boby
24-01-2023, 10:37
i moderatori se lo ritengono utile possono metterlo in evidenza ?? ABSTRACT
“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.
Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione natABSTRACT
“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.
Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione naturale da FeLV. Questi risultati suggeriscono la necessità di studi più controllati per valutare l’efficacia di questo farmaco in una popolazione più ampia di gatti FeLV-positivi e per valutare la terapia antiretrovirale per migliorare la prognosi dei pazienti.”
“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.
Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione natABSTRACT
“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.
Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione naturale da FeLV. Questi risultati suggeriscono la necessità di studi più controllati per valutare l’efficacia di questo farmaco in una popolazione più ampia di gatti FeLV-positivi e per valutare la terapia antiretrovirale per migliorare la prognosi dei pazienti.”