PDA

Visualizza Versione Completa : allergia(?)


Elaine
03-11-2021, 10:25
Ciao a tutti.
Vi racconto la storia del mio gattino, attualmente siamo alla ricerca di una diagnosi per il suo problema. Scriverò un romanzo, sorry.

Nato nell’agosto 2019, viene trovato da due ragazze che si occupano di lui e di sua sorellina: i micetti hanno pochi giorni di vita, della mamma non c’è traccia, e sono pieni di larve negli occhi. Le due ragazze hanno cresciuto i due gattini in casa, li hanno allattati e hanno curato gli occhi, riuscendo a salvarne solo uno per ciascuno. Si scopre che il maschietto è sordo dalla nascita (è bianco!).
Dopo 4 mesi adotto il maschio. Test FIV / FELV negativi entrambi, il mio ha rifatto il test anche il mese scorso.

Problemi di salute:
A 7 mesi ci è stato consigliato di rimuovere l’occhio cieco, perché, nonostante fosse totalmente “secco” continuava ad infiammarsi, a detta del vet a causa dall’herpesvirus che ha avuto da cucciolo. Quindi abbiamo un solo occhio, vedente, che comunque a periodi si infiamma e lacrima e viene curato con il collirio Stilbiotic.
Ha la pelle bianchissima e super delicata, notiamo che basta un graffio e subito diventa rossa.

Alimentazione: da quando è entrato in casa mia ha sempre mangiato umido MAC’s e Feringa, quasi zero crocchette, gusti misti di pesce, pollame e coniglio (non ha mai amato manzo, fin da piccolo, quindi non glielo davo). Mai avuto problemi.
Premetto che il gatto non esce, ha a disposizione un balcone in sicurezza e vive con altri 3 gatti (più vecchi di lui e tutti testati) e 2 cani.

Arriviamo a questa estate, in cui il gatto inizia ad avere piccolissime croste dietro le orecchie o sui padiglioni o sulla testa, che guariscono spontaneamente in pochi giorni. Io e il vet abbiamo dato la colpa al sole e così abbiamo messo filtri UV sulle finestre in cui arrivava direttamente la luce del sole.

A ottobre, all’improvviso, le orecchie diventano violacee: in 24h si riempie di croste su tutto il padiglione esterno e dopo qualche giorno si iniziano a formare anche delle croste nelle tempie, tra le orecchie e gli occhi, che diventeranno enormi, totalmente prive di pelo e faranno una gran fatica a guarire. Il vet sospetta allergia alimentare ma non esclude anche una ambientale.
Iniziamo con cortisone in pastiglie e dieta monoproteica al maiale, le orecchie migliorano subito, le croste alle tempie rimangono e ci mettono diversi giorni a guarire. Somministro anche ribes pet, il vet aveva consigliato redonyl (che ho dato per qualche giorno, prima di scoprire che aveva carni non identificate tra gli ingredienti…).
Dopo una decina di giorni di cortisone, l’occhio si infiamma, iniziamo Stilbiotic, peggiora al punto da diventare opaco. Subito viene sospeso il cortisone e facciamo una visita dall’oculista: infiammazione dell’iride, ci assicura che non è stato il cortisone e non è herpes virus. Ci prescrive antinfiammatorio, antibiotico, stilbiotic e un altro collirio (Flogostil).
L’occhio migliora subito con le nuove cure e diventa nuovamente “normale” ma dobbiamo continuare la cura per 15 giorni totali.

Sabato scorso il vet lo visita e non può che constatare il miglioramento: le croste sulle tempie sono guarite del tutto, occhio lucido. Ha solo una minuscola crosticina sotto il mento e una sotto il piedino. Ma decidiamo di non intervenire con i farmaci per lasciar guarire l’occhio con calma.

L’altro ieri, martedì, il teppistello si sveglia con una nuova crosticina sotto l’occhio, quasi sulla palpebra inferiore. A fine giornata tutta la zona dell’occhio è gonfia e arrossata e la crosta sembra essersi espansa. Un po’ di gonfiore anche nella zona dei baffi e labbra.
Domani milionesimo appuntamento dal vet, ma mi aveva preannunciato che non possiamo ancora fare i test allergici o biopsie alle croste perché non è ancora passato un mese dall’ultima dose di cortisone.

Non so più che pesci prendere! Consigli su possibili allergie e/o sul da farsi? Casi simili? Qualsiasi spunto è ben accetto.