alimiao
18-10-2021, 20:43
Ciao a tutti,
in questo periodo sono stata parecchio presa e ho avuto poco tempo per aggiornare il forum, approfitto ora per raccontarvi dei vomitini di Waffle e degli esami che ha fatto al riguardo.
Dunque i vomitini sono iniziati in primavera (cosa abbastanza tipica per lui), ma poi d'estate la cosa è andata peggiorando, tanto che vomitava quasi ogni mattina... il più delle volte, vomiti trasparenti e vuoti, con boli di pelo spesso ma non sempre. Vomiti che succedevano quasi sempre di prima mattina (diciamo dalle 5 alle 6.30), e che io ho attribuito ai boli di pelo + gastrite da fame (l'ultimo pasto veniva dato verso le 20). Ho anche provato a dare un rinforzino prima di dormire (umido oppure carne cruda), ma questo sembrava addirittura peggiorare la situazione, dato che in quel caso, nel vomito trovavo anche pezzi di cibo.
Ho persino pensato che potesse trattarsi di un problema di umido che aveva preso caldo e che era perciò diventato più acido... sicuramente alcune scatolette tendevano a "fermentare" e puzzare un po' se lasciate fuori frigo qualche ora, ma sinceramente non penso nemmeno fosse quello il problema (anche se magari poteva peggiorare il sintomo).
Waffle in generale non presentava nessun altro sintomo, era come al solito vivace e giocherellone, di peso non era calato, solo che la mattina a volte rifiutava il cibo (cosa insolita) come se avesse un po' di nausea dopo il vomito... comunque dopo qualche minuto e un po' di insistenza da parte mia, alla fina mangiava tutto.
A settembre appena tornata dalle ferie l'ho portato dal vet e fatto fare una ecografia addome + esami completi.
Diagnosi:
Le alterazioni a livello gastroenterico e del pancreas sono riferibili in prima ipotesi a processo infiammatorio, meno probabilmente a processo infiltrativo di altra natura. L'aspetto di entrambi i reni è suggestivo di nefropatia bilaterale di natura da caratterizzare mediante esami di laboratorio.
Dagli esami del sangue, i due valori sballati sono:
Creatinina 2.17 (su un range 0.6-1.85)
ALP 15.27 (su un range 19-70)
In pratica la vet mi ha detto che secondo lei si poteva trattare di intolleranza (cosa cui credo poco dato la dieta che segue), inizio di IBD, o altro non definito, e mi ha dato terapia con antiacido (Pariet) per un mese. Se non fosse migliorato, mi ha consigliato eventualmente endoscopia/biopsia.
La cura con antiacido ha fatto effetto da subito, Waffle ha smesso di vomitare dal primo giorno e non ha più vomitato per più di un mese. Ora è risuccesso che abbia vomitato qualche giorno fa (vomitino vuoto), il che mi ha un po' allarmata ma effettivamente quel giorno mi ero svegliata tardi e quindi ci stava che avesse gastrite da fame... Comunque ho ripristinato il rinforzino serale, dando però una manciata di crocchi (sto usando quelli pressati a freddo con solo tacchino) invece della carne o umido...
Secondo me c'è anche una componente emotiva/comportamentale, nel senso che lui in generale è piuttosto emotivo, nervoso ed impaziente e quando si alza la mattina inizia a miagolare con urli disperati se non mi sveglio subito, quasi come se avesse una crisi isterica, e forse questo stato nervoso può indurre al vomito? o forse al contrario è la fame che lo rende nervoso? E poi spesso mangia con molta voracità senza quasi masticare, soprattutto l'umido, questo potrebbe causare o peggiorare il vomito? (però sua sorella è pure peggio di lui, ma non vomita mai)...
Inoltre ha la tendenza ad addormentarsi subito dopo aver mangiato la cena, e la vet mi ha detto che questo potrebbe peggiorare il vomito (perché sta sdraiato subito dopo aver mangiato). Allora adesso cerco di farlo giocare un po' prima di dormire...
Non sono troppo preoccupata perché comunque lui è sempre rimasto vispo, con appetito, e va in lettiera normalmente. Quello che mi preoccupa un po' è l'eventuale componente emotiva/di stress, dato che incombono i lavori condominiali, che saranno sicuramente un evento stressante e destabilizzante.
in questo periodo sono stata parecchio presa e ho avuto poco tempo per aggiornare il forum, approfitto ora per raccontarvi dei vomitini di Waffle e degli esami che ha fatto al riguardo.
Dunque i vomitini sono iniziati in primavera (cosa abbastanza tipica per lui), ma poi d'estate la cosa è andata peggiorando, tanto che vomitava quasi ogni mattina... il più delle volte, vomiti trasparenti e vuoti, con boli di pelo spesso ma non sempre. Vomiti che succedevano quasi sempre di prima mattina (diciamo dalle 5 alle 6.30), e che io ho attribuito ai boli di pelo + gastrite da fame (l'ultimo pasto veniva dato verso le 20). Ho anche provato a dare un rinforzino prima di dormire (umido oppure carne cruda), ma questo sembrava addirittura peggiorare la situazione, dato che in quel caso, nel vomito trovavo anche pezzi di cibo.
Ho persino pensato che potesse trattarsi di un problema di umido che aveva preso caldo e che era perciò diventato più acido... sicuramente alcune scatolette tendevano a "fermentare" e puzzare un po' se lasciate fuori frigo qualche ora, ma sinceramente non penso nemmeno fosse quello il problema (anche se magari poteva peggiorare il sintomo).
Waffle in generale non presentava nessun altro sintomo, era come al solito vivace e giocherellone, di peso non era calato, solo che la mattina a volte rifiutava il cibo (cosa insolita) come se avesse un po' di nausea dopo il vomito... comunque dopo qualche minuto e un po' di insistenza da parte mia, alla fina mangiava tutto.
A settembre appena tornata dalle ferie l'ho portato dal vet e fatto fare una ecografia addome + esami completi.
Diagnosi:
Le alterazioni a livello gastroenterico e del pancreas sono riferibili in prima ipotesi a processo infiammatorio, meno probabilmente a processo infiltrativo di altra natura. L'aspetto di entrambi i reni è suggestivo di nefropatia bilaterale di natura da caratterizzare mediante esami di laboratorio.
Dagli esami del sangue, i due valori sballati sono:
Creatinina 2.17 (su un range 0.6-1.85)
ALP 15.27 (su un range 19-70)
In pratica la vet mi ha detto che secondo lei si poteva trattare di intolleranza (cosa cui credo poco dato la dieta che segue), inizio di IBD, o altro non definito, e mi ha dato terapia con antiacido (Pariet) per un mese. Se non fosse migliorato, mi ha consigliato eventualmente endoscopia/biopsia.
La cura con antiacido ha fatto effetto da subito, Waffle ha smesso di vomitare dal primo giorno e non ha più vomitato per più di un mese. Ora è risuccesso che abbia vomitato qualche giorno fa (vomitino vuoto), il che mi ha un po' allarmata ma effettivamente quel giorno mi ero svegliata tardi e quindi ci stava che avesse gastrite da fame... Comunque ho ripristinato il rinforzino serale, dando però una manciata di crocchi (sto usando quelli pressati a freddo con solo tacchino) invece della carne o umido...
Secondo me c'è anche una componente emotiva/comportamentale, nel senso che lui in generale è piuttosto emotivo, nervoso ed impaziente e quando si alza la mattina inizia a miagolare con urli disperati se non mi sveglio subito, quasi come se avesse una crisi isterica, e forse questo stato nervoso può indurre al vomito? o forse al contrario è la fame che lo rende nervoso? E poi spesso mangia con molta voracità senza quasi masticare, soprattutto l'umido, questo potrebbe causare o peggiorare il vomito? (però sua sorella è pure peggio di lui, ma non vomita mai)...
Inoltre ha la tendenza ad addormentarsi subito dopo aver mangiato la cena, e la vet mi ha detto che questo potrebbe peggiorare il vomito (perché sta sdraiato subito dopo aver mangiato). Allora adesso cerco di farlo giocare un po' prima di dormire...
Non sono troppo preoccupata perché comunque lui è sempre rimasto vispo, con appetito, e va in lettiera normalmente. Quello che mi preoccupa un po' è l'eventuale componente emotiva/di stress, dato che incombono i lavori condominiali, che saranno sicuramente un evento stressante e destabilizzante.