro «educazione» qualcosa lo abbiamo sbagliato, e tanto indietro non si torna.
Mi pare di capire che i tuoi due gatti che t'hanno portato la vipera sono ben sotto i 10 anni.
In genere dopo i 10 anni si calmano, Ho visto con la Goku (Che poi lei ha smesso di cacciare a 9 anni, per poi tentare un ultima sessione, così dal nulla, a 19), e anche l'Aegir, che a 10 anni è arrivata quest'anno, è molto più tranquilla rispetto a com'era fino a qualche anno fa. Non c'è bisogno di aspettare il ventesimo.
Animali in casa li ho avuti anche io (una lucertola da parte della Goku, un topo ed un topone da parte dell'Aegir, col topo che era ancora vivo e ben vivace).
Io comunque sarei contraria a inibire alcuni istinti dei gatti, la caccia la vedo molto importante per loro. OK la sterilizzazione/castrazione per evitare certe malattie tipo cancri all'utero, o comportamenti marcatori sgradevoli come gli schizzi per i maschi. Al massimo si possono indirizzare certi comportamenti (es un tiragraffi per soddisfare il loro bisogno di farsi le unghie). Non sono mica cani, sono tutt'altra specie.
Non avete sbagliato niente King, date ai vostri mici quanto di meglio possibile.
La caccia è un loro istinto naturale, bene o male che sia, e in casi come questo fa spaventare eccome. Ma come ti hanno detto altri, si calmano con l'andar dell'età. La mia, già gatta molto pacifica, ora che ha sei anni della caccia non si interessa affatto. I gattini dei miei zii che abitano al piano di sotto hanno un anno e, nonostante i tentativi assolutamente inutili di mia zia per impedire che caccino (è vegana, dunque se lo fossero anche i suoi animali sarebbe più felice e non aggiungo altro) non fanno che portare in casa topini, lucertole, uccelli anche se più di rado e qualche serpentello.
Mi spiace tantissimo per Ginger e Fiammetta, ma anche in questo caso, i gatti sono tanti e gestiscono il territorio secondo modalità lontanissime dalle nostre.
Convivere con loro è anche questo... Ma capisco la paura e anche l'esasperazione, davvero.
P.S.: ma bello il Mat in versione montanara :D
P.P.S.: complimenti alla super longeva Carlotta!
King, noto un po' di esasperazione nelle tue parole... capisco, ci sta, a volte i nostri pelosi ci danno del filo da torcere, le loro esigenze feline non coincidono con le nostre umane...
Però però... dire che ti fai tante domande, che di sicuro "hai sbagliato qualcosa nella loro educazione" mi fa un po' sorridere... davvero tu ti illudi ancora che i nostri gatti possano essere educati ad essere gentili con i gatti che incontrano nel territorio, o a non predare se non le farfalline e le lucertole, o insomma a comportarsi da esseri civili e urbanizzati? :D
Io di gatti educati, che fanno quello che gli si dice, detto sinceramente non ne conosco... conosco al massimo gatti molto tranquilli e pigri, che vivono in simbiosi col divano e non rincorrono le vipere perchè è troppa fatica e non rientra nei loro interessi, ma non certo perché non è giusto farlo o perché glielo dice il padrone!!
Come te, ogni tanto anch'io sogno ad occhi aperti di sostituire i gatti con due cani (nel sogno, preferibilmente pastori belga, il cane più obbediente che c'è :p) che rispondono ai miei ordini in 3 nanosecondi e pendono dalle mie labbra... poi mi risveglio e trovo che Waffle ha aperto il cestino della spazzatura e mangiato le plastiche e ogni schifezza che ha trovato... :devil:
VEI-6 Vesuvius
10-09-2021, 11:56
King, noto un po' di esasperazione nelle tue parole... capisco, ci sta, a volte i nostri pelosi ci danno del filo da torcere, le loro esigenze feline non coincidono con le nostre umane...
Però però... dire che ti fai tante domande, che di sicuro "hai sbagliato qualcosa nella loro educazione" mi fa un po' sorridere... davvero tu ti illudi ancora che i nostri gatti possano essere educati ad essere gentili con i gatti che incontrano nel territorio, o a non predare se non le farfalline e le lucertole, o insomma a comportarsi da esseri civili e urbanizzati? :D
Io di gatti educati, che fanno quello che gli si dice, detto sinceramente non ne conosco... conosco al massimo gatti molto tranquilli e pigri, che vivono in simbiosi col divano e non rincorrono le vipere perchè è troppa fatica e non rientra nei loro interessi, ma non certo perché non è giusto farlo o perché glielo dice il padrone!!
Come te, ogni tanto anch'io sogno ad occhi aperti di sostituire i gatti con due cani (nel sogno, preferibilmente pastori belga, il cane più obbediente che c'è :p) che rispondono ai miei ordini in 3 nanosecondi e pendono dalle mie labbra... poi mi risveglio e trovo che Waffle ha aperto il cestino della spazzatura e mangiato le plastiche e ogni schifezza che ha trovato... :devil:
Il Kiwi è un gatto così. Fa quel che gli dici. Non come i cani, ma è obbediente. La Goku era un po' meno così (quando non voleva obbedire ti rispondeva con un soffio), ma nella media era obbediente.
Penso a Carlotta, 21 anni e (quasi) mezzo, vivacchia, non sta male, mangia in continuazione ma va anche in cassetta in continuazione... Si sta spegnendo come una candela
Perchè? E' cambiata?
Comunque un comportamento di questo tipo, mi da l'idea che dovrebbe vivere ancora un anno, e cioè i 22 li passa, seppur di poco. Vero però che il declinio di ogni gatto è individuale.
Alimiao : Io i cani mai. Da piccola mi facevano paura (un pò anche ora) e li trovo irritanti, è proprio la loro natura canina che mi da fastidio.
Anni fa avevo coniato la citazione 'il gatto è il miglior amico dell'uomo, il cane è il miglior servo dell'uomo'. Senza offesa, eh...
alepuffola
12-09-2021, 16:02
King, non ricordo, Arturo è un gatto nero?
Perchè in tal caso abbiamo un problema comune, anche uno dei miei neri si chiama Arturo, ed è litigioso verso tutti gli altri maschi, anche i suoi coinquilini. Di fatto è il corpo di polizia di casa, cerca di non far entrare nessun estraneo e scacciare i gatti sconosciuti che cercano di accasarsi (qui purtroppo le porte sono sempre aperte ) e scacciarli anche dal territorio davanti casa, Peccato che purtroppo non è un gattone e qualche volta le prende.
Felix e Miagolo, entrambi ancora interi (ma a breve faremo zac-zac a entrambi) non si sopportano granchè e cercano di darsele ogni volta che s'incrociano, ma le prende solo Miagolo, che qualche volta sparisce di casa per giorni pur di non averci a che fare.
Tornando a te...la penso come gli altri, non credo ci sia molto da fare. E' istinto, ormai sono abituati a cacciare e lo faranno sempre a meno che non li chiudi in casa, cosa più o meno infattibile nel tuo caso.
Qui ho Miagolo , gatto buonissimo ed ex-randagio adottato dopo averlo trovato e strappato alla morte da un investimento, con diverse fratture a bacino e mandibola. Ha la mandibola rimasta un pò storta ma nonostante questo è fissato coi topolini. Nel senso che non si limita ad ucciderli ma li mangia proprio, una volta l'ha fatto proprio davanti a me :dead:
Una volta ne ha portato uno in casa, un ratto grosso come un porcellino d'india adulto e anche parecchio incazzato; una volta in casa gli è sfuggito dalle zanne e ho dovuto cacciarlo io a forza di ramazza perchè la bestiola dava di matto pur di non farsi catturare, pur stretta negli angoli.
King, mi sei tornato in mente ieri sera.
Parlavo di vipere con mio fratello, che quest'estate ha lavorato su da noi in montagna e che, tra parentesi, ne ha incontrata una bella grossa sul sentiero che alla sua vista ha soffiato e si è messa in posizione d'attacco. Ma comunque, lui mi faceva presente che su la maggior parte dei proprietari di cani, per scongiurare morsi di vipera, mette loro un campanello in modo che le vipere, preavvertite dalle vibrazioni fuggano invece di essere costrette ad attaccare.
Ora, io nel caso dei gatti sono contraria al campanellino per mille, penso ovvie, ragioni e penso che si trattasse di gatti miei non lo farei e correrei i rischi che ci sono da correre, ma a mali estremi estremi rimedi, anche questa eventualmente è una possibilità da prendere in considerazione, pur con tutti i contro del caso. Per lo meno non si vieterebbe al gatto di uscire. Certo ci sarebbe molta frustrazione da battute di caccia non riuscite, quello sì...
Anni fa avevo coniato la citazione 'il gatto è il miglior amico dell'uomo, il cane è il miglior servo dell'uomo'. Senza offesa, eh...
Eh però un servetto mi farebbe comodo ogni tanto... :D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.