Visualizza Versione Completa : Quando bevono cosa fanno i vostri mici?
scintillA9
21-08-2022, 10:32
Ciao! Vorrei confrontarmi su questa modalità di comportamento che hanno tutti i miei pelosi.
Quando bevono (da contenitori grandi) ho notato che mettono dentro la ciotolona le zampe, a volte le lasciano per un pò di tempo così, poi si mettono a giocare con l'acqua zampettando e buttandola all'esterno della ciotola e infine, divertiti e soddisfatti, bevono.
Io lascio molte ciotolone e molta acqua perchè sono tanti, dentro e sul terrazzo, e vedo sempre grandi pozze d'acqua intorno.
Succede anche con i vostri?
Grazie vorrei conoscere di più anche per approfondire questi modi simpatici che credo siano innati (come con i giornali, con le scatole di cartone e altro tutti i mici si comportano nello stesso modo).
straycat2
21-08-2022, 15:45
lo faceva anche Baudelaire il gatto che avevo prima di Mirtilla, lui ci metteva non solo la zampina ma anche i crocchi, all'epoca la ciotola dell'acqua era vicino ai crocchi e forse gli sembravano meglio ingranditi i crocchi nell'acqua...ahahahah
Baudelaire metteva le sue zampine anche nell'acqua destinata a me e si divertiva da matti, io un pò meno perchè dopo schizzava l'acqua dappertutto
Lei Mirtilla ha 3 ciotole di acqua in giro per casa ma i crocchi li ha da un'altra parte e quindi sto scherzetto non può farlo..ne fa altri
i mici sono tutti speciali e unici, 9 gatti? hai una super casona per ospitarli tutti?
scintillA9
21-08-2022, 20:57
Grazie! I crocchi sono vicini ad alcune ciotole e ad altre no, quindi non fanno questo scherzetto. ma è davvero interessante vedere se i nostri piccoli hanno comportamenti 'universali' perchè potrebbero essere innati e quindi si potrebbe chiedere ad un antropologo/a animale. Ho un amico che mi affascina con le sue storie e spiegazioni (magari c'è qualcun/a anche nella nostra community (!).
Una volta tornata da un safari in Africa mi ha spiegato perchè, un grandioso leopardo salito sulla Range Rover decapottata che utilizzavamo e , quindi a pochi cm da mio marito e da me, ha fantasticamente aperto le sue fauci ma era più interessato alle gazzelle che a noi (terrorizzati).Dopo circa 10 minuti, concentratosi su una gazzella è partito al suo inseguimento. Spiegazione: il nostro odore non ci rendeva appetibili: ossia la puzza di umano ci ha salvati.
Comunque niente super casona ma grande terrazzo che salva me e soprattutto loro in questa splendida Milano. Ma come ho già scritto è una gigantesca voliera con doppia rete perchè non possano allontanarsi o altri felini non possano entrare (le femmine sono proprio belle!!)
Grande....I tuoi aneddoti sono davvero simpatici. Come tutti i nostri pelosi e chi li ama. tanti meow
In questo momento il mio sostanzialmente evita di bere. Il che mi preoccupa non poco visto che fa caldo e lui soffre di struvite. :(
Praticamente lo faccio bere io un po' aggiungendo acqua e brodaglie al cibo, un po' dandogli l'acqua col cucchiaino (modalità che lui ama molto) o con la siringa (ovviamente senza l'ago, eh?!)
scintillA9
30-08-2022, 12:04
In questo momento il mio sostanzialmente evita di bere. Il che mi preoccupa non poco visto che fa caldo e lui soffre di struvite. :(
Praticamente lo faccio bere io un po' aggiungendo acqua e brodaglie al cibo, un po' dandogli l'acqua col cucchiaino (modalità che lui ama molto) o con la siringa (ovviamente senza l'ago, eh?!)
Mi spiace, anche perchè i pelosi devono bere molto, soprattutto il tuo. Se riesce a mangiare cibo fresco è meglio, c'è più acqua. un forte meow
Pidottalacatfluencer
13-08-2023, 22:38
Ciao! Vorrei confrontarmi su questa modalità di comportamento che hanno tutti i miei pelosi.
Quando bevono (da contenitori grandi) ho notato che mettono dentro la ciotolona le zampe, a volte le lasciano per un pò di tempo così, poi si mettono a giocare con l'acqua zampettando e buttandola all'esterno della ciotola e infine, divertiti e soddisfatti, bevono.
Io lascio molte ciotolone e molta acqua perchè sono tanti, dentro e sul terrazzo, e vedo sempre grandi pozze d'acqua intorno.
Succede anche con i vostri?
Grazie vorrei conoscere di più anche per approfondire questi modi simpatici che credo siano innati (come con i giornali, con le scatole di cartone e altro tutti i mici si comportano nello stesso modo).
La mia faceva una cosa del genere perché aveva dolore ai denti, questo la portava a toccarsi i denti con la zampa per poi far ricadere la zampa in acqua...
Comportamenti del genere si ritrovano anche in corso di crisi uremica ma non mi pare che sia il tuo caso...
Pidottalacatfluencer
13-08-2023, 22:40
Altra cosa che volevo segnalare è che la mia gatta aveva l'abitudine di recarsi davanti alle ciotole dell'acqua e di mettersi a urlare sconsolata... se qualcuno le cambiava l'acqua a volte smetteva e talora accettava anche di bere...
Se qualcuno riuscisse a spiegarmi la cosa gliene sarei grato...
VEI-6 Vesuvius
20-08-2023, 13:35
I miei gatti li faccio bere aggiungendo acqua al loro cibo (altrimenti non berrebbero).
Non fanno nulla di particolare quando bevono se si trovano davanti ad una normale ciotola d'acqua. Nemmeno la Goku, che aveva l'IRC faceva nulla di strano in genere (metteva le zampine nela ciotola quando ha avuto la diagnosi ma per il resto beveva e basta)
Il mio grigino da cucciolo amava buttare in acqua mollette da bucato e giochini vari, per poi ripescarli; crescendo non l'ha più fatto.
Hanno sempre avuto a disposizione un grande recipiente per l'acqua in terrazzo e uno in cucina, ma nessuno ci mette le zampe o ne butta fuori...tranne proprio stamattina quando giocando a rincorrersi qualcuno l'ha rovesciata, ribaltando anche quella del latte...
A proposito di latte, l'ho sempre messo in una tipica ciotola inox, ma immancabilmente invece di bere normalmente intingevano la zampa per poi leccare via il latte; così facendo gocciolavano tutt'intorno e il latte, se non te ne accorgi e asciuga, diventa antipatico da pulire.
Sono andata avanti così praticamente da sempre, finchè pochi mesi fa mi è venuta un'idea che si è rivelata vincente; peccato davvero non averci pensato prima!
Dunque, stanca di pulire ho finalmente realizzato che i baffi dei gatti sono organi di senso ed evidentemente i miei disgraziatelli non gradivano che venissero a contatto con le pareti della ciotola.
Ho messo il latte in una coppetta di porcellana da macedonia, di quelle larghe e basse che si usavano parecchi anni addietro e finalmente nessuno più ricorre al vecchio sistema di intingere la zampa.
Il pavimento resta pulito, i baffi sono salvi, loro sono contenti ed io pure!
Pidottalacatfluencer
22-08-2023, 17:19
I miei gatti li faccio bere aggiungendo acqua al loro cibo (altrimenti non berrebbero).
Non fanno nulla di particolare quando bevono se si trovano davanti ad una normale ciotola d'acqua. Nemmeno la Goku, che aveva l'IRC faceva nulla di strano in genere (metteva le zampine nela ciotola quando ha avuto la diagnosi ma per il resto beveva e basta)
Nella mia non ho notato una vera e propria soluzione di continuità tra il periodo precedente e successivo alla diagnosi di IRC (la seguivamo sin dal primo stadio)... però devo dire che c'erano anche i denti di mezzo...
Pidottalacatfluencer
22-08-2023, 17:21
Il mio grigino da cucciolo amava buttare in acqua mollette da bucato e giochini vari, per poi ripescarli; crescendo non l'ha più fatto.
Hanno sempre avuto a disposizione un grande recipiente per l'acqua in terrazzo e uno in cucina, ma nessuno ci mette le zampe o ne butta fuori...tranne proprio stamattina quando giocando a rincorrersi qualcuno l'ha rovesciata, ribaltando anche quella del latte...
A proposito di latte, l'ho sempre messo in una tipica ciotola inox, ma immancabilmente invece di bere normalmente intingevano la zampa per poi leccare via il latte; così facendo gocciolavano tutt'intorno e il latte, se non te ne accorgi e asciuga, diventa antipatico da pulire.
Sono andata avanti così praticamente da sempre, finchè pochi mesi fa mi è venuta un'idea che si è rivelata vincente; peccato davvero non averci pensato prima!
Dunque, stanca di pulire ho finalmente realizzato che i baffi dei gatti sono organi di senso ed evidentemente i miei disgraziatelli non gradivano che venissero a contatto con le pareti della ciotola.
Ho messo il latte in una coppetta di porcellana da macedonia, di quelle larghe e basse che si usavano parecchi anni addietro e finalmente nessuno più ricorre al vecchio sistema di intingere la zampa.
Il pavimento resta pulito, i baffi sono salvi, loro sono contenti ed io pure!
Noi il latte glielo mettevamo nei piattini (i classici piattini monouso di plastica o carta)
Qui devo usare per forza di cose recipienti pesantini, altrimenti me li troverei non casualmente, ma proprio sempre sparsi per la casa, contenuto compreso!
Il mio, che ho da poco, praticamente non beve, se non tramite il cibo umido che gli do quotidianamente.
In pochissime occasioni sorseggia l'acqua che gli ho appena versato nella ciotola, ma solitamente la ignora.
Essendo libero di vagare in giardino e nei dintorni spero (illusoriamente) che si procuri da solo l'acqua, alla bisogna.
Per forzarlo a bere spesso utilizzo lo stratagemma di mescolare l'acqua con un po' di latte (del quale è goloso).
In questo modo beve.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.