Entra

Visualizza Versione Completa : Analisi: tra cistite, zoppia e paranoia


Magda
19-02-2022, 13:31
...e ci risiamo di nuovo.
Breve recap. Due settimane fa, noto in Casper una leggera zoppia. Panico. Lo porto immediatamente dal mio veterinario di fiducia che gli diagnostica il nulla assoluto in vuoto spinto e gli da' una pastiglia di antibiotico da ripetere il giorno dopo. Ma Casper, il giorno dopo e quello dopo ancora, si rifiuta di prenderlo e, dopo qualche giorno, riprende a zoppicare impercettibilmente. Una mattina, trovo delle macchioline di sangue molto chiaro vicino le ciotole dove lui mangia, (ragazzi: stiamo parlando della mia piccola colonia... più di monitorarli e tastarli continuamente non riesco): panico. Presumo cistite. Lo riporto dal veterinario che lo ritasta tutto, lo trova con la vescica libera e nulla al tatto, ma concorda con la presunta cistite, (non mi chiedete in base a cosa, mi son fidata sulla parola). Già che ci siamo e considerando che ha avuto problemi di fegato gli anni passati, gli chiedo di fargli le analisi e di pesarlo.
7 kili e 700, (peso ottimale vista la razza e l'ossatura), e analisi praticamente costanti e buone rispetto all'anno passato e compatibili con la sua alimentazione, (colazione con applaws al tonno, cena con kattovit energia plus mischiato allo stuzzycat al prosciutto* e crocchette farmina low grain sempre a disposizione, n.d.a.). Dopo 2 iniezioni di antibiotico a rilascio prolungato nell'arco di una settimana, Casper sta bene. Smette di zoppicare, mangia più di me, è allegro, felice e non mostra più segni di cistite. Ma, ragazzi, si parladi quelli che per me sono figli, ragione di vita e di ogni singolo respiro, non "solo" gatti. Quindi, apro un thread nella speranza di essere tranquillizzata e sulle analisi e sul tipo di alimentazione, se possibile...
Posto, per "brevità", soltanto i valori che non mi quadrano:
PROTEINE TOTALI: 9, (range 5,7-8,9)
GLOBULINE: 5,6, (2,8-5,1)
ALP: <10, (14-111)

Vi faccio altresì presente che l'emocromo, non so' perchè, non sia stato fatto.
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza <3


* ora il mio cicciobello è bello e robustino, ma ogni dannato anno da febbraio comincia a perdere rovinosamente almeno un kilo abbondante, diventando visibilmente sottopeso. Dall'anno scorso, dopo un disperato cerca cerca e prova prova, siamo incappati nel kattovit energia plus su zp, un ricostituente per gatti debilitati e/o molto attivi, che lui adora. Vi metto la lista degli ingredienti...
Componenti analitici
Componenti
pollo (stomaco, fegato, cuore, carne di muscolo, pelle, uovo) (42%), fegato, polmone, carne di muscolo, minerali, olio di salmone.

Additivi
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina D3 (200 UI/kg), vitamina E (20 mg/kg), zinco (5 mg/kg), iodio (0,2 mg/kg), manganese (2 mg/kg).
Componenti analitici


6 x 185 g Pollo
Proteine gregge 11.0 %
Grassi greggi 8.0 %
Fibre grezze 0.5 %
Ceneri gregge 2.0 %
Calcio 0.25 %
Fosforo 0.22 %
Magnesio 0.015 %
Umidità 78.0 %

Aletto
20-02-2022, 10:10
ALP è piuttosto bassa, come sta messo con ossa e denti?
Quante proteine vere secondo te ci sono nella sua alimentazione? ALP bassa può indicare anche un'alimentazione che ne è carente.
Lui ne ha appena sopra la norma, ma di quale provenienza? Quale la biodisponibilità* reale?

Per quanto riguarda farmina low grain, da un'occhiata non approfondita leggo:
Pollo fresco disossato (20%), carne di pollo disidratata (18%), farro (10%), avena (10%)......, oppure:
Pollo fresco disossato (24%), carne di pollo disidratata (24%), farro (10%), avena (10%)..........

Facendo due conti proprio sommariamente
Il pollo non può essere fresco altrimenti marcirebbe, quindi è cotto sottraendo potere nutrizionale
Il pollo disidratato è cotto anche lui
Di quell'ipotetica somma proteica 48% del secondo caso che dopo la cottura è denaturata, ne rimane ben poco, in compenso resta invariato il 20% tra farro e avena che con la cottura ed il metabolismo mirano a formare un bel po' di glicogeno. E il concetto di low grain va a farsi friggere.

Le analisi non sono strampalate -anche se le globuline non sono differenziate-, ma non ci raccontano granché


*biodisponibilità, es per noi umani: se mi prendo 1g di vitamina C tramite il Cebion non è come prendere 1g di vitamina C con frutta vera, non c'è la stessa biodisponibilità

Magda
20-02-2022, 11:28
Bella domanda. Sinceramente mi sembra bene: nel senso che gioca come un matto, mangia come un porcello, è affettuoso come non mai e... il 16 aprile compie 7 anni. Non so come cambiargli alimentazione né che dargli, quindi sono aperta a QUALUNQUE suggerimento. Tenete sempre conto che sono mici che vivono in cortile, (non per mia scelta né per loro), e che ho sempre i soliti problemi in condominio........
Ps. Casper è il povero disgraziato che mi hanno preso a calci sul muso facendogli saltare 4 denti davanti e rompendogli il palato. Ora sta' bene, viva Dio, ma la mia salute mentale un pochino meno

Aletto
20-02-2022, 13:32
Suggerimenti sull’alimentazione non ne ho, tranne magari (se l’intestino è ok) dare un pasto al giorno di carne cruda. Perché vedi, se faccio fare una proteinemia ai miei so da dove provengono quelle proteine.

Per la tua salute mentale pensa solo che per fare ecocardio e ecoaddome a Buio, ero talmente fuori di me che ho chiesto un giorno di permesso dal lavoro….. quindi non sei la sola.

Se lo vedi attivo e in ‘armonia’ col suo mondo di solito è ok

Magda
20-02-2022, 15:24
Suggerimenti sull’alimentazione non ne ho, tranne magari (se l’intestino è ok) dare un pasto al giorno di carne cruda. Perché vedi, se faccio fare una proteinemia ai miei so da dove provengono quelle proteine.

Per la tua salute mentale pensa solo che per fare ecocardio e ecoaddome a Buio, ero talmente fuori di me che ho chiesto un giorno di permesso dal lavoro….. quindi non sei la sola.

Se lo vedi attivo e in ‘armonia’ col suo mondo di solito è ok

Io qui i giorni di ferie per loro non li conto più. Ormai la paranoia e l'esaurimento vanno a braccetto.Non è vita, ma senza di loro non avrei nemmeno quella...
Per la carne, ho provato, ma non me la mangia ne lui né gli altri. Integratori peggio mi sento. Pensavo di cambiargli nuovamente pappa, ma quale?

Aletto
20-02-2022, 16:16
Non saprei, se non riconoscono più la carne come esperienza nutrizionale idonea, come masticazione, come cibo di elezione della specie a cui appartengono, puoi fare mille altri tentativi con l’industriale.
I gatti molto abitudinari anche in questo, ma ricordo che la prima volta che ai miei diedi carne cruda Volland soprattutto si mise a ringhiare per proteggere il suo pasto dagli altri, mentre, cosa strana, quando ho dato carne grossolanamente macinata per facilitare Berenice che è sdentata, non l’hanno voluta. Mi sono abbassata per dirle: embè? cos’ha sta carne? l’ho macinata per te!
Comunque qui a causa dell’episodio diabetico di Buio, vige la regola o mangi sta minestra o salti dalla finestra. Il giorno dopo l’hanno mangiata.

Vai a sapere! per loro evidentemente era uno schifo.

Magda
20-02-2022, 16:49
Io, memore delle esperienze di altri forumisti, ho tentato di dar loro sin da subito un'alimentazione più "adeguata" possibile. Li ho svezzati, Casper e sorelle, a suon di carne macinata cruda ad esempio. Ho limitato loro le crocchette. Poi... l'anarchia. Son cresciuti come la famiglia e hanno cominciato a fare di testa loro. Ho provato a dar loro di tutto: carne di manzo, di pollo, pesce bollito, arrosto... Niente. Cioè, niente. E allora vai con l'industriale! Ma anche no. Purtroppo non posso permettermi, non tanto economicamente che piuttosto faccio la fame e mi vendo piuttosto che fargli mancare qualcosa, quanto dal punto di vista "condominiale", lasciare le ciotole con rimasugli di cibo. Ci fanno la pelle da anni....

Aletto
20-02-2022, 17:15
Allora sono abituati agli appetizzanti di sintesi contenuti nell’industriale. probabilmente.
Capisco le beghe condominiali, quando c’era in garage mamma gatta con i suoi figli alcuni condomini hanno scritto sul muro del mio posto auto.
Hanno provato a catturarli portando un trasportino da cane di grossa taglia (goffo tentativo) ma ero lì ed ho detto che li avrei denunciati.
Hanno sparato proiettili di plastica nel mio terrazzo piccolo, denuncia appesa alla porta del garage.
Quindi è logico che tu non possa lasciare ciotole in giro all’interno del condominio. Ed è anche giusto che sia così per il bene dei gatti

Magda
20-02-2022, 17:57
Queste cose è meglio che non le senta se no mi parte l'embolo e la voglia di fare qualcosa di non molto carino. Qua, stessi problemi, modalità pressoché identiche. A Casper sono arrivati a prenderlo, appunto, a calci sul muso e avvelenarlo 3 volte e sottolineo 3. Dopo che son partite le denunce, hanno "smesso". Per quanto riguarda il cibo, visto la perdita di peso del mio Cicciobello peloso, per arginare l'ago della bilancia ho genuflesso persino di fronte ai crocchi "appetiti difficili" della ultima. Ora, però, che il peso è buono, c'è quell'aspetto delle analisi che non va'.....

Aletto
20-02-2022, 18:21
Il vet cosa dice?

Magda
21-02-2022, 06:35
Il vet cosa dice?

Di veterinari ne ho sentiti quattro:
Veterinario 1. "Questo gatto non diventerà mai magro perché è la razza e la costituzione così!" Grazie sentitissime, ma ho chiesto l'esatto contrario...
Veterinario 2. "Sta bene così... a noi ci piacciono magri...". Son contenta per voi, ma non era questa la domanda.
Veterinario 3. "(Prendendogli la cuccetta sotto la pancia) questa cosa non dovrebbe esserci! I gatti grassi sono soggetti al diabete! Un'alimentazione sana dovrebbe farsi di secco, meglio rc: risparmi ed è più pratico. L'alimentazione casalinga è ricca di batteri!" Ma vaffa.....
Veterinario 4: "Casper è visibilmente sotto peso, (6 kili e 3), deve mangiare. A costo di dargli le schifezze!" Ecco. Il Veterinario 4 è il mio veterinario.

Aletto
21-02-2022, 08:32
Al momento li lascerei perdere.
Radiografie ne ha fatte? ecografie?