rugiada90
11-06-2022, 20:57
Ciao a tutti e tutte...
Visito di frequente questo forum e volevo chiedervi un parere abbastanza urgente su una situazione recentissima che mi sta destabilizzando molto. La mia micina, che ho adottato nove mesi fa e ha appena compiuto un anno, circa tre settimane fa ha iniziato ad avere un piccolo episodio di tosse una volta al giorno, e ha fatto un paio di rigurgitini con bollicine mentre mangiava. L’abbiamo portata dal vet che le ha fatto una inieizone antibiotica, che non è servita, allora le abbiamo fatto fare una lastra che ha evidenziato la presenza di una massa mediastinica, liquido nel torace.
Le è stato iniettato il cortisone (ormai dieci giorni fa), il Depomedrol, che ha fatto effetto nel senso che lei ora non ha più avuto né tosse né vomito, però dopo l’ago aspirato la diagnosi è dura: suggestiva “di disturbo linfoproliferativo”, l’esito è orientato “verso un linfoma ad alto grado”.
Considerato che l’emocromo ha valori tutti buoni (a parte quelli un po’ sballati causa FELV), che la gattina sembra rispondere bene al cortisone, è super vivace, attiva, famelica, mangia abbondantemente, ci stiamo interrogando se provare a sottoporla alla chemio, che l’oncologa ci ha detto, se funziona, potrebbe darle anche 9 mesi di vita… Altrimenti, si parlerebbe di settimane…
Qualcuno ci è passato, sa consigliarci se può avere senso, per allungarle la vita magari di diversi mesi, o se è uno stress inutile e date le condizioni conviene soltanto darle qualche integratore e il cortisone?
Stavamo anche pensando di farle una TAC e la PARR, ma appunto forse non ha senso visto quanto la massa nei polmoni è grande…
Io e le mie sorelle siamo distrutte per questa notizia e quindi poco lucide, ma vogliamo fare ciò che è meglio per lei, per farle vivere al meglio possibile quello che le resta (sperando si tratti di mesi, non certo di settimane…).
Visito di frequente questo forum e volevo chiedervi un parere abbastanza urgente su una situazione recentissima che mi sta destabilizzando molto. La mia micina, che ho adottato nove mesi fa e ha appena compiuto un anno, circa tre settimane fa ha iniziato ad avere un piccolo episodio di tosse una volta al giorno, e ha fatto un paio di rigurgitini con bollicine mentre mangiava. L’abbiamo portata dal vet che le ha fatto una inieizone antibiotica, che non è servita, allora le abbiamo fatto fare una lastra che ha evidenziato la presenza di una massa mediastinica, liquido nel torace.
Le è stato iniettato il cortisone (ormai dieci giorni fa), il Depomedrol, che ha fatto effetto nel senso che lei ora non ha più avuto né tosse né vomito, però dopo l’ago aspirato la diagnosi è dura: suggestiva “di disturbo linfoproliferativo”, l’esito è orientato “verso un linfoma ad alto grado”.
Considerato che l’emocromo ha valori tutti buoni (a parte quelli un po’ sballati causa FELV), che la gattina sembra rispondere bene al cortisone, è super vivace, attiva, famelica, mangia abbondantemente, ci stiamo interrogando se provare a sottoporla alla chemio, che l’oncologa ci ha detto, se funziona, potrebbe darle anche 9 mesi di vita… Altrimenti, si parlerebbe di settimane…
Qualcuno ci è passato, sa consigliarci se può avere senso, per allungarle la vita magari di diversi mesi, o se è uno stress inutile e date le condizioni conviene soltanto darle qualche integratore e il cortisone?
Stavamo anche pensando di farle una TAC e la PARR, ma appunto forse non ha senso visto quanto la massa nei polmoni è grande…
Io e le mie sorelle siamo distrutte per questa notizia e quindi poco lucide, ma vogliamo fare ciò che è meglio per lei, per farle vivere al meglio possibile quello che le resta (sperando si tratti di mesi, non certo di settimane…).