Visualizza Versione Completa : Gatta che non mangia più
Herlasser
16-10-2021, 20:07
Buona sera,
Vi scrivo per chiedere un aiuto e qualche consiglio....
Ho una gatta di circa 1 anno e mezzo, sterilizzata. Questa settimana ha incominciato a mangiare sempre meno ed ora non mangia più. La gatta è diventata strana ed assente.
Oggi è stata dal veterinario, che le ha dato una puntura "antivomito" e mi ha dato dei probiotici + una siringa per farla mangiare. Avevamo ipotizzato che avesse mangiato qualcosa di strano è che dovesse solo riprendersi.
La situazione però non sembra migliorare... Lunedí la riporterò a fare delle analisi più accurate. Qualcuno/a ha avuto esperienze simili? Come potrei aiutarla a mangiare, visto che respinge in tutti i modi la siringa ed il cibo? Che analisi dovrei farle fare?
Grazie a chi mi risponderà.
VEI-6 Vesuvius
16-10-2021, 23:12
è anche dimagrita?
Herlasser
16-10-2021, 23:24
è anche dimagrita?
Si... Prima era un pò paffuta, ma ora sta diventando sempre più magra. È molto strano che non mangi proprio ora che è venuto il freddo. :cry:
La micetta ha libertà di uscita? Ha subito cambiamenti? È cambiata lei stessa nel rapporto con il cibo? Non sono un veterinario, ma le analisi dell'emocromo e del tsh le farei e anche con una certa urgenza....
Herlasser
17-10-2021, 10:05
La micetta ha libertà di uscita?
Si, tipicamente ha libertà d'uscita, ma da tre giorni non la facciamo più uscire. All'inizio pensavamo che andasse a mangiare altrove...
Ha subito cambiamenti? È cambiata lei stessa nel rapporto con il cibo? Non sono un veterinario, ma le analisi dell'emocromo e del tsh le farei e anche con una certa urgenza....
Non ha subito alcun cambiamento. Il cibo è sempre quello. Non mangia neppure il suo umido preferito, beve poco e va poco in bagno. Potrebbe aver ingerito qualcosa?
babaferu
17-10-2021, 12:58
Feci ne fa? Ha/ha avuto vomito? La bocca è sana? È vaccinata anche per la felv?
Farei analisi complete (anche funzionalità renale e epatica, ves) e anche un'ecografia....
Xxx, aggiornaci
Herlasser
17-10-2021, 14:01
Feci ne fa? Ha/ha avuto vomito? La bocca è sana? È vaccinata anche per la felv?
Per ora non va in bagno, tranne un pò di pipì se la mettiamo dentro la lettiera. Da sola non ci va... Non ha avuto vomito e la bocca è sana. Non ha febbre ed è vaccinata con il vaccino pentavalente.
Ora sembra stare meglio grazie al cibo che le diamo con la siringa (è sempre più traumatizzata da ciò). Siamo riusciti a darle circa mezza bustina di patè tra ieri ed oggi + 5/10 crocchette a pranzo (è riuscita a mangiarle da sola). La veterinaria mi ha dato dei probiotici per aiutarla. Ovviamente ha mangiato comunque troppo poco, ma facciamo molta fatica ad imboccarla perché è molto agile e furba... Scappa appena nota la siringa o si accorge che ci stiamo preparando per acchiapparla....
Grazie per i consigli che mi date. Potrebbe essere anche solo un virus o un bollo di pelo?
babaferu
17-10-2021, 14:50
Sai da quando non fa feci?
Che non le faccia ora che non mangia è normale, ma quando ha smesso?
Herlasser
17-10-2021, 15:09
Sai da quando non fa feci?
Che non le faccia ora che non mangia è normale, ma quando ha smesso?
Purtroppo non lo sappiamo, perchè se fuori c'è bel tempo va a fare i bisogni in giardino o nel boschetto e non ha un posto fisso.
Non sappiamo se il fatto di non andare in bagno sia la causa o l'effetto...
straycat2
17-10-2021, 16:10
e dargli un pò di omogeneizzato e vedere se quello lo mangia da sola?
per l'acqua non dare solo quella del rubinetto ma potresti mischiargliela con una in bottiglia
è strano può darsi che abbia mangiato qualche insetto che dice la veterinaria?
Herlasser
17-10-2021, 16:57
e dargli un pò di omogeneizzato e vedere se quello lo mangia da sola?
I patè non gli ha mai mangiati... Non gli vuole proprio. Sono riuscita a farle mangiare questo pomeriggio 5 crocchette di quelle poco sane con apetizzanti e basta.
per l'acqua non dare solo quella del rubinetto ma potresti mischiargliela con una in bottiglia
è strano può darsi che abbia mangiato qualche insetto che dice la veterinaria?
Grazie, proverò a darle solo da bottiglia, che magari ha meno calcare ed è senza cloro... La veterinaria mi ha consigliato di darle da mangiare il più possibile il patè con la siringa e vedere se si riprende da sola... Se la situazione non dovesse migliorare dovrei portarla domani o martedì a fare una visitá più approfondita.
babaferu
17-10-2021, 19:59
Io ti Consiglio di andare domani... Ormai son tanti giorni e da quello che scrivi non c'è segno di ripresa.
Va fatta analisi del sangue.
Herlasser
17-10-2021, 20:56
Io ti Consiglio di andare domani... Ormai son tanti giorni e da quello che scrivi non c'è segno di ripresa.
Va fatta analisi del sangue.
Va bene, grazie. Domani mattina se continua a non voler mangiare chiamo il veterinario. Vi aggiorno se ci saranno novità.
Herlasser
20-10-2021, 14:18
Aggiornamento:
Per fortuna la gatta si sta riprendendo piano piano ed ora sta bene. Non sappiamo ancora cosa abbia avuto, ma visto che sembra quasi guarita ed è tornata a mangiare cerchiamo di non stressarla ulteriormente portandola nuovamente dal veterinario. Se dovesse ricapitare la porteremo subito, facendo tutte le analisi.
Volevo cercare di migliorare la sua alimentazione per aiutarla a riprendersi. Volevo provare con gli alimenti gastrointestinal, ma vedendo gli ingrediente ho subito desistito.... Non capisco come potrebbero aiutarla cerali, mais e riso + sottoprodotti vari.... La gatta è anche sensibile alle allergie e non vorrei che ingredienti strani le creassero problemi. Spero solo di non sbagliare e farla stare di nuovo male...
eleonora 58
23-10-2021, 10:51
Aggiornamento:
Per fortuna la gatta si sta riprendendo piano piano ed ora sta bene. Non sappiamo ancora cosa abbia avuto, ma visto che sembra quasi guarita ed è tornata a mangiare cerchiamo di non stressarla ulteriormente portandola nuovamente dal veterinario. Se dovesse ricapitare la porteremo subito, facendo tutte le analisi.
Volevo cercare di migliorare la sua alimentazione per aiutarla a riprendersi. Volevo provare con gli alimenti gastrointestinal, ma vedendo gli ingrediente ho subito desistito.... Non capisco come potrebbero aiutarla cerali, mais e riso + sottoprodotti vari.... La gatta è anche sensibile alle allergie e non vorrei che ingredienti strani le creassero problemi. Spero solo di non sbagliare e farla stare di nuovo male...
per stare più tranquilla perché non le fai controllare la funzionalità renale e epatica?
SDMA: un nuovo marker per l'insufficienza renale
01/12/2015; rivisto e ampliato il 10/05/2019
L'SDMA (Symmetric DiMethylArginine) e' esame di laboratorio introdotto in Europa da Idexx nel 2015 (attualmente disponibile anche presso altri laboratori) per la diagnosi precoce dell'insufficienza renale nel cane e nel gatto(1). L'insuffcienza renale cronica costituisce una delle prime cause di morte nei gatti e viene diagnosticata attraverso parametri biochimici (creatinina e BUN), esami delle urine (proteinuria e peso specifico) e l'ecografia che permette di evidenziare anomalie morfologiche (dimensioni, rene policistico , dilatazione delle pelvi/ pielonefrite , infarti renali ecc.).
almeno ti regoli sul tipo di alimentazione. Facci sapere qualcosa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.