Visualizza Versione Completa : Miagolio continuo
Buongiorno a tutti,
La mia gattina continua a miagolare tutto il giorno, specialmente la sera o mattino presto, apparentemente senza un valido motivo. Basta che lei ti guardi negli occhi e miagola. Il problema è che ho una bimba di 3 mesi, ed è capitato che i suoi continui miagolii la svegliassero. Volevo chiedere come mai miagola cosi spesso? È abitudine? O c'è qualche problema?
Io ho pensato possa essere gelosa della bimba, in tak caso come posso risolvere? O meglio, come posso farle capire di smettere di miagolare? Grazie mille
babaferu
21-09-2022, 11:59
Ciao, spiega meglio in che ambiente vive la gattina, che stimoli ha... Miagolava anche prima dell'arrivo della bimba? È cambiato qualcosa nella sua routine?
Anche mio abebe purtroppo è un miagolone... Ci sono fatti più o meno ciarlieri, dipende anche da quanto sono "dipendenti" da noi secondo me.
straycat2
21-09-2022, 15:17
miagola per avere l'attenzione? allora basterebbe coccolare anche lei e si zittisce..
Lei è molto "strana" 😂, abbiamo un giardino ma praticamente esce solo la sera (tipico dei gatto) e di giorno tende a dormire. Non è molto giocherellona. Diciamo che ha un carattere tutto suo. Con la mia compagna sono cani e gatto, lei non è un amante dei gatti ma nonostante questo mi ha fatto, due anni fa, la sorpresa di portarmi a casa la mia Dea. Con lavoro e il resto non nego che spesso non la coccoliamo, ma aggiongo anche se se io la dovessi prendere in braccio sul divano, lei non ci sta molto 😂😂. Comunque anche prima dell'arrivo di mia figlia miagolava, ma non cosi frequentemente come adesso
Il miagolio si è intensificato con la presenza della neonata (auguri :) ) o lo notate di più perché questo comportamento la sveglia?
Un eccesso di vocalizzazione di solito è segno di disagio emotivo dovuto a qualcosa che non abbiamo notato perché non stiamo nella loro testa e quindi ragioniamo con la nostra.
Un eccesso appunto, perché miagolare ogni tanto è normale se teniamo presente che in natura miagolano le gatte in calore e la socializzazione con noi li spinge a usare questa possibilità per comunicare, e quindi non puoi farle capire di non usare questo mezzo a meno di non capirne il motivo.
L’arrivo di un nuovo coinquilino (la bimba) le fa resettare tutti i suoi schemi precedenti e unito al fatto che nonostante la buona volontà della tua compagna siano tuttora come cane e gatto, sono già due buoni motivi per usare un mezzo, uno strumento, per ottenere dei risultati. Ma non so quali, questo lo puoi valutare tu.
Alcuni gatti cercano di risolvere o manifestare un problema miagolando, altri fanno cadere penne, accendini, telecomandi ecc, altri ancora usano espedienti diversi.
Rimane fermo il punto che non si può impedire che si esprimano, e che se la modalità scelta non ci piace molto, non ci resta che provare a capire cosa ci sia dietro.
Il mio Atomo è un chiacchierone. Lo è sempre stato. Quando era cucciolo miagolava persino durante i suoi pasti: mangiava e borbottava :) Noi lo avevamo interpretato come una volontà di tenere lontani eventuali ipotetici "competitor" che in casa non esistevano, ma nel posto dove lui è nato c'erano eccome (a parte la sorellina, c'erano altri gatti e anche dei cani). Quando ha capito che non doveva tenere lontano nessuno, ha cominciato a mangiare senza più borbottare. In compenso miagola tantissimo con noi.
Noto (e questo te lo posso dire con assoluta certezza) che durante l'estate, quando siamo più spesso con lui in occasione delle ferie, miagola il giusto; nel resto dell'anno, quando lavoriamo e siamo più impegnati, miagola mille volte di più e spesso anche lamentosamente. Lo fa quando vuole attirare la nostra attenzione.
Ti faccio degli esempi: appena torniamo dal lavoro miagola TANTISSIMO. E se non lo consideriamo perché magari dobbiamo mettere su il pranzo o la cena, amplifica la lamentazione. Quando pranziamo o ceniamo (faccio notare che il primo ad ottenere la sua porzione di pappa è sempre lui), miagola perché vorrebbe che qualcuno di noi rimandasse il pasto per giocare con lui. Smette di miagolare se qualcuno si alza e gioca con lui. Oggi pomeriggio, per esempio, se ne stava tranquillo a pisolare; quando ha visto che ero rientrata gli è venuta voglia di giocare e si è messo a miagolare a perdifiato finché non ho preso la sua pallina ed ho cominciato a lanciargliela: siamo andati avanti un'oretta. Poi ha voluto che gli aprissi il rubinetto dell'acqua per bere e giocare, e anche quello lo ha chiesto miagolando. Infine, mi ha chiamato (miagolando) in camera perché gli era venuta voglia di giocare con il suo bastoncino piumato. Siccome gli ho dato attenzione per un bel po' di tempo (oggi potevo), ora si è accovacciato qui nella stanza dove scrivo e pisola sereno, non urlando più. So benissimo che appena rientrerà mio marito comincerà di nuovo col suo vocalizzo acuto e/o profondo (li alterna) per ottenere la stessa attenzione anche da lui.
Io cerco di non ignorarlo mai troppo (se non altro gli rispondo sempre), anche se a volte è un po' tirannico e non vorrei abituarlo a essere troppo dipendente da noi (cosa che Atomo, per carattere, un po' è di suo: basti pensare che noi gli diamo la pappa per primo, ma lui quasi sempre NON MANGIA finché non cominciamo anche noi. E' un gatto da branco, non so che dire...). A volte non riesco nemmeno io a garantirgli tutta l'attenzione di cui lui evidentemente sente il bisogno... e mi dispiace.
In sintesi... una volta esclusi eventuali problemi di salute, se il problema è lo stesso che abbiamo noi, prova a trovare un ritualino di gioco che gli piaccia e vedi un po' se funziona. A noi, per esempio, il lancio della pallina dà grande soddisfazione :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.