Entra

Visualizza Versione Completa : Klimt sta male, forse un problema alla zampa


Leny
22-02-2022, 11:50
Salve a tutti, mia madre dice che Klimt è nervoso da un po' di giorni ed essendo stata io occupata a studiare intensamente per un esame, non ho notato questa cosa (anche perché Klimt è spesso nervoso).
Oggi però ho notato che non vuole che nessuno gli si avvicini, ringhia e soffia a tutti, cammina lentamente (ma non zoppica), si siede negli angolino con le zampe posteriori distese e quando salta cerca di non appoggiare una zampa (o forse entrambe, non capisco).
Altre volte è tornato a casa un po' zoppo, ma gli è sempre passato da solo (tranne una volta che era stato morso e gli abbiamo dato un antibiotico) ma la cosa che mi preoccupa stavolta è che ha vomitato saliva mista a un po' di schiumetta bianca.
È mogio e dorme più del solito, stamattina era uscito come al solito ed è tornato a casa di corsa e spaventato e da allora non è più uscito (ma non è la prima volta che passa tante ore a casa a dormire, anzi).
Io purtroppo sono confinata a casa con la mia famiglia perché abbiamo tutti il covid e la mia quarantena, se tutto va bene, non finirà prima di venerdì.
Il mio veterinario non credo faccia visite a domicilio, o almeno non penso verrebbe in una casa con 5 persone ammalate di covid, secondo voi di cosa potrebbe trattarsi?
Non si fa controllare e a primo impatto non vedo ferite evidenti o pelo sporco di sangue. Si lecca spesso la zona dei genitali, non tanto le zampe. E quel vomito mi insospettisce... non so cosa pensare.
Sicuramente contatterò io veterinario spiegando che non posso muovermi e vediamo cosa ipotizza lui, anche se di solito mi risponde sempre allo stesso modo ovvero che finché non visita l'animale non può azzardare ipotesi... ma magari questa volta qualche ipotesi la farà visto che nessuno può portargli Klimt.
Intanto vorrei sapere se secondo voi questi sintomi di solito si ricollegano a qualcosa di comune.

Magda
22-02-2022, 12:20
A feci e urine come sta...? Potrebbe essere da una cistite dovuta allo stress a una baruffa tra gatti o entrambe le cose... Il mio Casper non ha manifestato segni d'insofferenza ma ha cominciato a zoppicare leggermente: la veterinaria gli ha diagnosticato una cistite, ma io gli ho trovato il segno di due denti alla base della coda..

Leny
22-02-2022, 18:49
A feci e urine come sta...? Potrebbe essere da una cistite dovuta allo stress a una baruffa tra gatti o entrambe le cose... Il mio Casper non ha manifestato segni d'insofferenza ma ha cominciato a zoppicare leggermente: la veterinaria gli ha diagnosticato una cistite, ma io gli ho trovato il segno di due denti alla base della coda..

Feci non ne ha fatte, però ha fatto pipì anche se in effetti si rigira tra le lettiere. Non è più uscito di casa ed è strano che preferisca usare la lettiera (la usa solo quando non può o non vuole uscire). Ha dormito tutto il giorno e adesso si è addormentato dentro una delle lettiere...

Leny
22-02-2022, 20:35
Non gli ho misurato la febbre (ci vuole un termometro speciale? In ogni caso non credo di saperlo fare :cry:), ma toccandolo mi sembra abbastanza caldo e non so se dipenda dal fatto che sia stato tante ore rannicchiato dentro la lettiera (che è chiusa). Dite che se gli dessi il baytril faccio danno? Gli unici farmaci che ho a casa sono baytril e meloxydil, rispettivamente antibiotico e antidolorifico. Purtroppo ho scritto tardi al veterinario perché ho sostenuto un esame online e quindi non risponde al momento.

Leny
22-02-2022, 20:59
Il veterinario ha risposto... lui pensa potrebbe essere un blocco urinario e dice di dare il meloxydil e ricontattarlo se non fa pipì.

alimiao
23-02-2022, 09:23
Non so che dirti, in effetti il comportamento è un po' anomalo... dormire nella lettiera poi... però anche per il vet credo sia difficile azzardare ipotesi senza visitare... tu quando esci dall'isolamento?

babaferu
23-02-2022, 10:12
Potrebbe avere mal di pancia, chissà se da cistite o blocco intestinale...
Nessuno ti aiuterebbe portando il gatto dal veterinario? Tu ti occupi di metterlo nel trasportino.... Basta che geniale la mascherina durante lo scambio, puoi addirittura lasciarlo fuori dall'uscio e la persona incaricata lo prende dopo che tu sei rientrata.

Leny
23-02-2022, 12:08
Allora Klimt ha fatto pipì ma il problema è che se l'è fatta addosso per ben due volte mentre stava sdraiato sulla sedia. Non ha nemmeno provato ad accovacciarsi come quando fa pipì in lettiera, semplicemente lo abbiamo trovato bagnato e con la sedia bagnata di pipì. Ogni tanto va nella lettiera ma non sembra faccia qualcosa... stamattina ha mangiato pochissimo umido e ha bevuto un po'.
Vedo se riesco a trovare qualcuno che possa portarlo dal veterinario... non so proprio come fare.

babaferu
23-02-2022, 12:15
Vedo se riesco a trovare qualcuno che possa portarlo dal veterinario... non so proprio come fare.

Mi spiace molto per la complicata situazione è di non potere fare altro... Ti abbraccio e spero nei prossimi aggiornamenti.

alimiao
23-02-2022, 15:05
A questo punto secondo me urge portarlo dal vet, io mi attiverei al riguardo perché potrebbe essere urgente e a volte anche poche ore o giorni in più o in meno fanno la differenza!
Non riesci a trovare qualcuno che, magari essendo giovane e trivaccinato e/o recentemente guarito è meno a rischio, e te lo possa portare dal vet? Indossate ffp2, indossate i guanti, igienizzate la maniglia del trasportino e lasciatelo (trasportino + gatto) fuori dalla porta...

In Lombardia ci sono associazioni di volontariato che si occupano di prendersi cura degli animali delle persone positive al covid... non so se da voi ci sia niente di simile, ma al limite contattare gattili, enpa o altro...

Al limite chiedere al vet stesso di venire a domicilio (sempre restando fuori dalla porta) dato che è un'urgenza... insomma bisogna escogitare qualcosa perché lasciare Klimt così non va bene...

Quand'è che tu potresti uscire per fare il test in farmacia? Ma hai sintomi o sei asintomatica?

Leny
23-02-2022, 15:31
A questo punto secondo me urge portarlo dal vet, io mi attiverei al riguardo perché potrebbe essere urgente e a volte anche poche ore o giorni in più o in meno fanno la differenza!
Non riesci a trovare qualcuno che, magari essendo giovane e trivaccinato e/o recentemente guarito è meno a rischio, e te lo possa portare dal vet? Indossate ffp2, indossate i guanti, igienizzate la maniglia del trasportino e lasciatelo (trasportino + gatto) fuori dalla porta...

In Lombardia ci sono associazioni di volontariato che si occupano di prendersi cura degli animali delle persone positive al covid... non so se da voi ci sia niente di simile, ma al limite contattare gattili, enpa o altro...

Al limite chiedere al vet stesso di venire a domicilio (sempre restando fuori dalla porta) dato che è un'urgenza... insomma bisogna escogitare qualcosa perché lasciare Klimt così non va bene...

Quand'è che tu potresti uscire per fare il test in farmacia? Ma hai sintomi o sei asintomatica?

Allora io devo fare il test domani mattina, quindi se risulto negativa lo porto io senza problemi, se invece risulta negativo uno dei miei genitori lo porta lui. Se siamo ancora tutti positivi a quel punto non saprei, provo a vedere se può aiutarmi il mio ragazzo o chiedo a qualche mio parente. Io comunque sono asintomatica da un paio di giorni, il che mi fa ben sperare.

Il veterinario purtroppo non risponde... comunque Klimt sta meglio ora, è uscito a passeggiare in giardino e ha mangiato, ma ancora si fa la pipì addosso. O almeno credo sia pipì, non è gialla e non fa puzza, ma se non è pipì non ho idea di che altro liquido possa essere.

alimiao
23-02-2022, 15:40
Ok Leny spero proprio che qualche "negativo" fra di voi lo possa portare dal vet il prima possibile... francamente mi pare un po' preoccupante che inizi a non trattenere pipì così da un momento all'altro... non so se nei casi di cistite possa succedere, ma dato che all'inizio del post parlavi di una zoppia alla zampa, non vorrei che fosse caduto o avesse subito un trauma interno di qualche tipo...

alepuffola
23-02-2022, 16:12
Ciao Leny,
Allora io devo fare il test domani mattina, quindi se risulto negativa lo porto io senza problemi, se invece risulta negativo uno dei miei genitori lo porta lui. Se siamo ancora tutti positivi a quel punto non saprei, provo a vedere se può aiutarmi il mio ragazzo o chiedo a qualche mio parente. Io comunque sono asintomatica da un paio di giorni, il che mi fa ben sperare.
.
Attenzione che mi sa che non funziona così.
Siamo anche noi in quarantena da oltre una settimana, e il medico di base ieri ci ha ribadito che non basta il tampone negativo di uno solo di voi, se poi convive comunque con un positivo per la legge rimane anche lui sotto quarantena, a meno che una volta testata la negatività non si isola completamente dai positivi andando ad abitare altrove. È il medico di base che è deputato a trasmettere ufficialmente il fine quarantena, se non lo fa ed esci lo stesso e ti beccano sei passibile penalmente.

Il veterinario purtroppo non risponde... comunque Klimt sta meglio ora, è uscito a passeggiare in giardino e ha mangiato, ma ancora si fa la pipì addosso. O almeno credo sia pipì, non è gialla e non fa puzza, ma se non è pipì non ho idea di che altro liquido possa essere.
Ah... sta cosa mi preoccupa un pò, se è inodore ed è troppo chiara vuol dire che non contiene i prodotti di scarto che dovrebbe avere, e quindi i reni non funzionano come dovrebbero. Mi sa che c'è un'insufficienza renale in atto, spero acuta e occasionale...

Leny
23-02-2022, 16:34
Ciao Leny,

Attenzione che mi sa che non funziona così.
Siamo anche noi in quarantena da oltre una settimana, e il medico di base ieri ci ha ribadito che non basta il tampone negativo di uno solo di voi, se poi convive comunque con un positivo per la legge rimane anche lui sotto quarantena, a meno che una volta testata la negatività non si isola completamente dai positivi andando ad abitare altrove. È il medico di base che è deputato a trasmettere ufficialmente il fine quarantena, se non lo fa ed esci lo stesso e ti beccano sei passibile penalmente.


A noi l'operatore dell'ASL ci ha spiegato che, dato che il covid lo abbiamo preso tutti, anche se ci dovesse essere ancora qualche positivo, quelli che sono guariti e risultano negativi al tampone hanno finito la quarantena. Però non stavo considerando che in effetti passa un po' di tempo prima che rinnovino il green pass...
Non so proprio cosa fare. Se fosse un'insufficienza renale, acuta o cronica che sia, in genere come si cura? Non voglio ricorrere al fai-da-te, chiedo solo per sapere eventualmente cosa aspettarmi.

babaferu
23-02-2022, 16:38
Scusate se mi permetto ma vorrei fare una precisazione sull"uscita dall'isolamento: dipende da quante dosi di vaccino si hanno. Se si hanno 3 dosi o 2 dosi più guarigione da Covid, non sei tenuto a stare in quarantena x contatto con positivo, ma solo all'autosorveglianza e a indossare fpp2.
io pur vivendo con mio marito positivo sono uscita tutti i giorni x andare a lavorare (comunità disabili) e non solo....
Ho concordato col datore di lavoro che mi sarei fatta un tampone prima del turno, ma era un accordo tra noi x stare tranquilli vista la fragilità dell'utenza, non un obbligo.
Mio marito non era isolato (abbiamo dormito mangiato etc insieme) ed aveva sintomi. Io non mi sono mai positivizzata.
Quindi leny se hai due dosi più la guarigione (test negativo), puoi uscire anche se i tuoi genitori sono positivi.
Infine, non mi stupisce se i medici di base dicono cose diverse perché anche tra loro c'è confusione...

alimiao
23-02-2022, 16:42
Però non stavo considerando che in effetti passa un po' di tempo prima che rinnovino il green pass...

Ma il rinnovo del green pass non dovrebbe scattare in automatico direttamente dalla farmacia una volta che hai il tampone negativo?? E comunque se hai un test positivo (da farmacia) e quindi sei segnalato come caso covid, a quanto ne sappia non puoi andare in giro (nemmeno in luoghi dove non serve il green pass per es supermercato), se non per recarti in farmacia a fare il test dopo il tot di giorni previsti (che varia a seconda se si è vaccinati o meno, sintomatici o meno...)
Cioè come diceva Alepuffola se ti dovessero beccare in giro quando sei ancora segnalata positiva credo si vada nel penale (a meno che tu non dica che ti stavi per l'appunto recando in farmacia per il test, sempre che siano intercorsi i giorni necessari).

babaferu
23-02-2022, 16:43
A noi l'operatore dell'ASL ci ha spiegato che, dato che il covid lo abbiamo preso tutti, anche se ci dovesse essere ancora qualche positivo, quelli che sono guariti e risultano negativi al tampone hanno finito la quarantena. Però non stavo considerando che in effetti passa un po' di tempo prima che rinnovino il green pass....

Ecco abbiamo scritto insieme!
Non mi pare sia passato molto tempo per il green pass.... E tranquilla che non vai nel penale, se non ti è ancora arrivato il green pass.

Leny
25-02-2022, 20:27
Scusate l'assenza, vi do degli aggiornamenti.
Ieri io e mia madre siamo risultate negative al tampone :D
Avrei dovuto portare Klimt dal veterinario ieri sera, ma il signorino è sgattaiolato fuori ed è rientrato tardi e quindi l'ho portato oggi.
Il dottore dice che ha una cistite bella forte, perché la vescica è dura al tatto e probabilmente ha molto fastidio. Mi ha prescritto una cura a base di meloxydil (che gli do già da un paio di giorni) per altri 3 giorni, più l'enrocat flavour per 8 giorni, abbinato a cibo urinary.

Leny
25-02-2022, 20:29
Preciso anche che Klimt ha ripreso a mangiare e bere, esce di nuovo fuori e da ieri non si è più fatto la pipì addosso, ma oggi l'ho beccato che la faceva sul pavimento del bagno.

boby
26-02-2022, 10:27
Ciao, sono lieta della tua guarigione e del miglioramrnto di Klimt. sarebbe utile se riesci a raccogliere la pipi, e farla analizzare x vedere se ci sono sedimenti o calcolini o solo cistite.
non è un esame caro .
non ricordo se ha gia sofferto in passato di cistite

se solo cistitite penso se non ricordo male che il ci bo urinari è piu x calcoli.
meglio dare umido. che crocchette. ci sono integratori utili che sfiammano la vescica
ti lascio un link dove forse trovi informazioni utili. ciao , una carezza aKlimt

Leny
28-02-2022, 20:23
Rieccomi qua, volevo dirvi che Klimt mi sembra peggiorato. Sembrava si stesse riprendendo, ma oggi non riesce proprio a fare pipì e cammina in modo strano, come se cercasse di rannicchiarsi mentre cammina, probabilmente perché gli fa male la vescica. Comincio a sospettare anche io che possa avere dei calcoli/cristalli nelle urine e domani telefono al veterinario e vediamo cosa consiglia di fare.

Leny
01-03-2022, 20:11
Siamo stati dal veterinario oggi e ha messo il catetere a Klimt, che dovrà tenere per due giorni. La pipì era piena di sangue, poverino... ha detto che probabilmente aveva qualche calcolo che ustruiva l'uretra e ha causato un'infiammazione con conseguente sangue. Come cura mi ha detto di continuare meloxydil e enrocat e aggiungere 2 ml di spasmex (1 mattina e 1 sera) e 16 gocce di soldesam divise sempre tra mattina e sera. Suggerisce anche di dare secco urinary ma onestamente vorrei abolire i croccantini e dare dell'umido. Esistono marche di umido urinary facilmente reperibili nei petshop?
Inoltre, è comune lasciare il catetere per un paio di giorni (senza sacchetti o altro che raccolga la pipì) e mandare il gatto a casa? In questo momento ha appunto il catetere ed il collare elisabettiano e purtroppo semina urina ovunque vada (abbiamo infatti limitato l'accesso alle stanze).

Magda
02-03-2022, 05:24
Siamo stati dal veterinario oggi e ha messo il catetere a Klimt, che dovrà tenere per due giorni. La pipì era piena di sangue, poverino... ha detto che probabilmente aveva qualche calcolo che ustruiva l'uretra e ha causato un'infiammazione con conseguente sangue. Come cura mi ha detto di continuare meloxydil e enrocat e aggiungere 2 ml di spasmex (1 mattina e 1 sera) e 16 gocce di soldesam divise sempre tra mattina e sera. Suggerisce anche di dare secco urinary ma onestamente vorrei abolire i croccantini e dare dell'umido. Esistono marche di umido urinary facilmente reperibili nei petshop?
Inoltre, è comune lasciare il catetere per un paio di giorni (senza sacchetti o altro che raccolga la pipì) e mandare il gatto a casa? In questo momento ha appunto il catetere ed il collare elisabettiano e purtroppo semina urina ovunque vada (abbiamo infatti limitato l'accesso alle stanze).

Leny al volo che sto andando al lavoro. Concept for life e kattovit hanno un buon urinary umido di buona appetibilita. Eviterei la rc.

boby
02-03-2022, 08:10
per ìa pipì urina fai una specie di mutandina veloce un triangolo di cotone o tessuto elasticizzato fai un buco x la coda metti un tuo assorbente e leghi o fermi sulla schiena . potresti usare un pezzo di collan , la parte superiore che è grande o un minislip l'eccedenza la fermi sulla
schiena con cerotto nastro adesivo eccc.
cerca su google ci sono mutandine x gatti incontinanti e pui prendere esempio, usa la tua fantasia.io li facevo x il cane con i pampers dei bimbi , ma lui era grade. poi li comprai.

ma x te siccome è una cosa passeggera non so se ti conviene.

tanti incrocini ':micimiao11::micimiao11::micimiao11:

alimiao
02-03-2022, 09:11
Ciao Leny, leggo solo ora... sono felice che tu ti sia negativizzata, meno felice per il povero Klimt... purtroppo non posso darti consigli sensati al riguardo medico non avendo (fortunatamente) mai avuto problemi simili... quello che sento di dirti è di fare tutto il possibile perchè questa situazione si risolva nel migliore dei modi e non si ripresenti in futuro... ad esempio se serve comprare cibo un po' più costoso ma di qualità migliore, ritienilo non una spesa, ma un investimento.. perché i problemi urinari possono diventare recidivanti e cronici e allora sì che sarebbero spese (e dolori!)...

hazelnut
02-03-2022, 11:57
Ciao Leny,
di solito non scrivo, anche se leggo assiduamente il forum, ma il tuo problema mi ricorda molto quello della mia gatta Thrilly, e mi sono decisa a scrivere. Thrilly è una trovatella, nata nel 2010, svezzata, dalla volontaria che l'aveva salvata dalla strada, con croccantini, di cui la gatta era (ed è tuttora) golosissima. Rifiutava tutti gli umidi, ed è stato molto difficile introdurre una piccola parte di umido nella sua dieta. Nel 2017 ha cominciato ad avere problemi urinari: andava continuamente in lettiera ma riusciva a fare poco o niente, e quel poco che faceva era macchiato di sangue. Portata di corsa dal veterinario le è stata diagnosticata la struvite: i cristalli le ferivano la vescica, facendola sanguinare e procurandole molto dolore.

La terapia è consistita in antibiotico (Baytrill), dieta (il veterinario, come quasi tutti i Vet, ha consigliato Royal Canin, prima i croccantini per la fase acuta, poi quelli di mantenimento) e Stien (un acidificante delle urine in pastiglie, che non sono mai riuscita a somministrarle: lo sputava, sbavando copiosamente, o addirittura lo vomitava).
Comunque antibiotico e dieta piano piano l'hanno guarita, e tuttora sta bene.

Non ho molta simpatia per i Royal canin e li ho sostituiti gradualmente con i Farmina Urinary Adult (ND Quinoa, ricetta anatra quinoa mirtillo e camomilla senza cereali). Adesso sono riuscita a ridurli a solo 10 croccantini di numero la sera e 10 la mattina (numero di croccantini, non grammi).

Per il resto della dieta acquisto umido urinary su Zooplus: a Thrilly piace Smilla Urinary con Tacchino (vaschette da 100 gr, di consistenza morbida) e Proplan Purina Veterinary Diets, Urinary con pollo, bustine da 85 gr di bocconcini in salsa (mentre non apprezza molto i Kattovit ).

La sua dieta attuale è di 150/200 gr di umido Urinary e 20 croccantini di numero al giorno diFarmina Urinary... e per ora sta bene :) ciao, incrocini per Klimt!!

Leny
07-03-2022, 14:09
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti. Vi aggiorno nuovamente sulla situazione.
Il peggio è passato, per ora, abbiamo tolto il catetere giovedì pomeriggio e da allora Klimt ha ripreso a bere, mangiare, uscire, insomma è tornato quello di prima. Fa anche la pipì, ma ha preso la, spero momentanea, abitudine di fare pipì fuori dalla lettiera, in un angolo del bagno o del nostro sgabuzzino (alla fine meglio questo che su letti o divani).
Il problema è che la sua pipì è ancora rosa, quindi c'è sicuramente sangue. Il veterinario mi ha detto di prolungare la cura di 5 giorni e così in totale, considerando come inizio la prima somministrazione di enrocat e meloxydil prima di arrivare al catetere e aggiungere gli altri farmaci, arriveremmo a circa 20 gg di cura. È un decorso normale e comune per la struvite/calcoli urinari in generale o devo insospettirmi e preoccuparmi?

Misty
07-03-2022, 14:31
il fatto che faccia pipì in posti insoliti è indice di disagio e infatti se la pipì è ancora rosa vuol dire che non è ancora guarito, appena starà meglio ricomincerà a farla nel posti giusto.
credo che per un gatto maschio la patologia sia più difficile da guarire rispetto alle femmine, forse è per questo che non è ancora a posto
tieni conto che potrebbe avere delle recidive perchè la struvite è da tenere sotto controllo per sempre, quindi è bene che beva sempre tanto

Leny
07-03-2022, 14:55
il fatto che faccia pipì in posti insoliti è indice di disagio e infatti se la pipì è ancora rosa vuol dire che non è ancora guarito, appena starà meglio ricomincerà a farla nel posti giusto.
credo che per un gatto maschio la patologia sia più difficile da guarire rispetto alle femmine, forse è per questo che non è ancora a posto
tieni conto che potrebbe avere delle recidive perchè la struvite è da tenere sotto controllo per sempre, quindi è bene che beva sempre tanto

Grazie Misty, ma oltre bevendo tanto in che altro modo si può tenere a bada la struvite? Il veterinario dice che non si può fare niente, dell'alimentazione non ne ha parlato proprio... la dieta di Klimt (e di tutti gli altri) è prevalentemente a base di umido, ma cercherò di eliminare anche i crocchi serali e di aggiungere acqua all'umido che mangia. Questo non basterà? Avrà bisogno di mangiare urinary per sempre o di alternarlo il più possibile all'umido normale?

alimiao
07-03-2022, 15:15
Il veterinario dice che non si può fare niente, dell'alimentazione non ne ha parlato proprio...

Eh ma sai benissimo che molti veterinari sono un (bel) po' superficiali in materia...
Io non ti so dare consiglio specifici/pratici (tranne ovviamente ridurre il secco il più possibile se non addirittura eliminarlo, e cercare di farlo bere).

Misty
07-03-2022, 15:17
a volte la struvite/cistite è idiopatica, senza cause apparenti. Considera che milly mangia quasi solo umido, senza cereali ecc, tutto di buona qualitÃ* ma ha avuto lo stesso questo problema. non sempre si conosce la causa. io ho deciso di continuare l'alimentazione solita (contrariamente a quanto mi dice di fare il vet che darebbe solo crocchette urinary a vita:dead:) ma le dò integratori a cicli, nei cambi di stagione.
tra un mese devo portare le urine a controllare per vedere la situazione e vediamo se è servito