Entra

Visualizza Versione Completa : Quali croccantini "meno peggio" per Waffle?


alimiao
13-06-2022, 12:37
Ciao a tutti,
allora eccoci di nuovo qui ad aggiornare sul problema vomitini di Waffle.

Dopo la visita dal nutrizionista BARF, udite udite, anche lui ha concluso che sarebbe meglio che Waffle avesse a disposizione croccantini per la notte e che gli venissero date manciate di crocchi di tanto in tanto come snack. Premesso che il nutrizionista, essendo Barfista, sulle marche di pet food non è molto aggiornato... ha citato in linea generale Orijen/Acana, mentre altre marche (tipo Ferina di cui parlo più sotto) non le conosceva proprio.

Ricordiamo che Waffle è un gatto tendenzialmente sensibile ed intollerante... dalle analisi allergologiche: a pollo, anatra, carote + tutti i cereali, ma sappiamo che queste analisi non sono molto affidabili nè esaustive, e comunque non vengono testati tutti i vari additivi ecc...

Ora io in passato ho usato Orijen (o Acana, che si equivale dato che hanno esattamente gli stessi ingredienti) al pesce come snack, ma gliene davo davvero poco e neanche tutti i giorni. Adesso che ho iniziato a darglielo più spesso, si iniziano a notare degli arrossamenti di orecchie + crosticine... niente di troppo preoccupante, ma insomma...

Ricordo gli ingredienti di Orijen pesce, e metto in evidenza quelli che non sono granchè in linea col metabolismo felino:

Sardina del Pacifico intera fresca (28%), nasello del pacifico intero fresco (7%), sgombro del pacifico intero crudo (6%), passera del Pacifico cruda (5%), scorfano intero crudo (5%), sogliola intera crudo (5%), sgombro disidratato (5%9, aringa disidratata 5%, melù disidratato 5%, olio di merluzzo d'Alaska (disidratrato 5%), coregone disidratato (5%), sardina disidratata (4%), olio di semi di girasole, lenticchie rosse intere, lenticchi verdi intere, piselli verdi interi, fibra di lenticchia, ceci interi, fagioli pinto interi, amido di pisello, alga Kelp disidratata, zucca intera fresca, zucca popone intera fresca, zucchina intera fresca, carote fresche, mele intere fresche, pere intere fresche, radice di cicoria disidratata, cavolo riccio fresco, spinaci freschi, foglie di barbabietola fresche, cime di rapa fresche, mirtilli rossi interi, mirtilli interi, bacche saskatoon intere, curcuma, radice di curcuma, cardo mariano, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa.

Fra l'altro, neanche la scelta dell'olio di girasole mi fa impazzire...

Ultimamente, sempre come snack, stavo usando Feringa cold pressed al tacchino (Waffle tollera bene il tacchino ed è la sua principale fonte di carne per la dieta cruda/cotta). Gli ingredienti mi sembrano molto più leggeri e "sani":

75% carne di tacchino (essiccata e macinata finemente), grasso di pollame, farina di fegato, 4% olio di pesce, gusci di uovo (in polvere), semi di psillio, erbe aromatiche (essiccate e macinate finemente), polpa di barbabietola, 2% olio di canapa, cicoria (essiccata e macinata finemente), estratto di polpa di Perna canaliculus.

Gli unici ingredienti che mi lasciano un po' perplessa (messi in grassetto) sono il grasso di pollame e farina di fegato, che non si capisce se siano di pollo (come temo) oppure di tacchino... ho scritto chiedendo info all'azienda e sto aspettando di vedere se mi rispondano. Fra l'altro al momento stanno in offerta su Zp...

Dunque la domanda è:

Secondo voi, qual è il croccantino più adatto per Waffle fra i due? Ha senso magari alternare fra i due (es una settimana uno una settimana l'altro), o così sarebbe più difficile individuare eventuali reazioni di intolleranza?

Aletto
13-06-2022, 13:25
Leggendo mi sembra che feringa siano di composizione più semplice, forse migliori.
Col termine generico pollame, purtroppo può esserci qualunque individuo dotato di ali.
Per me rimane un mistero come facciano a non disgregarsi, cosa ci mettono?
Poi potrebbe esserci il problema dei conservanti antiossidanti e appetizzanti ai quali non sappiamo se è sensibile.
Non li alternerei comunque, almeno nel primo periodo perché poi diventa difficile capire a quali sostanze è sensibile.
PS: le intolleranze di solito si manifestano nel lungo periodo, le allergie nel breve

alimiao
13-06-2022, 13:39
Leggendo mi sembra che feringa siano di composizione più semplice, forse migliori.
Col termine generico pollame, purtroppo può esserci qualunque individuo dotato di ali.
Per me rimane un mistero come facciano a non disgregarsi, cosa ci mettono?

Non ho idea di come facciano a non disgregarsi, forse psiliio + barbabietola? comunque in effetti hanno la tendenza a sbriciolarsi molto di più degli altri... ma sono di gran lunga i croccantini con gli ingredienti più sani che conosca, non capisco come mai questa tecnologia non si sia diffusa maggiormente...

Nem
13-06-2022, 14:30
Ciao!
Più che alternarli Acana/Orijen li eviterei proprio. Erano grandi brands una volta ma ora contengono un sacco di legumi che hanno basse percentuali di essere digerite. L'olio di semi di girasole se ha problemi coi cereali, ci sono buone probabilità che non lo tolleri (Lea non lo tollera infatti). In ultimo negli ingredienti da te riportati vedo le carote a cui lui è intollerante.

Secondo me va meglio il Feringa (prendo nota per quando la mia polpetta sarà fuori dal ''kitten'' status :D ) se non ha manifestato problemi.
Non ti preoccupare del grasso di pollo. E' la proteina semmai ad attivare il processo infiammatorio (chiaro parliamo di aziende serie che trattano gli alimenti in maniera adeguata).

Per il farina di fegato, beh, presumo di tacchino, spero... :confused:

Aletto
13-06-2022, 15:08
Non ho idea di come facciano a non disgregarsi, forse psiliio + barbabietola? comunque in effetti hanno la tendenza a sbriciolarsi molto di più degli altri... ma sono di gran lunga i croccantini con gli ingredienti più sani che conosca, non capisco come mai questa tecnologia non si sia diffusa maggiormente...

Lo psillio, io dò la cuticola dei semi, in effetti è una colla e Buio purtroppo la odia

alimiao
13-06-2022, 15:29
Secondo me va meglio il Feringa (prendo nota per quando la mia polpetta sarà fuori dal ''kitten'' status :D ) se non ha manifestato problemi.

No, finora con questi crocchi non ha manifestato problemi (c'è da dire che gliene davo pochini...).

alimiao
13-06-2022, 16:52
Per me rimane un mistero come facciano a non disgregarsi, cosa ci mettono?

Comunque mi è venuto il dubbio che con sta storia de "il croccantino per legare necessita di cereali/amidi altrimenti come si fa?" ci abbiano abbindolato per anni... e venduto crocchi con cereali, patate, legumi, ecc quando forse si poteva benissimo evitare, bastava impegnarsi un po' :devil:

Aletto
13-06-2022, 20:34
Comunque mi è venuto il dubbio che con sta storia de "il croccantino per legare necessita di cereali/amidi altrimenti come si fa?" ci abbiano abbindolato per anni... e venduto crocchi con cereali, patate, legumi, ecc quando forse si poteva benissimo evitare, bastava impegnarsi un po' :devil:

Se per impegnarsi intendiamo rinunciare alla massa che fanno patate & Co e mantenere prezzi accettabili, allora sì che è un impegno!
Bisogna ricordare che quella pappa collosa, che quando l’ho assaggiata mi si è appiccicata al palato per un sacco di tempo, è costituita da polisaccaridi complessi. Ma come è possibile che facciano massa con ste cose così collose che io non mangerei nemmeno con una pistola puntata alla tempia?
È anche vero che in questo ambito tutto è possibile.

laura&cats
13-06-2022, 22:00
Orijen a Pito fa venire l'acne felina (erano crocche kitten, lo dico per completezza). Io prederei Feringa pressato a freddo (noi crocche poche, per cui avevo addocchiato i set prova, ma devo ancora finire mezza busta di Lily's kitchen)
Per l'intolleranza al pollo, qualche anno di dieta a esclusione potrebbe essere sufficiente sai? Hai mai provato a dargliene un boccone dal tuo piatto e vedere se succede niente? Mapo gli ultimi anni aveva ripreso a mangiare pollo e se lo godeva tanto tanto

alimiao
14-06-2022, 09:54
Se per impegnarsi intendiamo rinunciare alla massa che fanno patate & Co e mantenere prezzi accettabili, allora sì che è un impegno!

Ma la cosa paradossale è che Acana/Orijen, pur essendo anch'essi ripieni di legumi peggio di una ribollita toscana, costano di più che non i crocchi pressati a freddo con sola carne!!
Quindi non parliamo nemmeno di prezzi accettabili...

alimiao
14-06-2022, 10:02
Orijen a Pito fa venire l'acne felina (erano crocche kitten, lo dico per completezza). Io prederei Feringa pressato a freddo (noi crocche poche, per cui avevo addocchiato i set prova, ma devo ancora finire mezza busta di Lily's kitchen)
Per l'intolleranza al pollo, qualche anno di dieta a esclusione potrebbe essere sufficiente sai? Hai mai provato a dargliene un boccone dal tuo piatto e vedere se succede niente? Mapo gli ultimi anni aveva ripreso a mangiare pollo e se lo godeva tanto tanto

Io sono abbastanza convinta che lui non sia intollerante al pollo in sè (e probabilmente a nessuna proteina animale in particolare), ma al pollo iper-iper-iper industriale contenuto nel pet food... per dire, se io mangio un pollo (e lo mangio sempre bio/del contadino/senza antibiotici) gliene do anche a lui e non succede niente.

Per darglielo stabilmente però dovrei spendere di più di quanto spendo attualmente con tacchino/faraona/manzo, perché il pollo bio/senza antibiotico costa di più...

alimiao
20-06-2022, 14:40
Ho ottenuto finalmente la risposta da Feringa sul "POLLAME": nei loro crocchi, la dicitura grasso di pollame e farina di fegato di pollame vuol dire un "mix di pollo, tacchnino, e anatra". Ehhhhh mai na gioia..... meglio del gran miniestrone di legumi Orijen comunque :D

Aletto
21-06-2022, 11:41
Mi puzzava la dicitura "pollame" e infatti avevo scritto
Col termine generico pollame, purtroppo può esserci qualunque individuo dotato di ali.
Comunque sembra meglio Feringa