Atomo02
28-08-2022, 18:18
Buongiorno a tutti.
Riassumo brevemente la situazione: quest'estate siamo stati un po' in campagna e Atomo, pur avendo patito un po' la macchina durante il viaggio di andata, una volta arrivato sul posto si è rilassato e ha trascorso un buon periodo: prendeva il sole, prendeva il fresco (era molto, molto più fresco!), si godeva il silenzio (qui dove abitiamo in questo periodo c'è molto rumore), cacciava gli insetti (eh sì... ha questo suo istinto cacciatore molto sviluppato...), giocava con noi, dormiva con noi molto più tranquillamente del solito, chiacchierava tantissimo come è solito fare (è un miagolatore folle), mangiava con gusto e addirittura ha ricominciato a mangiare cibi che ultimamente snobbava tantissimo (ma consigliati dalla vet, quindi il fatto che abbia ripreso a consumarli ci fa solo che piacere).
Una parte della sua dieta, al momento, comprende alimenti per struvite visto che ha avuto un episodio significativo che ci ha permesso di capire che soffre di questo disturbo ed anche ai controlli successivi è emerso che sta migliorando, ma ha ancora un pochino di cristalli nelle urine.
Finita (ahinoi) la vacanza, siamo rientrati. Viaggio in macchina altrettanto pesante (per fortuna dura poco, quindi non ha patito particolarmente: in sostanza ha miagolato a macchinetta fino all'arrivo, niente di più), però poi contentissimo di ritrovarsi nella sua casa, giro dei suoi posti preferiti e una lunga nanna per riprendersi dallo stress. Situazione all'arrivo: un caldo ancora decisamente pesante.
Dopo i primi giorni in cui l'ho visto da un lato curioso di riscoprire tutta la casa, dall'altro bisognoso di recuperare per la fatica dello stress, al momento lo vedo un pochino sofferente: miagola molto meno del suo solito, dorme o sta lì inerte per lunghi periodi (però la mattina e la sera ci cerca per giocare, per cui io penso dipenda più dal caldo che da noia o altro) e, soprattutto, mangia molto meno del solito.
Di solito lui mangia la mattina (umido per struvite) e poi, diviso in due momenti tra pranzo e cena, una seconda porzione di cibo fresco (carne, fegato, acciughe... dipende: seguo le linee guida della vet, compresi integratori di psillio e altro); attualmente mangia la mattina (ma sbocconcella, dividendo la porzione su un periodo più lungo), salta quasi sempre il giro del pranzo, a volte a metà pomeriggio mordicchia qualcosa che a pranzo non ha mangiato e la sera, pilucca il resto (a volte invece direttamente salta e la sera, comunque, è meno vorace del solito).
In particolare, beve MOLTO poco (il che con la struvite non va affatto bene).
In campagna sentivo che almeno la notte andava a bere e vedevo che andava ad usare la lettiera almeno tre volte nella giornata; ora devo praticamente mettergli l'acqua nella ciotola col cibo se voglio sperare che beva, oppure dargliela forzatamente con la siringa direttamente in bocca. In ogni caso, usa la lettiera almeno una volta meno del solito, e vista la struvite questo un po' mi preoccupa.
Ho sentito la vet che ovviamente mi ha detto che è importante che insistiamo, dandogli pappe brodose o trovando sistemi che stimolino la sua sete (ha anche la fontanella, ci gioca, ma difficilmente la usa per bere, purtroppo).
Volevo chiedere:
- secondo voi, la reazione che ha è dovuta al caldo (è ancora caldissimo in generale, il nostro quartiere è particolarmente caldo e casa nostra anche) o ad altro?
- il fatto che mangi meno può dipendere dal caldo? Devo forzarlo, secondo voi, o lascio che si regoli lui?
- per il bere, avete qualche trucchetto da suggerirmi che possa invogliarlo a fare quello che ora non fa più? Potrebbe essere dovuto anche ad un'improvvisa antipatia per la ciotola in plastica? Posso provare a cambiarla e se sì con che altro tipo di ciotola? Mi sono chiesta, infatti, se non possa essere che lui senta qualche odore che lo disturba, essendo la ciotola "vecchiotta" e quindi decisamente "usata"!
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano.
Inutile dire che comunque domani risento la vet. :(
PS ho postato qui e non nella sezione sulle malattie perché non so se sia malattia o altro, ma nel caso spostate pure il post e scusate :(
Riassumo brevemente la situazione: quest'estate siamo stati un po' in campagna e Atomo, pur avendo patito un po' la macchina durante il viaggio di andata, una volta arrivato sul posto si è rilassato e ha trascorso un buon periodo: prendeva il sole, prendeva il fresco (era molto, molto più fresco!), si godeva il silenzio (qui dove abitiamo in questo periodo c'è molto rumore), cacciava gli insetti (eh sì... ha questo suo istinto cacciatore molto sviluppato...), giocava con noi, dormiva con noi molto più tranquillamente del solito, chiacchierava tantissimo come è solito fare (è un miagolatore folle), mangiava con gusto e addirittura ha ricominciato a mangiare cibi che ultimamente snobbava tantissimo (ma consigliati dalla vet, quindi il fatto che abbia ripreso a consumarli ci fa solo che piacere).
Una parte della sua dieta, al momento, comprende alimenti per struvite visto che ha avuto un episodio significativo che ci ha permesso di capire che soffre di questo disturbo ed anche ai controlli successivi è emerso che sta migliorando, ma ha ancora un pochino di cristalli nelle urine.
Finita (ahinoi) la vacanza, siamo rientrati. Viaggio in macchina altrettanto pesante (per fortuna dura poco, quindi non ha patito particolarmente: in sostanza ha miagolato a macchinetta fino all'arrivo, niente di più), però poi contentissimo di ritrovarsi nella sua casa, giro dei suoi posti preferiti e una lunga nanna per riprendersi dallo stress. Situazione all'arrivo: un caldo ancora decisamente pesante.
Dopo i primi giorni in cui l'ho visto da un lato curioso di riscoprire tutta la casa, dall'altro bisognoso di recuperare per la fatica dello stress, al momento lo vedo un pochino sofferente: miagola molto meno del suo solito, dorme o sta lì inerte per lunghi periodi (però la mattina e la sera ci cerca per giocare, per cui io penso dipenda più dal caldo che da noia o altro) e, soprattutto, mangia molto meno del solito.
Di solito lui mangia la mattina (umido per struvite) e poi, diviso in due momenti tra pranzo e cena, una seconda porzione di cibo fresco (carne, fegato, acciughe... dipende: seguo le linee guida della vet, compresi integratori di psillio e altro); attualmente mangia la mattina (ma sbocconcella, dividendo la porzione su un periodo più lungo), salta quasi sempre il giro del pranzo, a volte a metà pomeriggio mordicchia qualcosa che a pranzo non ha mangiato e la sera, pilucca il resto (a volte invece direttamente salta e la sera, comunque, è meno vorace del solito).
In particolare, beve MOLTO poco (il che con la struvite non va affatto bene).
In campagna sentivo che almeno la notte andava a bere e vedevo che andava ad usare la lettiera almeno tre volte nella giornata; ora devo praticamente mettergli l'acqua nella ciotola col cibo se voglio sperare che beva, oppure dargliela forzatamente con la siringa direttamente in bocca. In ogni caso, usa la lettiera almeno una volta meno del solito, e vista la struvite questo un po' mi preoccupa.
Ho sentito la vet che ovviamente mi ha detto che è importante che insistiamo, dandogli pappe brodose o trovando sistemi che stimolino la sua sete (ha anche la fontanella, ci gioca, ma difficilmente la usa per bere, purtroppo).
Volevo chiedere:
- secondo voi, la reazione che ha è dovuta al caldo (è ancora caldissimo in generale, il nostro quartiere è particolarmente caldo e casa nostra anche) o ad altro?
- il fatto che mangi meno può dipendere dal caldo? Devo forzarlo, secondo voi, o lascio che si regoli lui?
- per il bere, avete qualche trucchetto da suggerirmi che possa invogliarlo a fare quello che ora non fa più? Potrebbe essere dovuto anche ad un'improvvisa antipatia per la ciotola in plastica? Posso provare a cambiarla e se sì con che altro tipo di ciotola? Mi sono chiesta, infatti, se non possa essere che lui senta qualche odore che lo disturba, essendo la ciotola "vecchiotta" e quindi decisamente "usata"!
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano.
Inutile dire che comunque domani risento la vet. :(
PS ho postato qui e non nella sezione sulle malattie perché non so se sia malattia o altro, ma nel caso spostate pure il post e scusate :(