Entra

Visualizza Versione Completa : Disturbi comportamentali


Micetti
27-09-2021, 14:50
Salve a tutti! Ho un problema con uno dei miei mici (ne ho 13 in casa e porto da mangiare ad altri 4....e 4 cani...!).Il micio in questione ha 5 anni e da un anno a questa parte, è diventato estremamente aggressivo con gli altri gatti , con 3/4 in maniera particolare. Con noi e i cani è estremamente affettuoso, ma quando gli "parte la brocca", sembra un indemoniato. Premetto che non c'è stato nessun grande cambiamento che possa averlo stressato e che tutti sono sterilizzati/e. Ho provato senza successo con il resque remedy, e ora sto x acquistare un prodotto consigliato dal mio veterinario, il calmex: qualcuno lo conosce? E che risultati ha ottenuto? Grazie anticipatamente!

Aletto
27-09-2021, 16:24
Ciao, non gli parte affatto la brocca perché è una specie che in natura, da millenni ad oggi, è a socialità facoltativa (gli amici se li scelgono e scelgono la durata dell’interazione quotidiana) e noi li costringiamo a vivere contro natura.

Ora, perché chiedersi se il calmex funzionerà?

È davvero solo questa la tua preoccupazione?

Almeno un terzo dei gatti sta vivendo una situazione imposta (con molto amore) che ha generato paura, stress, disagio emotivo e corrispondente risposta, frustrazione che dura da circa un anno ed ormai la frittata è fatta e si ricorre ad un rimedio
Funzionerà. Forse.

Micetti
28-09-2021, 07:21
Ciao, non gli parte affatto la brocca perché è una specie che in natura, da millenni ad oggi, è a socialità facoltativa (gli amici se li scelgono e scelgono la durata dell’interazione quotidiana) e noi li costringiamo a vivere contro natura.

Ora, perché chiedersi se il calmex funzionerà?

È davvero solo questa la tua preoccupazione?

Almeno un terzo dei gatti sta vivendo una situazione imposta (con molto amore) che ha generato paura, stress, disagio emotivo e corrispondente risposta, frustrazione che dura da circa un anno ed ormai la frittata è fatta e si ricorre ad un rimedio
Funzionerà. Forse.



Ciao. Grazie x la tua risposta, ma vorrei spiegarti meglio quella che tu chiami situazione imposta : abito in campagna, la mia casa non è grande , ma è provvista di gattaiola, quindi i mici sono liberi di entrare ed uscire a loro piacimento. Accanto alla casa ho una costruzione di circa 30 mq anch'essa provvista di gattaiola, con cucce, acqua ecc. Il terreno è di 5000mq, ma ai micetti non basta mai, e quindi scorazzano anche nella boscaglia circostante. Questo solo x dirti che non è una convivenza imposta a nessuno, tanto meno al mio amato indemoniato. Le dinamiche x le quali si è venuta a creare questa situazione saranno sicuramente molto complesse, ed economicamente parlando, non mi è proprio possibile chiamare un esperto comportamentale. Volevo solo sapere se con il calmex, potrebbe aiutare il mio micio a passare questa fase di stress nata da motivi a me sconosciuti, e se qualcuno avesse notato una qualche efficacia con questo prodotto.

Aletto
28-09-2021, 14:52
Ciao. Grazie x la tua risposta, ma vorrei spiegarti meglio quella che tu chiami situazione imposta : abito in campagna, la mia casa non è grande , ma è provvista di gattaiola, quindi i mici sono liberi di entrare ed uscire a loro piacimento. Accanto alla casa ho una costruzione di circa 30 mq anch'essa provvista di gattaiola, con cucce, acqua ecc. Il terreno è di 5000mq, ma ai micetti non basta mai, e quindi scorazzano anche nella boscaglia circostante. Questo solo x dirti che non è una convivenza imposta a nessuno, tanto meno al mio amato indemoniato. Le dinamiche x le quali si è venuta a creare questa situazione saranno sicuramente molto complesse, ed economicamente parlando, non mi è proprio possibile chiamare un esperto comportamentale. Volevo solo sapere se con il calmex, potrebbe aiutare il mio micio a passare questa fase di stress nata da motivi a me sconosciuti, e se qualcuno avesse notato una qualche efficacia con questo prodotto.

Per quel gatto il rapporto mq/numero di gatti non va bene e non è un problema comportamentale ma di percezione individuale del territorio assolutamente legittima e insofferenza accumulata nel tempo.
Bisognava correre ai ripari prima, osservare bene i gatti/sapere come osservare
Speriamo che, dato che non si può interpellare un comportamentalista, calmex riesca a deviare il marcatore somatico

straycat2
03-10-2021, 17:05
e Feliway diffusore forse è migliore di calmex che non conosco

Micetti
06-10-2021, 22:03
e Feliway diffusore forse è migliore di calmex che non conosco

Grazie x il consiglio, all'occorrenza provero' anche il Feliway! Ora la situazione è un pochino più tranquilla, ma temo che sia dovuto più all'abbassamento delle temperature con relative luuunghe penniche, che non all'effetto del Calmex! Grazie ancora:)

Tarquinio
29-10-2021, 14:05
Non lo so, non l'ho provato. Una volta non avevo tempo per dare da mangiare solo al mio gatto, dovevo chiedere favori ai miei vicini. Poi mi sono annoiato e ho lasciato il mio vecchio lavoro per passare più tempo a casa e finalmente finire le riparazioni. Ho messo il mio curriculum qui https://anywhere.epam.com/en/freelance-remote-react-js-jobs e sto aspettando di sentire i datori di lavoro. I miei amici hanno lavorato in remoto per molto tempo e dicono che è incredibilmente cool.