PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto che fa i bisogni fuori dalla lettiera


Angelicah
17-05-2022, 20:28
Buonasera a tutti. Sono nuova. Mi sono iscritta a questo forum per sentire pareri di gente più competente di me in merito alla gatta di famiglia. Da un anno abbiamo adottato una gatta. Questa gatta era finita in gattile dopo poco essere nata . Dopodiché è stata adotta da un signore. Dopo 6 mesi non la voleva più, così l'abbiamo presa io e i miei genitori. Inizialmente faceva i bisogni nella lettiera, ma da qualche mese ( circa 2) ha iniziato a fare la cacca in giro per la sala. Prima sempre in quel punto preciso e poi si è spostata in altre zone della sala. La pipì la fa tendenzialmente sempre nella lettiera. Abbiamo provato a cambiare tipologia di sabbia e non cambia. Ormai quell'abitudine si è consolidata. Non importa la sabbia sia pulita o meno . Anche appena cambiata fa la cacca fuori. Abbiamo spostato il cibo in un'altra area della casa lontana dalla lettiera e non è cambiato...raramente usa la lettiera per la cacca... su internet si legge che può essere una forma di stress, ma a me la gatta non pare stressata alquanto... sì, è una gatta molto vivace, fa gli agguati, ma li ho sempre visti come una forma di gioco vista la sua età ( quasi 2 anni). Vuole sempre giocare, a me non pare una gatta stressata e aggressiva.. anzi, è molto dolce e ci fa le feste.... quindi non so se attribuire allo stress tutto ciò... l'abbiamo sgridata all'inizio ma non contava, sapeva di non doverlo fare ma lo faceva lo stesso... ora nemmeno la sgridiamo più.... come possiamo tornare a farle usare la lettiera per fare la cacca?

Angelicah
18-05-2022, 08:38
E poi aggiungo che quando fa la pipi nella lettiera, la copre Come fosse la cacca. Con cura e dedizione ... mah, la cosa assurda è che all'inizio non faceva la cacca in giro, quindi non so...... pfff

Misty
18-05-2022, 09:59
Ciao, avete provato a mettere un'altra lettiera nel posto dove fa la cacca?
Proverei a mettere più lettiere in giro, per fare un tentativo.
esce fuori anche la gatta?
non è anomalo che copra anche la pipì, alcuni coprono altri no
quando fa la cacca voi siete a casa o è sola?

straycat2
18-05-2022, 16:56
che tipo di sabbietta usi? forse è un richiamo per dire ho un problema mi aiutate?

Aletto
18-05-2022, 21:12
La gatta lo stress lo ha vissuto eccome, e nel periodo più formativo nella vita di un gatto (e non solo), le conseguenze si vedono, e sgridarla quando provava ad affermare la sua appartenenza al territorio invece di abbracciarla e capirla non è stato salutare alla percezione dell’ambiente.

”… ora nemmeno la sgridiamo più….”
Meno male.

Come potete fare?
Tentando di far sì che si senta a casa sua, altrimenti cercherà comunque di affermare la sua presenza.

“sapeva di non doverlo fare ma lo faceva lo stesso…”
No, secondo me qui c’è un errore di valutazione del comportamento: lei doveva e deve farlo finché non si sente in armonia con l’ambiente esterno (casa ed altri abitanti) e quello interno (il suo).

Angelicah
21-05-2022, 07:35
Il tuo discorso sarebbe sensato se appena arrivata qua avesse iniziato a fare i bisogni a terra... ma per quasi un anno li ha sempre fatti nella lettiera. Poi ha iniziato a farli a terra da un paio di mesi come scritto. Il gatto va educato, non di certo coccolato se fa qualcosa che non deve fare. Non stiamo parlando di un gatto appena arrivato e smarrito ma ben integrato nel contesto familiare che dopo quasi un anno ha iniziato a fare i bisogni a terra. Certamente ho cercato di capire le ragioni e adottare strategie ma sono state fallimentari . Quello che non ho fatto ma avrei voluto, è stato di aggiungere una lettiera in sala, ma i miei genitori si oppongono fermamente. Lei ha la lettiera in bagno, (dove comunque non c'è alcun cibo) e la sabbia la cambio molto spesso, nonostante sia sicuramente uno spreco

Angelicah
21-05-2022, 07:36
E comunque ho sempre avuto gatti nella mia vita, non è la prima esperienza, ma non mi era mai successo nulla del genere, per questo chiedevo qua se qualcuno avesse avuto esperienze analoghe

Angelicah
21-05-2022, 07:39
Apprezzo molto comunque il consiglio di abbracciarla se caga a terra per farle capire che sì, quello è il suo territorio e così deve essere 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂 thanks

babaferu
21-05-2022, 07:52
Apprezzo molto comunque il consiglio di abbracciarla se caga a terra per farle capire che sì, quello è il suo territorio e così deve essere 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂 thanks

Non hai compreso l'intervento di aletto... Se ti approcci così agli umani che parlano la tua stessa lingua e stanno cercando di aiutarti, difficilmente entrerai in sintonia con un essere di un' altra specie...

Moony
21-05-2022, 10:00
ciao!
molti buoni consigli ti sono già stati dati, da parte mia arriva la solidarietà per il tuo tentativo di cercare compromessi tra la gatta e i tuoi genitori che vorrebbero una casa sempre perfetta. I primi due anni e mezzo di vita della mia Floki eravamo ancora a casa dei miei genitori e ci siamo passate anche noi XD
Secondo me mettere la lettiera nel punto dove di solito fa la cacca è un'ottima strategia, se non altro per capire se è quel punto che le piace o meno e iniziare a individuare che genere di problema sia.
Prova a convincere i tuoi dicendo loro che è un passaggio temporaneo solo per individuare la causa del problema e iniziare a risolvere e che la lettiera non starà là per sempre ...

Floki un bel giorno ha deciso che la sua lettiera le piaceva, ma anche i vasi delle piante ornamentali erano interessanti e ne ha scelto uno che effettivamente era in una posizione privilegiata: un angolo del soggiorno nascosto dietro il divano, ma da cui si può tenere d'occhio tutta la sala senza essere visti. Il posto ideale per fare i bisognini in tranquillità XD Faceva la pipì nella terra e dopo un po' ha iniziato a fare la cacca per terra dietro al vaso. Come te le ho provate tutte per dissuaderla, ma non c'è stato verso. A un certo punto ha deciso da sola che per la cacca andava bene anche la lettiera, ma la pipì ha continuato a farla là ... La cosa si è risolta semplicemente perchè poco dopo ci siamo trasferite in un'altra casa. So che non è una storia confortante, ma probabilmente quel che dice Aletto è vero: ha trovato un posto comodo per farla e sta coniugando la sua necessità di segnalare che quello è il suo territorio con la comodità di quel punto.

Aletto
21-05-2022, 12:54
……Il gatto va educato, non di certo coccolato se fa qualcosa che non deve fare…..
Chi stabilisce quali sono i canoni di educazione di un’altra specie?
Cosa deve e non deve fare?
In pratica, se vive con noi, dovrebbe fare ciò che è consono alla nostra. Un criterio un po’ antropocentrico al quale ci è difficile rinunciare perché il decentramento ha un prezzo.

Un esempio estremo: per gli ippopotami è considerato amichevole e quindi positivo evacuare mentre con la coda si disseminano le feci che vanno a finire su altri individui. Per la nostra specie, i primati, ovviamente no. Vale anche per altre specie.

Se ci sono comportamenti filogenetici che emergono e si rafforzano per necessità durante l’ontogenesi individuale, a questi dovremmo dare un significato e un valore: in primis di sopravvivenza ed adattamento prettamente darwiniano. Poi, se lo riteniamo opportuno ed utile, si prova ad approfondire.

Angelicah
13-06-2022, 17:17
Ciao, grazie per la risposta e il tempo che mi hai dedicato. scusa per il delay degno di Trenord. Sono contenta tu abbia trovato la soluzione alla fine.

Angelicah
13-06-2022, 17:24
quindi secondo te come posso trovare un compromesso alla natura felina e istintiva della mia gattina a quella che fa a pugni con la nostra di homo sapiens germofobici?
Comunque è sicuramente un discorso di territorialità, poiché abitiamo in una casa con giardino e alle volte passano mici lì... mettiamo la gatta fuori supervisionata alle volte e ha avuto incontri ravvicinati del terzo tipo con questi gatti... non posiitvi; lei era spaventata... ora li fa contro la tenda in salotto che dà sul giardino, contro la porta di accesso, idem le deiezioni. Sulla pipì va associato un discorso di schizzionistà... se la sabbia dopo 3 giorni non è cambiata, piscia per terra .

Angelicah
13-06-2022, 17:25
schizzinosità*

laura&cats
13-06-2022, 22:10
Ti sei risposta da sola: è una gatta dolce e poco aggressiva che ha avuto dei traumi importanti quando era piccola. Quando l'avete portata fuori ne ha subiti altri a causa dei gatti di passaggio, e adesso cerca di marcare il territorio per affermare che questa casa è la sua e che lei lì non ce li vuole. Volevate fare bene, è chiaro, ma lei la pensa diversamente. E' andata così.
Se ve la sentite portate la sua cacca in giardino e lasciatela lì, nei quattro cantoni, se i gatti la capiscono e se ne vanno, vittoria (onestamente non credo) se no... come ho detto, è andata così.

Angelicah
14-06-2022, 06:57
[Inoltre ècapitato di chiuderla in bagno mentre mangiava la scatoletta, con sabbia pulitissima e faceva la cacca subito dopo affianco alla lettiera, non dalla porta del bagno... alle volte la fa nella lettiera. Non sembra vi sia una logica..... e ripeto, non faceva così mesi fa..... abito in campagna e i gatti di passaggio ci saranno sempre.... sono pochissimi e non sempre ci sono, ma passano, avendo un grande giardino

Aletto
14-06-2022, 13:58
A volte anche per loro la misura è colma, e quello che prima provavano a tollerare ricorrendo ad altre risorse di problem solving, un bel giorno stimola la necessità di attingere ad altri strumenti comunicativi consoni all’ambiente e alla specie di appartenenza.

Da parte mia, un compromesso tra la natura felina e istintiva e quella umana, a volte altrettanto istintiva, non è detto che sia necessario, né è necessario percepirlo come compromesso.

Non capisco il fatto di chiuderla in bagno mentre mangia, sicuramente ci sono ottime ragioni per mettere in atto questo comportamento umano e logico.

Angelicah
21-06-2022, 12:38
Al di là dell'aulica aria fritta trovata molto divertente, ci tengo a dire che ho trovato una valida risoluzione che volevo attuare dai principi: mettere la lettiera in sala affianco alla finestra. I miei genitori mi hanno concesso tale privilegio, in quanto avere pipi contro le tende e cacca più volte al giorno contro la porta, non era comunque ideale. Ora ha due lettiere e le sta usando. Sono giorni che stiamo testando questa strategia e sembra on point. Vedremo il prosieguo. Grazie a tutti

Iumy662022
09-11-2022, 16:05
Buonasera a tutti. Sono nuova. Mi sono iscritta a questo forum per sentire pareri di gente più competente di me in merito alla gatta di famiglia. Da un anno abbiamo adottato una gatta. Questa gatta era finita in gattile dopo poco essere nata . Dopodiché è stata adotta da un signore. Dopo 6 mesi non la voleva più, così l'abbiamo presa io e i miei genitori. Inizialmente faceva i bisogni nella lettiera, ma da qualche mese ( circa 2) ha iniziato a fare la cacca in giro per la sala. Prima sempre in quel punto preciso e poi si è spostata in altre zone della sala. La pipì la fa tendenzialmente sempre nella lettiera. Abbiamo provato a cambiare tipologia di sabbia e non cambia. Ormai quell'abitudine si è consolidata. Non importa la sabbia sia pulita o meno . Anche appena cambiata fa la cacca fuori. Abbiamo spostato il cibo in un'altra area della casa lontana dalla lettiera e non è cambiato...raramente usa la lettiera per la cacca... su internet si legge che può essere una forma di stress, ma a me la gatta non pare stressata alquanto... sì, è una gatta molto vivace, fa gli agguati, ma li ho sempre visti come una forma di gioco vista la sua età ( quasi 2 anni). Vuole sempre giocare, a me non pare una gatta stressata e aggressiva.. anzi, è molto dolce e ci fa le feste.... quindi non so se attribuire allo stress tutto ciò... l'abbiamo sgridata all'inizio ma non contava, sapeva di non doverlo fare ma lo faceva lo stesso... ora nemmeno la sgridiamo più.... come possiamo tornare a farle usare la lettiera per fare la cacca?


Ciao, sei riuscita a risolvere il problema?
Ho anch'io lo stesso problema con la mia, cucciola di 5 mesi, arrivata a 3mesi e mezzo. I primi gg tutto ok poi ha iniziato a fare la cacca (solo quella) fuori dalla lettiera, ma sempre in ingresso (e per fortuna solo lì). Ho provato a pulire con aceto, candeggina e alcol (non tutti assieme) ma non serve a nulla. Ho messo degli stracci, alle volte li spostava, altre andava in cassetta. Lo fa sia con me vicina, sia se sono via.
Insomma non ci sono regole precise che mi possano aiutare a capire!!!