Visualizza Versione Completa : malattia infiammatoria cronica
scintillA9
18-08-2022, 17:33
Ciao a tutte/i, Romeo, che ha 11 anni, da qualche mese ha incominciato a vomitare ripetutamente sia con materiale gastrico che senza e dopo molteplici indagini strumentali e non compresa biopsia gastrica (risultata negativa) con una gastroscopia che illustrava una grave gastrite erosiva è stata posta diagnosi di malattia infiammatoria cronica e dopo politerapia adesso assume solo cortisone 1/2 compressa. La veterinaria mi contatta (o io contatto lei) ogni settimana per sapere come sta e decidere se modificare terapia. Lui era dimagrito e con la terapia ha preso quasi mezzo Kg, chiaramente col cortisone ha sempre fame ma purtroppo continua sempre a vomitare ma aveva anche feci non composte adesso perfette (scusate ma sono sintomi). per il resto è coccolone come al solito, s'azzuffa in famiglia felina ed è il solito cucciolone.
Vi chiedo cortesemente: qualcuno di voi insieme all'amato peloso ha vissuto un'esperienza simile con la stessa diagnosi e soprattutto con una terapia cortisonica protratta? Potete raccontarmi come è andata sia con i sintomi che con la terapia. E il micio come sta? (perchè voglio essere assolutamente ottimista).
Scusate la prolissità ma volevo condividere la situazione ance :question:emotiva
Grazie per ogni risposta e per l'attenzione
Angel1985
29-08-2022, 18:31
Ciao...
Io amo moltissimo i rimedi naturali, per la gastrite hai provato l'aloe plus? È una pasta orale per gatti, aiuta per tantissime cose e forse può darti una mano x questa problematica.
scintillA9
30-08-2022, 11:32
Ciao...
Io amo moltissimo i rimedi naturali, per la gastrite hai provato l'aloe plus? È una pasta orale per gatti, aiuta per tantissime cose e forse può darti una mano x questa problematica.
Grazie infinite. Molto utile
volperossa
08-09-2022, 22:18
Il mio gatto aveva grossi problemi di vomito (vomitava anche 3 volte al giorno, non digeriva piu niente, né umido né secco). La svolta è stata l'alimentazione casalinga, dopo un periodo di assestamento di circa 10 giorni ha avuto un miglioramento enorme, anche se rimane un gatto delicatino di pancia. Ora sono 2 anni che mangia così, diagnosi non ne ha avute perché poi ho deciso di non fare la gastroscopia
Angel1985
12-09-2022, 11:11
Io credo che possano essere molto utili anche gli enzimi digestivi pancreatici. Su in gatto che ha difficoltà a digerire aiutano molto.
So che il non plus ultra degli enzimi è il lipex ma molto costoso.. per cui ripiego su amyladol
scintillA9
18-09-2022, 14:35
Ciao a tutte/i, Romeo, che ha 11 anni, da qualche mese ha incominciato a vomitare ripetutamente sia con materiale gastrico che senza e dopo molteplici indagini strumentali e non compresa biopsia gastrica (risultata negativa) con una gastroscopia che illustrava una grave gastrite erosiva è stata posta diagnosi di malattia infiammatoria cronica e dopo politerapia adesso assume solo cortisone 1/2 compressa. La veterinaria mi contatta (o io contatto lei) ogni settimana per sapere come sta e decidere se modificare terapia. Lui era dimagrito e con la terapia ha preso quasi mezzo Kg, chiaramente col cortisone ha sempre fame ma purtroppo continua sempre a vomitare ma aveva anche feci non composte adesso perfette (scusate ma sono sintomi). per il resto è coccolone come al solito, s'azzuffa in famiglia felina ed è il solito cucciolone.
Vi chiedo cortesemente: qualcuno di voi insieme all'amato peloso ha vissuto un'esperienza simile con la stessa diagnosi e soprattutto con una terapia cortisonica protratta? Potete raccontarmi come è andata sia con i sintomi che con la terapia. E il micio come sta? (perchè voglio essere assolutamente ottimista).
Scusate la prolissità ma volevo condividere la situazione ance :question:emotiva
Grazie per ogni risposta e per l'attenzione
Grazie infinite a tutte e tutti. Romeo ha seguito dieta monoproteica e ha assunto Aloe plus. Sta notevolmente meglio. un abbraccio, meow
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.