anniemya
14-05-2022, 16:11
Salve a tutti,
vi scrivo per un parere...
La mia gatta (12 anni) tre giorni fa ha iniziato ad avere episodi di vomito ravvicinati. Tutto è partito con una palla di pelo, ma ha avuto molte altre scariche praticamente di bile, quasi acqua.
L'ho portata da un primo veterinario che le ha somministrato un antiemetico ipotizzando un irritazione dovuta all'espulsione del bolo di pelo. In realtà non è bastato, ci sono stati molti altri episodi di vomito e ieri siamo andate in un'altra clinica.
Qui le hanno fatto un emocromo che non ha evidenziato problemi, se non una forte disidratazione e una radiografia per escludere la presenza di corpi estranei. Purtroppo non sono riusciti a fare un prelievo perché la pressione era davvero bassa e la vena non visibile.. In ogni caso non aveva febbre. Dopo una flebo per reidratarla, anche loro hanno somministrato un antiemetico (credo Cerenia o comunque uno che brucia particolarmente dopo l'iniezione). Da quel momento sono trascorse 24 ore e non ha più vomitato (né mangiato, su indicazione dei medici), ma è diventata molto letargica, non so se sia dovuto allo stress o se possa essere un effetto collaterale del farmaco.
In più ieri, tornate a casa, si è seduta nella lettiera (pensavo sempre per lo stress, mai fatto prima...) e ha defecato con tracce di sangue. Oggi sono tornata in clinica per una nuova flebo e un'altra iniezione di Cerenia, ho detto alla dottoressa del sangue (e le ho portato un campione), ma non si è allarmata, sostenendo che potesse essere un'irritazione.
Il problema è che adesso ho trovato nuovamente sangue nelle feci, peraltro molto molli e con muco... L'indicazione, tra l'altro, era di reintegrare il cibo pian piano.. ma sinceramente non so che fare. La clinica riaprirà lunedì, ma non so se allarmarmi o aspettare...
Credete che se ci fosse stato qualche problema l'emocromo di ieri lo avrebbe rilevato? Non so che pensare.
vi scrivo per un parere...
La mia gatta (12 anni) tre giorni fa ha iniziato ad avere episodi di vomito ravvicinati. Tutto è partito con una palla di pelo, ma ha avuto molte altre scariche praticamente di bile, quasi acqua.
L'ho portata da un primo veterinario che le ha somministrato un antiemetico ipotizzando un irritazione dovuta all'espulsione del bolo di pelo. In realtà non è bastato, ci sono stati molti altri episodi di vomito e ieri siamo andate in un'altra clinica.
Qui le hanno fatto un emocromo che non ha evidenziato problemi, se non una forte disidratazione e una radiografia per escludere la presenza di corpi estranei. Purtroppo non sono riusciti a fare un prelievo perché la pressione era davvero bassa e la vena non visibile.. In ogni caso non aveva febbre. Dopo una flebo per reidratarla, anche loro hanno somministrato un antiemetico (credo Cerenia o comunque uno che brucia particolarmente dopo l'iniezione). Da quel momento sono trascorse 24 ore e non ha più vomitato (né mangiato, su indicazione dei medici), ma è diventata molto letargica, non so se sia dovuto allo stress o se possa essere un effetto collaterale del farmaco.
In più ieri, tornate a casa, si è seduta nella lettiera (pensavo sempre per lo stress, mai fatto prima...) e ha defecato con tracce di sangue. Oggi sono tornata in clinica per una nuova flebo e un'altra iniezione di Cerenia, ho detto alla dottoressa del sangue (e le ho portato un campione), ma non si è allarmata, sostenendo che potesse essere un'irritazione.
Il problema è che adesso ho trovato nuovamente sangue nelle feci, peraltro molto molli e con muco... L'indicazione, tra l'altro, era di reintegrare il cibo pian piano.. ma sinceramente non so che fare. La clinica riaprirà lunedì, ma non so se allarmarmi o aspettare...
Credete che se ci fosse stato qualche problema l'emocromo di ieri lo avrebbe rilevato? Non so che pensare.