Visualizza Versione Completa : La Notte meglio una lucina?
scintillA9
18-09-2022, 15:02
Ciao, domanda e vi ringrazio in anticipo. Nella mia numerosa famiglia di pelosi c'è Angelica, che ha già 10 anni, che da circa 2 anni sta nella sua stanza (un tempo il mio studio), con pappa, giochi, cuccia, et al.perchè? Perchè i 3 maschi giovani appena raggiunti i 4,5 mesi l'attaccano. Angelica soffia, s'azzuffa e quando li allontano comunque vive spaventata con porte aperte. La vet mi ha consigliato di lasciarla nella sua stanza. Meglio una gatta sola e in pace che una gatta continuamente terrorizzata. Dopo tutte le prove fatte mi ha assolutamente convinto.
Finalmente la domanda. nella sua stanza la note è buio (!). Nelle altre case o ci sono lucine per loro o fonti luminose di vario genere. Vi chiedo: è consigliabile lasciarla al buio o lasciarle una lucina (come quella per i bimbi) durante la notte? Grazi einfinite per i vostri consigli e la vostra esperienza.
straycat2
18-09-2022, 15:26
lasciale una lucina durante la notte..
io da circa 17 anni (prima Baudelaire) (con il fatto della passione per i gatti neri), lascio il lampadario della cucina acceso tutta la notte in quanto appunto Nathan Mirtilla è nera e potrei schiacciarla se non la vedo (mi segue come un cane) se nel caso mi dovessi alzare di notte.
Appoggio Stray: lenny dorme solo in cucina e perennemente con la lucina della notte per i bimbi, oltre che la luce del display del cordless. Ha 12 anni, e saltare sul tavolo o sulla credenza, cominciano a pesargli....
scintillA9
19-09-2022, 23:27
Appoggio Stray: lenny dorme solo in cucina e perennemente con la lucina della notte per i bimbi, oltre che la luce del display del cordless. Ha 12 anni, e saltare sul tavolo o sulla credenza, cominciano a pesargli....
Grazie! Adesso Angelica (anche lei splendida gatta nera) ha la sua lucina notturna che illuminerà i suoi sogni (non so se sognano i mici).
Magda anche tu hai una famiglia numerosa e quindi anche tu avrai una vita piena di storie di alleanze, dipendenze, maestà dominanti, dispettose ma sempre sorgente di calore infinito e a volte anche di ansia (invecchiano...). Anch'io la notte sento che qualche peloso cade dopo aver cercato di saltare sul marmo della cucina o sul tavolo. E allora la casa si riadatta alle nuove esigenze, i desideri in basso e niente di pericoloso in alto. Sogni d'oro ai nostri amati
Domanda stupida: ma i gatti non ci vedono anche al buio?
straycat2
28-09-2022, 17:04
Domanda stupida: ma i gatti non ci vedono anche al buio?
i gatti si, ma gli umani no se si alzano durante la notte a occhi chiusi potresti schiacciare il gatto se sei un pò distratta come me..
VEI-6 Vesuvius
28-09-2022, 20:41
i gatti si, ma gli umani no se si alzano durante la notte a occhi chiusi potresti schiacciare il gatto se sei un pò distratta come me..
Ni. I gatti vedono al buio se c'è una fonte luminsa che si riflette nei loro occhi, che non deve esser per forza in casa nostra. Bastano i lampioni o la luna.
kerokero
16-10-2022, 00:08
Io le uso da qualche anno, da quando sono vecchiotti
violapensiero
20-10-2022, 21:35
Lascia una lucina. Giusto per farle compagnia.
Ni. I gatti vedono al buio se c'è una fonte luminsa che si riflette nei loro occhi, che non deve esser per forza in casa nostra. Bastano i lampioni o la luna.
Hai ragione, a loro basta un nonnula di luce.
Piccola e scarna descrizione del meccanismo della visione notturna dei gatti e non solo:
Come in tutti gli animali crepuscolari e notturni, l’evoluzione ha favorito una maggior quantità di bastoncelli a discapito dei coni.
I coni servono per la visione diurna, i bastoncelli servono per la visione notturna.
Coni e bastoncelli stanno nella retina, sono cellule nervose e sono fotorecettori in quanto sensibili alle onde luminose che trasformano la luce che arriva sul fondo dell'occhio in una informazione prima chimica, poi elettrica che viene trasmessa al cervello mediante il nervo ottico.
I bastoncelli hanno un maggior numero di fotopigmenti rispetto ai coni e sono più sensibili in condizioni di scarsa luminosità.
Gli animali notturni sono dotati inoltre di Tapetum lucidum è uno strato riflettente posto subito dietro, e talvolta all'interno della retina degli occhi.
Questo ha il compito di riflettere la luce verso la retina, aumentando la quantità di luce che può essere catturata dalla retina stessa aumentando la capacità visiva in condizioni di bassa luminosità e aumenta la quantità totale di luce che attraversa la retina.
Il meccanismo della trasformazione della luce in immagine è abbastanza ben conosciuto e i gatti hanno scarsa o nulla necessità di lucine notturne perché si sono evoluti come predatori crepuscolari e notturni.
Anche noi umani abbiamo un adattamento alla scarsa luce notturna, ma niente in confronto con i gatti, infatti siamo animali diurni.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.