Visualizza Versione Completa : Disperata per gengivite, cerco consigli!
Gentili utenti del forum, sono nuova e disperata!
La mia gatta soffre di gengivite, l'ho portata dal vet che le ha prescritto una cura con Stomorgyl. Ha le gengive e anche la bocca arrossate, ma il vet dice che non è messa male.
Siccome la mia gatta soffre anche di gastrite, è una di quelle gatte che rischia di vomitare succhi gastrici se sta digiuna, il vet non le ha prescritto un antidolorifico, dicendo di provare a vedere come va con il solo antibiotico. Oltre a questo lo stomodine F.
Ora sono molto terrorizzata, perché tra ieri e oggi ha mangiato davvero poco, inoltre per darle lo Stomorgyl uso l'easypill che però contiene glucosio, le do anche caspongyl come protettore gastrico, sempre con easypill di cui va ghiotta, ma con tutto questo glucosio non rischia di avere sempre le gengive infiammate? Forse dovrei passare a delle iniezioni?
Ha mangiato poco e temo per la sua vita!
babaferu
04-10-2021, 20:05
Benvenuta Acy e gatta!
Raccontaci qualcosa di più nella sezione presentiamoci, se hai voglia!
Credo che l'importante sia che spezzi il digiuno, se mangia anche se poco non rischia la vita (per qualche giorno). Non credo che l'easy pill comprometta la cura, penso però che sarebbe bene capire l'origine di questa gengivite e capire come intervenire per prevenirla.
Cosa stai dandole da mangiare?
Baci, aggiornaci, ba
Ciao Babaferu, sì, mi presenterò in apposita sezione... allora, questa mia gatta, che si chiama Acy, l'ho adottata poco più di un anno fa; non è molto giovane, avrà tra i 12 e 13 anni; dopo l'adozione sono subentrati i problemi, tracheite cronica e gengivite, per fortuna fiv e felv negativa, tendenza a vomitare succhi gastrici se digiuna (non tocca cibo se la mattina è sola in casa, pur avendone a disposizione); non ho ancora capito se è allergica ai cereali o riso, perché talvolta se mangia questo cibo sviluppa lacrimazione dopo qualche giorno. Per evitare la disidratazione la nutro con umido, monoproteico e non, ho sempre cercato di evitare quelli con gli zuccheri, ma a volte glieli ho dati se era un po' inappetente e schizzinosa. Ultimamente le è peggiorata la gengivite che ha sempre avuto, nonostante la detartrasi. Ho evitato in genere di darle i crocchini, sia per il dolore ai denti, sia perché non so se sia allergica ai cereali o riso. Ma udite, udite! Vuole i crocchi e snobba l'umido, nonostante il dolore ai denti, per farla mangiare allora le ho messo un po' di crocchini nella pappa e ha mangiato! Pappa rigorosamente frullata, a parte i crocchi.
babaferu
04-10-2021, 21:24
I crocchi si appiccicano meno alle gengive, per questo li cerca nonostante la gengivite (ha male alle gengive, non ai denti).
Mangerebbe carne scottata?
L'antibiotico è stato interrotto dopo due gg a causa della diarrea. Il vet mi ha consigliato actinorm, ma non passa. Anche Diarrea anche 2vlt a distanza di parecchie ore.
babaferu
09-10-2021, 08:08
E non ti ha dato altro?
Come va, riesce a mangiare?
Mi è venuto in mente engystol come prodotto per aiutare e prevenire.
La diarrea dopo antibiotico è normale purtroppo, ci vorrà qualche giorno. Se la mangia, dalle carne scottata.
No, non mi ha consigliato altro, oggi lo richiamo; mi avevano consigliato o Actinorm o Carobin pet, io ho chiesto quale fosse il migliore tra i due e mi hanno detto Actinorm, invece questo prodotto è per i boli di pelo, quindi deduco vagamente lassativo, non ha senso me l'abbiano consigliato per feci molli, secondo me. Invece ho visto che il carobin pet è un prodotto per la diarrea. Evidentemente ricordava male quando mi ha consigliato l'Actinorm? Un'amica mi ha consigliato mezza fiala di enterogermina
Mangia i croccantini, l'appetito non le manca, beve anche, carne scottata non so, non vorrei sperimentare ulteriormente
babaferu
09-10-2021, 16:38
Mangia i croccantini, l'appetito non le manca, beve anche, carne scottata non so, non vorrei sperimentare ulteriormente
La carne scottata è l'alimento più digeribile che esista, il secco è poco adatto per un gatto con diarrea perché disidratato ulteriormente.
L'actinorm serve anche a regolarizzare la flora intestinale ma non credo sia molto efficace in caso di diarrea importante.
La carne scottata è l'alimento più digeribile che esista, il secco è poco adatto per un gatto con diarrea perché disidratato ulteriormente.
L'actinorm serve anche a regolarizzare la flora intestinale ma non credo sia molto efficace in caso di diarrea importante.
sì, ma se ricordi bene, tutto il problema era nato dal rifiuto dell'umido, a causa della gengivite. Rifiuta i frullati di umido, non credo che mangerebbe i pezzetti di carne, le mancano pure 3 denti. Stamattina alle 5.30 un episodio di diarrea, da 10 ore nulla, speriamo che il Carobin pet ultra faccia effetto. Mangia croccantini, ma beve anche molta acqua sia da una fontantella che a cannella dal rubinetto. Stanotte ha fatto battute di caccia per l'appartamento, corse, salti, imboscate. Ora dorme, ma ha mangiato e bevuto, stasera le faccio i croccantini in umido con brodo di pollo, vediamo se le aggradano. E ovviamente la seconda dose del carobin.
babaferu
10-10-2021, 16:04
Ricordo bene che è tutto partito dalla gengivite, anche per questo Consiglio la carne, che non si appiccica alle gengive come l'umido e che -rispetto alla questione delle possibili intolleranze, è molto meglio dei crocchi.
E anche per un intestino con problemi di diarrea è meglio dei crocchi. Se hai pollo bollito prova a dare quello (non frullare, farei piccoli pezzetti).
eleonora 58
23-10-2021, 10:59
Hai provato Enterodiar? funziona molto bene con la dissenteria.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.