Visualizza Versione Completa : Sangue nelle feci da 3 mesi
elisgret
13-12-2022, 22:24
Salve a tutti vi espongo la mia situazione così magari qualcuno può aiutarmi. Ho una gatta di 1 anno e mezzo Diana che è sempre stata bene o almeno così sembrava. A settembre prendiamo un’altra trovatella Sissi avrà avuto un mese e mezzo. Inizialmente le teniamo separate per un po’ per evitare problemi di salute, Sissi infatti non stava bene quando l’abbiamo presa. Poi l’abbiamo fatta sverminare e vaccinare e finalmente si sono conosciute. Dopo 2/3 settimane noto nella sabbiera e sopra le feci sangue rosso vivo e mi accorgo che erano di quella grande, le faccio analizzare e risultano parassiti quindi la curiamo con la pasticca. Il sangue però non passa ad ogni defecazione si ripresenta. Quindi la riporto a far visitare viene fatta una ecografia da cui risultano i linfonodi uh po gonfi. Prende antibiotico, cambia alimentazione (gastrointestinal) e per una settimana meglio. Ma dopo un po’ ricomincia a fare sangue.. a questo punto facciamo analisi del sangue e fiv e felv negativi. Nonché una biopsia del tubo digerente… risultato: linfoplasmacellulare a tutto il tubo digerente. Quindi ci mettiamo l’anima in pace essendo cronico, e iniziamo il cortisone. Nel frattempo però mi accorgo che il sangue sulle feci si presenta anche per la piccolina Sissi, quindi torniamo dal veterinario che dopo aver analizzato le feci riscontra dei parassiti e ci prescrive le medicine per tutte e due le gatte pwr evitare che se li attaccano. Sissi probabilmente non fa più sangue, Diana invece a volte si e a volte no… cosa può essere???? Considerando che tutte e due sono apparentemente in salute: non vomitano hanno pelo lucido sempre fame e giocano continuamente. Le feci sono normali qualche volta più dure o a volte miste ma mai diarrea. Grazie a chi risponderà
Ciao occorre sapere di piu, il referto completo della biopsia e del sangue, la terapia che sta facendo attualmente, è molto giovane, forse ci sono terapie di aiuto ma solo con quelle info, è poco. le fgatte sono state testa x fiv felv ????
Hai descritto uno dei miei incubi ricorrenti per una serie di fattori..... Purtroppo i parassiti intestinali sono ALTAMENTE contagiosi specialmente se i due gatti usufruiscono della stessa lettiera ed entrano in contatto con le reciproche feci e/o leccandosi vicendevolmente.
Io ebbi una situazione analoga alla tua, ma non si trattava di parassiti bensì di una infestazione batterica (anche la mia feci molli con sangue) e la cosa è andata avanti per mesi e mesi con colite annessa e strascichi di malassorbimento fino a ora che ha un anno e 3 mesi... E ho dovuto rifare la terapia 3 volte con 3 farmaci diversi perchè il problema si ripresentava (causa incapacità della prima veterinaria). Dulcis in fundo sono uscite anche diverse intolleranze e incapacità digestive a questo e a quello. Un incubo. Mi sento male per te guarda, con tutto il cuore.
Che tipo di parassiti ha riscontrato il veterinario?
Comunque stai descrivendo una sorta di brutta gastroenterite causa da "x", dove x è una incognita che può essere diverse cose (i più papabili, gli amici parassiti), i linfonodi ingrossati sono normali in caso di infiammazione. Personalmente farei via il gastrointestinal, più introduzione di cibi digeribili (carni bianche o pesce - no salmone -). In caso di secco solo marche di alta qualità (dal 70% di proteine animali in su), grain free, possibilmente con una sola proteina presente per aiutare l'intestino infiammato a stressarsi meno.
Purtroppo queste cose non sono di subitanea risoluzione, in quanto bisogna dare il tempo all'infiammazione di regredire.
Incrocio le dita per te che la cosa si risolva, forza e coraggio!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.