PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovi gattini


avalonmaster
05-11-2021, 10:01
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e sto cercando un po' di aiuto per due stupendi gattini che io e la mia compagna abbiamo deciso di accogliere in casa.

I micini arrivano da un privato che li ha sempre tenuti nella stanza insieme alla loro mamma, li abbiamo presi due settimane fa, e proprio ieri hanno fatto due mesi, essendo nati agli inizi di settembre.

Sono due fratellini (maschio Sheldon e femmina Amy) e da quello che vediamo sono legatissimo fra di loro, infatti raramente li vediamo separarsi per più di qualche minuto... Se non si vedono per più di un tot, partono i miagolii e l'uno o l'altro si cercano e si ritrovano.

Verso di noi però hanno ancora un po' di timore e , se durante la fase pappa e durante la fase giochi ci stanno relativamente vicino - durante la pappa riusciamo ad accarezzare Sheldon mente mangia, mentre Amy è sempre sull'attenti e il più delle volte evita il contatto allontanandosi dalla ciotolina, mentre durante il gioco sembra Amy più avvezza a lasciarsi toccare - e la notte dormono con noi (a volte sul letto con una copertina) - durante la vita quotidiana, ogni nostro incrocio con loro equivale a una loro fuga verso gli angolini più nascosti della casa... Amy in alcuni casi ci soffia addirittura.

Al di là della mancanza di coccole verso di loro (abbiamo una voglia matta di accarezzarli) la nostra preoccupazione è che prima o poi dovremo portarli dal veterinario per tutte le visite del caso, ma non facendosi prendere (abbiamo provato qualche volta a tentare di prenderli in braccio ma si divincolano come dei matti e quindi li lasciamo per non spaventarli ulteriormente), non abbiamo idea di come affrontare la cosa... Non so come potrebbero vivere lo spostamento dal veterinario, e soprattutto come potrebbe fare il veterinario a visitarli visto che scappano e corrono come saette.
Non riusciamo nemmeno a pesarli :cry:

In queste condizioni che suggerimenti avete da darci?

Gli vogliamo un bene dell'anima, anche se li conosciamo da pochissimo, e sono disposto anche ad accettare una loro scarsa attitudine al farsi prendere in braccio, ma è fondamentale che riesca per lo meno a portarli a far visitare.

PS. Dimenticavo che noi lavoriamo in smartworking, quindi praticamente siamo sempre presenti e loro non sono mai stati in casa da soli, tranne per poche ore causa spesa etc.

babaferu
05-11-2021, 11:09
Sono Stati tolti alla mamma molto piccoli, era bene aspettare il terzo mese.... È normale che siano spaventati, piano piano inizieranno a fidarsi, voi non forzateli.
Evitate di accarezzarli mentre mangiano, li stressate solo, devono sentirsi al sicuro in quel momento e non accettare ob torto collo le carezze.
Prenderli in braccio è un atto di forza che non piace quasi a nessun gatto, io ne ho solo uno che lo ama ma viene lui, figurarsi entrare nel trasportino.... Quando sarà necessario potrai infilarli nel trasportino con un pò di destrezza (se è necessario li avvolgimenti in un asciugamano per bloccare le zampe), ti assicuro che il veterinario saprà come visitarli.
Baci, ba

avalonmaster
05-11-2021, 11:34
Sono Stati tolti alla mamma molto piccoli, era bene aspettare il terzo mese.... È normale che siano spaventati, piano piano inizieranno a fidarsi, voi non forzateli.
Evitate di accarezzarli mentre mangiano, li stressate solo, devono sentirsi al sicuro in quel momento e non accettare ob torto collo le carezze.
Prenderli in braccio è un atto di forza che non piace quasi a nessun gatto, io ne ho solo uno che lo ama ma viene lui, figurarsi entrare nel trasportino.... Quando sarà necessario potrai infilarli nel trasportino con un pò di destrezza (se è necessario li avvolgimenti in un asciugamano per bloccare le zampe), ti assicuro che il veterinario saprà come visitarli.
Baci, ba

Grazie della risposta.
Siamo attentissimi e siamo anche noi convinti che la forzatura in qualsiasi cosa sia sbagliata... D'altronde se anche io venissi forzato a fare qualcosa, prima o poi reagirei male :D

Per ora ci accontentiamo di poterli garantire una vita sana e senza problemi... Verso che età è bene portarli dal veterinario per una visitina di controllo?

straycat2
05-11-2021, 17:05
ciao avete dato i nomi ai gattini dei protagonisti di the bing bang theory? bei nomi
allora con i mici bisogna avere tanta pazienza, non forzateli a prendere in braccio verranno quando si sentiranno al sicuro e ci vuole un pò di tempo
per quanto riguarda il veterinario il mio consiglio è di trovare un veterinario a domicilio così i micetti non si stressano e neanche voi

Aletto
06-11-2021, 10:26
Ciao,
prima di pensare a come affrontare le visite dal vet e a pesarli, comincerei a pensare a come cambiare la marcatura somatica che, specialmente nella femmina, sceglie la via breve, ossia l’emozione in arrivo non viene elaborata e resa accessibile all’elaborazione di un’esperienza diversa a meno che non sia completamente assorbita dal gioco che mette in atto le motivazioni di specie. Anche in quel caso non va toccata/accarezzata perché ci sta oscurando dal contesto che le interessa.

Questa marcatura può essere dovuta a più fattori.
-erano chiusi in una stanza con la mamma
-tolti troppo presto alle attenzioni della mamma, privazioni di esperienze utili al momento giusto
-la socializzazione secondaria (quella con un’altra specie, la nostra) forse è stata ridotta ai minimi termini e vissuta con fretta da parte nostra e paura da parte loro.
-non sappiamo come la mamma ha vissuto la gravidanza e come è socializzata con l’uomo

Queste cose messe insieme e aggiunte al cambiamento di territorio non possono facilitare la socialità con noi e l’ambiente/territorio che in particolari situazioni è percepito come zona ricca di nascondigli per evitarci e per far prevalere la paura che è la prima e più importante reazione per garantire la sopravvivenza.

Poi c’è il cibo, il momento del pasto, che non deve essere usato come esca per avvicinarli: ci vedranno come uno che mette a repentaglio la loro sicurezza in un momento di vulnerabilità, da qui la reazione della femmina che essendo più emotiva, risponde subito allontanandosi e in un secondo momento con i soffi.
La situazione la mette in un atteggiamento disposizionale (cosa sono disposto a fare in questo contesto) non elaborativo. Il movente risponde ad uno stato emotivo.

Le emozioni danno un valore alle cose che capitano, sono il filtro della realtà e, se sono negative, prevarrà la necessità di rinchiudersi e non ad espandersi perché il corpo, la pressione sanguigna, i battiti cardiaci, la reazione a livello gastroenterico ecc gli dà solo quella possibilità di risposta.

Le emozioni vengono memorizzate, e verrà data la stessa risposta, e in questi casi vediamo cosa gli passa per la testa. Così come, all’opposto, nel gioco vediamo un’emozione che alimenta la creatività e l’espansione e durante la notte vediamo una tendenza al rilassamento.
Le emozioni quindi si possono leggere e possiamo sapere cosa avviene all’interno del loro corpo. e della loro mente.

La visita a domicilio del vet darà loro molteplici possibilità di fuga perché, diciamo, “giocano in casa”
Quindi prima del vet, bisogna che abbiano fiducia nei nostri confronti e nel territorio che ci include.
Col tempo la marcatura somatica della paura, la via breve per facilitare decisioni, dovrebbe cominciare a prendere altre strade e lo farà senza il nostro intervento attivo, perché sono loro a decidere cosa è meglio o peggio, cosa è positivo e cosa è negativo.

La nostra astensione dall’agire di soppiatto nei loro confronti è il mezzo migliore perché abbiamo a che fare con una specie che non ha necessità di socializzare con noi che al contrario, siamo animali con una socialità spiccata e strutturata come tante altre specie.

avalonmaster
07-11-2021, 00:46
Ciao, ti confermo che effettivamente i gattini sono stati sempre confinati in una stanza unica con la loro mamma, dal vecchio proprietario (erano 4 fratellini), e da quel che penso, il proprietario non andava da loro più di tanto.

Quindi penso che tu abbia ragione.

A questo punto eviteremo di toccarli anche durante la pappa o la fase dei giochi, sperando che capiscano il nostro rispetto dei loro spazi, e ci includano nel loro cerchio di fiducia

avalonmaster
10-01-2022, 15:08
Ciao, ti confermo che effettivamente i gattini sono stati sempre confinati in una stanza unica con la loro mamma, dal vecchio proprietario (erano 4 fratellini), e da quel che penso, il proprietario non andava da loro più di tanto.

Quindi penso che tu abbia ragione.

A questo punto eviteremo di toccarli anche durante la pappa o la fase dei giochi, sperando che capiscano il nostro rispetto dei loro spazi, e ci includano nel loro cerchio di fiducia

Ciao a tutti,

ora che le gattine hanno quattro mesi (ho scritto gattine perchè all'inizio ci avevano detto che erano un maschietto e una femminuccia, ma ora che son cresciute ci siamo accorti che sono due femminucce :D ) e vi informo che non possono fare a meno di noi... ovunque andiamo ci seguono e si mettono a giocare in quella stanza, le possiamo prendere in braccio e coccolare, quindi come avevate detto tutti, era solo questione di tempo.

Grazie a tutti per i consigli... apro un altro topic per un'altra domanda relativa al comportamento di una delle due micine

VEI-6 Vesuvius
11-01-2022, 16:49
Ciao a tutti,

ora che le gattine hanno quattro mesi (ho scritto gattine perchè all'inizio ci avevano detto che erano un maschietto e una femminuccia, ma ora che son cresciute ci siamo accorti che sono due femminucce :D ) e vi informo che non possono fare a meno di noi... ovunque andiamo ci seguono e si mettono a giocare in quella stanza, le possiamo prendere in braccio e coccolare, quindi come avevate detto tutti, era solo questione di tempo.

Grazie a tutti per i consigli... apro un altro topic per un'altra domanda relativa al comportamento di una delle due micine

Beh, il mio Kiwi quando è arrivato sembrava uin gatto forastico, il primo giorno è scappato saltando giù dal terrazzo.
Tempo un paio di settimane, è diventato un gatto affettuosissimo che chiede le coccole, e gli piace pure stare in braccio.