Visualizza Versione Completa : Molly, tre mesi e tanti problemi :(
Ciao ragazzi. Ho adottato Molly, una piccola gattina di ora tre mesi, poco più di un mese fa. Già durante il viaggio ho sentito che starnutiva, ma non c'ho dato molto peso. Con la prima visita veterinaria abbiamo cominciato a darle l'Herpless facile per il raffreddore e abbiamo fatto la prima dose di vaccino trivalente il 12 dicembre e il richiamo il 2 gennaio.
Ora è passato un mesetto e il raffreddore è migliorato, ma ancora starnutisce ogni tanto, circa 3/4 starnuti al giorno. La veterinaria mi ha prescritto l'aerosol con Clenil che sto facendo da tre giorni. Possibile che un raffreddore duri così tanto? Non è che è allergia? :cry:
Inoltre è stata sverminata con Stronghold il 27 dicembre, dopo che le ho trovato dei vermi nelle feci (ascaridi). Ultimamente inoltre si continua a grattare le orecchie, e dopo varie visite le hanno trovato la malassezia e le sto mettendo il Mitex (che credo sia uguale al Surolan che leggo spesso qui), che purtroppo la sta facendo grattare di più (e infatti ha meno peli nelle orecchie :(), ma credo sia normale.
Spero tra poco di poter finalmente risolvere tutto e vederla senza nessun problema. Intanto Molly non ha mai mostrato problemi, è sempre giocherellona, affamata e coccolosa.
Però mi si spezza il cuore a vederla con tutti questi problemi, che okay lentamente si stanno risolvendo, ma mi chiedo come mai sia messa così malino..ho l'incubo che possa avere qualcosa di più serio tipo FIV o FeLV. :cry:
Ho scritto questo post per avere dei pareri, suggerimenti, e magari anche le vostre esperienze sui tanti problemi che Molly sta affrontando. C'è qualcos'altro che posso fare per farla star meglio?
Grazie a tutti.
Mi sono accorto ora di aver messo la discussione nella categoria sbagliata. Se qualche moderatore può spostarla mi farebbe un favore:)
Ciao, e buon anno!
"Già durante il viaggio ho sentito che starnutiva".
Qualsiasi cosa sia, dipende con molta probabilità da dove e come Molly ha vissuto prima che la adottassi. L'hai raccolta dalla strada, da un gattile? Viene dalla cucciolata di una gatta di qualche amico, e tu hai preso un cucciolo con te?
Non faccio il terapeuta e non sono Marlowe sotto mentite spoglie (giuro!:)) ma per capire la situazione sarebbe utile (credo) sapere anche questo.
Il mio Averno, preso dalla strada a 6 mesi, oltre ai problemi ortopedici aveva una bella infezione polmonare avanzata, al punto che il veterinario ha aspettato più di un mese dalla guarigione per praticare il vaccino. Se viene dalla strada, a due mesi circa, la tua Molly potrebbe essersela davvero cavata con poco.
Ti confesso che non ho le competenze per esprimere un giudizio sull'esattezza della diagnosi e sulla validità della terapia. Ma se è un raffreddore preso vivendo per strada, è un Signor Raffreddore a rischio di complicanze, e quindi la guarigione richiede il suo tempo.
Che per noi è sempre troppo lungo, lo so bene :)
Ciao, e buon anno!
"Già durante il viaggio ho sentito che starnutiva".
Qualsiasi cosa sia, dipende con molta probabilità da dove e come Molly ha vissuto prima che la adottassi. L'hai raccolta dalla strada, da un gattile? Viene dalla cucciolata di una gatta di qualche amico, e tu hai preso un cucciolo con te?
Non faccio il terapeuta e non sono Marlowe sotto mentite spoglie (giuro!:)) ma per capire la situazione sarebbe utile (credo) sapere anche questo.
Il mio Averno, preso dalla strada a 6 mesi, oltre ai problemi ortopedici aveva una bella infezione polmonare avanzata, al punto che il veterinario ha aspettato più di un mese dalla guarigione per praticare il vaccino. Se viene dalla strada, a due mesi circa, la tua Molly potrebbe essersela davvero cavata con poco.
Ti confesso che non ho le competenze per esprimere un giudizio sull'esattezza della diagnosi e sulla validità della terapia. Ma se è un raffreddore preso vivendo per strada, è un Signor Raffreddore a rischio di complicanze, e quindi la guarigione richiede richiede il suo tempo.
Che per noi è sempre troppo lungo, lo so bene :)
Ciao e buon anno anche a te!
Ho preso Molly da un privato, so solo che la sorellina purtroppo non ce l'ha fatta per parto prematuro, e che viveva anche con dei cani. La mamma non è stata testata per FIV o FeLV e prima che io prendessi Molly non era mai andata dal veterinario. Purtroppo non so altro :(
Abbiamo fatto la prima visita dal veterinario il 6 dicembre, tre giorni dopo averla presa, ed era tutto apposto. Ha fatto anche l'esame feci ed era negativo (ma poi il 26 dicembre le ho trovato i vermi nelle feci...). Pensavo inoltre che la sverminazione fosse quasi sempre prassi, ma il mio veterinario non me l'ha fatta fare, forse per l'esame delle feci negativo. Ma com'è possibile che poi ha avuto i vermi, confermati con esami feci il 27?
Grazie per la risposta :)
VEI-6 Vesuvius
06-01-2023, 17:08
Per impedirle di grattarsi, dovresti farle portare il collare elisabettiano. Si abituano abbastanza velocemente.
Hai provato l'antipulci? Sarà banale, ma sono parecchio comuni.
Per impedirle di grattarsi, dovresti farle portare il collare elisabettiano. Si abituano abbastanza velocemente.
Hai provato l'antipulci? Sarà banale, ma sono parecchio comuni.
Per fortuna non si gratta troppo spesso, credo che ora si stia grattando un po' di più per il Mitex ma da quanto ho letto è una cosa temporanea. Dici che è lo stesso il caso di metterle il collare?
Non ha le pulci, le orecchie gliele hanno controllate due veterinari diversi, e poi se non sbaglio in ogni caso lo Stronghold dovrebbe rimuovere anche quelle.
Mi piace il fatto che Molly venga dalla casa di un tuo amico, perché il vostro rapporto nasce da una corrente calda di affetto, e ti auguro di verificare, in questo 2023 che l'esperienza nuova e intrigantissima di vivere con una gatta scateni uno "scambio di calore" con il legame che ti unisce alla persona da cui l'hai preso.
Detto questo, ribadito quanto detto sulle mie (inesistenti) competenze, certo del fatto che anche il veterinario sia a conoscenza di queste notizie, posso solo supporre che la nascita da prematura, seppure in casa, non abbia certo giovato alla forza del suo organismo. Diciamo che è probabile che abbia subito una botta di intensità paragonabile a quella della vita per strada. E che sia quindi un pochino più debole la sua capacità di reazione di fronte ad una malattia. Da qui, la persistenza del raffreddore, e la necessità di portare pazienza mentre si porta avanti anche la terapia.
Vedrai che vivendo con te, accudita con l'affetto che le porti, Molly a un anno sarà forte come una leonessa.
La bella notizia, nel tuo primo post, è che la gatta è attiva, famelica e giocherellona: tutti indicatori MOLTO positivi. Significano che la condizione generale è comunque buona. Falla giocare e interagisci gioiosamente con lei, è un rinforzo imprescindibile per farla crescere bene. Per le analisi Felv e Fip c'è tempo: recentemente ho trovato una buona adozione per una gattina di strada dell'età della tua Molly, e la mia veterinaria mi ha spiegato che fare queste analisi prima che la gatta abbia almeno 6 oppure 8 mesi non ha senso perché i risultati non sarebbero attendibili.
Mi piace il fatto che Molly venga dalla casa di un tuo amico, perché il vostro rapporto nasce da una corrente calda di affetto, e ti auguro di verificare, in questo 2023 che l'esperienza nuova e intrigantissima di vivere con una gatta scateni uno "scambio di calore" con il legame che ti unisce alla persona da cui l'hai preso.
Detto questo, ribadito quanto detto sulle mie (inesistenti) competenze, certo del fatto che anche il veterinario sia a conoscenza di queste notizie, posso solo supporre che la nascita da prematura, seppure in casa, non abbia certo giovato alla forza del suo organismo. Diciamo che è probabile che abbia subito una botta di intensità paragonabile a quella della vita per strada. E che sia quindi un pochino più debole la sua capacità di reazione di fronte ad una malattia. Da qui, la persistenza del raffreddore, e la necessità di portare pazienza mentre si porta avanti anche la terapia.
Vedrai che vivendo con te, accudita con l'affetto che le porti, Molly a un anno sarà forte come una leonessa.
La bella notizia, nel tuo primo post, è che la gatta è attiva, famelica e giocherellona: tutti indicatori MOLTO positivi. Falla giocare e interagisci gioiosamente con lei, è un rinforzo imprescindibile per farla crescere bene. Per le analisi Felv e Fip c'è tempo: recentemente ho trovato una buona adozione per una gattina di strada dell'età della tua Molly, e la mia veterinaria mi ha spiegato che fare queste analisi prima che la gatta abbia almeno 6 oppure 8 mesi non ha senso perché i risultati non sarebbero attendibili.
Grazie delle belle parole leucio! Farò del mio meglio per far stare bene Molly e darle tanto affetto.
Già, speravo di poter fare subito le analisi per le varie malattie ma per la possibilità di avere falsi positivi è presto. :(
Non avevo dato peso al fatto che abbia avuto un parto prematuro ma in effetti mi ci hai fatto pensare. Essendo già leggermente ipocondriaco di mio mi distrugge il non poter far niente (o poco) per farla star meglio, ma devo avere pazienza!
Invece puoi e devi fare tantissimo, e se lo farai come si deve ti divertirai pure oltre ogni tua immaginazione. Sotto il profilo medico, la gatta è seguita da una persona di fiducia (immagino che tu abbia scelto, tra i due specialisti che l'hanno visitata, un veterinario di riferimento), e da come scrivi il senso critico per intervenire se le cose non dovessero corrispondere alle tue giuste aspettative lo hai ben sviluppato.
Accanto a te c'è questa micetta, che si sta aprendo al mondo, alla conoscenza della vita, e ha te come riferimento. Goditela tutta, giocaci, trascorri tempo e vita con lei. Dalle stimoli e allegria, e lei te li restituirà moltiplicati per mille.
E, naturalmente, tienici informati dello sviluppo della situazione. Incrociando le dita, non vedo l'ora di allestire un bel festino on line per Molly :)
RosalbaVR
08-01-2023, 14:23
Ciao, io ti rispondo per quanto riguarda gli starnuti, visto che il mio Fidelito ha sempre starnutito, da quando era piccolo. All'inizio il veterinario gli aveva dato qualcosa per la rinite perchè veniva dalla strada ed era raffreddato, però gli starnuti gli sono rimasti e oggi ha quasi 14 anni. Può darsi che la tua micia abbia la stessa starnutite del mio micio ma non ci sono problemi!
Ciao, io ti rispondo per quanto riguarda gli starnuti, visto che il mio Fidelito ha sempre starnutito, da quando era piccolo. All'inizio il veterinario gli aveva dato qualcosa per la rinite perchè veniva dalla strada ed era raffreddato, però gli starnuti gli sono rimasti e oggi ha quasi 14 anni. Può darsi che la tua micia abbia la stessa starnutite del mio micio ma non ci sono problemi!
Mi fa piacere che Fidelito stia bene nonostante gli starnuti! Anche Molly non ha altri sintomi da raffreddore oltre gli starnuti, che più di tanto non gli danno fastidio. Anzi, devo dire che con l'aerosol è da un po' che non la sento starnutire, spero in bene! :)
Oggi ultimo giorno di aerosol e gocce per Molly, che sta decisamente meglio! Gli starnuti ormai non ci sono più da qualche giorno, però ogni tanto quando giochiamo e si stanca non capisco se sta semplicemente ansimando per lo sforzo o se ha il naso un po' chiuso. Mi sa che continuerò facendo l'aerosol solo con fisiologica per un po' di giorni.
Anche con il prurito delle orecchie la situazione è migliorata: ora si gratta solo poco dopo aver messo il Mitex. Non so come comportarmi però, perchè la vet mi ha detto 3 gocce due volte al giorno per una settimana, ma sul foglietto illustrativo leggo:
pulire il canale uditivo esterno e il padiglione auricolare e applicare 5 gocce del medicinale veterinario nel canale uditivo esterno due volte al giorno. Massaggiare con cura l'orecchio e il canale uditivo per una distribuzione corretta dei principi attivi, procedendo pero' con sufficiente delicatezza per non causare dolore all'animale. Il trattamento deve proseguire senza interruzione fino a qualche giorno dopo la completa scomparsa dei sintomi clinici, da un minimo di 7-10 giorni a un massimo di 14 giorni
Magari potrei continuare sempre con 3 gocce due volte al giorno ancora per qualche giorno, giusto per essere sicuro di aver debellato questa malassezia.
Tra qualche settimana dovrei anche riapplicarle lo Stronghold (messo il 27 dicembre). Sapete se va rimesso dopo 3 settimane o 1 mese? Mi è sorto questo dubbio.
Vedo con piacere immenso che le cose vanno meglio. Coraggio, ancora un pò di pazienza, e di calma, e tutto andrà per il meglio.
Per quanto riguarda lo Stronghold, la veterinaria che segue il mio gatto me lo faceva applicare una volta al mese.
Pensavo che le cose stessero migliorando e invece è da qualche giorno che noto che Molly ha il contorno degli occhi un po' rosso e gli occhi sembrano un po' gonfi/infiammati, oltre ad essere spesso lucidi. Sembra congiuntivite causata dallo stesso dannato virus che le ha dato il raffreddore. Ho scritto alla vet, vediamo che dice.
Vedo con piacere immenso che le cose vanno meglio. Coraggio, ancora un pò di pazienza, e di calma, e tutto andrà per il meglio.
Per quanto riguarda lo Stronghold, la veterinaria che segue il mio gatto me lo faceva applicare una volta al mese.
Grazie leucio. <3
non ho letto tutto xcio non so cosa hai dato, ma x erpes virus che causa raffreddore e congiuntivite è utile herp sciroppo.
https://www.teknofarma.com/prodotti/herp/#:~:text=Herp%20%C3%A8%20indicato%20per%20integrar e,periodi%20di%20riacutizzazione%20della%20medesim a. è meglio di quello della Candioli.
non ho letto tutto xcio non so cosa hai dato, ma x erpes virus che causa raffreddore e congiuntivite è utile herp sciroppo.
https://www.teknofarma.com/prodotti/herp/#:~:text=Herp%20%C3%A8%20indicato%20per%20integrar e,periodi%20di%20riacutizzazione%20della%20medesim a. è meglio di quello della Candioli.
Grazie, mi hai fatto scoprire la Lattoferrina!! Da studi (soprattutto in vitro) sembra essere efficace contro l'herpesvirus, che Molly probabilmente ha. Ora vedo se riesco a trovare solo la Lattoferrina dato che ho preso proprio poco fa 30g di Lisina..
Grazie ancora!
Non sono un esperto in malattie dei gatti, però se la tua Molly fa i capricci a prendere le medicine e in particolare gli sciroppi, se il prodotto di cui parla boby è lo stesso che ho dovuto usare io quando ho preso il mio Averno (Herpless), ne esiste una versione masticabile, che all'apparenza ricorda le morositas. Il mio gatto, che rifiutava sistematicamente pasticche, sciroppi, goccine e polverine magiche, andava pazzo per questo medicinale, e addirittura me ne chiedeva sempre una seconda dose (che mi guardavo bene dal somministrargli).
In ogni caso, il problema si risolve presto, nei tempi della terapia che ti verrà prescritta.
Non ci dovrebbe essere nulla di cui preoccuparsi più di tanto.
Molly in questi primi mesi di vita accuserà il peso della debolezza dovuta all'essere nata prematura. Ma la sua fibra è forte, e ne verrà fuori alla grande.
Dal canto tuo, cerca di affrontare questa fase con tutta la serenità che riesci a trovare dentro di te: Molly percepisce le tue ansie, i tuoi nervosismi, e questo non la aiuta.
Mi fai una tenerezza infinita, mi ricordi come mi comportavo io quando ho preso con me il mio gattino: non ne avevo mai avuto uno accanto, ed ero letteralmente terrorizzato di fronte ad ogni problema. Per amor suo ho imparato ad essere più calmo. E sarà lo stesso per te, vedrai.
Infine, niente di meglio di questo per lenire la tua ipocondria :)
https://youtu.be/taGlM57IyuI
PS: la "medicina" non è tanto il testo, quanto l'assolo di chitarra.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.