Visualizza Versione Completa : Gatto che “piange”
DANILA78
02-01-2023, 08:25
Buongiorno a tutti sono nuova e sono una gattara incallita. Ho due scottish fold in casa di 7 e 6anni.
A uno dei due da un mese circa, lacrimano gli occhi. Non capisco cosia sia,all’inizio non ci ho dato peso ma adesso inizio a preoccupartmi. il veterinario e’ in ferie.
Il gatto sta benissimo, non si gratta , l’occhio non e’ gonfio ne rosso.
Ma questa lacrimazione e’ anomala..
congiuntivite? Ma l’occhio sarebbe rosso e infiammato..
VEI-6 Vesuvius
02-01-2023, 14:42
Alcuni Scottish Fold sono particolarmente brachicefali, non come i persiani, però si avvicinano a quel tipo di morfologia, e questo può anche portare a problemi di lacrimazione.
La mia prima gatta, che aveva sangue persiano e fold, pur avendo i tratti diluiti anche dalla presenza di un bel pò di genoma di gatto comune (la sua testa era perfettamente rotonda), per molto tempo ha avuto un pò di lacrimazione agli occhi, specie quando in presenza di vento. Con lei risolvevo con un pò di camomilla.
Non ha la terza palpebra visibile, vero?
Comunque nell'attesa che il veterinario sia disponibile, prova a pulire gli occhi con la camomilla a vedere se si risolve.
Nell'atesa di
DANILA78
02-01-2023, 14:49
Alcuni Scottish Fold sono particolarmente brachicefali, non come i persiani, però si avvicinano a quel tipo di morfologia, e questo può anche portare a problemi di lacrimazione.
La mia prima gatta, che aveva sangue persiano e fold, pur avendo i tratti diluiti anche dalla presenza di un bel pò di genoma di gatto comune (la sua testa era perfettamente rotonda), per molto tempo ha avuto un pò di lacrimazione agli occhi, specie quando in presenza di vento. Con lei risolvevo con un pò di camomilla.
Non ha la terza palpebra visibile, vero?
Comunque nell'attesa che il veterinario sia disponibile, prova a pulire gli occhi con la camomilla a vedere se si risolve.
Nell'atesa di
Grazie mille! No gli occhi sono belli,non ha la terza palpebra visibile, ne’ sono gonfi o rossi, nulla. Solo lacrimazione
Appena rientra il veterinario, portagli il gatto in visita. La lacrimazione potrebbe essere la manifestazione di un forte raffreddamento, mi preoccupa il tempo che intercorrerà tra l'emersione del sintomo e la diagnosi, e quindi l'inizio della cura.
Nella migliore delle ipotesi, basterà un medicinale di facile somministrazione. E' stato così per una piccola gattina che abbiamo recuperato dalla strada e che un mio amico ha preso in adozione e spero sia tutto altrettanto semplice anche per te. Aveva l'occhietto troppo umido e tendeva a chiuderlo, non si trattava di lacrimazione vera e propria. E' stato semplice da risolvere perchè ce ne siamo accorti subito.
Buon anno.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.