Visualizza Versione Completa : Chi ha la bibbia dell'alimentazione
goldmedal82
14-01-2022, 09:10
Buongiorno ragazzi, ho 1 richiesta e 1 dubbio: questo tenero cucciolotto di 6 mesi che ho a casa ha ovviamente sempre fame (tra l'altro a breve sarà sterilizzato e immagino avrà ancora più appetito). Il 1° veterinario cui abbiamo chiesto ci ha detto che va benissimo dargli solo i croccantini senza l'umido, la 2° invece ci ha suggerito 100 gr. di umido e 50 di secco al giorno senza cambiare né marca né gusto del cibo.
Richiesta: noi stiamo seguendo la 2° vet, ma c'è un articolo o un modo per sapere qual'è la soluzione migliore, anche in base all'età del gatto? Immagino tra 6 mesi sarà ancora più grande di oggi, deve mangiare le stesse cose?
Dubbio: stamattina invece dei soliti 50 gr gli ho dato 85 gr (caso isolato, ma oggi è così): come faccio nel caso a lasciarlo solo se dormo fuori 1 notte, se questo piccolo batuffolo ha spazzato via tutto in circa 1 minuto? Ps: per periodi più lunghi abbiamo chi viene a dargli da mangiare, o possiamo lasciarlo da qualcuno (già fatto senza problemi), ma se sto via 1 gg e mezzo vorrei non mangiasse tutto in 1 minuto ecco.
Grazie a tutti, ciao.
Per rispondere alla domanda del thread, la risposta è: i nutrizionisti. Puoi consultare on line il dott. Guiggi.
Per il quesito su come si può fare quando si sta fuori casa un giorno e mezzo, beh, è più complicato rispondere perché dipende dalle abitudini alimentari del gatto che si consolidano quando è adulto e ci si arrangia di conseguenza.
Sul non cambiare mai il cibo del gatto, se la qualità è alta, sono molto scettica. È vero che i gatti in natura sono specializzati nell’agguantare un tipo di preda piuttosto che un altro a seconda di quanto offre il territorio e dipende anche dagli insegnamenti -a suo tempo- della madre, ma la qualità del cibo naturale non è paragonabile a quello in scatola e croccantini vari
straycat2
14-01-2022, 16:03
secondo me a 6 mesi un micio ha bisogno di cibo nutriente per crescere e quindi poco secco in croccantini ma tanto umido in bustine o scatolette, poi è vero ogni veterinario la pensa a suo modo ma è il tuo primo gattino?
Angel1985
15-01-2022, 00:10
Ciao, hai provato a consultare il sito gattacicova? Da un sacco di consigli sull'alimentazione naturale, io x scrupolo ho pure telefonato la naturopata che lo ha creato e che mi ha fornito davvero tante informazioni!
laura&cats
15-01-2022, 13:16
Buongiorno ragazzi, ho 1 richiesta e 1 dubbio: questo tenero cucciolotto di 6 mesi che ho a casa ha ovviamente sempre fame (tra l'altro a breve sarà sterilizzato e immagino avrà ancora più appetito). Il 1° veterinario cui abbiamo chiesto ci ha detto che va benissimo dargli solo i croccantini senza l'umido, la 2° invece ci ha suggerito 100 gr. di umido e 50 di secco al giorno senza cambiare né marca né gusto del cibo.
Richiesta: noi stiamo seguendo la 2° vet, ma c'è un articolo o un modo per sapere qual'è la soluzione migliore, anche in base all'età del gatto? Immagino tra 6 mesi sarà ancora più grande di oggi, deve mangiare le stesse cose?
Dubbio: stamattina invece dei soliti 50 gr gli ho dato 85 gr (caso isolato, ma oggi è così): come faccio nel caso a lasciarlo solo se dormo fuori 1 notte, se questo piccolo batuffolo ha spazzato via tutto in circa 1 minuto? Ps: per periodi più lunghi abbiamo chi viene a dargli da mangiare, o possiamo lasciarlo da qualcuno (già fatto senza problemi), ma se sto via 1 gg e mezzo vorrei non mangiasse tutto in 1 minuto ecco.
Grazie a tutti, ciao.
Io varierei molto di più. Non sai mai cosa potrebbe succedere, il gatto deve essere abituato a mangiare tante cose diverse. Crudo, cotto, umido, qualche crocco per me ci sta. Ma non tanti, soprattutto non quando sarà adulto.
Per quando stai via, un giorno e mezzo è tanto anche per un adulto, bisogna che fino a che non cresce un altro po' fai venire qualcuno a dargli da mangiare la prima sera e la mattina dopo, almeno.
goldmedal82
20-01-2022, 09:45
ragazzi, scusate la latitanza!!! grazie mille per i suggerimenti e per le vostre considerazioni. E' il mio primo gatto e, senza voler sconvolgere nessuno, come per i figli, il primo di riempie di dubbi; però l'alimentazione è importante e visto che ha sempre fame vorrei essere sicuro di far bene.
Quando sento un vet che mi dice dagli solo croccantini e l'altra che mi dice che 100 gr. di umido + 40 gr. di croccantini sono anche troppi, ma poi vedo il micio che ha sempre fame mi vengono dubbi, soprattutto rispetto al primo, perchè quando a pranzo gli diamo i croccantini e basta spesso non li guarda neanche, ma si vede che ha fame.
vero che è un gatto che vive solo in casa, ma lo facciamo giocare spesso e anche di suo è molto vivace.
Di solito i vet di nutrizione ne sanno poco, e se bravi sanno curare.
Non tutti i mangimi per gatti hanno un alto valore nutrizionale ed il gatto ha sempre fame perché non riceve un adeguato apporto dal cibo.
Spesso nel valore nutrizionale sono inclusi alimenti non metabolizzabili da un carnivoro obbligato, risultato: non li mangia sperando in qualcosa di più idoneo o ne mangia troppi sperando di ottenere un equilibrio decente. Questo è dovuto alla necessità che gli impone la concentrazione ematica di nutrienti dopo un pasto ed enzimatica quando gli enzimi non riescono a lavorare nel metabolismo. Tutto questo detto in parole povere e poco specificato, perché entra in ballo molto altro.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.