Entra

Visualizza Versione Completa : Cardiomiopatia ipertrofica gatto di 11 anni


Federica2885
17-01-2023, 19:02
Buonasera a tutti,
Abbiamo scoperto per puro caso che il nostro gatto di 11 anni è affetto da cardiomiopatia ipertrofica. Ha un atrio ispessito. Non ha sintomi attualmente.
È stata prescritta terapia vitalizia con diuretico, fortecor mezza pasticca al giorno e anticoagulante (una aspirinetta ogni 4 gg perché lui non è facile da curare pertanto il medico ha ritenuto migliore questo farmaco la cui lunga durata mi permette di non stressarlo ogni giorno).
Sono dubbiosa sulla terapia per due motivi, il primo è che il gatto non ha sintomi e il secondo è che mi pare una terapia troppo strong e con troppi potenziali effetti negativi. Inoltre leggo che il fortecor viene prescritto nei gatti per malattia renale… inoltre il mio gatto è molto “piccolo” pesa solo 2.9 kg.
Che voi sappiate è la terapia corretta?
(Ps. Vi prego di essere “delicati” nelle risposte perchè è un periodo di molta ansia generalizzata e questa è un ulteriore motivo di ansia e preoccupazione che non ci voleva.)
Grazie

boby
17-01-2023, 22:06
Ciao, Mi dispiace per te e il gatto, ma il non avere sintomi è una bella cosa. La cura è stata prescritta dal cardiologo, ? quali esami ha eseguito ????

probabilmente la terapia è x evitare che avvengano peggioramenti. Megliso prevenire. Non ti so dire se sia una terapia corretta, so che vengono usati i diuretici e la cardioapirin, il forteKor non so. Se non ti fidi abbastanza, per essere tranquilla , puoi sempre chiedere un consulto, senza portare il gatto.

attendiamo risposte da chi è più competente di me.

Damoncat
18-01-2023, 07:47
Il mio Damon è in cura da 8 anni da un cardiologo per cardiomiopatia ipertrofica..anche lui fortunatamente asintomatica con addirittura margini di miglioramento quasi guarigione dalle ultime ecocardiografie
Gli è sempre stato prescritto solo l'atenololo che è un betabloccante per cui non ho esperienza sugli altri farmaci di cui parli
Proverei anch'io a consultare un altro specialista

Federica2885
18-01-2023, 11:29
Il mio Damon è in cura da 8 anni da un cardiologo per cardiomiopatia ipertrofica..anche lui fortunatamente asintomatica con addirittura margini di miglioramento quasi guarigione dalle ultime ecocardiografie
Gli è sempre stato prescritto solo l'atenololo che è un betabloccante per cui non ho esperienza sugli altri farmaci di cui parli
Proverei anch'io a consultare un altro specialista

Ti ringrazio molto! Posso chiederti di dove sei e con chi sei in cura?

Federica2885
18-01-2023, 11:31
Ciao, Mi dispiace per te e il gatto, ma il non avere sintomi è una bella cosa. La cura è stata prescritta dal cardiologo, ? quali esami ha eseguito ????

probabilmente la terapia è x evitare che avvengano peggioramenti. Megliso prevenire. Non ti so dire se sia una terapia corretta, so che vengono usati i diuretici e la cardioapirin, il forteKor non so. Se non ti fidi abbastanza, per essere tranquilla , puoi sempre chiedere un consulto, senza portare il gatto.

attendiamo risposte da chi è più competente di me.
Ti ringrazio!! Ha fatto analisi del sangue ed ecocardio.
Tu conosci un bravo cardiologo?
Grazie

Damoncat
18-01-2023, 12:28
Ti ringrazio molto! Posso chiederti di dove sei e con chi sei in cura?
Io sono a Milano e Damon è seguito dal Dott. Zuliani della Clinica Veterinaria Tibaldi

VEI-6 Vesuvius
18-01-2023, 18:50
Il mio Damon è in cura da 8 anni da un cardiologo per cardiomiopatia ipertrofica..anche lui fortunatamente asintomatica con addirittura margini di miglioramento quasi guarigione dalle ultime ecocardiografie
Gli è sempre stato prescritto solo l'atenololo che è un betabloccante per cui non ho esperienza sugli altri farmaci di cui parli
Proverei anch'io a consultare un altro specialista

Che tipo di sintomi specifici ha il tuo Damon?
Perchè la veterinaria diceva che secondo lei, l'Olav, dal momento che ha un leggero soffio al cuore, potrebbe avere anche l'HCM. Il soffio al cuore non è udibile quando il gatto è addormentato.

Damoncat
19-01-2023, 07:31
Che tipo di sintomi specifici ha il tuo Damon?
Perchè la veterinaria diceva che secondo lei, l'Olav, dal momento che ha un leggero soffio al cuore, potrebbe avere anche l'HCM. Il soffio al cuore non è udibile quando il gatto è addormentato.

A Damon è stata riscontrata l'HCM quando aveva circa un anno dopo che ad una visita veterinaria era stato riscontrato un soffio al cuore. Serve un'ecocardiografia per essere sicuri

momo
19-01-2023, 11:33
Ciao Federica, anche al mio gatto l'anno scorso è stata diagnosticata l'HCM ed ha 3 anni. Il dottore che ha fatto l'ecografia gli ha prescritto 30mg di Diltiazem retard ogni 24 ore.
La settimana prossima ha la prima eco di controllo, speriamo bene!

VEI-6 Vesuvius
19-01-2023, 14:30
A Damon è stata riscontrata l'HCM quando aveva circa un anno dopo che ad una visita veterinaria era stato riscontrato un soffio al cuore. Serve un'ecocardiografia per essere sicuri
L'Olav ha 2 anni e mezzo, il sospetto c'è perchè ha anche problemi neurologici (iperestesia, in questi giorni vive col collare elisabettiano per evitare di mangiarsi da solo). Ha una storia particolare alle spalle. Leggo sotto qualcuno che ha paura dei medicinali contro l'HCM per via degli effetti collaterali. Anche la veterinaria me li ha menzionati. Prima di lui avevo avuto la Goku con soffio al cuore. Nel suo caso però era benigno e difatti è morta a causa di problemi legati all'età avvanzata (quasi 20) col cuore che ancora funzionava bene.

Damoncat
19-01-2023, 14:54
L'Olav ha 2 anni e mezzo, il sospetto c'è perchè ha anche problemi neurologici (iperestesia, in questi giorni vive col collare elisabettiano per evitare di mangiarsi da solo). Ha una storia particolare alle spalle. Leggo sotto qualcuno che ha paura dei medicinali contro l'HCM per via degli effetti collaterali. Anche la veterinaria me li ha menzionati. Prima di lui avevo avuto la Goku con soffio al cuore. Nel suo caso però era benigno e difatti è morta a causa di problemi legati all'età avvanzata (quasi 20) col cuore che ancora funzionava bene.

Damon per il momento (e sono 8 anni) non ha avuto effetti collaterali particolari con l'atenololo...forse un pò di sonnolenza dopo la somministrazione...ma comunque lui è un pigrone a prescindere quindi non si capisce bene:)
Sono contenta di averlo ancora qui con me grazie a questo farmaco
Tra l'altro negli anni l'atrio è ritornato a dimensioni quasi normali e il farmaco (in dose molto ridotta rispetto a quella iniziale) è rimasto un pò come precauzione...più che altro perchè il veterinario non si capacita bene di questa quasi guarigione

Federica2885
19-01-2023, 15:36
Ciao Federica, anche al mio gatto l'anno scorso è stata diagnosticata l'HCM ed ha 3 anni. Il dottore che ha fatto l'ecografia gli ha prescritto 30mg di Diltiazem retard ogni 24 ore.
La settimana prossima ha la prima eco di controllo, speriamo bene!

Ti ringrazio! Ecco non capisco perché tutti questi medicinali diversi l’uno dall’altro per la medesima patologia… onestamente dare un anticoagulante ad un gatto mi pare davvero eccessivo

babaferu
19-01-2023, 19:31
Cara Federica mi spiace per la diagnosi e per l'ansia.
Anche noi abbiamo curato una gatta con cardiomiopatia, nel suo caso dilatativa. Purtroppo non è più con noi.
In genere i problemi cardiaci nei gatti sono asintomatici finché diventano gravissimi.... Gabri aveva una cardiomiopatia molto avanzata, con un inizio di ascite (liquido in addome) e se n'è accorto il veterinario al controllo... Unico sintomo visibile (sapendo la diagnosi) era il respiro leggermente accelerato.
Il diuretico serve per compensare l'insufficienza cardiaca che porta i liquidi ad accumularsi in addome. La cardioaspirina serve a fluidificare il sangue e anche in questo caso si va a compensare il cuore affaticato.
Sul fortekor, immagino il gatto abbia fatto degli esami del sangue per indagare anche la funzionalità renale, forse te lo ha dato per via del diuretico.
Ti consiglio in generale di chiedere al tuo veterinario tutte le spiegazioni del caso perché è una diagnosi seria e il gatto andrà seguito, ci vuole fiducia...
Certamente, uno specialista potrà darti più sicurezza.

Aletto
19-01-2023, 20:32
Ti ringrazio! Ecco non capisco perché tutti questi medicinali diversi l’uno dall’altro per la medesima patologia… onestamente dare un anticoagulante ad un gatto mi pare davvero eccessivo
Molte patologie simili vengono curate con farmaci diversi che hanno sfaccettature diverse ma lo stesso scopo. E molte volte il farmaco viene sostituito con un altro affine.
L’aspirinetta è un fluidificante ed aiuta lo scorrere del sangue dall’atrio al ventricolo. Non è eccessivo.
Sembri preoccupata ed è giusto e normale, ma dal poco che ho letto, la terapia mi sembra coerente con la diagnosi.

boby
20-01-2023, 09:33
Ti ringrazio!! Ha fatto analisi del sangue ed ecocardio.
Tu conosci un bravo cardiologo?
Grazie

mi informo, da contatti xche io sono del piemonte. quale zona di Roma ???

Federica2885
21-01-2023, 11:41
mi informo, da contatti xche io sono del piemonte. quale zona di Roma ???

Roma sud. Comunque ho già prenotato un consulto ulteriore in una clinica molto nota.
Quindi per ora vado lì. Grazie infinitr