Visualizza Versione Completa : Trasferimento
Emanuele22
01-07-2022, 14:13
Ciao,
a breve dovrò andare in un'altra regione per lavoro, sono stato già lontano per due anni, tornavo quando possibile.
Mi dispiace lasciare i miei gatti anche perché con l'età hanno bisogno di più accorgimenti e di solito me ne sono sempre occupato io.
Mi chiedevo se per due gatti adulti, uno di 10 e l'altra di 14 anni un trasferimento con l'aereo sia troppo pesante.
Loro vivono da 8 anni nella casa attuale dove hanno a disposizione due balconi, ma mia madre è in affitto e probabilmente in futuro cambierà casa e i gatti saranno spostati lo stesso.
Vorrei dei pareri in merito.
Grazie.
Emanuele22
06-07-2022, 10:12
Mi avrebbe fatto piacere ricevere qualche consiglio. Perché non risponde nessuno?
Ciao, credo che in generale un trasferimento con l'aereo sia molto stressante per un animale, e loro non sono più giovanissimi soprattutto quello di 14 anni. Già lo è la macchina anche solo per andare dal veterinario anche se ci sono delle eccezioni.
Se tua mamma non ha programmi nell'imminente futuro di spostarsi ti direi di lasciarli con lei sia per non spaventarli cambiando le loro abitudini sia per non far patire loro un viaggio in aereo. E poi quando anche lei dovrà cambiare casa deciderete il da farsi.
Tua mamma sarebbe in grado di occuparsene come facevi tu?
Nella tua nuova casa starebbero soli quando sarai al lavoro?
straycat2
06-07-2022, 16:04
ma non li puoi portare con te in macchina? perchè in aereo?
babaferu
06-07-2022, 16:51
Io penso invece che se puoi portarli con te (in cabina non in stiva) un viaggio in aereo sia meglio di un lungo viaggio in auto. Per il resto, dai poche info per cui è difficile rispondere...
Mi avrebbe fatto piacere ricevere qualche consiglio. Perché non risponde nessuno?
tra quali regioni ti sposteresti?
Perchè non lo fai in macchina invece che con l'aereo? Al massimo sceglierei il treno.
Emanuele22
11-07-2022, 15:36
Grazie a tutti per le risposte.
Dovrei spostarli da un capo all'altro dell'Italia, cioè dalla Sicilia alla Lombardia.
Per questo parlavo di aereo, sarebbe il mezzo migliore in questo caso.
Mi dispiace molto non averli con me nella quotidianità, ogni giorno avevamo i nostri momenti di gioco e le nostre abitudini. Ho dato tutte le istruzioni a mia mamma, so che fa quello che facevo io, gli cucina la carne, gli da gli integratori di cui hanno bisogno. Però mi mancano.
Io li porterei, valuta magari un viaggio in treno, tipo frecciarossa cosi il viaggio non sarà estremamente lungo. In aereo credo solo alitalia faccia portare in cabina, dovresti informarti bene.
Ciao Emanuele, non so se a quest'ora hai già preso una decisione.
Ti racconto la mia esperienza coi trasferimenti.
Di gatti io ne ho 2, il primo anno ne avevo uno che ha paura di tutto (è stato abbandonato piccolissimo e purtroppo non ha avuto una normale interazione con gli altri gatti, o forse è solo il suo carattere).
Io mi trasferisco da Roma in Calabria in macchina per un mese all'anno, d'estate, il viaggio è lungo, dura più di 6 ore e non avevo inizialmente possibilità di lasciarlo a Roma per un tempo così lungo, perciò ho deciso di portarmelo dietro in vacanza. Il veterinario mi ha consigliato di dargli un tranquillante, il Killitam, che molti sconsigliano perchè può dare l'effetto opposto se dosato male, e poi è sempre un medicinale, però dato che avevamo provato a metterlo in macchina nel trasportino e stava impazzendo di paura, ho optato per questa soluzione: nel viaggio di 6 ore lo scorso anno ha dormito tutto il tempo.
L'altra gatta invece ha un carattere più tranquillo, è una gatta diversa dal primo e molto più equilibrata, a lei il veterinario mi ha consigliato di dare una pasticca di un prodotto naturale che la rilassa un paio di giorni prima, anche lei durante il viaggio è stata buona.
E' il secondo anno che ho i gatti, loro sono giovani e in ottima salute, magari con gatti un po' anziani il discorso è diverso.
Arrivati nella nuova casa, ci hanno messo un giorno per ambientarsi, all'inizio erano spaventati, poi pian piano si sono abituati ed ora stanno qui, in vacanza con noi. Io ho un appartamento al piano terra, e dalle zanzariere loro guardano la vita che si svolge in giardino, dove vivono molti altri gatti, stanno con noi e sono coccolati. Il fatto di saperli da soli a casa, anche con un cat sitter che non conosco che si occupa solo di dar loro da mangiare e pulire la lettiera non mi rendeva tranquilla, anche perchè i miei gatti sono attaccatissimi e molto abituati alla nostra presenza.
In macchina non mi sono fermata neanche una volta, per evitare di svegliarli. Li ho tenuti sempre nel trasportino, mai farli uscire dalla macchina perchè potrebbero scappare. E non ho dato da mangiare prima (sono uno snack) per evitare episodi di mal d'auto.
L'ideale è sempre quello di farli stare nel loro ambiente, con noi, senza spostarli, ma se non sempre si può fare bisogna trovare un compromesso, è ovvio che questa è la mia esperienza e la mia personale opinione. Dipende molto anche dal carattere del gatto, i miei sono, in modi diversi, attaccatissimi a me e agli altri membri della famiglia, farli stare soli per un mese mi sembrerebbe una cattiveria.
Emanuele22
13-05-2023, 13:44
Ciao Sonia, ti ringrazio per avermi raccontato la tua esperienza.
Molto utile, grazie mille.
A me è capitato di andare per alcuni giorni a Sonnino, nell'interno della provincia di Latina, a trascorrere alcuni giorni a casa di amici, per festeggiare insieme i nostri compleanni che cadevano nell'arco di sei giorni.
Anche a me la veterinaria ha proposto un analgesico (o sedativo, insomma una pillola), perché il viaggio è stato di circa 200 chilometri, in macchina. Uscita a Frosinone e poi giù lungo una strada statale che conduce a Terracina, svincolo per Sonnino e amen. Quasi come fare Napoli - Roma.
Non c'è stato bisogno di nessuna pillola, sia all'andata che al ritorno. Il gatto ha viaggiato accanto a me, sul sedile anteriore per il passeggero, chiuso nel suo trasportino. Non si mai lamentato. Gli bastava vedermi ed essere accarezzato e coccolato nonostante la griglia del trasportino. Ho acceso l'aria condizionata, che normalmente non uso, per mantenerlo durante il viaggio ad una temperatura costante e gradevole.
Se il viaggio che devi fare è ragionevolmente breve, non dovresti avere problemi a farlo in auto. Quello che conta, in questi casi, è la qualità della relazione che hai col gatto, e se è abituato a viaggiare con te in macchina, anche per brevi tratti. Basta che eviti di chiuderlo nel bagagliaio.
Emanuele22
18-05-2023, 10:23
Grazie mille anche a te.
Nel mio caso la femmina è piu tranquilla, il maschio anche per andare dal veterinario miagola tutto il tempo in macchina.
Al momento ho deciso di lasciarli nella loro casa dove vivono da 8 anni.
Ho pensato che forse non ne vale la pena spostarli in un monolocale.
È vero che potrebbero avere accesso all'esterno, dove ho uno spazio con tante piante, potrebbero farsi un giro negli spazi esterni condominiali. Il maschio potrebbe uscire liberamente a farsi le sue passeggiate, la via è abbastanza tranquilla, vedo altri gatti in giro.
Se percorre tutta la via purtroppo c'è una strada in cui passano macchine, questa è la cosa negativa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.