PDA

Visualizza Versione Completa : felv speranze nuovi studi


boby
24-01-2023, 10:37
i moderatori se lo ritengono utile possono metterlo in evidenza ?? ABSTRACT

“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.

Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione natABSTRACT

“L’infezione da virus della leucemia felina (FeLV) è stata scoperta oltre 50 anni fa; tuttavia, i gravi cambiamenti clinici associati all’infezione da FeLV hanno ancora una grande importanza nella diagnosi, nella prevenzione e nella gestione clinica dei pazienti sintomatici. L’infezione progressiva da FeLV porta a una riduzione dell’aspettativa di vita e della qualità della vita del paziente. Questo rapporto descrive l’uso di un inibitore dell’integrasi antiretrovirale, raltegravir, in due gatti con infezione naturale da FeLV. Raltegravir è stato somministrato per via orale alla dose di 40 mg/gatto ogni 12 ore in entrambi i casi. Nel primo caso, 13 settimane dopo l’inizio del raltegravir, i carichi di RNA non erano rilevabili, mentre i carichi di DNA provirale erano ancora rilevabili. Nel secondo caso, i carichi di DNA provirale non erano rilevabili dopo 32 settimane di trattamento, mentre i carichi di RNA non erano rilevabili durante il trattamento. Non sono stati rilevati effetti avversi o anomalie nei test di laboratorio con l’uso di raltegravir in entrambi i pazienti. I pazienti sono attualmente clinicamente sani, stanno ancora ricevendo il farmaco e sono sotto stretta osservazione. A nostra conoscenza, questo è il primo rapporto che descrive l’uso di raltegravir in gatti FeLV-positivi con infezione naturale e i suoi effetti sulla carica virale circolante. Inoltre, i pazienti qui descritti sono stati seguiti per un periodo più lungo rispetto a quelli dei casi precedentemente riportati.

Conclusioni
Raltegravir, somministrato alla dose di 40 mg/gatto PO BID, è riuscito a ridurre la carica virale a livelli non rilevabili in due gatti con infezione naturale da FeLV. Questi risultati suggeriscono la necessità di studi più controllati per valutare l’efficacia di questo farmaco in una popolazione più ampia di gatti FeLV-positivi e per valutare la terapia antiretrovirale per migliorare la prognosi dei pazienti.”

Aletto
24-01-2023, 11:32
A me sembra molto importante, soprattutto per la credibilità del gruppo di pubblicazione Elsevier che infatti non ti fa scaricare quasi niente.
Il farmaco è un inibitore dell'enzima virale integrasi che integra il DNA retrotrascritto all'interno del DNA della cellula ospite. Bella fregatura per il virus!

Ho trovato questo:
"Inibizione della replicazione del virus della leucemia felina da parte dell'inibitore dell'integrasi Raltegravir"
Valentino Cattori 1, Beatrice Weibel , Hans Lutz
Affiliazioni espandere
PMID: 21570781 DOI: 10.1016/j.vetmic.2011.03.039
Astratto
Il gammaretrovirus oncogeno Il virus della leucemia felina (FeLV) è stato la principale causa di morte tra i gatti domestici fino all'introduzione di sistemi diagnostici e vaccini efficienti alla fine degli anni '80. Finora non è disponibile alcun trattamento efficace per gli animali viremici. Pertanto, l'uso del modello FeLV per valutare le terapie antiretrovirali applicate all'HIV è un compito tempestivo. L'efficacia dell'inibitore dell'integrasi Raltegravir, ampiamente utilizzato per il trattamento dell'HIV nell'uomo, è stata valutata in vitro per il ceppo FeLV-A/Glasgow-1. I valori di EC(50) per l'inibizione di FeLV-A nelle linee cellulari feline sono nella gamma di quelli osservati per l'HIV e per il gammaretrovirus correlato al virus della leucemia murina xenotropica. Pertanto, Raltegravir può essere un potenziale agente terapeutico per i felini con infezione progressiva da FeLV.

Copyright © 2011 Elsevier BV Tutti i diritti riservati.
speriamo che nel frattempo ci siano state altre pubblicazioni
Grazie boby