alimiao
13-06-2022, 12:37
Ciao a tutti,
allora eccoci di nuovo qui ad aggiornare sul problema vomitini di Waffle.
Dopo la visita dal nutrizionista BARF, udite udite, anche lui ha concluso che sarebbe meglio che Waffle avesse a disposizione croccantini per la notte e che gli venissero date manciate di crocchi di tanto in tanto come snack. Premesso che il nutrizionista, essendo Barfista, sulle marche di pet food non è molto aggiornato... ha citato in linea generale Orijen/Acana, mentre altre marche (tipo Ferina di cui parlo più sotto) non le conosceva proprio.
Ricordiamo che Waffle è un gatto tendenzialmente sensibile ed intollerante... dalle analisi allergologiche: a pollo, anatra, carote + tutti i cereali, ma sappiamo che queste analisi non sono molto affidabili nè esaustive, e comunque non vengono testati tutti i vari additivi ecc...
Ora io in passato ho usato Orijen (o Acana, che si equivale dato che hanno esattamente gli stessi ingredienti) al pesce come snack, ma gliene davo davvero poco e neanche tutti i giorni. Adesso che ho iniziato a darglielo più spesso, si iniziano a notare degli arrossamenti di orecchie + crosticine... niente di troppo preoccupante, ma insomma...
Ricordo gli ingredienti di Orijen pesce, e metto in evidenza quelli che non sono granchè in linea col metabolismo felino:
Sardina del Pacifico intera fresca (28%), nasello del pacifico intero fresco (7%), sgombro del pacifico intero crudo (6%), passera del Pacifico cruda (5%), scorfano intero crudo (5%), sogliola intera crudo (5%), sgombro disidratato (5%9, aringa disidratata 5%, melù disidratato 5%, olio di merluzzo d'Alaska (disidratrato 5%), coregone disidratato (5%), sardina disidratata (4%), olio di semi di girasole, lenticchie rosse intere, lenticchi verdi intere, piselli verdi interi, fibra di lenticchia, ceci interi, fagioli pinto interi, amido di pisello, alga Kelp disidratata, zucca intera fresca, zucca popone intera fresca, zucchina intera fresca, carote fresche, mele intere fresche, pere intere fresche, radice di cicoria disidratata, cavolo riccio fresco, spinaci freschi, foglie di barbabietola fresche, cime di rapa fresche, mirtilli rossi interi, mirtilli interi, bacche saskatoon intere, curcuma, radice di curcuma, cardo mariano, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa.
Fra l'altro, neanche la scelta dell'olio di girasole mi fa impazzire...
Ultimamente, sempre come snack, stavo usando Feringa cold pressed al tacchino (Waffle tollera bene il tacchino ed è la sua principale fonte di carne per la dieta cruda/cotta). Gli ingredienti mi sembrano molto più leggeri e "sani":
75% carne di tacchino (essiccata e macinata finemente), grasso di pollame, farina di fegato, 4% olio di pesce, gusci di uovo (in polvere), semi di psillio, erbe aromatiche (essiccate e macinate finemente), polpa di barbabietola, 2% olio di canapa, cicoria (essiccata e macinata finemente), estratto di polpa di Perna canaliculus.
Gli unici ingredienti che mi lasciano un po' perplessa (messi in grassetto) sono il grasso di pollame e farina di fegato, che non si capisce se siano di pollo (come temo) oppure di tacchino... ho scritto chiedendo info all'azienda e sto aspettando di vedere se mi rispondano. Fra l'altro al momento stanno in offerta su Zp...
Dunque la domanda è:
Secondo voi, qual è il croccantino più adatto per Waffle fra i due? Ha senso magari alternare fra i due (es una settimana uno una settimana l'altro), o così sarebbe più difficile individuare eventuali reazioni di intolleranza?
allora eccoci di nuovo qui ad aggiornare sul problema vomitini di Waffle.
Dopo la visita dal nutrizionista BARF, udite udite, anche lui ha concluso che sarebbe meglio che Waffle avesse a disposizione croccantini per la notte e che gli venissero date manciate di crocchi di tanto in tanto come snack. Premesso che il nutrizionista, essendo Barfista, sulle marche di pet food non è molto aggiornato... ha citato in linea generale Orijen/Acana, mentre altre marche (tipo Ferina di cui parlo più sotto) non le conosceva proprio.
Ricordiamo che Waffle è un gatto tendenzialmente sensibile ed intollerante... dalle analisi allergologiche: a pollo, anatra, carote + tutti i cereali, ma sappiamo che queste analisi non sono molto affidabili nè esaustive, e comunque non vengono testati tutti i vari additivi ecc...
Ora io in passato ho usato Orijen (o Acana, che si equivale dato che hanno esattamente gli stessi ingredienti) al pesce come snack, ma gliene davo davvero poco e neanche tutti i giorni. Adesso che ho iniziato a darglielo più spesso, si iniziano a notare degli arrossamenti di orecchie + crosticine... niente di troppo preoccupante, ma insomma...
Ricordo gli ingredienti di Orijen pesce, e metto in evidenza quelli che non sono granchè in linea col metabolismo felino:
Sardina del Pacifico intera fresca (28%), nasello del pacifico intero fresco (7%), sgombro del pacifico intero crudo (6%), passera del Pacifico cruda (5%), scorfano intero crudo (5%), sogliola intera crudo (5%), sgombro disidratato (5%9, aringa disidratata 5%, melù disidratato 5%, olio di merluzzo d'Alaska (disidratrato 5%), coregone disidratato (5%), sardina disidratata (4%), olio di semi di girasole, lenticchie rosse intere, lenticchi verdi intere, piselli verdi interi, fibra di lenticchia, ceci interi, fagioli pinto interi, amido di pisello, alga Kelp disidratata, zucca intera fresca, zucca popone intera fresca, zucchina intera fresca, carote fresche, mele intere fresche, pere intere fresche, radice di cicoria disidratata, cavolo riccio fresco, spinaci freschi, foglie di barbabietola fresche, cime di rapa fresche, mirtilli rossi interi, mirtilli interi, bacche saskatoon intere, curcuma, radice di curcuma, cardo mariano, radice di bardana, lavanda, radice di altea, bacche di rosa.
Fra l'altro, neanche la scelta dell'olio di girasole mi fa impazzire...
Ultimamente, sempre come snack, stavo usando Feringa cold pressed al tacchino (Waffle tollera bene il tacchino ed è la sua principale fonte di carne per la dieta cruda/cotta). Gli ingredienti mi sembrano molto più leggeri e "sani":
75% carne di tacchino (essiccata e macinata finemente), grasso di pollame, farina di fegato, 4% olio di pesce, gusci di uovo (in polvere), semi di psillio, erbe aromatiche (essiccate e macinate finemente), polpa di barbabietola, 2% olio di canapa, cicoria (essiccata e macinata finemente), estratto di polpa di Perna canaliculus.
Gli unici ingredienti che mi lasciano un po' perplessa (messi in grassetto) sono il grasso di pollame e farina di fegato, che non si capisce se siano di pollo (come temo) oppure di tacchino... ho scritto chiedendo info all'azienda e sto aspettando di vedere se mi rispondano. Fra l'altro al momento stanno in offerta su Zp...
Dunque la domanda è:
Secondo voi, qual è il croccantino più adatto per Waffle fra i due? Ha senso magari alternare fra i due (es una settimana uno una settimana l'altro), o così sarebbe più difficile individuare eventuali reazioni di intolleranza?